Ryanair toglie la base di Forlì


il se invece devi inserirlo perchè SAC detiene la maggioranza di SOACO. se ti fai un giro sul web, troverai il piano industriale dello scalo presentato qualche giorno fa. potresti anche rimanare deluso
deluso da cosa?

ti ricordo che i paramatri sui quali valuto io differiscono da quello pro-domo-sua a te tanto cari.

se e' un piano che favorisce lo svuiluppo di CTA e COmiso come sistema, per protarlo a 10 milioni di passegger in 5 anni non mi potra' mai deludere

anche qualora includessero FR anche su CTA

fontanarossa noi possiamo scherzare quanto vuoi, ma l'abissale ed insanabile distanza che ci separa e' basata esclusivamente sull angolo della visione che abbiamo sui termini sviluppo e sul termine sistema. io sono ottuso mentre tu sei molto acuto!

comunqu eper non tediare gli altri con discuisione palesemente FA t invito a discuterne nell'apposita stanza.

quando vuoi e nei toni che preferirai (seri, scherzosi, amichevoli) ...
 
Scusate, mi dite che senso ha avere un volo giornaliero da BRI verso BLQ e FRL?
Quanto dista Bologna da Forlì?

se fossero alternati potrebbero avere un senso.

altrimenti sono dei doppioni (e non sarebbero nemmeno i primi visti su questi schermi con quest'orario invernale di FR)

e doppioni non e' in se ne negativo ne positivo.

se esiste domanda e hanno LF buoni sono doppioni utili.

altrimenti sono doppioni inutili

in generale a me questa questa "strategia" non convince
 
Mah......se lo dicono loro ci credo
Una volta ho volato sul BRI-BLQ di Airone e il 737 era pieno si e no al 30-40 %.....
E' vero che si tratta di Ryanair però i miei dubbi restano
 
Come avevo previsto:D i voli su FORLì RIMARRANNO TUTTI:

Bologna, 23 ottobre 2008 - Ryanair brucia le tappe. E non solo conferma le nuove rotte anticipate a luglio (Francoforte, Londra, Birmingham, Dublino, Bruxelles, Barcellona e Valencia), ma ne presenta altre 11 (Trapani, Bari, Brindisi, Lamezia Terme, Edimburgo, Granada, Dusseldorf, Katowice, Parigi Beauvais, Oslo e Costanza) e anticipa di un anno la sua base all’aeroporto di Bologna. Da marzo 2009, infatti, la compagnia low cost di Dublino avra’ due aerei ed equipaggi fissi al Marconi, in concomitanza con la partenza dei nuovi voli. Questo primo allargamento garantira’ 800 mila passeggeri all’anno in piu’, ed e’ solo un assaggio delle prospettive di sviluppo sullo scalo bolognese: entro il 2012 le destinazioni arriveranno a 25, con una stima di passeggeri trasportati di 2 milioni e 2 mila posti di lavoro garantiti dall’espansione.


Insomma, gli irlandesi sotto le Due Torri fanno sul serio (e se tutto funzionera’ si recuperera’ il -2% di passeggeri che per il momento si registra nel 2008), anche se sono pronti a giurare che non ci saranno ricadute sul Ridolfi di Forli’. “Sono due aeroporti completamente diversi- dice alla conferenza stampa Giovanna Gentile, direttore marketing Ryanair Italia- per ora confermiamo tutti i voli” su entrambi gli scali. Il Marconi comunque “e’ un aeroporto di grande importanza per i voli nazionali e internazionali”. E, aggiunge il direttore dello sviluppo del traffico dello scalo bolognese Antonello Bonolis, “a quel che mi risulta Forli’ ha le isole, mentre Bologna, a parte Trapani, che e’ una novita’ assoluta, solo i voli continentali”.


Bologna dunque punta sul low cost, che arrivera’ a pesare, sottolinea la presidente della Sab, la societa’ che gestisce l’aeroporto, Giuseppina Gualtieri, per “il 20% del traffico sullo scalo”. Una manna in tempo di crisi. “Il 2008 sara’ un anno critico per il traffico di passeggeri”, fa notare il direttore generale del Marconi Armando Brunini. Ad oggi, prosegue Gualtieri, “siamo al 2% in meno di passeggeri, con un andamento molto altalenante: in agosto abbiamo registrato un piu’ 1% e a settembre un meno 9%”. Una crisi generalizzata: “Gli unici scali italiani che hanno conseguito valori positivi sono quelli dove il low cost e’ forte”, riferisce la presidente. Che poi esprime tutta la sua soddisfazione sia per la conferma delle tratte di luglio che per quelle di marzo 2009. Ma anche perche’ “si anticipa di un anno la creazione della base di Ryanair con due aerei nello scalo”. La Sab “e’ soddisfatta perche’, in una situazione di crisi economica internazionale, rafforzare un investimento come questo e’ positivo”. E, spiega Gualtieri, “e’ la conferma che il piano industriale regge anche di fronte a scenari diversi rispetto a quelli noti e prevedibili alla fine dell’anno scorso”. Tra gli scenari previsti figura poi l’avvio della tratta dell’alta velocita’ Bologna-Roma. Che pero’ non causera’ forti contraccolpi perche’ gia’ ora meta’ dei passeggeri che partono dal Marconi per la capitale lo fanno per prendere un altro aereo e non come destinazione finale.



Anche la compagnia low cost e’ soddisfatta di sbarcare in pompa magna al Marconi (il primo aereo in assoluto sara’ quello per Birmingham gia’ lunedi’ prossimo). ”Siamo lieti di portare a Bologna piu’ rotte, possibilita’ di scelta e passeggeri- afferma Gentile- la crescita di Ryanair in Italia e’ ancora piu’ importante ora che Alitalia e AirOne si fondono per formare un monopolio nazionale a tariffe piu’ alte, con sovrattasse di carburante”. Grazie a queste nuove rotte, lanciate con un offerta di 5 euro a biglietto valida fino al 30 ottobre per volare tra marzo e maggio (Pasqua esclusa), “molti piu’ consumatori italiani e passeggeri internazionali a Bologna hanno una scelta reale fra le alte tariffe Alitalia, e i suoi voli tassati per il carburante o i voli alle tariffe piu’ basse Rayanair, senza addebiti per il carburante”.
Il volo per Trapani decollera’ due volte al giorno con una previsione di 200 mila passeggeri, quello per Parigi una volta al giorno (100 mila passeggeri), cosi’ come quello per Bari (100 mila passeggeri previsti). E ancora: le tratte per Dusseldorf, Brindisi e Lamezia Terme saranno coperte quattro volte a settimana (60 mila passeggeri), per Katovice ed Edimburgo tre volte a settimana (40 mila passeggeri), per Costanza e Granada due volte a settimana (30 mila passeggeri) e per Oslo tre volte a settimana (40 mila passeggeri).

Per la Sardegna a BLQ esiste la continuità territoriale e FR non può operare tali rotte, quindi per CONVENIENZA (e per gioco forza) le volerà da Forlì,ma sinceramente penso che ,con il corso degli anni, i voli verranno spostati tutti a BLQ.
Per il marconi si prospetta un aumento dei passeggeri ma potrebbe essere un coltello a doppia lama, intendo dire che con altre 25 nuove rotte le altre compagnie aeree operanti da e per BLQ avranno gatte da pelare e qualcuna salterà
 
Per la Sardegna a BLQ esiste la continuità territoriale e FR non può operare tali rotte, quindi per CONVENIENZA (e per gioco forza) le volerà da Forlì,ma sinceramente penso che ,con il corso degli anni, i voli verranno spostati tutti a BLQ.
Per il marconi si prospetta un aumento dei passeggeri ma potrebbe essere un coltello a doppia lama, intendo dire che con altre 25 nuove rotte le altre compagnie aeree operanti da e per BLQ avranno gatte da pelare e qualcuna salterà
E magari verranno a Forlì!:D:D:D
 
Ahi butta male... ARIA DI GELO IN CASA SEAF...

Ryanair, a Forlì 3 'doppioni' con Bologna
Galassi: "Saremo duri se saltano i voli"
Le rotte annunciate in partenza da Bologna si sovrappongono alle destinazioni promesse a Forlì: Bari, Lamezia e la Sicilia. La compagnia irlandese sembra non rispettare la separazione fra voli interni ed esteri stabilita nella trattativa con Seaf

Forlì, 23 ottobre 2008 - Ci sono ben tre 'doppioni' rispetto alle tratte programmate per l’aeroporto di Forlì, tra i voli annunciati questa mattina da Ryanair in prossima partenza dal Marconi di Bologna, e questo ancora una volta scompaginerà inevitabilmente i piani del Ridolfi. “Non commento, il nostro programma per il prossimo anno sarà annunciato domani in una conferenza stampa al Ttg di Rimini”, mette le mani avanti il presidente della società di gestione Seaf Franco Rusticali.



Conosceva la mossa che ha fatto Ryanair questa mattina? “Non commento neanche questo”, dice ermetico Rusticali, ostentando sicurezza. In ogni caso il problema si porrà: Ryanair, infatti, volerà per Bari sia da Forlì che da Bologna (una volta al giorno da entrambi gli scali), stessa cosa per Lamezia Terme (due voli al giorno da Forlì e uno da Bologna) ed infine per la Sicilia occidentale (tre voli alla settimana per Palermo da Forlì e due al giorno per Trapani da Bologna). Il ‘Ridolfi’, secondo questo progetto, manterrebbe un’esclusiva solo con i collegamenti sotto le insegne dell’arpa della compagnia irlandese verso la Sardegna (Cagliari, Olbia e Alghero).



”Non sono da escludere i doppioni, coi voli per Londra abbiamo visto che i bacini di Forlì e Bologna sono diversi”, prova a dare una spiegazione l’assessore comunale all’Aeroporto Elvio Galassi. Che però ammette: “I rapporti con Ryanair sono labili e conflittuali in questo periodo, non l’ha nascosto neanche il presidente Rusticali nelle audizioni in Comune”. “Aspettiamo di vedere le nostre proposte con Wind jet”, continua l’assessore, spostando di fatto ormai il baricentro dell’aeroporto sulla compagnia siciliana. Galassi però non manda giù fino in fondo il boccone: “C’è la possibilità di un contenzioso con Ryanair: se è vero che non avevano penali quando hanno trasferito i voli a Bologna, è anche vero che il contratto li vincolava comunque fino al 2015”.



“Con una suddivisione tra voli interni ed esterni, sebbene non compensativa dei voli perduti, c’era una minore tensione con la compagnia - spiega l’assessore Galassi - ma se salta anche questo parametro, alla luce degli annunci di oggi, l’azione potrebbe essere forte e decisa nei confronti della Ryanair, come invece sicuramente lo sarà, senza alcuna paura, contro la Sab (la società di gestione dell’aeroporto di Bologna, ndr)”.



Su quest’ultimo ‘colpo di scena’ allarga le braccia anche Tiziano Alessandrini, presidente della Camera di Commercio di Forlì-Cesena: “E’ la prova che spiega con chi abbiamo a che fare (riferendosi a Ryanair, ndr): mi aspetto tutto da loro”. Laconico Alessandrini: “Se è rottura, è bene chiarire che sono loro che rompono con noi e non il contrario”. Insomma, i soci della Seaf riconducono questa scelta della compagnia irlandese ad una provocazione, come fu quella del mese scorso quando Ryanair, annunciando i nuovi voli interni da Forlì, aggiunse nel mazzo, la mattina stessa della conferenza stampa, una tratta per Palermo in sovrapposizione con quella già operativa di Wind Jet. Aggiunge, infine, Alessandrini: “Se c’è rottura, è bene che sia cosi’”.

Dimenticavo: fonte a questo link:
http://ilrestodelcarlino.ilsole24or...3/127724-ryanair_forli_doppioni_bologna.shtml
 
Ultima modifica:
L'incantesimo e' rotto.

Forli' restera' a bocca asciutta. Non si gioca con Ryan. Lei non perdona.

Tiz
 
Semmai sarà il contrario, è FR che gioca con gli aeroporti!

In questo caso e' stato l'aeroporto a Giocare. Dopo l'annuncio del volo per Palermo e il putiferio con WindJet quelli di Forli' hanno avuto la brillante idea di annunciare che RyanAir avrebbe cambiato il volo di Palermo con Brindisi.


Ma quando MAI???????????? RyanAir che cede alle richieste di WindJet?????????????


Non credo che Ryan Abbia apprezzato..... e forse La soceta' di gestione dell'aeroporto di Forli' non si sono resi conto di quanto i loro rapporti con Ryan fossero legati ad un filo.


Vorrei ricordare altri esempi.... quando l'aeroporto di di Bergamo nego l'espansione a Ryan, quest'ultima apri' il volo x Roma da Brescia.

Come ho gia detto, non si Gioca con Ryan, lei non perdona.

Tiz
 
In questo caso e' stato l'aeroporto a Giocare. Dopo l'annuncio del volo per Palermo e il putiferio con WindJet quelli di Forli' hanno avuto la brillante idea di annunciare che RyanAir avrebbe cambiato il volo di Palermo con Brindisi.


Ma quando MAI???????????? RyanAir che cede alle richieste di WindJet?????????????


Non credo che Ryan Abbia apprezzato..... e forse La soceta' di gestione dell'aeroporto di Forli' non si sono resi conto di quanto i loro rapporti con Ryan fossero legati ad un filo.


Vorrei ricordare altri esempi.... quando l'aeroporto di di Bergamo nego l'espansione a Ryan, quest'ultima apri' il volo x Roma da Brescia.

Come ho gia detto, non si Gioca con Ryan, lei non perdona.

Tiz

E come va il volo Brescia Roma? quanti voli FR a perso bergamo per avergli negato l'espansione?
E se i collegamenti per la sardegna li facesse Wind jet o un altra compagnia? come la prenderebbe colei che non perdona? Bombarda il ridolfi con delle jdam?
Se FR vuole andarsene da Forlì sicuramente sarà una perdità per l'aeroporto forlivese, ma FR perderà (da perte sua) i collegamenti con la sardegna che da BLQ non può operare.
Con quasto voglio dire che non tutto il "potere" è nelle mani di FR....a mio modesto parere.
 
E come va il volo Brescia Roma? quanti voli FR a perso bergamo per avergli negato l'espansione?
E se i collegamenti per la sardegna li facesse Wind jet o un altra compagnia? come la prenderebbe colei che non perdona? Bombarda il ridolfi con delle jdam?
Se FR vuole andarsene da Forlì sicuramente sarà una perdità per l'aeroporto forlivese, ma FR perderà (da perte sua) i collegamenti con la sardegna che da BLQ non può operare.
Con quasto voglio dire che non tutto il "potere" è nelle mani di FR....a mio modesto parere.

infatti non e´che FR detenga un potere che ha per assegnazione divina.

le viene assegnato dalla desolante incapacita´degli italici vettori a ... non dico contrastare... ma almeno difendere (e giocano in casa) posizioni che avrebbero dovuto essere inattacabili visto che il tempo e la possibilita´per costruire posizioni solide lo avrebbero pure avuto

grazie alla desolante scarsezza delle 2 italiche major che manco ad unirle ne viene fuori una, (scritto in tempi non sospetti) ma questo e´un altro discorso.


la maggiore lou coste italiana (che rappresenta il meglio che abbiamo) ... puo´ operare come attualmente opera, solo in condizioni semi monopolistiche (sul lou coste, condizione finora soddisfatta visto che il panorama delle italiche lou coste e´sahariano) e solo da scali "che le prestino molte attenzioni"

ma per contrastare la concorrenza di una macchina come FR sarebbe inevitabilmente costretta ad intervenire, con tanti sghei alla mano, per ovviare alle sue deficenze operative (non sono gravissime.. ma ci sono, sufficienti allo stato attuale ad impedirle di porsi in maniera credibile come un competitore nei confronti di FR)

pensare che windegette possa fare concorrenza ad FR allo stato attuale guardando e confrontando i bollettini dei ritardi e´ utopia.

e se Windegette, che e´la migliore, e´scarsa.... la colpa non e´ dello squalo irlandese.
 
Ti ricordo che esistono PMF e RMI..e le due città sarde sono basi...Fai 2+2 e per FR i giochi sono fatti...

Intanto a quanto apre sarà wind jet ad operare da Forli verso la sardegna con un aeroporto che lavora quasi esclusivamente per lei ,cose che Ryan non puo fare da BLQ, aspettimo le mosse di FR
 
Attualmente tutte le rotte previste su FRL sono caricate sul sito, benchè non prenotabili.

Resta da vedere se qualcuna di queste verrà effettivamente operata - nonostante la rinuncia alla base - oppure se Ryanair abbandonerà completamente tutte le operazioni sullo scalo.

Ricordo che nella conferenza stampa di Bologna è stato ribadito il mantenimento di tutti i collegamenti annunciati dal "Ridolfi".