Caro Bario, urge da parte tua un aggiornamento,
capisco che vi sia difficile comprenderlo ma da ieri,nella nostra Regione sono pienamente operativi ed aperti al traffico civile 3 AEREOPORTI!
Bari- Palese
Brindisi Casale
Grottaglie-Taranto
Fissatevelo nella mente una volta per tutte![^]
Sai poi qual'è la cosa strana..è che in teoria prima dell'ampliamento della pista questo aereoporto non era mai stato chiuso di fatto al traffico civile.
La pista era si abilitata all'atterragio di aerei di dimensioni più ridotte ma Vigili del Fuoco, dipendenti di scalo SEAP, Croce Rossa etc..erano sempre e comunque attivi sul campo di volo, quindi dal punto di vista degli oneri gestionali SEAP, l'operazione avviene a costo marginale vicino allo 0! La pianificazione regionale dei trasporti aerei poi, diciamola tutta è una recente esordiente sul panorama politico regionale...fino ad oggi è stata la politica con i suoi localismi ed i suoi interessi a determinare l'esistenza di questi due aeroporti...
Secondo il vs pensiero, purtroppo comune a tanta gente del Sud e del nostro paese, ove la cultura della concorrenza è scarsa, mi sembra evidente che alla base della stesura di un efficace piano dei trasporti regionali debba esserci la pianificazione dall'alto, come nei regimi comunisti dove si diceva ad esempio che a Bari fino al 2013 dobbiamo produrre solo viti, a Brindisi solo i bulloni necessari per queste viti!
Aggiorniamoci, questo è socialismo di stato (perchè la SEAP pur essendo azienda di diritto privato è in relatà controllata da un ente statale)
Quello che invece si dve capire è che deve essere possibile impostare una efficace politica regionale dei trasporti sul piano della competititività e della concorrennza fra strutture attenzione che già esistono, e che quindi non necessitano di investimenti aggiuntivi.
Vi siete mai chiesti quanti segmenti della popolazione, quanta porzione di traffico l'attuale assetto regionale pugliese dei trasporti non riesce a raggiungere?
Fatevela la domanda e rifletteteci sopra, se vuoi qualche spunto te lo do io...
1) Traffico charter religioso verso San Giovanni Rotondo ad oggi da Bari INESISTENTE! Vatti a vedere il traffico generato sull'aeroproto di Tarbes-Lourdes dal movimento charter di pellegrini e vedrai che eneormi potenzialità inespresse ci sono!
2) Traffico charter verso le località turistiche del Salento Jonico, del Metapontino o cella costa Jonica Orientale, tipo Il Valentino, Hilton-Nova Yardinia Riva dei Tessali, Club Med, Gallipoli,..etc...quanti charter ad oggi atterrano a Bindisi o a Bari per aliemntare queste strutture ZERO!
3) Traffico Merci, per voi inesistente ma in realtà ormai possibile non solo in una logica intermodale mare-terra, ma anche intercontinentale. EVERGREEN e la sua consociata EVA AIR, avendocelo già un Hub marittimo su TARANTO è molto interessata ad implementare anche il traffico CARGO sullo stesso territorio...
Sono tutti spunti che dovrebbero farvi capre come il traffico generantisi possa essere considerato aggiuntivo ai 2,7 mio esistenti e che non c'è scritto da nessuna parte, viste le 3 strutture esistenti che debba essere ad esclusivo beneficio di Bari e Brindisi, con Bari che cresce poi così velocemente...
Meditiamo gente, Meditiamo
[:306]
capisco che vi sia difficile comprenderlo ma da ieri,nella nostra Regione sono pienamente operativi ed aperti al traffico civile 3 AEREOPORTI!
Bari- Palese
Brindisi Casale
Grottaglie-Taranto
Fissatevelo nella mente una volta per tutte![^]
Sai poi qual'è la cosa strana..è che in teoria prima dell'ampliamento della pista questo aereoporto non era mai stato chiuso di fatto al traffico civile.
La pista era si abilitata all'atterragio di aerei di dimensioni più ridotte ma Vigili del Fuoco, dipendenti di scalo SEAP, Croce Rossa etc..erano sempre e comunque attivi sul campo di volo, quindi dal punto di vista degli oneri gestionali SEAP, l'operazione avviene a costo marginale vicino allo 0! La pianificazione regionale dei trasporti aerei poi, diciamola tutta è una recente esordiente sul panorama politico regionale...fino ad oggi è stata la politica con i suoi localismi ed i suoi interessi a determinare l'esistenza di questi due aeroporti...
Secondo il vs pensiero, purtroppo comune a tanta gente del Sud e del nostro paese, ove la cultura della concorrenza è scarsa, mi sembra evidente che alla base della stesura di un efficace piano dei trasporti regionali debba esserci la pianificazione dall'alto, come nei regimi comunisti dove si diceva ad esempio che a Bari fino al 2013 dobbiamo produrre solo viti, a Brindisi solo i bulloni necessari per queste viti!
Aggiorniamoci, questo è socialismo di stato (perchè la SEAP pur essendo azienda di diritto privato è in relatà controllata da un ente statale)
Quello che invece si dve capire è che deve essere possibile impostare una efficace politica regionale dei trasporti sul piano della competititività e della concorrennza fra strutture attenzione che già esistono, e che quindi non necessitano di investimenti aggiuntivi.
Vi siete mai chiesti quanti segmenti della popolazione, quanta porzione di traffico l'attuale assetto regionale pugliese dei trasporti non riesce a raggiungere?
Fatevela la domanda e rifletteteci sopra, se vuoi qualche spunto te lo do io...
1) Traffico charter religioso verso San Giovanni Rotondo ad oggi da Bari INESISTENTE! Vatti a vedere il traffico generato sull'aeroproto di Tarbes-Lourdes dal movimento charter di pellegrini e vedrai che eneormi potenzialità inespresse ci sono!
2) Traffico charter verso le località turistiche del Salento Jonico, del Metapontino o cella costa Jonica Orientale, tipo Il Valentino, Hilton-Nova Yardinia Riva dei Tessali, Club Med, Gallipoli,..etc...quanti charter ad oggi atterrano a Bindisi o a Bari per aliemntare queste strutture ZERO!
3) Traffico Merci, per voi inesistente ma in realtà ormai possibile non solo in una logica intermodale mare-terra, ma anche intercontinentale. EVERGREEN e la sua consociata EVA AIR, avendocelo già un Hub marittimo su TARANTO è molto interessata ad implementare anche il traffico CARGO sullo stesso territorio...
Sono tutti spunti che dovrebbero farvi capre come il traffico generantisi possa essere considerato aggiuntivo ai 2,7 mio esistenti e che non c'è scritto da nessuna parte, viste le 3 strutture esistenti che debba essere ad esclusivo beneficio di Bari e Brindisi, con Bari che cresce poi così velocemente...
Meditiamo gente, Meditiamo
[:306]