Primi voli su Taranto


Citazione:Messaggio inserito da marcogiov


Quello che manca e che mancherà sono milioni di turisti che vanno in vacanza in Puglia. Quelli continueranno ad andare in Spagna, Grecia, prima o poi pure in Albania, con tanti saluti all' ing. Di Paola, che giustamente è il capo di Assaeroporti, una congrega di gente del suo stesso livello, infimo.

Lo dico da ormai secoli.

Intanto Club Med aprira' a breve in Albania, con voli charter annessi.

Thomson e First Choice hanno grandi progetti sul vicino Montenegro.

Tutto traffico turistico in meno sulla Puglia, anche se qualcosa si e' mosso ultimamente (vedi MSC Crociere).
 
Citazione:Messaggio inserito da SkySurfer

Lo dico da ormai secoli.
Per forza, perché tu vedi come va il resto del mondo e da lì ti rendi conto che l' Italia vive secondo regole tutte sue. Sbagliate.

Purtroppo i politici sono provinciali e ignoranti, i loro elettori pure (ma questo è già più normale) e anche su questo forum si discute con la stessa obiettività del bar Sport.
 
Citazione:Messaggio inserito da marcogiov

Ciò detto credo che Taranto abbia una domanda business potenziale più alta di Brindisi, ma che guardando a Genova ci si debba rendere conto che porto e acciaierie non fanno poi grandi numeri.

Bene, si potrà volare da Roma e Milano a Bari, Brindisi, Taranto, Foggia, magari Galatina. Fantastico.
Quello che manca e che mancherà sono milioni di turisti che vanno in vacanza in Puglia. Quelli continueranno ad andare in Spagna, Grecia, prima o poi pure in Albania, con tanti saluti all' ing. Di Paola, che giustamente è il capo di Assaeroporti, una congrega di gente del suo stesso livello, infimo.

ottimo Marco

qualcuno deve infatti sapere che la Puglia turistica non è per niente a buon mercato, e non giova assolutamente al marketing turistico (con la competizione con Estremo Oriente, l'altra sponda dell'Adriatico e le mete esotiche sempre più convenienti) ridicole faide come le Tremiti che vanno col Molise o vedere alla BIT la provincia di Foggia in un padiglione diverso dal Salento o da Lecce - campanilismi quanto mai inappropriati!

per il business, le menzionate aziende Eni Ilva Evergreen hanno già adesso l'esigenza di mobilità, ma con numeri assolutamente gestibili già ora da Bari e da Brindisi, con l'ottimo vantaggio tarantino di essere praticamente a eguale distanza dai due aeroporti e ottimamente collegati con la rete stradale - e queste aziende volano con Alitalia o Air One, perché hanno contratti aziendali, prezzi di favore, priorità in prenotazione

dovremmo convincere az o ap a spostarsi a Taranto^??? con tutti i drammi che ciò comporta? (dislocare personale di scalo, magari assumere nuove persone con i favori ai signorotti locali che ciò comporta) davvero possiamo credere che le grandi compagnie andranno a Taranto??

ringraziamo quindi chi ha permesso la riqualificazione degli aeroporti pugliesi (e la Alenia non è giunta grazie ai tarantini) ma non ci si deve assolutamente spingere oltre la realtà di oggi

il futuro non si crea solo con gli aerei
 
Citazione:Messaggio inserito da marcogiov
In topic credo che avere più aeroporti nella stessa zona sia un gioco a somma negativa, tanto peggio se si regalano soldi ai vettori per creare artificialmente un mercato che non c' è. Meglio un aeroporto solo e basta.

Ciò detto credo che Taranto abbia una domanda business potenziale più alta di Brindisi, ma che guardando a Genova ci si debba rendere conto che porto e acciaierie non fanno poi grandi numeri.

Bene, si potrà volare da Roma e Milano a Bari, Brindisi, Taranto, Foggia, magari Galatina. Fantastico.
Quello che manca e che mancherà sono milioni di turisti che vanno in vacanza in Puglia. Quelli continueranno ad andare in Spagna, Grecia, prima o poi pure in Albania, con tanti saluti all' ing. Di Paola, che giustamente è il capo di Assaeroporti, una congrega di gente del suo stesso livello, infimo.

naturalmente marco hai fatto delle osservazioni perfette.

vorrei aggiungere qualcosina sulla storia delle merci e su come l'Ing. Di Paola stia imbrogliando tutta la massa di gentre ignorante che lo sta ad ascoltare.

Le stupidaggini che tira fuori sulla integrazione del porto merci con l'aeroporto sono pura fantasia. Guardiamo per favore il più grande porto d'Europa: Rotterdam.

Quanti aerei cargo partono dall'aeroporto? Nessuno.

L'ingegnere non sa che se delle merci arrivano in nave dall'oriente perchè non sono merci deperibili e possono viaggiare in nave risparmiando i costi di trasporto, arrivate a Taranto non saliranno mai e poi mai su un aereo, perchè i costi di spedizione lieviterebbero notevolmente. Quindi dal porto merci di Taranto le merci al massimo potranno salire sulle rotaie. ma siccome i binari che vanno dalla Puglia alla Lombardia per alcuni tratti sono a singolo binario, questa cosa non si può fare.

Tutti i fessi che credono alle barzellette che racconta l'Ingegnere con i suoi occhiali firmati invece sono convinti che Taranto diventerà la Rotterdam e la Lipsia del futuro. L'integrazione porto - aeroporto per le merci non esiste.
 
:D:D:D

Ho aperto questo thread pubblicando 2 articoli di Taranto sera guardandomi bene dall'esprimere le mie opinioni in merito...
Vabbè...sapevo il casino che sarebbe scoppiato e sono stato un po' bastardo...mi perdonate ,vero?[:301]

Da tarantino che usa l'aereo spesso e volentieri (al 90% da Bari...voli interessanti da Bds non ce ne sono e quando li trovo sono solitamente ed inspiegabilmente più cari, vero Alitalia?:()
non posso che essere felice che TAR venga riaperto...
Ho molte perplessità...e qualcosa mi dice che le mie visite a Palese continueranno per molto moooooolto tempo.
In ogni caso penso che 2 voletti in un aeroporto che comunque è in attività non possano dare fastidio a nessuno...e se non c'è mercato li toglieranno quindi non capisco la gente che urla e si strappa i capelli (metaforicamente parlando...)

Per il resto vi lascio con un altro articolo del direttore di Taranto Sera (giornale che sta conducendo una vera battaglia pro-Grottaglie) in polemica con Ferrarese di Confidustria Brindisi:

UNA TEMPESTA PER NIENTE
Inopportuno l'intervento di Ferrarese

Una tempesta in un bicchier d'acqua quella sollevata dal presidente di Confidustria di Brindisi, Massimo Ferrarese, che pur di avere spazio -spesso immeritato- ogni tanto lancia delle boutades per avere visibilità.
Ma questa volta- come è successo con la polemica sollevata all'epoca in cui Alitalia comunicò che avrebbe soppresso il volo Brindisi-Milano Malpensa, decisione che ha mantenuto, nonostante il polverone sollevato anche dai consiglieri regionali tarantini che poco o nulla fanno per il territorio che li ha eletti - Ferrarese ha toppato.
E non tanto per le assurdità delle sue sparate contro l'aeroporto di Grottaglie che lasciano il tempo che trovano.
Oggi molte voci attendibili fanno sapere che la sua voce è isolata non solo all'interno della Confindustria regionale (che domani terrà un incontro con i suoi presidenti provinciali e con l'amministratore unico di Aeroporti di Puglia, Di Paola) ma anche nella sua parte politica di riferimento. Infatti, l'on Luigi Vitali (Forza Italia,brindisino) che considera "assolutamente opportuno e strategico il bando così come è stato proposto da Aeroporti di Puglia ha spiegato che "se non valorizziamo il grande patrimonio infrastrutturale (come la grande pista dell'aeroporto di Grottaglie, ndr) avremmo mortificato investimenti pubblici che, tolto l'utilizzo di Alenia, rappresenterebbe una cattedrale nel deserto".
Sono considerazioni così elementari che dovrebbero essere l'abc di chi ha il compito di guidare, a livello provinciale, un'associazione di industriali.
Ma si sa. Il Ferrarese con il suo "marketing territoriale" e la peregrina idea del cosiddetto "Grande Salento" predica bene ma razzola male.Sarebbe utile che il suo ufficio stampa gli rammenti come e quando l'aeroporto di Brindisi (aeroporto militare aperto ai voli civili) ha avuto l'occasione di incrementare i suoi voli commericali.
Il periodo risale al 1973 quando l'allora ministro dei trasporti, Scalfaro, istituì una commissione d'inchiesta, presieduta dal generale dell'Aeronautica Lino, per varare un piano di sicurezza in una decina di scali italiani, tra cui Grottaglie.
Per quei lavori lo scalo tarantino fu chiuso al traffico la sera del 13 settembre 1973. In quegli anni c'era un traffico di 51000 passeggeri annui.
Comunque al di là delle boutades di chi è abituato alle cause perse ora si tratta di sostenere le azioni di Aeroporti di Puglia (come ha fatto l'assessore Loizzo) anche da parte di coloro che si sono sempre interessati tiepidi o disinteressati alla sorte del nostro Aeroporto, cioè Provincia, Comune, Camera di Commercio e Apt.
R.T.
 
Citazione:Messaggio inserito da airone
vorrei aggiungere qualcosina sulla storia delle merci e su come l'Ing. Di Paola stia imbrogliando tutta la massa di gentre ignorante che lo sta ad ascoltare.

Le stupidaggini che tira fuori sulla integrazione del porto merci con l'aeroporto sono pura fantasia. Guardiamo per favore il più grande porto d'Europa: Rotterdam.

Quanti aerei cargo partono dall'aeroporto? Nessuno.

L'ingegnere non sa che se delle merci arrivano in nave dall'oriente perchè non sono merci deperibili e possono viaggiare in nave risparmiando i costi di trasporto, arrivate a Taranto non saliranno mai e poi mai su un aereo, perchè i costi di spedizione lieviterebbero notevolmente. Quindi dal porto merci di Taranto le merci al massimo potranno salire sulle rotaie. ma siccome i binari che vanno dalla Puglia alla Lombardia per alcuni tratti sono a singolo binario, questa cosa non si può fare.

Tutti i fessi che credono alle barzellette che racconta l'Ingegnere con i suoi occhiali firmati invece sono convinti che Taranto diventerà la Rotterdam e la Lipsia del futuro. L'integrazione porto - aeroporto per le merci non esiste.
Hai ragione, esiste solo il traffico pax di marittimi che si spostano da un porto all' altro o tornano a casa, ma si tratta di numeri piccoli.

In Puglia state riuscendo a far arrivare la verità alle orecchie della gente tramite la stampa, ma in generale in Italia si possono dire impunemente panzane enormi per anni senza essere smascherati mai. Mi viene in mente il Bencini di SEA che raccontava delle mille città di vari continenti collegate a Malpensa: Cayo Largo, Cayo Coco, L' Avana, Varadero, Holguin, Camaguey, Santiago de Cuba, Sharm, Hurghada, Luxor, Marsa Alam...
 
Citazione:Messaggio inserito da bario

Per la cronaca....i "giganteschi" aerei atterrati a TAR sono stati un 321 CSA e un 737 CSA....e basta credo,

Ok...che non ci vedo bene e che porto gli occhiali...
Ok...che non sono un esperto di aerei come te....
Ma o le tv locali hanno fatto un "videomontaggio" o gli aerei sono stai decisamente più di 2!!!
 
Citazione:Messaggio inserito da frasqui

Citazione:Messaggio inserito da bario

Per la cronaca....i "giganteschi" aerei atterrati a TAR sono stati un 321 CSA e un 737 CSA....e basta credo,

Ok...che non ci vedo bene e che porto gli occhiali...
Ok...che non sono un esperto di aerei come te....
Ma o le tv locali hanno fatto un "videomontaggio" o gli aerei sono stai decisamente più di 2!!!


I voli sono stati 5. L'ho gia' riportato sopra.

Sono atterrati oggi i 5 voli charter per Taranto da Malpensa, Verona, Cuneo, Siviglia e Parigi.

I voli sono stati operati con Airbus 321 della compagnia ceka CSA.


Forse hanno operato anche qualcosa con 737
 
Citazione:Messaggio inserito da frasqui

Citazione:Messaggio inserito da bario

Per la cronaca....i "giganteschi" aerei atterrati a TAR sono stati un 321 CSA e un 737 CSA....e basta credo,

Ok...che non ci vedo bene e che porto gli occhiali...
Ok...che non sono un esperto di aerei come te....
Ma o le tv locali hanno fatto un "videomontaggio" o gli aerei sono stai decisamente più di 2!!!

gli aerei che ho visto sono stati 2 quelli detti da Bario, il problema è che a TAR non possono essere ospitati sul piazzale più di 2 aerei di quella classe alla volta. Ebbene si, il piazzale può ospitare solo 2 aerei alla volta:D.

Altra cosa è che oggi la stampa ha montatao ad atre una NON NOTIZIA.

"Oggi sono atterrati a Tarnto 5 voli charter che portavano ospiti per il conresso dell'ILVA......." EMBE????? Qual'è la notizia?????

Mi sembra davvero di essere nel piccolo mondo antico.
 
Citazione:Messaggio inserito da airone
gli aerei che ho visto sono stati 2 quelli detti da Bario, il problema è che a TAR non possono essere ospitati sul piazzale più di 2 aerei di quella classe alla volta. Ebbene si, il piazzale può ospitare solo 2 aerei alla volta:D.

Altra cosa è che oggi la stampa ha montatao ad atre una NON NOTIZIA.
"Oggi sono atterrati a Tarnto 5 voli charter che portavano ospiti per il conresso dell'ILVA......." EMBE????? Qual'è la notizia?????

1) Gli aerei sono stati più di 2...non so se 5 o 7 ma non 2....visti sulle tv locali di Taranto.
2) Il piazzale può ospitare 2 aerei di quella classe....si sapeva ma non credo che ne avremo più di 1 alla volta (magari!!!)
3)La stampa non ha montato niente...è stato dato molto risalto (com'era giusto) solo dalle testate tarantine... non ho letto niente del genere in prima sul Corsera![:306]
 
Citazione:Messaggio inserito da TARASFLY LIBG
sar� finalmente il mercato a decidere dove andare e come andare...

dici? Non credo che se arriva un compagnia e dica alla seap di voler operare su Taranto la seap dica no, o Bari o Brindisi.
Questo bando non rispecchia le esigenze del mercato perchè si forzano le compagnie ad operare certe rotte su certi aeroporti....
se in Puglia ci fosse davvero il libero mercato,la situazione sarebbe davvero ma davvero diversa[:301][:301]
 
Citazione:Messaggio inserito da bario

Citazione:Messaggio inserito da TARASFLY LIBG
sar� finalmente il mercato a decidere dove andare e come andare...

dici? Non credo che se arriva un compagnia e dica alla seap di voler operare su Taranto la seap dica no, o Bari o Brindisi.
Questo bando non rispecchia le esigenze del mercato perchè si forzano le compagnie ad operare certe rotte su certi aeroporti....
se in Puglia ci fosse davvero il libero mercato,la situazione sarebbe davvero ma davvero diversa[:301][:301]
Come si fa a non darti ragione?![:304][:304]
 
Citazione:Messaggio inserito da bario
se in Puglia ci fosse davvero il libero mercato,la situazione sarebbe davvero ma davvero diversa[:301][:301]

Scusami ma secondo me se in Puglia ci fosse davvero il libero mercato probabilmente ci sarebbero ancora meno voli di quelli che abbiamo....Chi ha orecchie per intendere...
 
Citazione:Messaggio inserito da frasqui

Scusami ma secondo me se in Puglia ci fosse davvero il libero mercato probabilmente ci sarebbero ancora meno voli di quelli che abbiamo....Chi ha orecchie per intendere...

tu credi? e quali sarebbero questi voli in meno che ci sarebbero con il libero mercato? Il volo su Londra? che c'è da tutta italia anche da Perugia e Parma? Oppure il volo su Mosca? Ed a che serve?

Tui al di fuori di qualche sconto handling viene perchè vende i pacchetti turistici non certo perchè gli danno dei soldi.

Io altri voli non ne vedo. Fammi degli esempi altrimenti mi risulta difficile capire quello che dici.
 
Citazione:Messaggio inserito da frasqui

Scusami ma secondo me se in Puglia ci fosse davvero il libero mercato probabilmente ci sarebbero ancora meno voli di quelli che abbiamo....Chi ha orecchie per intendere...

Non vorrei andarti sempre contro ma vorrei farti notare una cosa,inanzitutto basiamoci sui fatti e non sulle solite frasi fatte,quindi inizio io a parlarti con i fatti.

A quali voli ti riferisci?
ti faccio un breve elenco

AirOne su Roma da Bari e Brindisi:è venuta da sola, la seap non c'entra
Carpatair su Bari: è venuta da sola, la seap non c'entra
Tuifly su Bari: è venuta da sola, la seap non c'entra
Airone su Catania e Bologna: è venuta da sola, la seap non c'entra
Albanian e BelleAir su Tirana : sono venuta da sole, la seap non c'entra.

I voli voluti dalla Seap, Brindisi-Malpensa di Myair,Bari-Mosca,Bari-Zurigo sono stati invece gli unici fallimenti...ci sarà forse un motivo? Forse perchè gli unici fuori mercato? Forse perchè gli unici che non sono nati da un'effettiva richiesta come gli altri?

quindi secondo te fino ad ora non ci sono state logiche di mercato ?
 
Allora sono appena tornato da fare un bel giro a LIBG...gli aerei atterrati sono 5 e stanno ripartendo adesso....
La pista illuminata la sera è un bello spettacolo....
Più di 500 pax in una botta sola dopo anni di desolazione e sperpero di denaro pubblico in quella aerostazione sono una bella rivincita (e si perchè nel periodo di inattività SEAP dislocava a rotazione il personale brindisino nell'aerostazione pur essendoci uno scrso moviemtno voli..ma vi rendete conto di quanto denaro pubblico è stato gettato! con tutte le resistenze poi che i ns. amici brindisini frapponevano per evitare la fastidiosa trasferta obbligata!)
Il non evento, almeno così lo definiscono i nostri amici baresi e brindisini, in realtà è stato ripreso da tutti i TG Regionali, compresa RAI e Telenorba..quindi non mi sembra proprio possa essere definito di secondo piano...
E' vero che siete stati abituati ad avere sempre la prima pagina..ma almeno una volta lasicate che si parli anche di altri scali...
Sottoscrivo e concordo pienamente quanto detto da Frasqui..per chi leggesse l'articolo capisce il misterioso perchè della chisura improvvisa al traffico civile di LIBG con lo zampino e la complicità di qualche politico locale allora in auge e titolare di un importante dicastero...
Sono fortemente convinto che due voletti gironalieri possano reggere così come il forte interesse delle aziende tarantine c'è.
ILVA in una botta sola ne ha movimntati più di 500!
E le compagnie interessate cari amici non sono mica Victor Fly, o Jonio Airlines, quelle si macchine inventate per fregare contributi statali per attività di volo, sono AP di cui confermo il serio interessamento e MYAIR.
Pare che in questi giorni rappresentanti di queste aziende siano venuti in sopralluogo presso l'aerostazione.
Ah per informazione, gli aerei sono stati parcheggiati in via provvisoria anche nel'aera dei capannoni Alenia, dove soggiornavano fino a poco tempo fa gli MD80 Alitalia in manutenzione
[:306]
 
Caro Tarasfly, nessuno vuole sminuire il ruolo di Taranto ma, ripeto, non possiamo permetterci il lusso di frammentare quei pochi passeggeri che la NOSTRA REGIONE, non Bari o Brindisi o Taranto, movimenta.
Devi partire dalla constatazione del fatto che non siamo nè una regione ricchissima nè una regione vastissima, tre aeroporti con grandi ambizioni in un'area di nemmeno 100km sono davvero tanti.Noi non siamo Milano,non siamo Londra, non abbiamo così tanti passeggeri e aeroporti congestionati da poter incentivare l'apertura di un terzo scalo.Io la vedo così, non è per andare contro voi tarantini. Perchè piuttosto di esigere un volo per Roma e Milano da ogni aeroporto non cerchiamo di far collegare le località pugliesi ai 2 principali aeroporti della regione? si perchè sono Bari e Brindisi gli unici veri aeroporti della regione, sarà colpa dei politici, sarà colpa delle compagnie, sarà colpa della Seap....sarà colpa della storia ma è così!
Non pensi che se da Taranto si potesse raggiungere Bari o Brindisi in meno di un'ora con collegamenti frequenti e diretti non sarebbe un grandissimo vantaggio per l'utenza? Non potresti essere lo stesso collegato con molte località d'Italia ed Europa?
Se continuiamo ad andare avanti così avremo sempre dei voli "contentini", un pò a me, un pò a te e un pò a lui. I turisti sono svogliati xkè costretti a essere vincolati in determinati giorni per tornare da uno stesso aeroporto. ( vedi il caso di Stansted)
A che serve finanziare voli che una volta che finiscono i soldi non operano più. ( non sto dicendo castronerie, ci sono tanti esempi in Italia, ultimo in ordine di tempo Reggio Calabria, non me ne vogliano gli amici reggini)
Se AirOne va su Taranto, abbandona Brindisi e magari riduce su Bari, a meno che non abbia istinti suicidi e decida di avere 3 aeroporti serviti nel giro di 100km.A che serve questo? niente il traffico non aumenta, anzi diminuisce dai vari aeroporti, le compagnie non sono più invogliate ad investire in un aeroporto che perde sempre più passeggeri. Questo discorso potrei capirlo se si venisse così a creare un traffico aggiuntivo ma così non si fa altro che dividere il traffico non più tra 2 aeroporti ma tra 3 o 4, e ricordati che questo non farà bene al nostro territorio ma sarà tristemente nocivo.
Alla fine saranno sempre 2.700.000 i passeggeri totali in Puglia, solo che parte dei tarantini che andavano a Brindisi o Bari partiranno direttamente da Taranto? e a che serve? non fai crescere un'aeroporto, non lo rendi competitivo, non lo rendi appetibile da parte delle compagnie. Questo è l'unico risultato.

L'aereo non è come il treno, non possiamo pretendere che in ogni posto dove ci sia una striscia di asfalto di 2.000 m si debbano avere dei voli.