Prova a sentire gli operatori del settore di Trapani.
Avrebbero potuto fare campagne pubblicitarie in tutta Europa e organizzare eventi socio-culturali per tutta la stagione ma senza i collegamenti creati da FR non sarebbero serviti a niente.
Pur potenziando i collegamenti con PMO o addirittura CTA non sarebbe cambiato un bel nulla visto che il probelma di base della Sicilia resta la mancanza di collegamenti diretti con l'Europa ed i costi elevati.
La campagna pubblictaria ci sarebbe potuta anche stare ma come dimostrato dai LF e' andata bene anche senza, se poi si volesse organizzare una campagna pubblicitaria per la prossima stagione che ben venga ma
la provincia di Trapani ha attrattive piu' che a sufficienza e non ha bisogno di "eventi socio-culturali" per attirare turisti visto che il patrimonio presente non e' sfruttato a neanche la meta' del potenziale.
Nel 2010 ho viaggiato sul TPS-LPL da aprile ad ottobre ed mi sono passato il piacere di cambiare B&B o albergo ad ogni viaggio a Trapani. Ti posso dire che tra albergatori e ristoratori non ho trovato un solo operatore che non cantasse le lodi per FR.
Hai provato a farti un giro per le strade del centro di Trapani tra giugno ed ottobre?
Mi sa tanto di no altrimenti ti saresti accorto che in ogni bar o ristorante c'erano turisti sia europei che italiani.
questo e´un altro aspetto che pero´per motivi che non sto qui a qualificare, sono ignorati, sottaciuti da chi spesso discute il fenomeno FR a TPS.
i numeri invece io li ho sempre elencati in altre stanze di questo forum, e davanti ai numeri, il gretto capanilismo fine al nulla, e le posizioni pregiudiziali si sono sempre diileguate.
Trapani e´ diventata la seconda provincia per presenze turistiche in % alla popolazione e questi sono numeri documentati. si faccia elle ricerche su Internet (sui siti maggiormente qualificati) e si cerchino alberghi, B&B , Case vacanze su Trapani Marsala Castellammare San Vito e si leggano i numeri della ricettivita´
il problema di fondo e´che la presenza di FR a TPS in questa fase e´stata fortemente vincolata non da 1, ma da 2 condizioni:
- la contropartita econonomica (alta)
- l´offerta sul domestico
l´offerta sul domestico oltre che avere un costo per la gestione, a fronte di un ritorno che e´solo numerico, (in termine di passeggeri) , ma non economico, perche´la % di turisti che si serve di quei voli e´enormemente minire di quella che arriva con i voli internazionali, ha un´altro effetto negativo per il sitema:
quello di erodere passeggeri ad uno scalo che sta a 100km e con il quale non ci sono presupposti , necessita, margini , opportunita´per entrare in competizione.
Airgest questo lo sa o non lo ha ancora capito, o lo sa benissimo, ma e´"incastrata" in questa strategia che conviene solo a FR.
A Palermo non e´che le cose stiano meglio. D´altro canto in 100km aspettarsi un radicale rimescolamento del DNA e´pretestuoso.
Il problema di PMO e´che e´uno scalo non econo-patico. a differenza per esempio di CTA. Non lo e´perche´Palermo e territorio au cui lo scalo attinge (che comprende anche la provincia di Trapani) e´un territorio economicamente e culturalemnte depresso, con buona pace di chi invece si vanagloria e si inorgoglisca ancora dopo 2000 anni di essere discenendenti dei fenici, greci etc. etc. ).
Non c´é economia sana, non c´é economia che muove persone, non esiste la cultura del viaggiare e del conoscere (PMO-TPS dovrebbe garantire in uscita ,turismo in quantita´doppie rispetto a CTA, invece si guardi la lista dei charter che da CTA vanno in localita´turistiche, e la si confronti con quella di PMO-TPS)
I numeri di PMO quindi risentono meno dell´andamento dell´economia, ma non crescono. non al ritmo di CTA per esempio.
IIn un altra stanza ho riportato sempre i numeri dei movimenti PMO -FCO e PMO- Milano (LIN MXP) confrontandoli con quelli di CTA. e i numeri sono facili da leggere: CTA ha 15% di movimenti in piu´, il il 25-30% di passeggeri in piu´su quelle tratte, che sono quelle piu´indicative, perche´piu´facilmente confrontabili
GESAP allora cosa deve fare per fare crescere i numeri?
visto che l´economia di una terra depressa non e´possibile combiarla con un colpo di bacchetta magica... l´unica e´aprire il portafoglio. Lo fanno a TPS. Facemulu puru niatre.
Qualé il problema? Il problema e´che con una seconda gestione che a 100km , e´disposta a pagare, FR si trova in una situazione ideale.
Quello che si perde di vsta e´pero´un aspetto fondamentale:
PMO non e´TPS dove si parte da 0. PMO ha 4 milioni di passeggeri ed un nutrito numero di vettori che vi operano.
Palermo non e´Trapani. e´10 volte piu´grande. ma non ha un centro storico 10 volte piu´grande. e strutturato 10 volte meglio. non ha 10 favignana a 7 miglia dal porto, 10 levanzo a 7 miglia del porto e 10 marettimo a 15 miglia dal porto. non ha 10 San vito a 40 KM (ha 1 san vito 60km) e ha ovviamente il suo grande patrimonio lasciato in eredita´da civilta´precedenti ormai scomparse.
Pertanto non e´ipotizzabile una strategia in cui Palermo grazie ad FR possa diventare un immenso albergo. Non ci sono ne i presupposti, e la citta´, per le sue dmensione la sua struttura, la sua conformazione, non lo potrebbe consentire senza un piano che la la ridisegni interamente, cancellando quello che e´ stato fatto negli ultimi 50 anni (che e´piu´del 60% della Palermo attuale)
Trapani mi direte cos´ha di diverso?
ha di diverso che e´si 10 volte piu´piccola. ma la topografia di Trapani consente (anzi.. ha gia´ consentito) un intervento netto: basta tagliare virtuamente in due la citta´da Via Mazzini (google map) e si ha a sinistra di Via Mazzini tutta la zona che da 5 anni e´passata da 200 posti letto a 2000. In pratica da Aprile ad Ottobre una citta turistica completamente sconessa da quello che sta a destra (est) della Via Mazzini. La vivibilita´turista di Trapani e la vicinaza con le zone turistiche della provincia fa di Trapani una citta´dove puntando sul turismo le potenzialita´(in %) sono maggiori di quelle che si possono ottenere altrove.
Ma torniamo agli scali
FR a Palermo cosa porta?
- sul domestico non porta nulla. serve solo a fare concorrenza ai vettori che gia´operano nello scalo. Bene per i viaggiatori. Ma l´utenza di quei voli sara´ la stessa che gia´si serve dello scalo. piu´un aumento legato al fenomeno FR. ma si tratta sempre di utenza prettamente sociale.
- dall´internazionale invece arriverebbe quello che da tre anni arriva a TPS.
- sul turismo in uscita PMO ovviamente da piu´numeri che TPS ( TPS STN fara´numeri minori di PMO STN)
Pero´ tutto questo come osserva giustamente cruz non genera un ritorno aggiuntivo per la scilia occidentale.
FR a PMO non puo´portare al raggiungimento degli stessi risultati che con FR si raggiungono altrove.
FR a Tenerife ha un senso
a TPS ne ha un altro simile, ma non uguale
a Ciampino FR fa altro
idem per PMO.
ma ovviamente nella terra in cui le case sono sterilizzate per quanto pulite e fuori casa la gente usa la strada come se fosse la sua pattumiera, utopistico pensare che si capisca cosa sia il bene comune, cosa siano i programmi, i progetti, gli obiettivi etc.
quindi ... continuamo ad andare avanti cosi´ : come se il futuro della Sicilia passasse per i numeri che GESAP e Airgest devono presentare a fine anno.
triste solitario y final