Ryanair cancella Trapani-Londra Stansted e riapre il Palermo??



ottimo. un giornaliero PMO STN e 3xsettimana TPS Luton a me sembra quanto di piu´ sensato.

sfoltissero l´inutile e il superfluo da TPS (e ce n´e´ ancora a tinchite´- vedi il domestico)
dopodiche´ sull´internazionale il modo per ottimizzare la presenza FR sui due scali non sarebbe difficile da trovare
 
Come andava la LTN la scorsa summer?

questi i numeri 2010 gentilmente offerti da simon

ituk.jpg
 
Se lo scopo della provincia di Trapani fosse stato realmente potenziare il turismo, invece di spendere soldi rimpinguando FR e nel terminal di TPS avesse fatto una buona campagna pubblicitaria finanziando eventi socio-culturali (ma sai bene quanto non ci sia la competenza in questo se non fare cose, consentimi il termine che in italiano non renderebbe, arripizzate) e potenziando i collegamenti da/per PMO,.....

Prova a sentire gli operatori del settore di Trapani.
Avrebbero potuto fare campagne pubblicitarie in tutta Europa e organizzare eventi socio-culturali per tutta la stagione ma senza i collegamenti creati da FR non sarebbero serviti a niente.
Pur potenziando i collegamenti con PMO o addirittura CTA non sarebbe cambiato un bel nulla visto che il probelma di base della Sicilia resta la mancanza di collegamenti diretti con l'Europa ed i costi elevati.

La campagna pubblictaria ci sarebbe potuta anche stare ma come dimostrato dai LF e' andata bene anche senza, se poi si volesse organizzare una campagna pubblicitaria per la prossima stagione che ben venga ma

la provincia di Trapani ha attrattive piu' che a sufficienza e non ha bisogno di "eventi socio-culturali" per attirare turisti visto che il patrimonio presente non e' sfruttato a neanche la meta' del potenziale.

Nel 2010 ho viaggiato sul TPS-LPL da aprile ad ottobre ed mi sono passato il piacere di cambiare B&B o albergo ad ogni viaggio a Trapani. Ti posso dire che tra albergatori e ristoratori non ho trovato un solo operatore che non cantasse le lodi per FR.

Hai provato a farti un giro per le strade del centro di Trapani tra giugno ed ottobre?
Mi sa tanto di no altrimenti ti saresti accorto che in ogni bar o ristorante c'erano turisti sia europei che italiani.
 
Prova a sentire gli operatori del settore di Trapani.
Avrebbero potuto fare campagne pubblicitarie in tutta Europa e organizzare eventi socio-culturali per tutta la stagione ma senza i collegamenti creati da FR non sarebbero serviti a niente.
Pur potenziando i collegamenti con PMO o addirittura CTA non sarebbe cambiato un bel nulla visto che il probelma di base della Sicilia resta la mancanza di collegamenti diretti con l'Europa ed i costi elevati.

La campagna pubblictaria ci sarebbe potuta anche stare ma come dimostrato dai LF e' andata bene anche senza, se poi si volesse organizzare una campagna pubblicitaria per la prossima stagione che ben venga ma

la provincia di Trapani ha attrattive piu' che a sufficienza e non ha bisogno di "eventi socio-culturali" per attirare turisti visto che il patrimonio presente non e' sfruttato a neanche la meta' del potenziale.

Nel 2010 ho viaggiato sul TPS-LPL da aprile ad ottobre ed mi sono passato il piacere di cambiare B&B o albergo ad ogni viaggio a Trapani. Ti posso dire che tra albergatori e ristoratori non ho trovato un solo operatore che non cantasse le lodi per FR.

Hai provato a farti un giro per le strade del centro di Trapani tra giugno ed ottobre?
Mi sa tanto di no altrimenti ti saresti accorto che in ogni bar o ristorante c'erano turisti sia europei che italiani.

questo e´un altro aspetto che pero´per motivi che non sto qui a qualificare, sono ignorati, sottaciuti da chi spesso discute il fenomeno FR a TPS.

i numeri invece io li ho sempre elencati in altre stanze di questo forum, e davanti ai numeri, il gretto capanilismo fine al nulla, e le posizioni pregiudiziali si sono sempre diileguate.

Trapani e´ diventata la seconda provincia per presenze turistiche in % alla popolazione e questi sono numeri documentati. si faccia elle ricerche su Internet (sui siti maggiormente qualificati) e si cerchino alberghi, B&B , Case vacanze su Trapani Marsala Castellammare San Vito e si leggano i numeri della ricettivita´

il problema di fondo e´che la presenza di FR a TPS in questa fase e´stata fortemente vincolata non da 1, ma da 2 condizioni:
- la contropartita econonomica (alta)
- l´offerta sul domestico

l´offerta sul domestico oltre che avere un costo per la gestione, a fronte di un ritorno che e´solo numerico, (in termine di passeggeri) , ma non economico, perche´la % di turisti che si serve di quei voli e´enormemente minire di quella che arriva con i voli internazionali, ha un´altro effetto negativo per il sitema:

quello di erodere passeggeri ad uno scalo che sta a 100km e con il quale non ci sono presupposti , necessita, margini , opportunita´per entrare in competizione.

Airgest questo lo sa o non lo ha ancora capito, o lo sa benissimo, ma e´"incastrata" in questa strategia che conviene solo a FR.

A Palermo non e´che le cose stiano meglio. D´altro canto in 100km aspettarsi un radicale rimescolamento del DNA e´pretestuoso.

Il problema di PMO e´che e´uno scalo non econo-patico. a differenza per esempio di CTA. Non lo e´perche´Palermo e territorio au cui lo scalo attinge (che comprende anche la provincia di Trapani) e´un territorio economicamente e culturalemnte depresso, con buona pace di chi invece si vanagloria e si inorgoglisca ancora dopo 2000 anni di essere discenendenti dei fenici, greci etc. etc. ).

Non c´é economia sana, non c´é economia che muove persone, non esiste la cultura del viaggiare e del conoscere (PMO-TPS dovrebbe garantire in uscita ,turismo in quantita´doppie rispetto a CTA, invece si guardi la lista dei charter che da CTA vanno in localita´turistiche, e la si confronti con quella di PMO-TPS)

I numeri di PMO quindi risentono meno dell´andamento dell´economia, ma non crescono. non al ritmo di CTA per esempio.

IIn un altra stanza ho riportato sempre i numeri dei movimenti PMO -FCO e PMO- Milano (LIN MXP) confrontandoli con quelli di CTA. e i numeri sono facili da leggere: CTA ha 15% di movimenti in piu´, il il 25-30% di passeggeri in piu´su quelle tratte, che sono quelle piu´indicative, perche´piu´facilmente confrontabili

GESAP allora cosa deve fare per fare crescere i numeri?

visto che l´economia di una terra depressa non e´possibile combiarla con un colpo di bacchetta magica... l´unica e´aprire il portafoglio. Lo fanno a TPS. Facemulu puru niatre.

Qualé il problema? Il problema e´che con una seconda gestione che a 100km , e´disposta a pagare, FR si trova in una situazione ideale.

Quello che si perde di vsta e´pero´un aspetto fondamentale:
PMO non e´TPS dove si parte da 0. PMO ha 4 milioni di passeggeri ed un nutrito numero di vettori che vi operano.

Palermo non e´Trapani. e´10 volte piu´grande. ma non ha un centro storico 10 volte piu´grande. e strutturato 10 volte meglio. non ha 10 favignana a 7 miglia dal porto, 10 levanzo a 7 miglia del porto e 10 marettimo a 15 miglia dal porto. non ha 10 San vito a 40 KM (ha 1 san vito 60km) e ha ovviamente il suo grande patrimonio lasciato in eredita´da civilta´precedenti ormai scomparse.

Pertanto non e´ipotizzabile una strategia in cui Palermo grazie ad FR possa diventare un immenso albergo. Non ci sono ne i presupposti, e la citta´, per le sue dmensione la sua struttura, la sua conformazione, non lo potrebbe consentire senza un piano che la la ridisegni interamente, cancellando quello che e´ stato fatto negli ultimi 50 anni (che e´piu´del 60% della Palermo attuale)
Trapani mi direte cos´ha di diverso?

ha di diverso che e´si 10 volte piu´piccola. ma la topografia di Trapani consente (anzi.. ha gia´ consentito) un intervento netto: basta tagliare virtuamente in due la citta´da Via Mazzini (google map) e si ha a sinistra di Via Mazzini tutta la zona che da 5 anni e´passata da 200 posti letto a 2000. In pratica da Aprile ad Ottobre una citta turistica completamente sconessa da quello che sta a destra (est) della Via Mazzini. La vivibilita´turista di Trapani e la vicinaza con le zone turistiche della provincia fa di Trapani una citta´dove puntando sul turismo le potenzialita´(in %) sono maggiori di quelle che si possono ottenere altrove.

Ma torniamo agli scali

FR a Palermo cosa porta?

- sul domestico non porta nulla. serve solo a fare concorrenza ai vettori che gia´operano nello scalo. Bene per i viaggiatori. Ma l´utenza di quei voli sara´ la stessa che gia´si serve dello scalo. piu´un aumento legato al fenomeno FR. ma si tratta sempre di utenza prettamente sociale.
- dall´internazionale invece arriverebbe quello che da tre anni arriva a TPS.
- sul turismo in uscita PMO ovviamente da piu´numeri che TPS ( TPS STN fara´numeri minori di PMO STN)

Pero´ tutto questo come osserva giustamente cruz non genera un ritorno aggiuntivo per la scilia occidentale.

FR a PMO non puo´portare al raggiungimento degli stessi risultati che con FR si raggiungono altrove.

FR a Tenerife ha un senso
a TPS ne ha un altro simile, ma non uguale
a Ciampino FR fa altro
idem per PMO.

ma ovviamente nella terra in cui le case sono sterilizzate per quanto pulite e fuori casa la gente usa la strada come se fosse la sua pattumiera, utopistico pensare che si capisca cosa sia il bene comune, cosa siano i programmi, i progetti, gli obiettivi etc.

quindi ... continuamo ad andare avanti cosi´ : come se il futuro della Sicilia passasse per i numeri che GESAP e Airgest devono presentare a fine anno.

triste solitario y final
 
Credo che il modello migliore sia quello "veneto", Venezia-Treviso. Lì c'è uno scalo che fa i suoi numeri coi vettori tradizionali perchè ben gestito (Venezia) e lo scalo complementare (Treviso) che è stato dedicato alle low cost.

Il sistema veneziano/trevigiano non è applicabile in quanto gli scali distano poco più di 10 km, hanno esattamente lo stesso bacino di utenze, due vocazioni distinte e la stessa società aeroportuali. Lo stesso dicasi per gli scali milanese/orobico/varesino in quanto la tipologia di utilizzo è nettamente dettata da un territorio diverso. L'unico paragone possibile è il sistema barese/salentino (anche se hanno una società a gestione unica).

Non vedo particolari deliri di onnipotenza da parte di Airgest, vedo sicuramente una strategia molto rischiosa nel momento in cui si diventa scalo mono-compagnia.

Specie se la strategia spesso è stata "prendi i soldi e scappa". I rubinetti non saranno aperti perennemente e un motivo ci sarà se Ombra ogni tanto cammina allungando il cappello per strada. Posto che lo stesso Ombra ha ammesso che la capacità dello scalo è di 1mln di pax l'anno e non può reggere un aumento ulteriore. Nelle festività o nei ponti non è in grado di gestire un aumento della capacità oraria, sarebbe sanzionabile.

Lo scopo è questo e, seppure tra errori e sbagli, i risultati sul territorio arrivano (vedere dati Camera Commercio Trapani).

Visto che stai lì, ti invito caldamente a portare questi dati (insieme al bilancio occultato di Airgest).
Riguardo la tabella, con i LF, considera che il volo PMO-STN non era più daily, già c'era in concorrenza il volo da TPS. Se vai a vedere i dati di Gesap degli anni passati vedrai che i pax annui erano intorno ai 160mila.

Questa è una delle cose che dovrebbe interessare in primis gli amministratori dell'aeroporto di pmo, per rendere più accessibile il proprio aeroporto anche alle provincie viciniore. Se no poi ci si ritrova con quelli della prov di trapani che usano solo trapani e gli agrigentini che vanno solo a catania o trapani.

Non è solo l'aeroporto a doversi interessare dei collegamenti, ma le società e le provincie (visto che alcune società di trasporti sono a partecipazione pubblica). D'altronde FR capendo la vera vocazione dello scalo, se non si fosse premurata lei di mettere il collegamento con Palermo, visto che i comodi della Salemi non si potevano aspettare, col cavolo che ci sarebbero stati quei numeri.
 
In un momento in cui mi compiacevo dal darti ragione in determinate cose ecco che improvvisamente il delirio di onnipotenza e lo sproloquio ritorna il che mi porta a pensare o che sei Ombra sotto mentite spoglie o semplicemente sono contagiosi.

Trapani e´ diventata la seconda provincia per presenze turistiche in % alla popolazione

"Cornuto" disse il bue all'asino. Parlando di campanilismo, citare la percentuale in rapporto alla popolazione per aumentare il dato, cos'è? ovvio che se abitano 4 gatti e arrivano 100 persone, il dato sarà sensibilmente maggiore se quelle stesse persone vanno a visitare un luogo dove ne abitano 10.

Quello che si perde di vsta e´pero´un aspetto fondamentale:
PMO non e´TPS dove si parte da 0. PMO ha 4 milioni di passeggeri ed un nutrito numero di vettori che vi operano.

Non solo, ma TPS può pure fermarsi lì se non vuole essere sanzionato.

Palermo non e´Trapani. e´10 volte piu´grande. ma non ha un centro storico 10 volte piu´grande. e strutturato 10 volte meglio. non ha 10 favignana a 7 miglia dal porto, 10 levanzo a 7 miglia del porto e 10 marettimo a 15 miglia dal porto. non ha 10 San vito a 40 KM (ha 1 san vito 60km) e ha ovviamente il suo grande patrimonio lasciato in eredita´da civilta´precedenti ormai scomparse.

Pertanto non e´ipotizzabile una strategia in cui Palermo grazie ad FR possa diventare un immenso albergo. Non ci sono ne i presupposti, e la citta´, per le sue dmensione la sua struttura, la sua conformazione, non lo potrebbe consentire senza un piano che la la ridisegni interamente, cancellando quello che e´ stato fatto negli ultimi 50 anni (che e´piu´del 60% della Palermo attuale)
Trapani mi direte cos´ha di diverso?

ha di diverso che e´si 10 volte piu´piccola. ma la topografia di Trapani consente (anzi.. ha gia´ consentito) un intervento netto: basta tagliare virtuamente in due la citta´da Via Maz...blablablablablabla...

Ecco il delirio e lo sproloquio, perché solo uno accecato può dire delle cose simili. Dire questo di una città il cui centro storico è il più grande in Europa, con una varietà di monumenti periodi diversi che molte città si sognano, chiese a perdifiato (Cattedrale, Casa Professa, Oratorio di S. Cita, Chiesa della Martorana, San Cataldo, San Giovanni degli Eremiti... devo realmente continuare?), un lavoro enorme per recuperare il mandamento arabo della Kalsa che è letteralmente rinato sotto nuovi colori, nuove gallerie d'arte e ora il recupero (approvato dal comune e i lavori sono già partiti) delle tre piazze del Cassaro. E i lavori per migliorare la mobilità urbana che finalmente lavorano e avanzano a vista d'occhio (passante e tram). Senza contare la vita notturna, le strade sono più popolate la sera che il giorno ormai. Se mi dici che ci si deve adoperare per migliorare i servizi al turista, magari con dei biglietti integrati per i monumenti come fanno in altre città, sono d'accordo, ma le cose scritte prima non si possono leggere... specie da una città il cui patrimonio artistico è visitabile nel giro di mezza giornata volendosela prendere molto comoda. Per pulizia puoi citare solo i comuni elimo-ericini che sono esemplari e conosco molto bene. Ma il resto è solo mera provocazione perché si sente pizzicato improvvisamente il didietro.

FR a Palermo cosa porta?

Ma torniamo agli scali
- sul domestico non porta nulla. serve solo a fare concorrenza ai vettori che gia´operano nello scalo. Bene per i viaggiatori. Ma l´utenza di quei voli sara´ la stessa che gia´si serve dello scalo. piu´un aumento legato al fenomeno FR. ma si tratta sempre di utenza prettamente sociale.
- dall´internazionale invece arriverebbe quello che da tre anni arriva a TPS.
- sul turismo in uscita PMO ovviamente da piu´numeri che TPS ( TPS STN fara´numeri minori di PMO STN)

- la concorrenza fa bene, anche se FR, dovresti saperlo... o forse no, visto che opera per lo più FR. L'utenza vedendo i prezzi ribassati non può che aumentare e mettere gli altri vettori in competizione (vedi le prima inavvicinabili FCO, LIN, MXP e adesso BLQ, VCE e PSA/FLR).
Sempre parlando di campanilismo, chissà perché da noi il turismo è solo in uscita (citando prima che non c'è lo spessore culturale del viaggio e del confronto) e a TPS ci sono le corse dei turisti che si strappano i capelli per vedere la colombaia.


FR a Tenerife ha un senso
a TPS ne ha un altro simile, ma non uguale
a Ciampino FR fa altro
idem per PMO.

ma ovviamente nella terra in cui le case sono sterilizzate per quanto pulite e fuori casa la gente usa la strada come se foss...blablabla

Discorsi da caffé. Mi pare ovvio che ogni territorio abbia vocazioni diverse.

triste solitario y final

Evitabile.
 
Il sistema veneziano/trevigiano non è applicabile in quanto gli scali distano poco più di 10 km,
sono più di 40 km.

hanno esattamente lo stesso bacino di utenze, due vocazioni distinte
questi sono i punti in comune con pmo e tps.
e la stessa società aeroportuali.
questo è quello che dovrebbe essere il punto in comune, ma che purtroppo, non lo è.

Lo stesso dicasi per gli scali milanese/orobico/varesino in
quanto la tipologia di utilizzo è nettamente dettata da un territorio diverso.
A bgy e lin/mxp ci sono due società di gestione diverse (come a pmo e tps).
Ma a differenza di pmo, al di la delle ovvie differenze numeriche in valore assoluto, lin/mxp sono gestiti decentemente. E la mia è un'opinione, tengo a precisarlo, da passeggero in termini di qualità e puntualità dei servizi.
L'unico paragone possibile è il sistema barese/salentino (anche se hanno una società a gestione unica).

Hai preso proprio l'unica situazione non paragonabile: è evidente a tutti che Bari e Brindisi, oltre che essere distanti più di 130 km, hanno due catchment area ben distinte, autonome e separate, circostanza questa che rende impossibile ogni paragone con pmo e tps.

Specie se la strategia spesso è stata "prendi i soldi e scappa". I rubinetti non saranno aperti perennemente e un motivo ci sarà se Ombra ogni tanto cammina allungando il cappello per strada.
Povero Ombra, quante gliene dici, addirittura l'elemosina...

Posto che lo stesso Ombra ha ammesso che la capacità dello scalo è di 1mln di pax l'anno e non può reggere un aumento ulteriore. Nelle festività o nei ponti non è in grado di gestire un aumento della capacità oraria, sarebbe sanzionabile.
Lo scalo è tarato per 2 milioni pax e nel 2010 ne ha fatti 1,7 milioni. Da dove tiri fuori questi numeri, dal cilindro ? L'unico problema che si registra nei periodi di maggiore affollamento è la mancanza di parcheggi "custoditi".
In attesa che venga costruito il quarto parcheggio nell'area dell'attuale "palavetro", si tampona a questa situazione con ordinanze temporanee che permettono di parcheggiare, in determinate aree, anche al di fuori dei parcheggi a pagamento.

Visto che stai lì, ti invito caldamente a portare questi dati (insieme al bilancio occultato di Airgest).

Il bilancio di Airgest è liberamente consultabile per il pubblico.

Prendi l'a29, ti fai un giro in centro a Trapani a respirare un pò d'aria di mare (nel frattempo potrai verificare di persona che anche in periodi "morti" come questo gira qualche turista), ti fai una passeggiata sulle belle mura di tramontana, e poi ti rechi in camera di commercio a Trapani, dove potrai tranquillamente consultare in bilancio di Airgest.

Airgest non ha altri ulteriori obblighi di pubblicità legale, parlare di "occultamento" è cosa molto importante (ti consiglio se hai notizie più particolari di recarti all'agenzia delle entrate o fare un esposto).


Non è solo l'aeroporto a doversi interessare dei collegamenti, ma le società e le provincie (visto che alcune società di trasporti sono a partecipazione pubblica). D'altronde FR capendo la vera vocazione dello scalo, se non si fosse premurata lei di mettere il collegamento con Palermo, visto che i comodi della Salemi non si potevano aspettare, col cavolo che ci sarebbero stati quei numeri.

Guarda che a effettuare il collegamento per Palermo è la Salemi (privata) per conto della Terravision (privata). Perchè una cosa del genere non è replicabile anche a pmo ?
 
Ultima modifica:
Palermo non ha il centro storico più grande d'Europa

Dire questo di una città il cui centro storico è il più grande in Europa

Quest'affermazione è falsa, Palermo non ha il centro storico più grande d'Europa.

A parte questo, l'anno scorso a Pasqua ho portato un'amica a vedere Palermo, ha speso oltre 900 Euro di biglietto aereo, il centro era sommerso di immondizia.

Per quanto sia chiaro che il centro storico di Palermo abbia un ottimo potenziale turistico, finché sarà gestito com'è gestito oggi, la maggior parte dei turisti che nonostante tutto lo visitano, non penseranno di tornare un'altra volta, e molti probabilmente non lo raccomanderanno agli amici.
 
A bgy e lin/mxp ci sono due società di gestione diverse (come a pmo e tps).
Ma a differenza di pmo, al di la delle ovvie differenze numeriche in valore assoluto, lin/mxp sono gestiti decentemente.

SACBO è partecipata da SEA.

Hai preso proprio l'unica situazione non paragonabile: è evidente a tutti che Bari e Brindisi, oltre che essere distanti più di 130 km, hanno due catchment area ben distinte, autonome e separate, circostanza questa che rende impossibile ogni paragone con pmo e tps.

Potremmo dire allora lo stesso di PMO e TPS, ma non è così.

Trasudi un pò di campanilismo, ma giusto un pò.

Nella vita ci sono cose peggiori, tipo lo sproloquio.

Lo scalo è tarato per 2 milioni pax e nel 2010 ne ha fatti 1,7 milioni. Da dove tiri fuori questi numeri, dal cilindro ?

Ombra qualche settimana prima della fine dell'anno al TGR. Ma qui lo puoi anche leggere, nel caso non ti fidassi. Verba volant, scripta manent. http://www.airgest.it/airgest-news-e-comunicati.asp?id_comunicato=114

Airgest non ha altri ulteriori obblighi di pubblicità legale, parlare di "occultamento" è cosa molto importante (ti consiglio se hai notizie più particolari di recarti all'agenzia delle entrate o fare un esposto).

Questo è molto discutibile visto che è sempre un ente partecipato con soldi pubblici. Poi se uno vuole difendere l'indifendibile, prego, faccia pure, ma trovami una società che aeroportuale che non faccia trasparenza sul proprio bilancio consultabile su internet. O c'è qualcosa da nascondere, o dobbiamo pensare che non sono capaci di caricarlo sul sito.

Guarda che a effettuare il collegamento per Palermo è la Salemi (privata) per conto della Terravision (privata). Perchè una cosa del genere non è replicabile anche a pmo ?

Infatti, chiedilo alla Salemi o all'AST. Ad ogni modo la Salemi affitta i pullman a Terravision, ma è quest'ultima a offrire il servizio. Salemi offre alcuni collegamenti per Marsala che fanno fermata intermedia anche a TPS.
 
La discussione sta andando a farsi benedire. Palermo non ha il centro storico più grande d'Europa, anche se è di dimensioni notevoli e la città possiede un patrimonio artistico, architettonico, paesaggistico non indifferente, con una varietà di stili architettonici che difficilmente si trovano altrove. Che non sia ben tenuto è vero, che si stiano facendo grandi passi avanti con la ristrutturazione di un patrimonio vastissimo e con interventi sulla mobilità cittadina è un dato di fatto. Importanti passi avanti si potrebbero fare nei prossimi mesi e anni per quanto riguarda la pedonalizzazione del centro storico.

Così come sono aumentate le presenze a Palermo e Monreale nel 2009, aumenterebbero ancora di più con nuovi voli low cost internazionali su Punta Raisi e ci sarebbero benefici importanti per l'economia cittadina che svilupperebbe la sua principale vocazione. Brindisi e Bari mi sembra un esempio più appropriato rispetto a Venezia/Treviso dove le vocazioni dei due scali sono differenti rispetto a quella di Palermo e Trapani.
 
In un momento in cui mi compiacevo dal darti ragione in determinate cose ecco che improvvisamente il delirio di onnipotenza e lo sproloquio ritorna il che mi porta a pensare o che sei Ombra sotto mentite spoglie o semplicemente sono contagiosi.
a cosa ti riferisci esattamente quando parli di sproloquio e delirio di onnipotenza?
ho elencato dati, documentati. e su questi baso le mie considerazioni.
contestabili. ma con argomenti. non con considerazioni come le tue, anticamera dell´insulto.


"Cornuto" disse il bue all'asino. Parlando di campanilismo, citare la percentuale in rapporto alla popolazione per aumentare il dato, cos'è? ovvio che se abitano 4 gatti e arrivano 100 persone, il dato sarà sensibilmente maggiore se quelle stesse persone vanno a visitare un luogo dove ne abitano 10.

qui non esistono nessuno ha detto cornuto. e non c´e´un bue e un asino. al massimo ci sono due buoi che guardandosi la testa dobrebbero accettare la realta´che sta attorno al loro.

Trapani e´la terza provicia per numero di presenze in valore assoluto. con valori vicinissimi a quelli della seconda. il che dimostra che ha avuto uno sviluppo turistico considerevole negli ultimi 5 anni.

importante e´in ogni caso non la graduatoria. ma i numeri, e la crescita.

a me va benissimo pure che Trapani torni ad assere 4 o 5, qualora questo avvenisse a fronte di una crescita di Siracusa, Ragusa etc. con Trapani che continua a crescere.

Perche´questo significherebbe sviluppo del turismo in tutta la regione. per potere pensare un giorno non troppo lontano, ad arrivare ai 25000000 di passeggeri che altrive in europa hanno oggi isole ben piu´piccole della nostra.

il campanilismo lo lascio a quelli come te.


Ecco il delirio e lo sproloquio, perché solo uno accecato può dire delle cose simili. Dire questo di una città il cui centro storico è il più grande in Europa, con una varietà di monumenti periodi diversi che molte città si sognano, chiese a perdifiato (Cattedrale, Casa Professa, Oratorio di S. Cita, Chiesa della Martorana, San Cataldo, San Giovanni degli Eremiti... devo realmente continuare?), un lavoro enorme per recuperare il mandamento arabo della Kalsa che è letteralmente rinato sotto nuovi colori, nuove gallerie d'arte e ora il recupero (approvato dal comune e i lavori sono già partiti) delle tre piazze del Cassaro. E i lavori per migliorare la mobilità urbana che finalmente lavorano e avanzano a vista d'occhio (passante e tram). Senza contare la vita notturna, le strade sono più popolate la sera che il giorno ormai. Se mi dici che ci si deve adoperare per migliorare i servizi al turista, magari con dei biglietti integrati per i monumenti come fanno in altre città, sono d'accordo, ma le cose scritte prima non si possono leggere... specie da una città il cui patrimonio artistico è visitabile nel giro di mezza giornata volendosela prendere molto comoda. Per pulizia puoi citare solo i comuni elimo-ericini che sono esemplari e conosco molto bene. Ma il resto è solo mera provocazione perché si sente pizzicato improvvisamente il didietro.
a me pare evidente che tu o non hai letto bene quello che ho scritto, o hai interpretato il mio intervento secondo tuo stato d´animo , pregiudizio etc.etc.

Palermo e´una citta che ha dimensioni 10 Trapani e complessita´proporzianate a questo rapporto. il pil% generabile a Palermo e´ minore di quello che si puo´generare a Trapani. Come quello che si genera ad Erice o Favignana e´maggiore di quello che puoi generare a Trapani (in %)

pertanto ogni 100 lire investite nel turismo a Palermo, Trapani e Favignana, restituiscono in proporzione sempre meno.

In valore assoluto ovviamente no. Questo signifcia e questo e´il sendo del mio intervento che a Trapani FR incide nell´economia molto. A Palermo incide di meno. questo e´un giudizio asettico. privo di ogni connotato di alcun genere. Tu in questo ci calaste u broro fatto di altri ingredienti che io non ci avevo messo. ne ho intenzione di metterci. perche´a me minchiate e riscursa vacanti non sono mai piaciuti. mi piace confrontare dati con dati, e considerazioni con altre considrazioni.

- la concorrenza fa bene, anche se FR, dovresti saperlo... o forse no, visto che opera per lo più FR. L'utenza vedendo i prezzi ribassati non può che aumentare e mettere gli altri vettori in competizione (vedi le prima inavvicinabili FCO, LIN, MXP e adesso BLQ, VCE e PSA/FLR).
Sempre parlando di campanilismo, chissà perché da noi il turismo è solo in uscita (citando prima che non c'è lo spessore culturale del viaggio e del confronto) e a TPS ci sono le corse dei turisti che si strappano i capelli per vedere la colombaia.
ma citi la concorrenza. la concorrenza tra chi? non certo quella tra due scali con bacino di utenza sovrapposto come sono PMO e TPS.

la concorrenza tra vettori, favorisce il viaggiatore. ma la sicilia non produce viaggiatori. la sicilia ha bisogno di crescere e di trovare sbocchi che al momento non si intravedono per evitare che in meno di 20 anni imploda socialmente ed economicamente.

per esportare viaggiatori la sicilia ha bisogno di un contesto sociale ed economico che non e´quello attuale. e infatti non a caso in Sicilia viaggiano un elite sociale, e ora, da qualche anno, anche i giovani. per arrivare al livello di paesei che portanto turisti in uscita (che e´uno dei parametri piu´ fedeli del benessere economico di un territorio)

se fai fatica a carpire il senso di cio´, faccio un esempio:

il benessera della regione non passa per il biglietto di 30 euro andata e ritorno che il dentista palermitano o di trapani compano per andare 2 giorni a Londra a spendere 600 Euro



Sempre parlando di campanilismo, chissà perché da noi il turismo è solo in uscita (citando prima che non c'è lo spessore culturale del viaggio e del confronto) e a TPS ci sono le corse dei turisti che si strappano i capelli per vedere la colombaia.

sei talmente ottenebrato dal tuo pregiudizio che non hai nemmeno letto che mi riferivvo alla sicilia occidentale, i ti ho citato i dati dei charter in uscita da PMO e TPS , confrontandoli con quelli in uscita da CTA

sulla composizione e il senso di questo paragrafo che cito sopra ... non sa cosa tu voglia dire.
cosa c´entrano i numeri scarsi che la sicilia occidentale produce come turismo in uscita, con la colombiaia e il suo stato di abbandono ... lo sai solo tu.




Discorsi da caffé. Mi pare ovvio che ogni territorio abbia vocazioni diverse.
oppunto. non solo le vocazioni ma anche i presupposti. Palermo dovrebbe essere una citta´economicamente viva e sana. Come punto di riferimento , dovrebbe avere presenza di multinazionali straniere, in settori avanzati, di nicchia, etc. invece e´un pachiderma di 1200000. 10 volte Trapani.

io vivo in una citta´scognita in europa centrale di 150 000 abitanti che non solo ha come sede la 2 multionazionali (sede centrale. ueste multinazionali - famosissime - sono nate e hanno sede in questa citta´) , 30000 lavorataori nel settore del terziario e servizi avanzati (telecomunicazioni), istituti di ricerca, universita´ (con politecnico di rilevanza nazionale) 20000 studenti

in che non indica ed etichetta qualcosa. pero´fa vedere la distanza abissale tra il mondo in cui vivo e quello di cui devo discutere con te. il contesto e´quello del vuoto economico (oltre che quello di prospettive) in cui Trapani e Palermo sono immerse. e tu mi parli di concorrenza.

parliamo di FR e TPS e PMO, e di quale sia la migliore strategia per spendere bene i soldi. che e´il punto di partenza.

a me cittatidno che paga le tasse, interessa principalemente quell´aspetto.


invece e´un bel libro. che ti consiglio di leggere. anche se non c´entra una benemerita con quello di cui stiamo discutendo.

Osvaldo Soriano. Einaudi.
 
SACBO è partecipata da SEA.

Partecipata è cosa ben diversa da controllata.

La gestione di SACBO è saldamente in mano ai soci "bergamaschi" (Comune, Provincia, Banca Popolare-Ubi, Credito Bergamasco, Camera di Commercio, Italcementi e Confindustria) che con un patto di sindacato hanno la governance della società.

E' la stessa situazione che c'era in Airgest fino a qualche anno fa, quando con un patto di sindacato da cui venne esclusa Gesap, "provincia di Trapani" e soci privati riuscirono a prendere le redini della società,

Ombra qualche settimana prima della fine dell'anno al TGR. Ma qui lo puoi anche leggere, nel caso non ti fidassi. Verba volant, scripta manent. http://www.airgest.it/airgest-news-e-comunicati.asp?id_comunicato=114

Te lo sottoscrivo e controfirmo, il comunicato stampa riporta una inesattezza relativamente al dato della capacità massima.

Questo è molto discutibile visto che è sempre un ente partecipato con soldi pubblici.

Non è per niente discutibile ed è totalmente irrilevante, per lo meno se parliamo di un presunti obblighi di pubblicazione su internet.

Tanto più che Airgest, come certamente saprai, è l'unica società di gestione siciliana dove i privati hanno in mano quasi il 50% della società.

Poi se uno vuole difendere l'indifendibile, prego, faccia pure, ma trovami una società che aeroportuale che non faccia trasparenza sul proprio bilancio consultabile su internet. O c'è qualcosa da nascondere, o dobbiamo pensare che non sono capaci di caricarlo sul sito.

Non tutte le società di gestione aeroportuale hanno il bilancio pubblicato su internet. Avranno tutte scheletri nell'armadio ?

Ti preoccupi poi della pubblicazione su internet del bilancio di Airgest, ma poi si chiudi gli occhi di fronte alle perdite milionarie di Gesap dal 2003 ad oggi (queste si, documentabili).

Contentu tu.....

Infatti, chiedilo alla Salemi o all'AST. Ad ogni modo la Salemi affitta i pullman a Terravision, ma è quest'ultima a offrire il servizio. Salemi offre alcuni collegamenti per Marsala che fanno fermata intermedia anche a TPS.

Ripeto, io non devo chiedere un bel niente, dovrebbe essere una società di gestione, ben gestita, a migliorare l'accessibilità al proprio aeroporto.

Partire da p. raisi, se non si ha a disposizione un'autista che ti accompagni, è problematico, così pure il tragitto inverso.

Perchè o si prende una delle 2-3 corse giornaliere feriali trapani-p. raisi e si aspettano x ore in aeroporto, oppure si deve noleggiare un auto a pagamento.

Capisci bene che queste sono limitazioni reali alla fruibilità di p. raisi, e esistono da sempre.
 
Ultima modifica:
La discussione sta andando a farsi benedire. Palermo non ha il centro storico più grande d'Europa, anche se è di dimensioni notevoli e la città possiede un patrimonio artistico, architettonico, paesaggistico non indifferente, con una varietà di stili architettonici che difficilmente si trovano altrove. Che non sia ben tenuto è vero, che si stiano facendo grandi passi avanti con la ristrutturazione di un patrimonio vastissimo e con interventi sulla mobilità cittadina è un dato di fatto. Importanti passi avanti si potrebbero fare nei prossimi mesi e anni per quanto riguarda la pedonalizzazione del centro storico.

Così come sono aumentate le presenze a Palermo e Monreale nel 2009, aumenterebbero ancora di più con nuovi voli low cost internazionali su Punta Raisi e ci sarebbero benefici importanti per l'economia cittadina che svilupperebbe la sua principale vocazione.

Assolutamente d'accordo.

Brindisi e Bari mi sembra un esempio più appropriato rispetto a Venezia/Treviso dove le vocazioni dei due scali sono differenti rispetto a quella di Palermo e Trapani.

Non d'accordo, e vale quanto detto prima.

1) Brindisi e Bari hanno due catchment area diverse e distinte, e sono distanti oltre 130 km.
2) Venezia e Treviso invece distano 40/45 km e hanno pressocchè la stessa c.a. .
3) pmo e tps gravano all'80/90% sulla stessa c.a.. e distano 85 km.

Ad ogni modo le questioni su quale sia il modello migliore sono aria fritta, se non si è capaci di pensare a un proprio modello di sviluppo.... E questo vale sia per tps, sia per pmo.