Ryanair: siamo il primo vettore italiano, superata Alitalia


Sinceramente non capisco come in Italia ci sia questo godimento nell'apprendere i problemi di AZ e una sempre più "giustificazione" ai sotterfugi di Ryan... ben venga Ryan al primo posto, ben venga AZ fallita... Poi non lamentiamoci però se ci suonano le trombe, se ti faranno pagare il bagno se gli AV vengono sottopagati, se paghiamo per un Kg. in più di bagaglio se mia nonna non può fare il check in on line, se al call center ti rispondono che devi arrangiarti, se per andare in centro città ( per esempio a Francoforte ) ci vogliono un ora e mezza,se i sedili per chi è più di un metro e ottanta sono tenaglie per le gambe, se la politica di acquisto proposta a Boeing è scandalosa...
continuo?

Il godimento forse lo ha chi ci ha rimesso un bel po di soldi con la vecchia compagnia !!
 
l'operazione cai ha mandato a casa 8000 persone tutte sul nostro groppone per 7 anni alla modica cifrra di svariati miliardi di euro. Altro che il milioncino di sovvenzione dato a mol. Ryanair e Easy invece si espandono ed assumono generando posti di lavoro. Ben vengano questi imprenditori stranieri che sanno fare il loro lavoro sfruttando, perche' no, anche le pieghe del nostro malato sistema di trasporto. Se poi ci fanno viaggiare a trenta euro.. tanto di guadagnato.
Ah.. il concetto della tua frase in calce e' sbagliato. Se mi serve io decollo o atterro pure con il vento in coda. ;-)
vedo che sei uno inquadrato visto che non riesci a perceperi quel poco di romanticismo che c'è nel mio messaggio in calce... Allora e' giusto che AZ fermi gli equipaggi per numero ore di volo e ryan no? AZ deve farlo FR? no perchè trova le scappatoie. AZ deve sottoscrivere un contratto nazionale e perchè no FR? no ma va bene cosi' ci fa' viaggiare a 30 euro...
Ribadisco, le love coast ( per chi le ama....) nessuno le vuole azzerare, ma non capisco tutto sto entusiasmo nel fatto che abbiano "battuto" AZ, manco fosse il derby Gardigiano vs Peseggia!!!
Tra 3 ore ho un volo VCE IST BKK SGN, per fortuna non devo farlo con ryan o con un CRJ200.....
 
vedo che sei uno inquadrato visto che non riesci a perceperi quel poco di romanticismo che c'è nel mio messaggio in calce... Allora e' giusto che AZ fermi gli equipaggi per numero ore di volo e ryan no? AZ deve farlo FR? no perchè trova le scappatoie. AZ deve sottoscrivere un contratto nazionale e perchè no FR? no ma va bene cosi' ci fa' viaggiare a 30 euro...
Ribadisco, le love coast ( per chi le ama....) nessuno le vuole azzerare, ma non capisco tutto sto entusiasmo nel fatto che abbiano "battuto" AZ, manco fosse il derby Gardigiano vs Peseggia!!!
Tra 3 ore ho un volo VCE IST BKK SGN, per fortuna non devo farlo con ryan o con un CRJ200.....

Non so. Il mio concetto di romanticismo e' un po' diverso dal tuo. Era solo per farti notare che si puo' anche decollare o atterrare con il vento in coda.
Tornando a noi mi sembra di capire che stai affermando che Ryanair non ferma gli equipaggi al sopraggiungere dei limiti di volo. Ho capito bene? Questa e' roba forte... strano che gli amministratori te lo lascino scrivere.
I contratti che sottoscrive Ryanair sono perfettamente legali e nulla vieta ad Alitalia di sottoscriverne altri altrettanto vantaggiosi dal momento che non é piú statale e quindi non deve garantire nulla a nessuno se non a se stessa.
Infine se posso viaggiare a 30 euro ed in piu' far anche lavorare il personale Ryan, ben venga MOL.
 
... Ryanair e Easy invece si espandono ed assumono generando posti di lavoro. Ben vengano questi imprenditori stranieri che sanno fare il loro lavoro sfruttando, perche' no, anche le pieghe del nostro malato sistema di trasporto. Se poi ci fanno viaggiare a trenta euro.. tanto di guadagnato. ...

Pienamente d'accordo.
 
Non so. Il mio concetto di romanticismo e' un po' diverso dal tuo. Era solo per farti notare che si puo' anche decollare o atterrare con il vento in coda.
Tornando a noi mi sembra di capire che stai affermando che Ryanair non ferma gli equipaggi al sopraggiungere dei limiti di volo. Ho capito bene? Questa e' roba forte... strano che gli amministratori te lo lascino scrivere.
I contratti che sottoscrive Ryanair sono perfettamente legali e nulla vieta ad Alitalia di sottoscriverne altri altrettanto vantaggiosi dal momento che non é piú statale e quindi non deve garantire nulla a nessuno se non a se stessa.
Infine se posso viaggiare a 30 euro ed in piu' far anche lavorare il personale Ryan, ben venga MOL.
Ti do atto che la mia affermazione sulle ore di volo è esagerata, me ne reno conto, sicuramente gli organi cometenti vigilanoalmeno su questo.
Il mio concetto é che; ok ryan ma non si può esultare ogni volta che uma major non va bene... sta bene anche a me un Treviso Londra a 30 euro ma se poi devo andare da VCE a PEK? come ci vado? LHI? che fine ha fatto?
scusa ci Confrontiamo domani adesso devo andare a prendere mia figlia a scuola e come detto prima un volo... pesantino.
ciao,explo
 
Ti do atto che la mia affermazione sulle ore di volo è esagerata, me ne reno conto...
direi.
Il mio concetto é che; ok ryan ma non si può esultare ogni volta che uma major non va bene... sta bene anche a me un Treviso Londra a 30 euro ma se poi devo andare da VCE a PEK? come ci vado?
vedrai che un modo lo trovi.

scusa ci Confrontiamo domani adesso devo andare a prendere mia figlia a scuola e come detto prima un volo... pesantino.
ciao,explo
ciao
 
In altro 3ad , ci si scandalizza delle offerte di lavoro fatte da Volotea. Poi pero' siamo tutti a godere e gioire del volo a 19 €.
E facciamo le pulci che volano con il 717 ( un aereo che la Boeing ti tira letteralmente dietro ..forse ti paga addirittura lei il leasing con tutti i ricambi..).
Quanto spendiamo oggi per fare mezzo pieno ad un' auto di media cilindrata?
I nostri cari aerei per fare una tratta nazionale, anche i piu' risparmiosi, vogliono almeno un paio di ton del prezioso jetA1.
E i costi del training del personale di volo, obbligatorio, devono uscire pure quelli. I tecnici, idem.
E allora , come si fa a 19 € a pax, che tutti ormai siamo convinti essere il giusto prezzo e non di piu' per andare in aereo?
FR e U2 sono state geniali all'inizio. Nascendo da zero , hanno potuto scegliersi la struttura dei costi, le paghe, prendere gente da zero e insegnare a questi , anzi farglielo fare, che quando hai finito di fare lavoro in ufficio ti fai anche il ck in, o , ad esempio, ti pulisci l'aereo, vendi di tutto, stai a controllare come un cerbero se al ck in e al gate fanno passare pax con bagagli oversize e/o piu' di quanto ammesso senza che abbiano pagato e cash le previste sovrattasse, e la paga è questa e basta e punto.
Sono stati geniali quando dopo l'11 settembre e le due torri, durante la gara a tagliare capacità e mettere a terra aerei, sono andate da Boeing e Airbus e hanno fatto incetta di aerei pagandoli molto poco (in quel momento tutti annullavano gli ordini.. ti pare che Boeing e Airbus non scendevano e tanto sui listini di fronte a chi te ne stava chiedendo 100 e opzioni per altri 50..), cosi' sono andati anche a diventare dopo lessor loro stessi a rivendere/noleggiare aerei, e quasi banche pure.
Sono stati geniali nel far passare il messaggio di dimenticare se dagli aeroporti non c'erano collegamenti idonei o altro. E anche li in piena crisi qual'era l'aeroporto che non avrebbe fatto ponti d'oro a chi gli aumentava invece e di tanto i voli.
Geniali nel convincere gli stessi aeroporti, ad esempio,che ad altre compagnie lo negavano a spada tratta , insieme con gli ENAC locali--vero cara amata Enac--che l'aereo parcheggiato di fronte si imbarcava a piedi quindi no bus, no finger quindi sconto su sconto.
Da qui hanno acquistato quella posizione di forza (non mi fai piu' l'handling a 100 € scarsi a toccata, non mi dai piu' il contributo co-marketing, non mi dai piu' il contributo su ogni panino, bibita etc che vendi in apt? me ne vado e ora sono xxi tuoi, dei tuoi politici e del "territorio"..ah ho capito..bravo fammi anche un altro sconto via..) che adesso contrastare è veramente dura.
Perchè vanno come spade, perchè nelle poche volte che hanno un disservizio non vengono massacrate da Enac, stampa, opinione pubblica etc etc
E se anche gi chiedono conto ..lasciano cantare. E per FR e U2 non esistono chiusure notturne degli aeroporti (senno' se ne vanno o ti ammazzano a penali anzi vanno nell'aeroporto concorrente che dista 60-80-massimo 110 km da qui, che è giusto qui fuori dalla porta a fare una sostanziosa offerta), non esiste "scusa sei 10 minuti in ritardo vai all'alternato, no guarda lavori inderogabili come non hai visto il Notam emesso 10 minuti fa.. scusa non hai visto il Notam che oggi abbiamo prurito.., no c'è la normativa antirumore...scusa me ne sbatto se poi domani mattina non hai qui l'aereo e cancelli due o piu' voli..)FR e U2 atterrano sempre, schedulano a tutti gli orari e nessuno "esplode" in proteste pure sui giornali perchè magari parti alle 5 o 5,30 o atterri alle 23,30, 2430 o oltre..anzi sono contento perchè pago solo 20-30€ (e ci mancherebbe!!)
Perchè hanno tanti di quegli aerei presi a poco -vedi sopra-che ti sbattono fuori dal mercato perchè possono sostenere piu' frequenze su piu' scali, perchè se va male spostano tutto e hanno solo i crew da spostare, che per quanto detto all'inizio non possono fare altro che spostarsi.
E perchè , specie in Italia, hanno potuto contare sul fatto che ogni aviosuperficie sostenuta dal politico e comunità locale, gli ha fatto ponti d'oro e platino per averli.
E ora drogati come sono gli danno ancora di piu' pur di tenerli, e , salvo PSA , BGY e pochissimi altri, hanno bilanci in profondo rosso e ripagati da tutti , si tutti noi, come e peggio di ALitalia. VRN è solo uno degli ultimi esempi, si è svenata per prendere FR, cannibalizzando VBS e andando in ultra ultra rosso (pero' vuoi mettere dire che ha incrementato i pax di xyz %)
E , questo si grave, dove dovrebbero avere regole uguali agli altri concorrenti (non parlo ceto di stipendi o retribuzione), come tassazione, contributi etc, corca lo fanno. Anzi, prendono pure per il C.
Ma sono stati bravi in questo, a trovare le scappatoie. E le autorità preposte a controllare queste cose ben attente solo alle aziende italiane (giustissimo, ma cavolo fallo per tutti !)
E le considerazioni blande che Riggio ha fatto..bè, poteva svegliarsi un po' prima.
Tra pochi anni, spero tanto di sbagliarmi, ci saranno solo loro. Se non scoppiano prima per l'abbuffata.
 
scusate, avevo domenticato : sono state bravissime e geniali a capire che c'era spazio e richiesta (o che la si poteva creare) per volare point to point, da scali anche piccoli, facendo pagare poco o pochissimo , pur di avere cosi' altissimi load factor , accontentando la semplice esigenza di andare da A a B senza fronzoli , solo "passaggio" anzi come per i vecchi traghetti, solo "posto ponte". E "vendendosi" bene la massa trasportata agli aeroporti affamati e relativi "territori"
 
scusate, avevo domenticato : sono state bravissime e geniali a capire che c'era spazio e richiesta (o che la si poteva creare) per volare point to point, da scali anche piccoli, facendo pagare poco o pochissimo , pur di avere cosi' altissimi load factor , accontentando la semplice esigenza di andare da A a B senza fronzoli , solo "passaggio" anzi come per i vecchi traghetti, solo "posto ponte". E "vendendosi" bene la massa trasportata agli aeroporti affamati e relativi "territori"

Vero! Unica precisazione: non da A a B, ma nella maggior parte dei casi da Arghfd a Bghtfr. Che non è cosa da trascurare.
 
In altro 3ad , ci si scandalizza delle offerte di lavoro fatte da Volotea. Poi pero' siamo tutti a godere e gioire del volo a 19 €.
L'unica stortura su cui siamo d'accordo e' che FR impiega personale basato in italia con contratto straniero, perche' EZY offre un contratto italiano. Tutti i punti che hai elencato io li ritrovo anche in CAI, ad esempio tu parli diel non rispetto delle chiusure notturne degli aeroporti che vengono sistematicamente sforate sotto gli occhi mezze chiusi delle autorita' aeronautiche e a me mi viene in mente il bavaglio all'antitrust sulla roma linate con conseguente proroga-beffa per l'attuazione di uno studio che individui se CAI ha una posizione predominante su milano.
Dici che FR e EZY si sono scelti personale e contratti e a me viene in mente la firma individuale delle persone da assumere nel 2008. Parli di contratti scandalosi di volotea e a me viene in mente il personale costretto a firmare un contratto CYL che costa all'azienda esattamente la meta' di un contratto CAI. PArli di gente spostata da una base all'altra ed a me viene in mente il contratto CAI che permette di spostare la base a piacimento con un preavviso minimo.
Quindi, essendo CAI oramai privata, posso certamente dire che puo' benissimo competere sul libero mercato. Se le concorrenti sono in grado di strappare sovvenzioni vantaggiose, puo' benissimo farlo pure CAI. Del resto la sua mission non era contrastare le lowcost sul nazionale?
Battaglia persa fin dall'inizio secondo me, perche' se si abbandonano quote di mercato (aerei a terra) , si favoriscono i concorrenti.
La dimostrazione sta in questo sorpasso.
Se poi devo guardarlo con l'occhio del lavoratore, ripeto, ben vengano questi imprenditori che sanno fare il loro mestiere. Possono portare solo nuovi posti di lavoro e, nel caso di EZY, anche a condizioni di tutto rispetto.
 
scusate ma: Ryanair supera Alitalia...ma sti Ca*** non ce li mette nessuno XD ?

ho notato che, in perfetto e signorile stile Ryanair, la compagnia irlandese ha già pubblicato su alcuni giornali la notizia vendendo tariffe a 10€
 
Confermo quanto già scritto, una causa (ma forse quella determinante) è lo stato vergognoso dei collegamenti ferroviari nord - sud. E' notizia di questi mesi la soppressione dei famosi treni notte che collegavano le città del nord Italia con quelle del sud.
Erano diventati collegamenti veramente indecorosi - treni sporchi ed in balia di ladruncoli e teppisti, solo e a causa di una politica di Trenitalia (con essa intendo anche le società collegate che effettuavano tali treni) che ormai privilegia solo l'AV ed abbandona tutti gli altri servizi.
Giusto che trenitalia guadagni con l'AV, ma almeno lasci il terreno anche alla libera concorrenza! Ed invece guardiamo cosa è successo con Arenaways che ci ha rimesso le penne a causa dei bastoni fra le ruote che Trenitalia ha disseminato in questi anni.
Anche l'uso dell'auto non è dei più tranquilli: la Salerno - RC (A3) con i suoi calvari docet!

Paese strano l'Italia!!!

Per la conformazione geografica che ha la nostra Nazione, solo un pazzo potrebbe puntare sulle ferrovie... l'aereo è il mezzo ideale.
 
Vuoi che sia per lo stato attuale delle ferrovie che se già a nord fanno schifo (vedasi le risposte di trenord ecc), al sud trenitalia latita con risultati alquanto penosi; vuoi che Alitalia non sia sufficiente a servire un paese intero in maniera aduguata, dove le focus city non sono altro che città dove sono presenti qualche volo in più rispetto ad un semplice aeroporto dove esistono voli per il principale hub.
Il problema di Alitalia è che, così alla stato attuale, non può pensare di fare di più: mancano mercati nevralgici da servire adeguatamente, lasciati, ormai, in balia delle compagnie straniere. Fatevi un calcolo del numero giornaliero dei voli dal nord Italia per CDG/FRA/MUC/AMS/ZRH e capirete dove inciampa il limite di Alitalia; ma non mi limiterei solo al nord ma anche a centri nevralgici come Bari, Napoli, Catania e Palermo, aeroporti che potrebbero fare molto di più se esistesse un vero progetto per rendere questa compagnia realmente italiana. Senza questi tasselli bisogna rassegnarsi: non si cresce
 
vedrai che un modo lo trovi.

Eccomi, riprendendo il discorso... Riesci a simularmi un VCE SGN con low cost? devo poter partire in qualsiasi giorno della settimana ed anche rientrare un qualsiasi girono della settimana, ho però bisogno anche di poter cambiare le date fino a 2gg prima della partenza senza svenarmi per il cambio di biglietto. Per il tragitto ti concedo anche fino a 24 ore.
Per il resto quoto Balente che integra perfettamente il mio pensiero.