Prestito ponte da 300 milioni di euro ad AZ


ah ah ah! pensi che fosse questo l'interesse che Berlusconi pensava di suscitare? Con LH e con BA (le due major europee oltre ad AF, che ha ancora il fiatone per la corsa di allontamento rapido dal tavolo di trattativa) ch eora lo osservano con molta attenzione e interesse?.
In effetti non era entrato in certi dettagli...:)

Seguo con estremo interesse le tue spiegazioni attendibili e veritiere sulla volonta' di tenere alitalia in italia, e mi convinco sempre di più che quel signore sia sceso in campo solo per poter volare aggratis con Alitalia, anche a costo di sfidare la UE.

Altre spiegazioni plausibili non vedo.
 
Financial Times: Alitalia in agonia, Berlusconi agisca in fretta

di Elysa Fazzino
25 aprile 2008

Per il Financial Times, il salvataggio di Alitalia «è una grossa scommessa politica»: «Le chance di successo sono esili, il prezzo di un fallimento è alto». A dare retta al buon senso economico la compagnia di bandiera italiana dovrebbe già essere avviata al fallimento, sostiene il quotidiano finanziario britannico in un editoriale intitolato «L'agonia di Alitalia».

Berlusconi «ha perso abbastanza tempo in gesti politici», scrive il Financial Times. «Deve agire in fretta. Se ha un consorzio pronto a fare un'offerta, dovrebbe essere identificato. Ad altri possibili compratori dovrebbe essere consentito di guardare i libri contabili di Alitalia. Se, dopo la "due diligence", non si materializza nessuna offerta, bisognerà porre fine alle sofferenze di Alitalia».
Il quotidiano britannico sottolinea che Alitalia è «un test» per vedere se Berlusconi intende affrontare seriamente gli interessi acquisiti dei sindacati e promuovere la libera concorrenza. «Il modo in cui gestirà la vicenda darà il tono alla politica economica dell'Italia». Nonostante le perdite, Alitalia ha le sue attrattive, come rotte di valore e slot d'atterraggio, osserva l'editoriale, richiamato sulla home page del sito del Financial Times. «Promettere di salvare la compagnia va bene se si ha un piano praticabile e il finanziamento per sostenerlo. Ma cresce il sospetto che Berlusconi non abbia nessuno dei due». Pochi compratori, continua, avrebbero i fondi e la pazienza per salvare Alitalia senza forti tagli di posti di lavoro.

Il «populismo elettorale» di Berlusconi su Alitalia lo ha messo in difficoltà, «soprattutto se viene usato dall'estrema sinistra, ora extraparlamentare, per raggrupparsi». E l'avere incoraggiato i sindacati a respingere i tagli di 2.100 posti di lavoro proposti da Air France-Klm «mal si concilia» con il suo monito ad attendersi dolorosi tagli. Per il Financial Times, Berlusconi si è comportato in modo «ipocrita» nel dare la colpa ai sindacati per la rottura delle trattative con la compagnia franco-olandese. Quanto al prestito di 300 milioni di euro, potrebbe infrangere le regole Ue, ma non solo: «E' ironico – nota il Financial Times - che un governo di centro-sinistra, che si è vantato della sua disciplina finanziaria, stia elargendo soldi dei contribuenti a un'amministrazione di centro-destra che l'ha sconfitto su una piattaforma di tagli alla spesa pubblica».

Il Sole 24Ore
 
...
Quanto al prestito di 300 milioni di euro, potrebbe infrangere le regole Ue, ma non solo: «E' ironico – nota il Financial Times - che un governo di centro-sinistra, che si è vantato della sua disciplina finanziaria, stia elargendo soldi dei contribuenti a un'amministrazione di centro-destra che l'ha sconfitto su una piattaforma di tagli alla spesa pubblica».
Gli inglesi non finiranno mai di stupirsi dell'Italia ...
 
...mi pare che i sindacati citati nell'articolo e bistrattati da berlusconi siano i penultimi a poter aprire bocca su questa questione...e' comodo per tutti fare i padroni coi soldi degli altri, finche' gli italiani si stufano di buttare via soldi per mantenbere un ministero volante di amici degli amici..
....il mandato dato a questo governo e' chiaro quindi o la privatizazano in breve tempo , che sia una cordata o qualsiasi altra entita' o si va al grounding ...in breve tempo.

Sti 300 milioni di euro cominciano a farmi incazzare e sono l'ennesima ruberia e presa in giro dei cittadini e degli elettori..
 
Finnair contro il prestito-ponte

Press release
25.4.2008

Finnair does not accept Alitalia subsidies

Finnair does not approve of the 300 million euro loan given to Alitalia by the Italian government.

“The loan is yet another link in a chain of subsidies that has been going on for years whereby the Italian government, against the EU’s explicit forbiddance, pumps money in to an ailing national airline,” states Finnair President and CEO Jukka Hienonen.

Finnair will demand that the EU commission take action on the subsidies received by Alitalia. In 2004 Finnair, together with seven other European airlines, also stated its concern to the EU commission about the subsidy arrangement between Alitalia and the Italian government. In their joint letter the airlines stated at the time that the subsidies have not led to the healthy reorganization of Alitalia but have distorted competition.

It seems like nothing has changed. The subsidy is not an investment in the company’s future this time either, but will disappear into the gaping void of the airline’s inefficient cost structure. The artificial resuscitation of a badly managed company distorts competition and the overcapacity that exists in Europe cannot dissolve naturally,” Hienonen says.

Finnair Plc
Communications
25.4.2008

Additional information: Kari Koli, VP Alliances & International Relations, tel. +358 40 555 8520

DaV
 
..ecco le prendiamo anche dai finlandesi...che dire..hanno ragione e basta e' da vergognarsi....
 
Vi posto un commento trovato online sui fatti Alitalia

.............Alitalia: il fatto che il Cavaliere abbia chiesto a Prodi di concedere alla compagnia un prestito ponte di 300 milioni di euro, dimostra come nessuno sappia esattamente quale sarà il futuro degli aerei tricolori. Certo, in soccorso del nuovo-vecchio premier sono arrivati l'ex comunista Putin (Aerflot) il pregiudicato Salvatore Ligresti e Marco Tronchetti Provera, un imprenditore noto più per sfasciare le aziende che per salvarle (vedi Telecom). Con tutta probabilità saranno loro con (la disastrata) Airone e le banche a prendersi Alitalia. Ma non è difficile preventivare che la storia della compagnia finirà come quella di Swissair: prima salvata da imprenditori nazionali e dopo due anni definitivamente fallita. Poco importa: l'essenziale per i futuri soci è baciare la pantofola del vincitore avendo qualcosa in cambio su altri tavoli (per Ligresti i lavori per l'Expo milanese). Mentre per Berlusconi è importate posporre il più possibile il problema.

Da: Voglio scendere autore: Peter Goemz
 
Vi posto un commento trovato online sui fatti Alitalia

.............Alitalia: il fatto che il Cavaliere abbia chiesto a Prodi di concedere alla compagnia un prestito ponte di 300 milioni di euro, dimostra come nessuno sappia esattamente quale sarà il futuro degli aerei tricolori. Certo, in soccorso del nuovo-vecchio premier sono arrivati l'ex comunista Putin (Aerflot) il pregiudicato Salvatore Ligresti e Marco Tronchetti Provera, un imprenditore noto più per sfasciare le aziende che per salvarle (vedi Telecom). Con tutta probabilità saranno loro con (la disastrata) Airone e le banche a prendersi Alitalia. Ma non è difficile preventivare che la storia della compagnia finirà come quella di Swissair: prima salvata da imprenditori nazionali e dopo due anni definitivamente fallita. Poco importa: l'essenziale per i futuri soci è baciare la pantofola del vincitore avendo qualcosa in cambio su altri tavoli (per Ligresti i lavori per l'Expo milanese). Mentre per Berlusconi è importate posporre il più possibile il problema.

Da: Voglio scendere autore: Peter Goemz


Giusto da uno che guarda le cose con obiettività.....sempre in politica dobbiamo buttarla eh!
 
Vi posto un commento trovato online sui fatti Alitalia

.............Alitalia: il fatto che il Cavaliere abbia chiesto a Prodi di concedere alla compagnia un prestito ponte di 300 milioni di euro, dimostra come nessuno sappia esattamente quale sarà il futuro degli aerei tricolori. Certo, in soccorso del nuovo-vecchio premier sono arrivati l'ex comunista Putin (Aerflot) il pregiudicato Salvatore Ligresti e Marco Tronchetti Provera, un imprenditore noto più per sfasciare le aziende che per salvarle (vedi Telecom). Con tutta probabilità saranno loro con (la disastrata) Airone e le banche a prendersi Alitalia. Ma non è difficile preventivare che la storia della compagnia finirà come quella di Swissair: prima salvata da imprenditori nazionali e dopo due anni definitivamente fallita. Poco importa: l'essenziale per i futuri soci è baciare la pantofola del vincitore avendo qualcosa in cambio su altri tavoli (per Ligresti i lavori per l'Expo milanese). Mentre per Berlusconi è importate posporre il più possibile il problema.

Da: Voglio scendere autore: Peter Goemz


Grazie tante Pamico.
quotarti era poco.
MF
 
SCUSATE MA NON VEDO PERCHE' LA BANK OF ENGLAND POSSA SALVARE CON INTERVENTI PUBBLICI LE SUE BANCHE IN AGONIA E IL NS GOVERNO NON LA NOSTRA COMPAGNIA DI BANDIERA... SI CHIAM PRESTITO, NON DONAZIONE!! NOI STIAMO SOLO TUTELANDO IL NS PATRIMONIO E LA NS NAZIONE... ESATTAMENTE QUELLO CHE FAREBBE E CHE FA OGNI PAESE EUROPEO... MA LA RYANAIR NON PRENDE MOLTI FINANZIAMENTI LOCALI ED EUROPEI PER COPRIRE ALCUNE TRATTE?...
 
Per le banche e' un discorso un po' diverso. Se una banca importante crolla tira a fondo tutto il sistema, perche' un sacco di gente e di aziende si perdono i risparmi in quella banca, tra questi altre banche che a loro volta possono crollare e poi parte la corsa a ritirare tutto che crea una reazione a catena tipo 1929.

Insomma, le banche o almeno i loro correntisti vengono salvati per gli effetti globali di un tonfo.... perche' e' il punto dove il sistema e' piu' vulnerabile. Per questo anche i partner EU sono d'accordo sul salvataggio..

Altri settori industriali possono creare disastri, ma relativamente circoscritti. Quindi va a gusti e a peso politico.... quello che si fa.
 
SCUSATE MA NON VEDO PERCHE' LA BANK OF ENGLAND POSSA SALVARE CON INTERVENTI PUBBLICI LE SUE BANCHE IN AGONIA E IL NS GOVERNO NON LA NOSTRA COMPAGNIA DI BANDIERA... SI CHIAM PRESTITO, NON DONAZIONE!! NOI STIAMO SOLO TUTELANDO IL NS PATRIMONIO E LA NS NAZIONE... ESATTAMENTE QUELLO CHE FAREBBE E CHE FA OGNI PAESE EUROPEO... MA LA RYANAIR NON PRENDE MOLTI FINANZIAMENTI LOCALI ED EUROPEI PER COPRIRE ALCUNE TRATTE?...
quoto
air france per molti non andava bene,il prestito ponte per trovare un alternativa ad AF neppure,molti quello che vogliono è il fallimento di az,un pò per invidia e un pò per rivalsa...
 
ALITALIA: INCONTRO CORDATA ITALIANA-SINDACATI

(AGI) - Roma, 26 apr. - La composizione della cordata italiana per l'acquisizione dell'Alitalia non e' ancora chiara ma i sindacati si accingono a incontrare i rappresentanti dei potenziali acquirenti della compagnia di bandiera per un primo contatto informale e riservato: secondo quanto risulta all'Agi, martedi' prossimo, 29 aprile, una delegazione sindacale ristretta dovrebbe incontrare un noto studio legale che sarebbe incaricato di sondare gli umori sindacali. L'incontro e' ristretto ad alcune sigle sindacali che rappresentano, soprattutto, il personale navigante. Secondo quanto riferiscono diverse fonti sindacali, l'incontro sarebbe stato organizzato presso uno studio che si e' gia' occupato dei dipendenti dell'Alitalia nel 1998, in occasione dell'ingresso dei lavoratori nella compagine azionaria secondo quanto previsto dal piano Cempella. Interpellate riguardo a chi si celerebbe dietro lo studio legale, le fonti non fanno nomi anche se si dicono convinte che i professionisti agiscano per conto della nuova maggioranza di Governo. D'altronde e' cosa nota che sul dossier Alitalia sta, da tempo, lavorando Bruno Ermolli su incarico del presidente del Consiglio 'in pectore', Silvio Berlusconi. Riguardo alla composizione della cordata, dopo la disponibilita' manifestata dal 'patron' della Fonsai, Salvatore Ligresti, dal presidente della Pirelli, Marco Tronchetti Provera e dal proprietario della Geox, Mario Moretti Polegato, i Benetton non hanno escluso un possibile coinvolgimento. D'altronde il gruppo di Ponzano Veneto guarda con molte attenzione al futuro del trasporto aereo dal momento che ha una rilevante partecipazione nella societa' Aeroporti di Roma (Adr). Non sarebbero interessate alla 'cordata italiana' la Fiat e Francesco Gaetano Caltagirone. Sul fronte internazionale e, in particolare, su un interesse da parte di grandi vettori, si registra soltanto la smentita della Lufthansa: "La nostra posizione sull'Alitalia - ha chiarito il direttore finanziario, Stephan Gemkow - non e' cambiata e non ci sono trattative in corso". In relazione all'ipotesi di un intervento di Sviluppo Italia, avanzata nei giorni scorsi da un autorevole quotidiano milanese, l'agenzia pubblica non ha voluto rilasciare nessuna conferma e nessuna smentita. La situazione di Alitalia sembra diventare sempre piu' complessa. Dopo la rottura con l'Air France, l'ex compagnia di bandiera e' alle prese con un'ampia platea di problemi: il prestito-ponte di 300 milioni deciso dal Governo per garantire la continuita' aziendale potrebbe essere bloccato da Bruxelles e c'e' la questione di un management con pieni poteri in grado di gestire il 'celibato' visto che non ci sono matrimoni all'orizzonte. (AGI)
 
ALITALIA: INCONTRO CORDATA ITALIANA-SINDACATI

(AGI) - Roma, 26 apr. - La composizione della cordata italiana per l'acquisizione dell'Alitalia avorando Bruno Ermolli su incarico del presidente del Consiglio 'in pectore', Silvio Berlusconi. Riguardo alla composizione della cordata, dopo la disponibilita' manifestata dal 'patron' della Fonsai, Salvatore Ligresti, dal presidente della Pirelli, Marco Tronchetti Provera e dal proprietario della Geox, Mario Moretti Polegato, i Benetton non hanno escluso un possibile coinvolgimento. D'altronde il gruppo di Ponzano Veneto guarda con molte attenzione al futuro del trasporto aereo dal momento che ha una rilevante partecipazione nella societa' Aeroporti di Roma (Adr).(AGI)

certo che questa è una cordata di gentiluomini veramente molto variegata e strana .
Hanno avuto 2 anni di tempo per fare una loro offerta , chissà cosa li ha convinti .

Entrano in campo quando , AF è scappata da varie minacce e nel frattempo è stato staccato un'altro assegno da 300mln di euro .
Ora questi gentiluomini tenuti insieme con la stessa colla che tiene attaccati i capelli al ns futuro primo ministro avrebbero in mano le chiavi del futuro AZ .

non so perchè ma da cittadino ignorante preferivo e preferisco tuttora Air France
 
DI IPOTESI E POSSIBILI SOLUZIONI NE SONO PIENE LE PAGINE DEI GIORNALI DA MESI SENNON ANNI A STA PARTE.. DI CORDATE? CE N'ERANO E CE NE SONO AD OGNI ANGOLO... MI CHIEDO:" MI CI VUOLE TANTO A FARE I NOMI? E SOPRATTUTTO I NUMERI$$?, PER LO MENO, SEPPUR COL FARE DA LEONE E DELLA SERIE 'WEE, QUI COMANDO IO', QUALCHE DANE' AF LO METTEVA!! E POI, UN GIORNO NO AF,QUELLO DOPO SI' AF E IL DI' SUCCESSIVO ARRIVA SU E PERFINO LA MITICA LH.. MAH, LA REALTA' E' CHE IN AZ CI HANNO SEMPRE MANGIATO A GRATIS TUTTI E ORA CHE LE DISPENSE SON VUOTE CHI LO PAGA IL CONTO PRIMA DI MANGIARE? ..
 
DI IPOTESI E POSSIBILI SOLUZIONI NE SONO PIENE LE PAGINE DEI GIORNALI DA MESI SENNON ANNI A STA PARTE.. DI CORDATE? CE N'ERANO E CE NE SONO AD OGNI ANGOLO... MI CHIEDO:" MI CI VUOLE TANTO A FARE I NOMI? E SOPRATTUTTO I NUMERI$$?, PER LO MENO, SEPPUR COL FARE DA LEONE E DELLA SERIE 'WEE, QUI COMANDO IO', QUALCHE DANE' AF LO METTEVA!! E POI, UN GIORNO NO AF,QUELLO DOPO SI' AF E IL DI' SUCCESSIVO ARRIVA SU E PERFINO LA MITICA LH.. MAH, LA REALTA' E' CHE IN AZ CI HANNO SEMPRE MANGIATO A GRATIS TUTTI E ORA CHE LE DISPENSE SON VUOTE CHI LO PAGA IL CONTO PRIMA DI MANGIARE? ..

Se la cordata la fanno gli stessi che l'han ridotta cosi' ti puoi immaginare che fine fa e che fine fanno gli ennesimi 300 milioni bipartisan regalati ad az che gli italiani non vedranno mai indietro.
Oltretutto non sta cambiando nulla in termini di perdite ne' di strategia.
Eì' una vergogna e basta.
berlusconi pensa solo a tirare a campare e di non fare la fine di prodi , dove son finiti i soldi dei suoi ffigli per il rilancio di az...ma per favore....
 
SCUSATE MA NON VEDO PERCHE' LA BANK OF ENGLAND POSSA SALVARE CON INTERVENTI PUBBLICI LE SUE BANCHE IN AGONIA E IL NS GOVERNO NON LA NOSTRA COMPAGNIA DI BANDIERA... SI CHIAM PRESTITO, NON DONAZIONE!! NOI STIAMO SOLO TUTELANDO IL NS PATRIMONIO E LA NS NAZIONE... ESATTAMENTE QUELLO CHE FAREBBE E CHE FA OGNI PAESE EUROPEO... MA LA RYANAIR NON PRENDE MOLTI FINANZIAMENTI LOCALI ED EUROPEI PER COPRIRE ALCUNE TRATTE?...


Se eviti di gridare forse saresti più comprensibile.

Per te è un prestito e non una donazione.
mi puoi dire cosa accadrebbe nel caso in cui nessuno rilevasse AZ?

In base a quali garanzie è stato dato questo prestito.

A me, le banche prima di concedere un prestito chiedono garanzie molto pesanti, AZ quali garanzie ha?
Non ha praticamente più aerei di valore, non ha più i terreni e non ha più le azioni di AF.

A me, cittadino, che garanzie dà di restituire al 31/12 il prestito?
 
quoto
air france per molti non andava bene,il prestito ponte per trovare un alternativa ad AF neppure,molti quello che vogliono è il fallimento di az,un pò per invidia e un pò per rivalsa...


Non so chi potrebbe avere invidia di AZ.
Sulla rivalsa ci puoi scommettere eccome!

Ma ti sembra normale che lo stato mantenga AZ e poi applichi tariffe fuori dal mondo?
Vuoi i miei soldi?
Ok, allora fai volare le persone a 50 e non a 200...!