Ryanair cancella Trapani-Londra Stansted e riapre il Palermo??


credo che i 2 collegamenti tra i 2 apt possano appunto servire per generare traffico e coincidenze che i turisti possano utilizzare magari per vedere entrambe le zone,o fare delle coincidenze,è normale che non si chiede un collegamento ad hoc ma quanto meno una fermata....che non credo costi tanto....!

Da trapani i collegamenti sono irrisori per Pmo e la tra l'altro la cosa più illogica che si è fatta a tps e non sfruttare i collegamenti ferroviari con la vicina(circa 1,5/2 km)stazione!
Neanche c'è un pulmino....!!e spesso la mattina si vedono pax che con le loro valigie si avventurano in un tratto molto pericoloso per i pedoni e senza marciapiede!

Spesso i tempi di percorrenza da tps a palermo sono fuori ogni logica(sopratutto in caso di traffico sulla tangenziale)!!
Un altro punto su cui non son d'accordo è dire che tps va bene come scalo mono-compagnia!!caso più unico che raro per un atp che movimenta quasi 2 mil di pax!!!
In qualsiasi condizione di mercato è giusto fornire ai pax la massima scelta in base a bagagli orari e coincidenze oltre che tariffa!!!
Pensare che pmo e tps sono 2 aeroporti clone è assurdo sono come vce-tsf(questi ultimi SOLO più vicini)!A Venezia non ci dimentichiamo che anche se non c'è fr c'è u2 ed altre low cost!a pmo è la stessa cosa solo che la parte che u2 (ed altre low cost)fanno a vce a pmo la farà fr!!!quindi sia pmo che vce sono 2 apt orientati sia al traffico"tradizionale"sia al traffico"low cost"tps e tsf sono 2 apt esclusivamente"low cost"!!la differenza tra i 2 sistemi aeroportuali risiede in alcuni fattori:
1)i collegamenti migliori e interlacciati tra i 2 apt del veneto
2)la stessa gestione aeroportuale tra i apt veneti!!
3)la presenza a tsf di altri vettori oltre a fr
allora cosa bisogna fare per migliorare il sistema aeroportuale siciliano??bisogna dare ai turisti la possibilità di muoversi e conoscere il territorio utilizzando i mezzi publici(ALLO STESSO tempo avvantagiare l'utenza locale)
ricordo che lo scalo di tps serve anche marsala che è la 1città della prov.sia dal punto di vista economico che turistico...ed è assurdo pensare che i collegamenti con marsala siano pochi!!!ad ogni volo che arriva bisognerebbe dare ai turisti la possibilità di un bus per andare a marsala e da li spostarsi per mothia,per mazzara,e per i mille tesori della zona!!!!
Situazione diversa è a palermo dove i collegamenti ci sono e ci sono anche 1000 coincidenze e servizi per raggiungere cefalù,monreale,e le principali mete turistiche della provincia!!
quindi ribadisco il concetto di poter vedere a tps un maggiore sviluppo infrastrutturale(anche quello porta turismo)LEGATO ovviamente a uno sviluppo dell'apt con apertura di rotte internazionali nuove e sopratutto all'arrivo di nuove compagnie!!
a pmo mi auguro ugualmente l'aperture di nuove rotte internazionali ed un aperture alle low cost che possono portare quei turisti che fino ad ora a causa di collegamenti internazionali sono mancati!!!
 
credo che i 2 collegamenti tra i 2 apt possano appunto servire per generare traffico e coincidenze che i turisti possano utilizzare magari per vedere entrambe le zone,o fare delle coincidenze,è normale che non si chiede un collegamento ad hoc ma quanto meno una fermata....che non credo costi tanto....!

i collegamenti tra aeroporti distanti 100 km in nodi periferici di una rete di trasporti (e sia Trapani che Palermo sono nodi foglia) non serve a nulla. nessuno va a Trapani o Palermo per proseguire per altre destinazioni (aeccezione fatta per le isole minori)
su 1000 passeggeri che arrivano a TPS o PMO l´esigenza la possono avere un paio di passeggeri e nemmeno, che devono andare a Lampedusa o Pantelleria

la fermata non ha senso perche´ sia in una direzione che nell´altra significa deviare dal persorso. in ogni caso e´un aspetto del tutto iriilevante che non rsolverebbe nessun problema sostanziale.

allo stato attuale l´unico collegamento tra i due aeroporti che serve e´quello nella loro operativita´. nelle definzione ed attuazione delle loro strategie.

visto che in proporzione 10:1 hanno a disposizione ingenti quantita´di denaro, sarebbe opportuno che questi soldi li investissero al meglio, per garatntire il amssimo ristorno al territorio.
 
Punta Raisi e Birgi hanno un bacino d'utenza di 2 milioni di persone all'incirca. Questi scali devono essere collegati almeno con tutti i principali centri del loro bacino d'utenza in modo diretto tramite un sistema di trasporto pubblico integrato Pullman extraurbani-Ferrovie. Per Birgi basterebbe collegare la stazione ferroviaria più vicina all'aerostazione con un bus. A Punta Raisi è in progetto sulla linea ferroviaria Palermo-Trapani una nuova fermata a monte dello scalo che sarà collegata all'aerostazione Falcone Borsellino da un minimetrò sotterraneo. In questo modo non solo Marsala, ma tutti i paesi che stanno sulla linea ferroviaria Palermo-Trapani avrebbero un collegamento diretto con i due scali. La linea ferroviari si può migliorare con pochi interventi e nuovo materiale rotabile.

Detto questo, è il paragone tra Palermo e Venezia che non mi convince. A Punta Raisi non c'è una presenza così consistente di compagnie tradizionali o major come al Marco Polo, a parte Aliatalia sul domestico e da questa estate un po' Lufthansa.
 
Non ho dati precisi ma business siamo circa al 35-40%, rimanenza leisure e vfr.
Circa il 65% dei passeggeri in arrivo a TSF non ha come destinazione finale Venezia
(Si va infatti da Vicenza/Padova/Rovigo fino addirittura a bassa Austria e Slovenia)
Per altre info, sono a disposizione!

Treviso ha una fetta di business considerevole, che e´ovvio aspettarsi visto che si tratta del territorio economicamente piu´vivo della penisola.

non capisco pero´su quali basi stiamo facendo il paragone PMO TPS con VCE TSF

la realta´per caratteristiche piu´simile a PMO TPS e´BRI DBS. sto parlando di similitudini tra i presupposti. caratteristiche economiche. tipologia di scali. vocazione. potenzialita´

e AdP per esempio, sta implementando un´approccio molto piu´ sostenibile che mira a sfruttare al meglio le potenzialita´dei due scali che distano 130 km.
 
Punta Raisi e Birgi hanno un bacino d'utenza di 2 milioni di persone all'incirca. Questi scali devono essere collegati almeno con tutti i principali centri del loro bacino d'utenza in modo diretto tramite un sistema di trasporto pubblico integrato Pullman extraurbani-Ferrovie. Per Birgi basterebbe collegare la stazione ferroviaria più vicina all'aerostazione con un bus. A Punta Raisi è in progetto sulla linea ferroviaria Palermo-Trapani una nuova fermata a monte dello scalo che sarà collegata all'aerostazione Falcone Borsellino da un minimetrò sotterraneo. In questo modo non solo Marsala, ma tutti i paesi che stanno sulla linea ferroviaria Palermo-Trapani avrebbero un collegamento diretto con i due scali. La linea ferroviari si può migliorare con pochi interventi e nuovo materiale rotabile.

una rete metropolitana interprovinciale come quella che esiste in tutti i paesi in cui i trasporti sono fatti con criterio.

quando qualche messaggio fa ho scritto "Sono invece poco o per niente collegate Trapani, Marsala Mazara etc con PMO. 3 corse al giorno da trapani.
quello che manca e' una ferrovia efficente. quello cambierabbe e non di poco lo scenario. " era proprio questo cio´a cui mi riferivo
 
Treviso ha una fetta di business considerevole, che e´ovvio aspettarsi visto che si tratta del territorio economicamente piu´vivo della penisola.

non capisco pero´su quali basi stiamo facendo il paragone PMO TPS con VCE TSF

Il presupposto non è chiaramente quello dell'utenza business.
L'analogia è il fatto che i due aeroporti gravano sulla medesima c.a., un pò come tps e pmo.


la realta´per caratteristiche piu´simile a PMO TPS e´BRI DBS. sto parlando di similitudini tra i presupposti. caratteristiche economiche. tipologia di scali. vocazione. potenzialita´

L'unico presupposto che BRI e BDS hanno in comune con pmo-tps è quello economico (e manco tanto, perchè sono molto più avanti di noi).

Per il resto quella di BRI-BDS è una situazione totalmente diversa.

Sono due scali distanti 130 km che pescano da due catchment area distinte e diverse, contrariamente a quello che avviene tra tps e pmo
 
Il presupposto non è chiaramente quello dell'utenza business.
L'analogia è il fatto che i due aeroporti gravano sulla medesima c.a., un pò come tps e pmo.




L'unico presupposto che BRI e BDS hanno in comune con pmo-tps è quello economico (e manco tanto, perchè sono molto più avanti di noi).

Per il resto quella di BRI-BDS è una situazione totalmente diversa.

Sono due scali distanti 130 km che pescano da due catchment area distinte e diverse, contrariamente a quello che avviene tra tps e pmo

non sono d´accordo. io reputo i 30 km di distanza in piu non sostanziali per potere descrivere BRI e BDS come "totalmente diversi" da PMO TPS.

le analogie invece sono enormi.

i bacni di utenza non sono nettamente distinti ne separati. si sovrappongono esattamente come avviene a PMO e TPS. e´piu´ sbilanciato in favore dell´aeroporto salentino la percentuale di tale bacino che grava maggiormente su BDS.

il bacino di PMO che include Trapani e´2000000
il bacino che grava su TPS e´do 250000

il bacino di BRI che include il Salento e Daunia sarebbe di 2500000 (bario correggimi)
il bacino di BDS arriva forse a 350000

ma sono % che non spostano la sostanza, e non riducono le analogie sociali, economiche (saranno piu´avanti di noi, a dato che erano come noi fino a poco tempo fa, e´piu´normale guaradre a loro come modello,piuttosto che a quelli irrangiungibili che stanno ancora avanti o che corrono in un altra categoria e con altro genere di struttura fisica) , di vocazione e di potenzialita´dei due sistemi.

il salento e´geograficamente simile alla sicilia occidentale (e questo penalizza BDS e TPS in quanto facendo il cerchio attorno allo scalo, vedi chiaramente che il bacino geografici e´composto principalmente da ... mare, cioe´si tratta di bacini territoriali monchi, cosa diversa da quello che avviene a Treviso, dove TSF , che sta una trentina di km dentro un territorio in cui la costa e´concava - e non convessa come a TPS e BDS -recupera enormemente, oltretutto in un territorio economicamente vivo - il che spiega la % business)

sulle analogie della gestione, invece, quella e´oggettiva. se nel triveneto le due gestioni sono distinte, il modello e´analogo a quello TPS PMO. ma le analogie li cominciano e li si fermano.

in altre parole, oggi TSF e´gia´ complementare ed indipendente in tutti i sensi rispetto a VC. ha una sua totale ed indipendente ragion d´essere. ha un suo mercato che VCE non puo´erodere.

TPS ancora non lo e´. se non per quei 200000 passeggeri l´anno
di utenza sociale.

per diverntarlo dovrebbe consolidare la vocazione turistica sulla quale in provicnia di Trapani si sta investendo da 5 anni. dopodiche anche TPS avra´un suo valore oggettivo indipendente da Palermo. e diventerebbe del tutto complementare.

queste sono le basi per un modello di sviluppo di sistema in cui TPS e PMO tra 5 10 anni potrebbero arrivare assieme a toccare i 10.000.000 di passeggeri all´anno con proporzione 20% 80%

con l´utenta TPS 90% internazione e turistica (alternata e non sovrapposta a quella di PMO)
con l ´utenza PMO 50% 50% domestico internazionale

e se lo stesso venisse fatto in oriente (dove e´piu´robabile peraltro visto che la gestione degli scali sara´la stessa)
il sogno dei 20 25 milioni di passeggeri all´annai in Sicilia non sarebbe piu´un sogno.
 
Ultima modifica:
i bacni di utenza non sono nettamente distinti ne separati. si sovrappongono esattamente come avviene a PMO e TPS. e´piu´ sbilanciato in favore dell´aeroporto salentino la percentuale di tale bacino che grava maggiormente su BDS.

il bacino di PMO che include Trapani e´2000000
il bacino che grava su TPS e´do 250000

il bacino di BRI che include il Salento e Daunia sarebbe di 2500000 (bario correggimi)
il bacino di BDS arriva forse a 350000

La Puglia è molto lunga, i bacini sono molto diversi e solo per determinate e circoscritte zone sovrapposti.
Per il salento l'aeroporto di riferimento è Brindisi.
Per la zone del foggiano e del barese è Bari.

Bacini separati, a differenza di tps e pmo che coincidono invece praticamente al 100%.

Il rischio "concorrenza" tra scali insomma è assai inferiore rispetto a quello in sicilia occidentale, dove pmo e tps servono le provincie di Palermo, Trapani e l'agrigentino occidentale in modo quasi perfettamente fungibile.
Paradossalmente un'unica società di gestione potrebbe non essere necessaria in Puglia, certamente lo sarebbe in sicilia occidentale, dove per ora le rotte doppione non sono molte, ma potrebbero diventarlo se Gesap punta Ryanair senza mezzi termini.

Fatta questa premessa, possiamo poi discutere delle analogie/differenze socio economiche o orografiche.

Ma essendo diversi i punti di partenza delle nostre argomentazioni, bisogna prima analizzare questi.

Direi di chiamare Bario in qualità di perito terzo :D.
 
Ultima modifica:
La Puglia è molto lunga, i bacini sono molto diversi e solo per determinate e circoscritte zone sovrapposti.
Per il salento l'aeroporto di riferimento è Brindisi.
Per la zone del foggiano e del barese è Bari.

Bacini separati, a differenza di tps e pmo che coincidono invece praticamente al 100%.
Direi di chiamare Bario in qualità di perito terzo :D.

BDS e BRI distano 130 km. sono solo 40km in piu´. e il´unica cosa che cambia e´che esistono 400000 abitant nella zona di Lecce che ovviamente prediligono BDS rispetto a BRI che invece sarebbe a 150 160 km

utenza che senza BDS andrebbe a BRI
cosi´come da Trapani e Marsala 250.000 si andrebbe a PMO

quindi sono sempre dei bacini sovrapposti. cambia solo il raggio del bacino che e´piu´largo (e attinge ad una popolozione maggiore). e la valenza di BDS che e´leggermente piu´alto rispetto a quello di TPS (piu´abitanti nel suo bacini + maggiore distanza dall´aeroporto limitrofo)

e infatti questo lo si nota con il fatto che mentre TPS ha un´utenza sociale sua fissa valutabile in 250 300 mila passeggeri l´anno , BDS ne ha una doppia.

ma ripeto questa sono sfumature. il senso generale di quello che sostengo e´che se uno deve cercare un modello comparativo , deve guardare piu´ in puglia. perche´con il triveneto da comparare ci sono solo le targhe delle auto: TP TV. e stoppe.

Direi di chiamare Bario in qualità di perito terzo :D.
perito primo. anzi primerrimo :)
 
Ultima modifica:
Provo a strutturare meglio le mie considerazioni, senza avere ovviamente la pretesa di convincere nessuno, con una analisi approssimativa (ma spero significativa) sulle Catchment area ;)

> C.A. aeroporti Puglia

BDS: provincia Lecce (800mila), provincia Brindisi (400mila), prov. Taranto (290mila circa, divido la popolazione per metà visto che i tempi di percorrenza verso i due aeroporti sono simili) = 1,5 milioni circa
BRI: resto della Puglia = 2,5 milioni circa
--------------------------------------
> C.A. aeroporti Sicilia Occidentale

PMO: provincia Palermo (1,2 milioni), zona trapanese + agrigentino occidentale equidistante dai due aeroporti (150mila circa) = 1,35 milioni
TPS: Trapani-Marsala-Mazara + hinterland (300 mila), zona trapanese + agrigentino occidentale equidistante dai due aeroporti (150mila circa) = 0,45 milioni


In buona sostanza gli aeroporti pugliesi hanno una c.a. di diretta imputazione a BRI pari al 62% del totale, contro il restanto 38% di BRI. Questo ovviamente, su una torta di 4 milioni di abitanti.

In zona Sicilia Occidentale, il 75% di c.a. è imputabile a PMO, il restante 25% a TPS, su un totale di 1,8 milioni di abitanti, anche se bisogna considerare che nelle nostre zone il treno o l'auto, per ovvi motivi, non fanno concorrenza all'aereo in nessun caso, per cui c'è un effettivo moltiplicativo sulla domanda di trasporto aereo.

Direi che forse, qualche differenza c'è.
 
Ultima modifica:
NB: per quanto concerne la situazione attuale della sicilia occidentale, ovviamente le c.a. reali dei due aeroporti in questo momento sono assai più equilibrate, dal momento che da Trapani si sono aperte quasi tutte rotte non presenti a pmo.
 
Provo a strutturare meglio le mie considerazioni, senza avere ovviamente la pretesa di convincere nessuno, con una analisi approssimativa (ma spero significativa) sulle Catchment area ;)

> C.A. aeroporti Puglia

BDS: provincia Lecce (800mila), provincia Brindisi (400mila), prov. Taranto (290mila circa, divido la popolazione per metà visto che i tempi di percorrenza verso i due aeroporti sono simili) = 1,5 milioni circa
BRI: resto della Puglia = 2,5 milioni circa
--------------------------------------
> C.A. aeroporti Sicilia Occidentale

PMO: provincia Palermo (1,2 milioni), zona trapanese + agrigentino occidentale equidistante dai due aeroporti (150mila circa) = 1,35 milioni
TPS: Trapani-Marsala-Mazara + hinterland (300 mila), zona trapanese + agrigentino occidentale equidistante dai due aeroporti (150mila circa) = 0,45 milioni


In buona sostanza gli aeroporti pugliesi hanno una c.a. di diretta imputazione a BRI pari al 62% del totale, contro il restanto 38% di BRI. Questo ovviamente, su una torta di 4 milioni di abitanti.

In zona Sicilia Occidentale, il 75% di c.a. è imputabile a PMO, il restante 25% a TPS, su un totale di 1,8 milioni di abitanti, anche se bisogna considerare che nelle nostre zone il treno o l'auto, per ovvi motivi, non fanno concorrenza all'aereo in nessun caso, per cui c'è un effettivo moltiplicativo sulla domanda di trasporto aereo.

Direi che forse, qualche differenza c'è.

mi hai sfinito. mi arrendo. PMO E TPS sono agli antipodi rispetto a BRI e BDS

VCE e TSF sono sicuramente piu´rappresentative. anzi... io direi di prendere come riferimento FRA-HHN :)
 
NB: per quanto concerne la situazione attuale della sicilia occidentale, ovviamente le c.a. reali dei due aeroporti in questo momento sono assai più equilibrate, dal momento che da Trapani si sono aperte quasi tutte rotte non presenti a pmo.
in che senso? tu nel bacino d´utenza metti pure l´area geograficha e popolazione delle destinazioni dei voli che arrivano in uno scalo?
 
mi hai sfinito. mi arrendo. PMO E TPS sono agli antipodi rispetto a BRI e BDS

VCE e TSF sono sicuramente piu´rappresentative. anzi... io direi di prendere come riferimento FRA-HHN :)

Beh sicuramente sono più rappresentative nella premessa, ovvero in termini di ripartizione di bacino d'utenza e ca.
Poi è chiaro che il mercato, le condizioni economiche, il tipo di utenza sono decisamente diverse.

Ma bri bds, che pure per tipologia di pax e condizioni economiche esprimono diverse analogie con pmo-tps, hanno una premessa totalmente diversa: ossia hanno due bacini d'utenza ben distinti, cosa che non è in sicilia occidentale.


ps: sono diventato peggio di te :D
 
Ultima modifica:
in che senso? tu nel bacino d´utenza metti pure l´area geograficha e popolazione delle destinazioni dei voli che arrivano in uno scalo?

Il senso è questo.


Poniamo il caso che Birgi non esistesse.

Se io da Palermo/Agrigento dovessi andare a Madrid, Malta (ovviamente vale anche il viceversa con le modifiche del caso), o in generale un una destinazione per le quali da pmo non ho un collegamento diretto, avrei due alternative:
1) parto da pmo e con scalo a fco, mxp/lin raggiungo la destinazione finale;
2) ci rinuncio perchè il biglietto è troppo costoso e il viaggio è troppo lungo.

Con l'attivazione a tps di tutta una serie di rotte prima non presenti a pmo, alle due alternative già viste, se ne è aggiunta una terza:
3) prendo l'aereo da tps.

In buona sostanza, con la presenza di tantissime rotte che mancano a pmo, tps ha "esteso" la sua catchment area non solo a tutto il palermitano, ma anche, seppure in via residuale, a tantissime altre zone della Sicilia geograficamente distanti.

Me so spiegato ?