Quale futuro per Milano Malpensa dopo l'abbandono di LHI?


ripeto che stiamo sbagliando a discutere quello che non serve.

non si puo'ragionevolmente contestare che tra le priorita' di un paese di 60 milioni di ab. ci possa essere l'esigenza di sviluppare uno scalo con le caratterische di MXP

voglio dire: non e' la fonte del finanziamento dell'opera a giustificarne la sua ratio.

proviamo a riannodare i fili della discussione?
 
voglio dire: non e' la fonte del finanziamento dell'opera a giustificarne la sua ratio.
La ratio di Malpensa è che nel 2010 i passeggeri di MXP+LIN+BGY sono stati 34.918.437

Linate non è espandibile e potrebbe ospitarne, molto molto male, 14.400.000 come nel 1997.
Bergamo difficilmente potrà superare i 10-12 milioni, per grosse problematiche ambientali.

Tutto il resto DEVE andare a Malpensa, può solo andare a Malpensa. Il traffico totale dell' area è cresciuto di almeno 13 milioni di passeggeri da prima dell' apertura dell' hub nel 1998 e bisogna essere un po' lungimiranti.

Qualsiasi area che vede 35 milioni di passeggeri sa che su questa base di traffico O/D si può costruire un sistema che attiri traffico in transito e, con la maggior massa, rendere profittevoli voli che non lo sono in un aeroporto dove i passeggeri, totli quelli delle low cost e quelli dei charter, saranno forse 12 milioni. Qualsiasi area, ma non la Lombardia.
 
Ultima modifica:
la spieghi a me la ragione di essere di malpensa? :)

io non la discuto. mi piacerebbe capire se esistono margini nella situazione attuale di potere fare decollare lo scalo di cui non una citta', non una regione, ma un intero paese avrebbe bisogno.

perche' io non capisco ome facciano ad esserci 3 hub di LH a 250 400 e 700 km da milano,
e da noi si discute su FCO MXP LIN e tutti gli annessi e connessi.

mi sembra davvero un cartone animato.
in cui se e'vero che piani regolatori delle citta', li fanno i costruttori di supermercati.
mi viene il sospetto che quelli strategici dei trasporti ed infrastrutture li possano fare pure gli odontoiatri
 
la spieghi a me la ragione di essere di malpensa? :)
Far volare i passeggeri che non poterebbero mai volare da LIN e BGY, che sono aeroporti quasi saturi.
Vuoi chiudere Malpensa e mandare i suoi 19 milioni di passeggeri in biciletta?
Linate NON è espandibile, Orio lo è di pochi milioni di passeggeri, perciò o Malpensa o non si vola.

E' come se tu chiedessi la ragione di essere di Cagliari Elmas, ma che domanda é?
 
Vengo spesso a Stoccarda e ho seguito la vicenda di stuttgart 21 e le continue manifestazioni di protesta che non riesco a capire. É un ottimo progetto che porterebbe vantaggi per tutti anche in Germania i verdi fanno solo danno

Il motivo c'è ed è profondo: la gente è stufa di politica imposta dall'alto. Per quanto riguarda il progetto credo che sarà difficile fermarlo, anche se adesso i verdi sono al governo. Ma stiamo andando OT. Più delucidazioni in posta privata.
 
Mi permetto di dissentire sul paragone che si è fatto con l'aeroporto di STR. Il progetto di far passare la linea AV dall'aeroporto (al di là delle eventuali opposizioni, sulle quali non entro nel merito) avrà come risultato quello di aumentare potenzialmente i passeggeri di una struttura
Temo di non essere riuscito a spiegarmi. La strategia tedesca è quella di costruire le linee ad alta velocità ferroviarie IN CORRISPONDENZA degli aeroporti.
Anche la linea AV che passa da FRA è stata costruita apposta, è nuova. Adesso è il turno die STR e la liena AV sarà NUOVA. Non avevo nessuna intenzione di paragonare MXP a STR. Però provate a fare i calcoli si quanto si allugherebbe la linea AV Torino-Milano se dovesse passare per MXP e convertitelo in tempo di percorrenza a 300 Km. Poi ne riparliamo.
Ciao,
jo
 
Però provate a fare i calcoli si quanto si allugherebbe la linea AV Torino-Milano se dovesse passare per MXP e convertitelo in tempo di percorrenza a 300 Km.
Il percorso si sarebbe allungato di 20 km e il tempo di percorrenza sarebbe aumentato di ben 4'.
Il non aver sfruttato la vicinanza di MXP all'AV, secondo me è uno degli errori storici più gravi della programmazione infrastrutturale italiana.
Ma ormai è troppo tardi.
 
Il percorso si sarebbe allungato di 20 km e il tempo di percorrenza sarebbe aumentato di ben 4'.
Il non aver sfruttato la vicinanza di MXP all'AV, secondo me è uno degli errori storici più gravi della programmazione infrastrutturale italiana.
Ma ormai è troppo tardi.
errore? e la variante alla grande opera dove la mettiamo?
 
Probabilmente anch'io non mi sono spiegato.
Le stazioni tedesche servite dall'AV (FRA e, se va in porto il progetto, STR) si trovano su assi di comunicazione che non impongono un percorso dedicato per l'aeroporto. Così come FRA è sull'asse che dalla Ruhr va verso Karslruhe e Basilea da una parte, e verso Stoccarda dall'altro, STR sarebbe sulla linea tra Stoccarda, Augsburg e Monaco.
La stessa cosa vale per DUS, servita dai treni di medio-lungo raggio che percorrono la tratta che da Colonia poi piega verso Essen, Dortmund ecc. ecc. Tratte decisamente trafficate anche senza i passeggeri che vanno agli aeroporti.
Per MXP (e FCO, purtroppo) questo discorso non vale. Una eventuale rete AV che porta i treni a MXP sarebbe alimentata dal Veneto, da Bologna-Firenze e da Torino. Per tutte queste tratte, MXP sarebbe la stazione terminale.
Mentre, nel caso tedesco, se DB mette "n" treni tra Colonia e Basel, tutti fermano anche a FRA, nel nostro occorrerebbe fare viaggiare i treni che arrivano da Bologna, verona ecc. appositamente fino alla Malpensa. Il risultato è che per 30 minuti viaggiano semivuoti, cosa che secondo me costringerebbe l'operatore ferroviario a pensarci due volte prima di iniziare/mantenere questi servizi. Nel caso di Torino, poi, non passando la tratta per Milano (per tacere del sistema delle interconnessioni), si obbligherebbe l'operatore a mettere treni dedicati per l'alimentazione dell'aeroporto, cosa che credo allontani le speranze di avere un servizio ferroviario.
Nel post precedente dicevo che la cosa potrebbe essere diversa se si sfruttasse MXP quale fermata intermedia su una tratta che potrebbe solamente essere quella verso la Svizzera (Ginevra e/o Lotschberg), tratta però decisamente meno trafficata rispetto a quelle tedesche che tu credo conosca bene.
 
errore? e la variante alla grande opera dove la mettiamo?
Non è possibile fare una variante, se non ricostruendo più di metà della MI-TO.
Anche fare una bretella avrebbe poco senso, prechè lascerebbe MXP come stazione di testa e i normali treni MI-TO non ci passerebbero.
Davvero una grande occasione persa.
 
Mentre, nel caso tedesco, se DB mette "n" treni tra Colonia e Basel, tutti fermano anche a FRA, nel nostro occorrerebbe fare viaggiare i treni che arrivano da Bologna, verona ecc. appositamente fino alla Malpensa. Il risultato è che per 30 minuti viaggiano semivuoti, cosa che secondo me costringerebbe l'operatore ferroviario a pensarci due volte prima di iniziare/mantenere questi servizi.
Non sarebbe così tragico perché un treno semivuoto non costa come un aereo semivuoto e non c' è bisogno di una frequenza enorme. Il treno AV che passa da FRA (ma salta Francoforte città) sulla Basliea-Colonia ha una frequenza oraria, da MXP basterebbero 5-6 treni al giorno verso Bologna e altrettanti verso Venezia.
 
Temo di non essere riuscito a spiegarmi. La strategia tedesca è quella di costruire le linee ad alta velocità ferroviarie IN CORRISPONDENZA degli aeroporti.
Anche la linea AV che passa da FRA è stata costruita apposta, è nuova. Adesso è il turno die STR e la liena AV sarà NUOVA.
Da noi si è progettato di far passare da VCE la nuova Venezia-Trieste, che però ha poche probabilità di essere costruita.
Andrebbe comunque bene anche come terminale di una linea normale. Ho l' impressione che a FRA il treno AV costituisca solo una piccola parte dei pax che arrivano in treno.

In alternativa c' è sempre la possibilità di uno shuttle con la città e cambio di treno.
 
Scusate vi leggo sempre con grande interesse So che e' un tema delicato e quindi provo ad esprimermi molto moderatamente pur con una provocazione!
E cioè Ma cosa non va nel sistema aeroportuale milanese? Ci sono da LIN voli per tutta l,Italia e per molte località europee e soprattutto verso tutti i principali hub europei,Fco incluso;bisognerà far rispettare il decreto Bersani o al contrario abolirlo e permettere a tutte le compagnie di prendere gli slot disponibili e non solo ad Alitalia(LIN FCO) compresa.Io abito a Milano e posso andare ovunque nel mondo a tariffe non piu alte di un mio amico che vive a Bruxelles o a Barcellona o certamente a Parigi Con uno scalo certo ma partendo da un comodissimo city airport. Da MXP c e' un po' di intercontinentale e Easyjet con cui vado dappertutto a basso costo in Europa e non solo E volendo c e' anche BGY con Ryanair che mi porta anche in posti impronunciabili
 
Scusate ho sbagliato e ho chiuso il messaggio prima di quanto volessi. per concludere il mio punto e' che forse dico forse tendiamo a sopravvalutare il ruolo che può avere Milano nell aviazione europea E quindi il ruolo che può avere MXP che e' lo specchio di tutti i ritardi e le inefficienze tipiche di un paese come il nostro In questo quadro desolante forse quello che abbiamo e' già sufficiente
 
Orbit, per l'utenza milanese il sistema aeroportuale è chiaramente sufficiente o soddisfacente. Il difetto è la grande opportunità mancata per l'economia italiana: il settentrione italiano è ancora una delle zone più prospere d'Europa e Milano in particolare potrebbe tranquillamente sostenere un grande hub. Le ricadute occupazionali sarebbero enormi (migliaia, anche decine di migliaia di posti di lavoro).
E' un peccato che questa opportunità non venga sfruttata per l'incapacità (o la mancanza di volontà) nostrana di pianificare norme e infrastrutture.
 
In una intervista rilasciata a "Il Mondo", Pisapia afferma che, qualora diventasse sindaco, confermerebbe la quotazione di SEA (alla domanda risponde "assolutamente sì") e auspica che il piano industriale con investimenti per più di un miliardo di euro venga realizzato.
 
Quello che cambierebbe secondo me è la dirigenza SEA (in caso di vittoria di Pisapia).
 
Ho l' impressione che a FRA il treno AV costituisca solo una piccola parte dei pax che arrivano in treno.

I treni a lunga percorrenza sono SOLO ICE (AV) gli altri "treni" sono le metropolitane di Frankfurt. Di regionali e Intercity nemmeno l'ombra. Di ICE ce ne sono diversi ogni ora, con le destinazioni più disparate, anche Amsterdam per esempio. I treni arrivano pieni, si svuotano e si riempiono subito.
La Lufthansa fa check-in in stazione a Stuttgart e si viaggia in treno con il codice LH.
Il feeding si fa in treno. Anche a causa di questo L'aeroporto di Köln-Bonn è in crisi: nessuno prende più l'aereo per andare a FRA, visto che il treno ci impiega 60 minuti.

Sarebbe stato fantastico se il tracciato della AV Torino-Milano fosse PASSATO da MXP, Belumosi ha fatto i conti: 20 Km in più e 4 minuti di differenza. Ma una differenza enorme per il sistema dei trasporti. Ma ormai è chiaramente troppo tardi.

Impariamo a non ripeterli, certi errori!

ciao
Jo
 
Non sarà la stessa cosa, perchè un hub ha un peso specifico diverso dai collegamenti punto-punto, ma dopo l’uscita di Lufthansa da Malpensa, altre compagnie stanno arrivando. Ieri è stata la volta di SAS, oggi di Vueling.

In effetti la Vueling a Milano Malpensa c’è già, con i suoi tre collegamenti quotidiani per Barcellona, ma a partire dal 30 ottobre i collegamenti quotidiani diventano 4, con conseguente aggiustamento degli orari.

Con il nuovo orario invernale da Milano Malpensa si partirà alle9:30, 12:45, 17:10 e 20:30, e dalla Catalogna alle 7:20, 10:30, 15 e 18:20, per un volo di un’ora e mezza.

http://www.travelblog.it/post/12810...o-volo-giornaliero-per-malpensa-da-barcellona