Ryanair toglie la base di Forlì


In effeti 5 euro per 7 Km sono un pò troppi.
Qui a Trapani il bilgietto Stazione-Aeroporto Birgi costa 2,20 euro e sono 15 Km.

se non erro esiste una linea urbana (n°81 se non ricordo male) che ti porta a 400mm dall'aerostazione e costa come una corsa semplice, ovviamente non è comoda per chi ha valige
 
se non erro esiste una linea urbana (n°81 se non ricordo male) che ti porta a 400mm dall'aerostazione e costa come una corsa semplice, ovviamente non è comoda per chi ha valige
Quindi per 400m in piu´ ci sono 3-4 euro di differenza..
Terravision se sei in ascolto vedi di fare qualcosa...
 
Ryanair lascia Forlì e sceglie Trapani: "L'avete voluto voi"


FORLI' - Il divorzio con Forlì non ha scoraggiato gli eccentrici manager della compagnia aerea Ryanair. La società leader in Europa nei voli low cost, infatti, ha annunciato che anziché all'aeroporto "Ridolfi" costituirà la sua nuova base italiana a Trapani.

Nell'aeroporto siciliano saranno basati, a partire da maggio 2009, ben due aeromobili (a Forlì il vettore ne avrebbe portato solo uno). La compagnia ha anche detto di aver rotto con Forlì per la decisione della Seaf di ritirare l'accordo.

"Ci spiace molto della decisione del consiglio dell'aeroporto di Forlì di rescindere l'accordo con Ryanair," ha affermato Michael Cawley di Ryanair, "ma sottolineiamo che nel lungo termine saranno i passeggeri, l'economia locale e l'aeroporto che perderanno, perché noi porteremo le nostre tariffe più basse ad altri aeroporti e basi in Italia".


Fonte: Romagna Oggi
 
Su Forlì, confermando il recesso dell'accordo da parte del cda dell'aeroporto, Michael Cawley, chief operating officer & deputy chief executive ha commentato: "Ritengo che gli altri vettori si siano opposti alla nostra presenza. In particolare Wind Jet".

guidaviaggi.it
 
Su Forlì, confermando il recesso dell'accordo da parte del cda dell'aeroporto, Michael Cawley, chief operating officer & deputy chief executive ha commentato: "Ritengo che gli altri vettori si siano opposti alla nostra presenza. In particolare Wind Jet".

guidaviaggi.it

Ma per favore, FR ha tirato a lungo la storia tra bologna e forli, prima eveva annunciato la base a Forlì ,poi a Bologna e Forlì ,giusto per ottenere il massimo possibile dall'aeroporto di bologna che diciamo la verità ha struttute decisamente migliori del piccolo scalo romagnolo.
La decisione dove aprire la base FR l'aveva già presa molto tempo fà! 2 basi a 60 km di distanza l'una dall'atra.....mah ora perche non apre una base anche a Palermo?
E poi viene a dire mi dispiace......c....te
Certamente sarà il ridolfi a perderci nel lungo termine poco ma sicuro
 
Sarà il Ridolfi a perderci nel lungo tempo?....
Ma come Ryanair non è quella compagnia che spilla soldi da tutti? da comuni, da provincie oltre che dagli aeroporti e dalle nostre tasche? non è quello che ci hanno sempre ripetuto finchè la questione base a Bologna o Forlì non era ancora concretizzata? beh allora adesso senza Ryanair e quei 70 milioni che il Ridolfi avebbe dato per quell'unico aereo, il Ridolfi diventerà ricco...
Sicuramente una base in quei termini sarebbe stata la classica zappa sui piedi per Forlì, che già non naviga in buone acque...
Molto meglio Windjet che Ryanair....

Lascia che siano i bolognesi a pagare un pò Ryanair, per noi forlivesi sarà sempre comoda da prendere in caso di bisogno...
 
Secondo me la storia non e' ancora finita.....

Qualche volo x la Sardegna la prossima estate salta fuori....

Tiz
 
Sarà il Ridolfi a perderci nel lungo tempo?....
Ma come Ryanair non è quella compagnia che spilla soldi da tutti? da comuni, da provincie oltre che dagli aeroporti e dalle nostre tasche? non è quello che ci hanno sempre ripetuto finchè la questione base a Bologna o Forlì non era ancora concretizzata? beh allora adesso senza Ryanair e quei 70 milioni che il Ridolfi avebbe dato per quell'unico aereo, il Ridolfi diventerà ricco...
Sicuramente una base in quei termini sarebbe stata la classica zappa sui piedi per Forlì, che già non naviga in buone acque...
Molto meglio Windjet che Ryanair....

Lascia che siano i bolognesi a pagare un pò Ryanair, per noi forlivesi sarà sempre comoda da prendere in caso di bisogno...


Io non vedo il motivo per cui tutte le volte che si parla di Ryanair, la si debba associare a delle perdite (non parlo specificatamente di FRL, ma in generale)...
E poi vorrei chiedere a Rusticali e compagnia bella perchè finchè FR aveva i voli e in programma la base, era quasi una divinità, ora che per vari motivi se n'è andata è diventata peggio della peste...

In ogni caso nessuno ha mai detto che ora che è a BLQ, per i forlivesi e romagnoli sia out...Come non lo è mai stata per i bolognesi quando era al Ridolfi...
 
Chiusi i rapporti fra SEAF e RYR, non vedo un probabile ritorno...

Una situazione simile si verificò qualche anno fa allo scalo di Rimini: Ryanair abbandonò il "Fellini" in seguito al logoramento dei rapporti commerciali con la società Aeradria, per poi essere riaccolta trionfalmente e riprendere le operazioni al termine della bagarre.

In quel caso fu il management aeroportuale a fare mea culpa e a riconoscere al vettore irlandese l'importanza della sua presenza nella struttura romagnola.
 
Sarà il Ridolfi a perderci nel lungo tempo?....
Ma come Ryanair non è quella compagnia che spilla soldi da tutti? da comuni, da provincie oltre che dagli aeroporti e dalle nostre tasche? non è quello che ci hanno sempre ripetuto finchè la questione base a Bologna o Forlì non era ancora concretizzata? beh allora adesso senza Ryanair e quei 70 milioni che il Ridolfi avebbe dato per quell'unico aereo, il Ridolfi diventerà ricco...
Sicuramente una base in quei termini sarebbe stata la classica zappa sui piedi per Forlì, che già non naviga in buone acque...
Molto meglio Windjet che Ryanair....

Lascia che siano i bolognesi a pagare un pò Ryanair, per noi forlivesi sarà sempre comoda da prendere in caso di bisogno...

70 miglioni di euro per avere un aereo di base???? allora la sab quanto paga? Ale ma una volta non erano le compagnie aeree che pagavano per operare da un dato aeroporto?
 
70 miglioni di euro per avere un aereo di base???? allora la sab quanto paga? Ale ma una volta non erano le compagnie aeree che pagavano per operare da un dato aeroporto?
Mi pare di ricordare che un aereo basato costava più o meno 1 milione...
I 70 milioni li doveva investire FR in tot anni per potenziare l'aeroporto...
 
beh insomma 1, 3, 70 quanti sono sono sempre troppi... e per avere gli stessi voli? con questi accordi è stato meglio recidere i contatti... magari un giorno si ricuciranno come è successo con Rimini...
 
beh insomma 1, 3, 70 quanti sono sono sempre troppi... e per avere gli stessi voli? con questi accordi è stato meglio recidere i contatti... magari un giorno si ricuciranno come è successo con Rimini...
Quoto!
IV mi sembra anni luce professionalmente più seria rispetto a FR!!!
 
Io credo sia il caso di rileggere questro thread con un occhio alle date dei messaggi, ed il cervello libero ad alcune riflessioni.
Per coloro che magnificano la grandezza di Ryanair, un invito a riflettere sulla serietà di una compagnia che basa tutta la suà attività sul marketing (o più precisamente sulla sua forza di vendita, o meglio di "vendersi").
Perchè qui, in questo caso, non mi pare proprio di possa parlare ne di "piano", ne di alcuna "strategia" industriale.
O sono io troppo terra terra o qualcuno mi spieghi che senso hanno annunci di questo genere, se poi, un mese dopo si finisce come abbiamo appena letto.Certi annunci si fanno solo con contratti in mano, altrimenti si torna all'epoce dei magliari..
http://www.ryanair.com/site/IT/news.php?yr=08&month=sep&story=rte-it-230908
Ora, un infortunio può capitare a chiunque. Ma qui non si tratta di questo, bensì di una strategia pianificata e volta a spremere il massimo dalle società di gestione e dagli enti territoriali.
Ho letto in questa discussione alcune imprecisioni sul rapporto FR-BGY-VBS. Vi posso garantire che la consecutio temporum di quegli eventi non è quella riportata, in quanto originariamente era VBS il focus della attività di Ryanair, che dopo qualche tempo però si è scontrata con la società di gestione del D'Annunzio, sull'intenzione di aprire voli con la Germania, in concorrenza con Air Dolomiti (forse questo modo di operare ricorda la situazione attuale di Forlì e Windjet, no?).
Da qui a circa due anni credo che lo stesso scenario si riproporrà al contrario, e qualche sussurro già gira, SE, in vista dellì'Expo di Milano, verranno rispettati i tempi di costruzione di alcune infrastrutture nell'area bresciana, che legheranno il D'Annunzio al centro di Milano in meno di mezz'ora.
Questa è la storia. I commenti e le valutazioni sulla serietà di tali strategie li lascio ad ognuno di noi