Rischio chiusura Aeroporto dello Stretto


Ora non esageriamo. La situazione è tragica, d'accordo, ma c'è un autobus ogni 30 minuti verso il centro, oltre il bus diretto verso il porto in coincidenza con gli aliscafi. È attivo anche un servizio di bus a chiamata.

Ciao AZ Airport, a che servizio bus a chiamata ti riferisci?

Volo su REG quasi ogni venerdì sera e andare a Messina è una tragedia. In particolare negli ultimi mesi, da quanto C&T ha cancellato la corsa delle 2320. Quindi per chi atterra a REG la sera, anche scappando in taxi a Villa SG, la nave delle 2250 è persa e tocca aspettare fino alle 2350. E' davvero scomodissimo.

Dallo scorso venerdì ho ripiegato (nuovamente, dopo 3 anni) su CTA.

REG non è l'aeroporto dello stretto. REG è l'aeroporto di Reggio Calabria.
 
Ora non esageriamo. La situazione è tragica, d'accordo, ma c'è un autobus ogni 30 minuti verso il centro, oltre il bus diretto verso il porto in coincidenza con gli aliscafi. È attivo anche un servizio di bus a chiamata.

Detto ciò, la situazione attuale di SOGAS non è frutto altro che di lotte intestine alla politica locale. All'esterno si vede soltanto un'azienda che sta naufragando, mentre dietro è in corso una battaglia tra Regione (PD area cuperliana), Comune (PD area renziana) e Provincia (Centro Destra senza la Destra Scopellitiana) per il comando di uno zombie (o di una nuova società senza debiti?). Dopo il 15 marzo si riuscirà a capire chi sta con chi e soprattutto se realmente esiste quest'asse Regione-Comune. Sarà interessante anche capire il ruolo che avrà la costituenda città metropolitana. Insomma ci sono tanti punti interrogativi e servirà del tempo per diradare le tante nubi. Però una cosa è certa, peggio di quello che abbiamo visto in questi anni non si potrà fare. Almeno credo...
Non ho esagerato, provato ieri, atterrato da Roma alle 18:15 non ci sono più mezzi che collegano con Messina, l'autobus lascia alla stazione di Reggio ma non ci sono Aliscafi per Messina la domenica dopo le 17, l'unico mezzo per andare a Messina è prendere il taxi 50€ e farsi accompagnare a Villa San Giovanni , mai più, Catania per tutta la vita.
 
Non ho esagerato, provato ieri, atterrato da Roma alle 18:15 non ci sono più mezzi che collegano con Messina, l'autobus lascia alla stazione di Reggio ma non ci sono Aliscafi per Messina la domenica dopo le 17, l'unico mezzo per andare a Messina è prendere il taxi 50€ e farsi accompagnare a Villa San Giovanni , mai più, Catania per tutta la vita.

La carenza di aliscafi da Reggio per Messina nei week-end è cronica. Di fatto le due città sono isolate, ci sono solo 5 collegamenti veloci. Prendo atto delle difficoltà, anzi sapere che ci sono tutte di questa situazione mi rattrista ancora di più e dimostra ancora la totale assenza di pianificazione dei trasporti nello Stretto.
 
Con un operativo così limitato questi buchi nei trasporti non mi stupiscono. REG non è uno scalo da buttare come CRV, regge un operativo Alitalia ragguardevole quindi il suo bel bacino ce l'ha, il problema è che non è riuscito ad attirare compagnie low cost all'altezza e con le giuste rotte. Alitalia ha fino a due daily su LIN? Bene, EasyJet potrebbe tranquillamente avere un doppio daily su MXP, idem Ryanair per BGY, più qualche altra rotta sottile e non giornaliera per scali come BLQ e PSA. È ovvio che nel momento in cui il traffico aumenta, aumenta pure la necessità di migliorare i collegamenti con la Sicilia.

Se la pista avesse meno limitazioni, forse qualcosa potrebbero farla.
 
In arrivo la CIGS per i dipendenti Sogas



Reggio, Aeroporto dello Stretto: dal Ministero la firma del decreto di CIGS per i lavoratori Società di Gestione

La Società di Gestione dell’Aeroporto dello Stretto per il tramite del Presidente del C.d.A. Dott. Domenico Bagnato e del Consigliere Delegato Avv. Giuseppe Basile rende noto che la procedura inerente l’accesso agli ammortizzatori sociali, CIGS, in favore dei lavoratori Sogas S.p.A. ha avuto esito positivo con l’emanazione del decreto n. 95112 in data 04 aprile 2016. Il testo del decreto è disponibile sul sito cigsonline.it.

Il provvedimento copre l’annualità 2016 (Gen – Dic) garantendo così il personale dipendente interessato e dà seguito, pedissequamente, a tutte le richieste formulate da Azienda e parti sociali. Trattasi di un risultato raggiunto che fa parte di un più ampio piano di risanamento economico – finanziario che, pur tra mille difficoltà e ostacoli, gli amministratori di So.G.A.S. S.p.A. stanno portando avanti con tenacia, ed è propedeutico al rilancio della infrastruttura aeroportuale di fondamentale importanza per l’intera Area dello Stretto.

http://www.strettoweb.com/2016/04/r...-per-i-lavoratori-societa-di-gestione/393975/
 
Aeroporto dello Stretto – La Procura presenta istanza di fallimento per la Sogas

Brutte notizie per la Sogas, la societa’ di gestione dell’aeroporto dello Stretto. Il procuratore aggiunto Gerardo Dominijanni e il pm Sara Amerio hanno presentato istanza di fallimento per la societa’ che da tempo presenta in rosso tutti suoi bilanci. A complicare ulteriormente la situazione, e’ arrivato non solo il decreto con cui l’Enac ha dichiarato la decadenza dell’affidamento della concessione dello scalo per carenza dei requisiti economico-finanziari necessari, ma anche una recente pronuncia del Tribunale di Reggio Calabria, che ha fatto tramontare il sogno del cda di mettere a breve qualcosa in cassa. I giudici hanno infatti revocato due decreti ingiuntivi per 194.480 euro e 429.740,73 intentati contro la provincia di Messina, dichiarando competente il Tribunale delle Imprese di Catanzaro. E mentre sull’altra sponda dello Stretto la provincia annuncia di "aver gia’ definito da tempo l’iter per la cessione delle proprie quote di partecipazione azionaria", si fa sempre piu’ complicata la situazione dello scalo reggino. Per volere dell’Enac in gestione commissariale fino alla pubblicazione di un nuovo bando per la concessione, adesso attende che una nuova societa’ lo risollevi dalle attuali secche.(fonte il velino)

http://www.strill.it/citta/2016/04/...fallimento-per-la-sogas/#sthash.wgMshNQn.dpuf
 
Direttamente dal sito di ENAC

Affidamento in concessione della gestione totale degli aeroporti di Reggio di Calabria e Crotone
Roma, 25 agosto 2016 - L'ENAC informa che in data 25/08/2016 è stato inviato alla GUUE, per la pubblicazione, il bando di gara per l'affidamento in concessione della gestione totale degli scali di Reggio di Calabria e di Crotone, per la durata di trenta anni.

https://www.enac.gov.it/Home/Strilli_Secondari/info-1441284603.html

...chissà perché la news è tra gli "strilli secondari"!
 
Aeroporti. Bando Enac, per la gestione di Crotone e Reggio si fa avanti la Sacal

Si è riunito oggi, negli uffici direzionali della Società di gestione dell’Aeroporto di Lamezia Terme, il Consiglio di amministrazione della Sacal alla cui attenzione è stata posta, tra gli altri punti all’ordine all’ordine del giorno, l’analisi del bando pubblicato dall’Enac per l’affidamento in concessione degli aeroporti di Reggio Calabria e Crotone.
Per la Sacal, che ricordiamo gestisce lo scalo catanzarese, “laddove il progetto sarà accolto dagli azionisti nella prossima Assemblea” spiegano dal Cda, si potrebbe dunque paventare “l’opportunità dicostruire un percorso di gestione sinergica e coerente nel trasporto aereo in Calabria”.
La sfida, impegnativa e che richiederà secondo la società “la convergenza di tutti gli attori politici e istituzionali su un progetto manageriale rigorosamente ancorato a un Piano Industriale” è quella di utilizzare l’esperienza acquisita dall’aeroporto lametino e la conoscenza del settore come punto di partenza per una “progettualità responsabile e seria sul sistema unico del trasporto aereo che possa ottimizzare le migliori risorse disponibili sul territorio e potenziarne lo sviluppo”.
In pratica la società, da quanto si comprende dalle dichiarazioni rilasciate in un comunicato dello stesso Cda, si apre alla possibilità di partecipare al bando Enac per la gestione degli scali di Crotone e di Reggio Calabria.

http://www.cn24tv.it/news/141579/ae...i-crotone-e-reggio-si-fa-avanti-la-sacal.html
 
Posto anche qui perché la questione non è marginale e rischia di perdersi tra i tanti post su AZ.

Ora pare che sia Alitalia a voler andare via. A rischio, 70 suoi dipendenti di terra a REG.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

bd62361f31c62b133570da871d6619fb.jpg
 
Già l'anno scorso Alitalia aveva tentato di ridurre o cancellare REG ma poi c'era stata una sollevazione popolare dei politici di turno ed era stata mantenuta, immagino che anche adesso sarà la stessa farsa. Invece Alitalia se vuole avere qualche speranza di risanare il bilancio deve chiudere tutte le rotte in perdita e ce ne sono molte compresa REG, senza guardare in faccia a nessuno come fa Easyjet.
 
Se "volasse via" AZ da REG penso che l'aeroporto potrebbe e dovrebbe chiudere davvero. Rimane assurdo secondo me il problema di AZ di avere voli pieni (neanche venduti a pochissimo...) in perdita, anche su Reggio dove ha praticamente il monopolio
 
Comunque i voli su REG sul sito AZ per novembre sono ancora in vendita.......
50 dipendenti ( o 70 ) sono comunque una enormità ; e se i voli sono 2 al mattino e 2 la sera occorrerà pure della flessibilità se non vuoi obbligare il datore di lavoro a scappare....
 
Considerando che i tempi in cui interveniva lo stato a tamponare le perdite per garantire ilserviizio sono finiti, spererei in una soluzione di mezzo: non una chiusura totale ma una riduzione di voli; mi pare che per roma siano 3-4 voli al giorno, mentre per milano 2. Domani c'è una riunione con i sindacati vediamo che ne esce..
 
Considerando che i tempi in cui interveniva lo stato a tamponare le perdite per garantire ilserviizio sono finiti, spererei in una soluzione di mezzo: non una chiusura totale ma una riduzione di voli; mi pare che per roma siano 3-4 voli al giorno, mentre per milano 2. Domani c'è una riunione con i sindacati vediamo che ne esce..

Dal sito AZ pare che siano 3 per FCO (mattina mezzogiorno sera) e uno per LIN (metà giornata).
 
Dal sito AZ pare che siano 3 per FCO (mattina mezzogiorno sera) e uno per LIN (metà giornata).

Allora se è così ho l'impressione che siano già state fatte delle riduzioni (forse appena entrata ethiad?). Sono sicurissimo che fino a qualche tempo fa erano 4 voli su reggio: uno la mattina, uno intorno a mezzogiorno, uno alle 17 e uno alle 21.30.