PIANO INDUSTRIALE ALITALIA 2013-16


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Re: PIANO INDUSTRIALE ALITALIA 2013-16 : LA DIRETTA DI AVIAZIONECIVILE.IT

[FONT=Arial, sans-serif]comunicatostampa [/FONT]



[FONT=Arial, sans-serif]ALITALIANEL MONDO[/FONT]



[FONT=Arial, sans-serif]PRESENTAZIONEDELLE LINEE GUIDA DEL NUOVO PIANO INDUSTRIALE 2013 - 2016[/FONT]




  • [FONT=Arial, sans-serif]IL NUOVO PIANO INDUSTRIALE DI ALITALIA SI CONCENTRERA’ SU 3 BUSINESS PRINCIPALI: ALITALIA, AIR ONE E ALITALIA LOYALTY[/FONT]




  • [FONT=Arial, sans-serif]4 LINEE STRATEGICHE:[/FONT]

    1. [FONT=Arial, sans-serif]RIDEFINIZIONE DEL RUOLO DI ALITALIA E DI AIR ONE NELL’AMBITO DELL’OFFERTA DI BREVE - MEDIO RAGGIO[/FONT]
      • [FONT=Arial, sans-serif]AIR ONE DISPORRA’ DI 4 BASI (CATANIA, PALERMO, VENEZIA E PISA) CON VOLI DOMESTICI E INTERNAZIONALI[/FONT]
      • [FONT=Arial, sans-serif]ALITALIA CONCENTRERA’ LE SUE ATTIVITA’ NAZIONALI E INTERNAZIONALI SU ROMA FIUMICINO, RAFFORZANDONE IL RUOLO DI HUB, E SU MILANO LINATE E MALPENSA.[/FONT]
      • [FONT=Arial, sans-serif]DA LINATE NUOVI COLLEGAMENTI INTERNAZIONALI A FRONTE DELLA RIDUZIONE DI FREQUENZE VERSO ROMA[/FONT]
      • [FONT=Arial, sans-serif]NUOVA STRETEGIA DI PRICING E DI SERVICING[/FONT]


    1. [FONT=Arial, sans-serif]SVILUPPO DELL’ATTIVITA’ INTERCONTINENTALE [/FONT]
      • [FONT=Arial, sans-serif]SVILUPPO DELLA FLOTTA DI LUNGO RAGGIO CON L’INGRESSO DI 6 AEREI ENTRO IL 2016[/FONT]
      • [FONT=Arial, sans-serif]RICONFIGURAZIONE AIRBUS A330[/FONT]
      • [FONT=Arial, sans-serif]NUOVE ROTTE VERSO DESTINAZIONI AD ALTA POTENZIALITA’[/FONT]
      • [FONT=Arial, sans-serif]INCREMENTO DELLA PRESENZA SU DESTINAZIONI GIA’ SERVITE[/FONT]
      • [FONT=Arial, sans-serif]IMPEGNO NELLE AREE AD ALTA PRESENZA DI COMUNITA’ ITALIANE[/FONT]
      • [FONT=Arial, sans-serif]RAFFORZAMENTO DELLE PARTNERSHIP ESISTENTI.[/FONT]




    1. [FONT=Arial, sans-serif]SVILUPPO DI PARTNERSHIP INFRASTRUTTURALI E MAGGIORE ATTENZIONE VERSO L’INTERMODALITA’ FRA TRASPORTO AEREO E FERROVIARIO.[/FONT]




    1. [FONT=Arial, sans-serif]NUOVE OPPORTUNITA’ DALLO SPIN OFF MILLEMIGLIA (ALITALIA LOYALTY).[/FONT]




  • [FONT=Arial, sans-serif]DA OTTOBRE A FIUMICINO PARTE IL “RE-HUBBING”, LA RIORGANIZZAZIONE E L’OTTIMIZZAZIONE DEGLI ORARI DI ARRIVO E PARTENZA DEI VOLI SULL’HUB PER MIGLIORARE LA QUALITA’ DEL SERVIZIO AL PASSEGGERO.[/FONT]




  • [FONT=Arial, sans-serif]NUOVA MISSION DELLA COMPAGNIA PER PUNTARE IN MODO FORTE SUI VALORI CHE LA DIFFERENZIANO: [/FONT]
“[FONT=Arial, sans-serif]ORGOGLIOSIDI MOSTRARE IL MEGLIO DEL NOSTRO PAESE. [/FONT][FONT=Arial, sans-serif]APPASSIONATAMENTE[/FONT][FONT=Arial, sans-serif]”.[/FONT]









[FONT=Arial, sans-serif]OBIETTIVIECONOMICO - FINANZIARI DI PIANO 2013 - 2016[/FONT]
[FONT=Arial, sans-serif]NELCORSO DEI QUATTRO ANNI DI PIANO, CON L’ATTUAZIONE DI TUTTE LEMISURE PREVISTE SIA INDUSTRIALI CHE FINANZIARIE LA COMPAGNIA PREVEDE DI CONSEGUIRE I SEGUENTI RISULTATI ECONOMICI: [/FONT]

      • [FONT=Arial, sans-serif]2013: EBIT INDUSTRIALE POSITIVO NEL SECONDO SEMESTRE, DERIVANTE DA UN MIGLIORAMENTO DELLA GESTIONE INDUSTRIALE[/FONT]
      • [FONT=Arial, sans-serif]2014: SOSTANZIALE PAREGGIO DEL MARGINE OPERATIVO[/FONT]
      • [FONT=Arial, sans-serif]2015: PAREGGIO DI BILANCIO[/FONT]
      • [FONT=Arial, sans-serif]2016: UTILE DI BILANCIO.[/FONT]


[FONT=Arial, sans-serif]CONTESTUALMENTEDOVRANNO ESSERE CONSEGUITI I SEGUENTI OBIETTIVI:[/FONT]

  • [FONT=Arial, sans-serif]AUMENTO DI 55 MILIONI DEL PRESTITO SOCI CONVERTIBILE ENTRO DICEMBRE 2013[/FONT]
  • [FONT=Arial, sans-serif]AUMENTO DI 300 MILIONI DELLE RISORSE FINANZIARIE A DICEMBRE 2013.[/FONT]



[FONT=Arial, sans-serif]Roma,3 luglio 2013[/FONT][FONT=Arial, sans-serif][/FONT][FONT=Arial, sans-serif]–Gabriele Del Torchio, nuovo Amministratore Delegato di Alitalia, haoggi illustrato le principali linee strategiche del nuovo PianoIndustriale 2013 - 2016 di Alitalia e la nuova [/FONT][FONT=Arial, sans-serif]mission[/FONT][FONT=Arial, sans-serif]della Compagnia.[/FONT]


[FONT=Arial, sans-serif]Conquesto Piano il Gruppo vuole rispondere al meglio alle evoluzioni delmercato del trasporto aereo che, negli ultimi anni, ha visto unaforte riduzione del traffico sul comparto domestico, a fronte di unacrescita sulle direttrici internazionali e intercontinentali, inparticolare verso Europa dell’Est, Nord e Sud America, Medio edEstremo Oriente. [/FONT]


[FONT=Arial, sans-serif]IlPiano prevede un incremento dei ricavi da attività all’estero, chegià oggi pesano per oltre il 50% sui ricavi totali del Gruppo,facendo di Alitalia una delle principali Aziende italiane checontribuiscono al bilancio valutario del nostro Paese.[/FONT]


[FONT=Arial, sans-serif]IlPiano Industriale 2013 - 2016 si concentrerà sui [/FONT][FONT=Arial, sans-serif]3[/FONT][FONT=Arial, sans-serif]business[/FONT][FONT=Arial, sans-serif]principali - [/FONT][FONT=Arial, sans-serif]Alitalia,Air One e Alitalia Loyalty[/FONT][FONT=Arial, sans-serif](la nuova società del Gruppo, fondata a fine 2012, che si occupadello sviluppo e della valorizzazione del Programma MilleMiglia) - esi baserà su [/FONT][FONT=Arial, sans-serif]4linee strategiche [/FONT][FONT=Arial, sans-serif]conl’obbiettivo di recuperare la produttività dell’Azienda,consentendole di mantenersi sul mercato in modo efficiente eprofittevole.[/FONT]




[FONT=Arial, sans-serif]1°LINEA STRATEGICA: [/FONT][FONT=Arial, sans-serif]RIDEFINIZIONEDEL RUOLO DI ALITALIA E DI AIR ONE NELL’AMBITO DELL’OFFERTA DIBREVE - MEDIO RAGGIO[/FONT]


[FONT=Arial, sans-serif]Prevedela ridefinizione dell’offerta del Gruppo sul network di breve e dimedio raggio, differenziando le attività fra Alitalia e Air One,evitando sovrapposizioni fra le due Compagnie, con l’obiettivo dirispondere al meglio alle esigenze di tutti i segmenti di clientela.[/FONT]


[FONT=Arial, sans-serif]LoSmart Carrier Air One: una compagnia [/FONT][FONT=Arial, sans-serif]weboriented[/FONT][FONT=Arial, sans-serif],che avrà basi operative in Sicilia, Nord Est e a Pisa. [/FONT]
[FONT=Arial, sans-serif]E’allo studio per Air One un nuovo [/FONT][FONT=Arial, sans-serif]brand[/FONT][FONT=Arial, sans-serif]e un nuovo [/FONT][FONT=Arial, sans-serif]naming[/FONT][FONT=Arial, sans-serif].Il nuovo [/FONT][FONT=Arial, sans-serif]brand[/FONT][FONT=Arial, sans-serif],che sostituirà Air One, avrà un richiamo più forte con Alitalia.Lo Smart Carrier offrirà, con un modello di vendita prevalentemente[/FONT][FONT=Arial, sans-serif]weboriented[/FONT][FONT=Arial, sans-serif],2 tariffe e 2 livelli di servizio (EASY e PLUS) per soddisfare leesigenze sia del segmento [/FONT][FONT=Arial, sans-serif]price-sensitive[/FONT][FONT=Arial, sans-serif],che di quello [/FONT][FONT=Arial, sans-serif]premium[/FONT][FONT=Arial, sans-serif].Per i passeggeri della tariffa EASY sarà comunque possibilepersonalizzare l’esperienza di viaggio scegliendo [/FONT][FONT=Arial, sans-serif]serviziaggiuntivi.[/FONT]


[FONT=Arial, sans-serif]Nelnuovo assetto del network di breve e medio raggio lo Smart Carriersarà dedicato a servire i collegamenti [/FONT][FONT=Arial, sans-serif]pointto point[/FONT][FONT=Arial, sans-serif],dalle basi di Catania, Palermo, Venezia e Pisa, potenziando, inparticolare, l’offerta di voli internazionali.[/FONT]


[FONT=Arial, sans-serif]Ilpotenziamento dell’offerta in Sicilia e nel Nord Est del Paeserisponde all’esigenza di soddisfare la forte richiesta di trafficosul territorio siciliano e di riconquistare quote di mercato nel NordEst perse negli ultimi anni a favore di altri aeroporti europei. Dinotevole importanza anche il mantenimento di un presidio su Pisa e laToscana.[/FONT]


[FONT=Arial, sans-serif]Alitaliarafforza le sue attività sull’hub di Fiumicino e su Linate eMalpensa[/FONT]
[FONT=Arial, sans-serif]Alitaliaopererà su tutti i collegamenti nazionali e internazionali da/perl’hub di Roma Fiumicino e da/per gli aeroporti di Milano Linate eMalpensa, potenziando l’offerta internazionale e intercontinentalesu questi 3 scali. [/FONT]


[FONT=Arial, sans-serif]Perquanto riguarda l’aeroporto di Linate, salvaguardando icollegamenti verso il Sud Italia, il Piano prevede che alcune coppiedi slot della tratta Roma-Milano-Roma saranno sostituite con nuovicollegamenti [/FONT][FONT=Arial, sans-serif]pointto point[/FONT][FONT=Arial, sans-serif]internazionali che consentiranno ad Alitalia di soddisfare al megliole esigenze della clientela del Nord Italia, in particolare quellache viaggia per affari. [/FONT]


[FONT=Arial, sans-serif]Nell’arcodel Piano saranno attivati nuovi voli da Linate per Copenaghen,Budapest, Vienna, Stoccolma, Helsinki, Malta, Tallinn, Praga eVarsavia.[/FONT]


[FONT=Arial, sans-serif]SuMalpensa, oltre al collegamento con Roma Fiumicino, l’attività diAlitalia sarà dedicata a servire da Milano quelle destinazioni noncomunitarie quali Il Cairo, Tunisi, Mosca e Tirana.[/FONT]


[FONT=Arial, sans-serif]Saràulteriormente potenziata l’offerta di voli internazionali anche daRoma Fiumicino che già nel 2013 ha visto l’apertura di numeroserotte internazionali. Possibili aperture di nuovi voli perNorimberga, Leopoli, Bordeaux, Skopje, Zagabria, Sarajevo, Ankara,Marrakech, Misurata, Minsk, Basilea, Marsiglia, Rostov, Pristina,Damasco, Erbil.[/FONT]


[FONT=Arial, sans-serif]Nuovastrategia di [/FONT][FONT=Arial, sans-serif]pricinge servicing[/FONT]
[FONT=Arial, sans-serif]Ladifesa e lo sviluppo delle quote di mercato domestico einternazionale saranno assicurate anche attraverso unriposizionamento delle strategie di [/FONT][FONT=Arial, sans-serif]pricing[/FONT][FONT=Arial, sans-serif]per tener conto e per attrarre non solo chi sceglie una offertacompleta di tipo [/FONT][FONT=Arial, sans-serif]premium[/FONT][FONT=Arial, sans-serif](la grande maggioranza dei passeggeri Alitalia oggi), ma anche iviaggiatori che scelgono di volare in base alla convenienza delprezzo del biglietto e che potranno, in ogni caso, personalizzarel’esperienza di volo con servizi opzionali. [/FONT]


[FONT=Arial, sans-serif]Aquesta nuova strategia si aggiungono anche altre iniziative dedicatea segmenti di viaggiatori; tra questi, i giovani (grazie alle offerteSALTA SU già attive) e, a breve, le famiglie e gli stranieri chevivono in Italia. [/FONT]




[FONT=Arial, sans-serif]2°LINEA STRATEGICA: [/FONT][FONT=Arial, sans-serif]SVILUPPODELL’ATTIVITA’ INTERCONTINENTALE[/FONT]
[FONT=Arial, sans-serif]IlPiano Industriale 2013 - 2016 vede una forte proiezione sulla reteintercontinentale.[/FONT]


[FONT=Arial, sans-serif]Sviluppodella flotta di lungo raggio[/FONT]
[FONT=Arial, sans-serif]Persostenere lo sviluppo del network intercontinentale è previstol’ingresso nella flotta Alitalia, nell’orizzonte di piano, di 6aeromobili di lungo raggio.[/FONT]


[FONT=Arial, sans-serif]Frale diverse azioni necessarie a incrementare la profittabilità sulleattuali rotte intercontinentali è previsto anche a partire daottobre del 2013, l’avvio di un piano di riconfigurazione degliinterni dei 10 Airbus A330 della flotta Alitalia che si concluderàentro il 2014. [/FONT]


[FONT=Arial, sans-serif]Questanuova configurazione nasce dallo studio delle precise esigenze delmercato italiano del trasporto aereo .[/FONT]


[FONT=Arial, sans-serif]Nuoverotte di lungo raggio ad alto potenziale[/FONT]
[FONT=Arial, sans-serif]Sarannoindividuate e attivate nuove rotte di lungo raggio ad alto potenzialedi traffico da/per l’Italia. Le nuove rotte partirannoprincipalmente dall’hub di Roma Fiumicino, dallo scalo di MilanoMalpensa e da quello di Venezia.[/FONT]


[FONT=Arial, sans-serif]Lenuove destinazioni intercontinentali che potrebbero essere attivatefra l’inverno 2014 e l’inverno 2016, sono Nairobi, Seoul,Santiago del Cile, San Francisco e Johannesburg da Roma; Shanghai,Abu Dhabi e Osaka da Milano Malpensa e Tokyo da Venezia. [/FONT]


[FONT=Arial, sans-serif]Aqueste nuove rotte si affiancherà anche un potenziamento dellapresenza Alitalia attraverso l’aumento delle frequenze sul Nord eSud America (in particolare Stati Uniti e Brasile), sul Giappone esulla penisola Araba.[/FONT]


[FONT=Arial, sans-serif]Questoprocesso consentirà di rilanciare l’attrattiva di Fiumicino comehub nazionale e intercontinentale, con una forte ed innovativapolitica commerciale per attrarre volumi crescenti di passeggeri.[/FONT]


[FONT=Arial, sans-serif]Rafforzamentodelle partnership commerciali con importanti compagnie[/FONT]
[FONT=Arial, sans-serif]Parallelamenteallo sviluppo di nuovi collegamenti di lungo raggio servitidirettamente, Alitalia amplierà la propria presenza su mercatimondiali ancora poco presidiati attraverso il rafforzamento dellepartnership commerciali attualmente esistenti. [/FONT]


[FONT=Arial, sans-serif]Grazieal rafforzamento degli attuali accordi di [/FONT][FONT=Arial, sans-serif]codesharing[/FONT][FONT=Arial, sans-serif],o attraverso lo sviluppo di nuovi accordi, i passeggeri italianipotranno raggiungere destinazioni in tutto il mondo anche se nonservite direttamente da Alitalia.[/FONT]


[FONT=Arial, sans-serif]Sviluppodella [/FONT][FONT=Arial, sans-serif]marketshare[/FONT][FONT=Arial, sans-serif]e dell’attività commerciale all’estero[/FONT]
[FONT=Arial, sans-serif]Alitalia,quale ambasciatore del nostro Paese e dell’eccellenza italiana nelmondo, punta ad incrementare la propria [/FONT][FONT=Arial, sans-serif]marketshare[/FONT][FONT=Arial, sans-serif]all’estero e in particolare in quei paesi dove si registra unaforte presenza di comunità italiane, quali: Canada, Usa, Brasile,Argentina, Uruguay, Sud Africa e Australia. [/FONT]
[FONT=Arial, sans-serif]Nellostesso tempo, per incrementare ulteriormente i flussi di trafficoverso l’Italia, sia di turisti che di viaggiatori di tipo [/FONT][FONT=Arial, sans-serif]business[/FONT][FONT=Arial, sans-serif],Alitalia potenzierà la propria rete commerciale, già presente innumerose nazioni del mondo. [/FONT]
[FONT=Arial, sans-serif]L’espansionedi Alitalia all’estero sarà resa possibile anche dalle alleanze eaccordi di [/FONT][FONT=Arial, sans-serif]codesharing[/FONT][FONT=Arial, sans-serif].[/FONT]




[FONT=Arial, sans-serif]RE-HUBBINGDELL’ HUB ALITALIA A ROMA FIUMICINO[/FONT]
[FONT=Arial, sans-serif]Un’attivitàtrasversale, che produrrà benefici per il raggiungimento degliobiettivi previsti dalle prime due linee strategiche del PianoIndustriale 2013 - 2016, è il processo di Re-Hubbing dell’hubAlitalia a Roma Fiumicino, che sarà avviato ad ottobre con l’orarioinvernale 2013-2014.[/FONT]


[FONT=Arial, sans-serif]Questoprocesso consiste nella riorganizzazione e ottimizzazione delle fasceorarie dei voli nazionali, internazionali e intercontinentali inpartenza e in arrivo a Fiumicino, con l’obiettivo di migliorare laqualità del servizio al passeggero. [/FONT]


[FONT=Arial, sans-serif]Questamodifica delle fasce orarie dei voli da/per Roma Fiumicino è statastudiata sia a favore del passeggero business, che avrà così adisposizione un’offerta di voli verso l’Italia e l’Europa condecollo la mattina presto e rientro la sera, sia del passeggero cheparte dagli altri aeroporti italiani, che avrà a disposizionecollegamenti a orari più comodi per raggiungere Roma Fiumicino e poiimbarcarsi su un volo di lungo raggio quali i voli verso le Americhe.[/FONT]


[FONT=Arial, sans-serif]Questariorganizzazione assicurerà anche importanti benefici e vantaggieconomici alla stessa Alitalia grazie ad un efficientamento dellastruttura operativa e dell’utilizzo delle risorse di volo e diterra sull’hub di Fiumicino.[/FONT]




[FONT=Arial, sans-serif]3°LINEA STRATEGICA: [/FONT][FONT=Arial, sans-serif]SVILUPPODI PARTNERSHIP INFRASTRUTTURALI E MAGGIORE ATTENZIONE VERSOL’INTERMODALITA’[/FONT]
[FONT=Arial, sans-serif]Siprevede l’individuazione di nuove [/FONT][FONT=Arial, sans-serif]collaborazioni[/FONT][FONT=Arial, sans-serif],e il rafforzamento di quelle già esistenti, [/FONT][FONT=Arial, sans-serif]conpartner infrastrutturali[/FONT][FONT=Arial, sans-serif]chiave in Italia, quali, ad esempio, gli [/FONT][FONT=Arial, sans-serif]aeroporti[/FONT][FONT=Arial, sans-serif].[/FONT]


[FONT=Arial, sans-serif]L’obiettivodi queste partnership è quello di creare sinergie e di aumentare lasoddisfazione del cliente attraverso la maggiore efficienza delleoperazioni di terra, lo sviluppo congiunto del network e delleinfrastrutture, l’ampliamento dell’offerta di servizi nonstrettamente legati al volo (parcheggi o trasferimenti da/per gliaeroporti).[/FONT]


[FONT=Arial, sans-serif]IlPiano auspica un altro elemento chiave di futura collaborazione: lapossibilità di [/FONT][FONT=Arial, sans-serif]introdurree sviluppare connessioni intermodali adeguate fra il trasporto aereoe quello dell’alta velocità ferroviaria[/FONT][FONT=Arial, sans-serif].[/FONT]
[FONT=Arial, sans-serif]Unapiù efficace ripartizione di traffico tra treno ed aereoconsentirebbe di ottimizzare al meglio i fattori produttivi delsistema Paese Italiano.[/FONT]




[FONT=Arial, sans-serif]4°LINEA STRATEGICA: FARE DI ALITALIA LOYALTY UN BUSINESS A SE’ STANTECHE PORTI PROFITTABILITA’ PER L’INTERO GRUPPO ALITALIA[/FONT]
[FONT=Arial, sans-serif]RiguardaAlitalia Loyalty, la nuova società del Gruppo, fondata a fine 2012,che si occupa dello sviluppo e della valorizzazione del ProgrammaMilleMiglia di Alitalia.[/FONT]


[FONT=Arial, sans-serif]Leprincipali linee guida del Piano Industriale riguardanti l’attivitàdi Alitalia Loyalty prevedono: la spinta all’incremento del numerodi soci del Programma MilleMiglia; lo sviluppo di nuove modalità perspendere le miglia accumulate in voli o altri servizi; larealizzazione di partnership di alto valore con i principali istitutifinanziari e di credito; l’ingresso del Programma MilleMiglia inuna coalizione di più programmi di fidelizzazione per incrementarele possibilità di guadagno e di utilizzo delle miglia Alitalia; losviluppo di nuove forme di comunicazione e di marketing a favore deisoci MilleMiglia.[/FONT]




[FONT=Arial, sans-serif]OBIETTIVIECONOMICO-FINANZIARI DI PIANO 2013- 2016[/FONT]
[FONT=Arial, sans-serif]Nelcorso dei quattro anni di piano, con l’attuazione di tutte lemisure previste sia industriali che finanziarie la Compagnia prevede di conseguire i seguenti risultati economici: [/FONT]

      • [FONT=Arial, sans-serif]2013: ebit industriale positivo nel secondo semestre, derivante da un miglioramento della gestione industriale[/FONT]
      • [FONT=Arial, sans-serif]2014: sostanziale pareggio del margine operativo[/FONT]
      • [FONT=Arial, sans-serif]2015: pareggio di bilancio[/FONT]
      • [FONT=Arial, sans-serif]2016: utile di bilancio.[/FONT]


[FONT=Arial, sans-serif]Contestualmentedovranno essere raggiunti i seguenti obiettivi:[/FONT]

  • [FONT=Arial, sans-serif]Aumento di 55 milioni del prestito soci convertibile entro dicembre 2013[/FONT]
  • [FONT=Arial, sans-serif]Aumento di 300 milioni delle risorse finanziarie a dicembre 2013[/FONT]


[FONT=Arial, sans-serif]LANUOVA MISSION DI ALITALIA[/FONT]
[FONT=Arial, sans-serif]IlPiano Industriale prevede che Alitalia si rifocalizzi sui valori cheda sempre la distinguono in Italia e nel mondo: l’italianità, unservizio di alta qualità e l’orgoglio di appartenenza.[/FONT]


[FONT=Arial, sans-serif]Daquesti elementi nasce la nuova [/FONT][FONT=Arial, sans-serif]mission[/FONT][FONT=Arial, sans-serif]della Compagnia:[/FONT]


[FONT=Arial, sans-serif]ORGOGLIOSIDI MOSTRARE IL MEGLIO DEL NOSTRO PAESE. [/FONT][FONT=Arial, sans-serif]APPASSIONATAMENTE[/FONT]


[FONT=Arial, sans-serif]Lanuova [/FONT][FONT=Arial, sans-serif]mission[/FONT][FONT=Arial, sans-serif]di Alitalia, che sarà resa il più possibile visibile alla clientelasugli aerei e negli aeroporti, rappresenta, in poche parole, il nuovospirito di Alitalia: una Compagnia che, con la sua coda tricolore adalta riconoscibilità e grazie allo sforzo appassionato di tutti isuoi dipendenti, rappresenta l’ambasciatore della qualità,dell’eleganza e dello stile di vita tipicamente italiano che fannodel nostro Paese un’icona nel mondo.[/FONT]


[FONT=Arial, sans-serif]Leprime iniziative riguarderanno la re-brandizzazione delle tre classidi volo, il miglioramento dei servizi di bordo, le nuove Vip Lounge eol nuovo servizio di assistenza dedicata ai passeggeri in transitonell’hub di Fiumicino.[/FONT]
 
Re: PIANO INDUSTRIALE ALITALIA 2013-16 : LA DIRETTA DI AVIAZIONECIVILE.IT

NRT da VCE? Mi pare troppo bello per essere vero, anche se un po' insensato. Ma non potevano aprire JFK durante la winter (visto che DL l'ha lasciato solo d'estate)?
 
Re: PIANO INDUSTRIALE ALITALIA 2013-16 : LA DIRETTA DI AVIAZIONECIVILE.IT

55 milioni dai soci, 300 milioni risorse finanziarie a dicembre 2013. Gli aerei non saranno di proprietà ma a noleggio
Quindi, a naso, contano di generare circa 100 mio di cassa positiva da qui a fine anno (150 in cassa oggi, 55 che entrano dai soci, 100 di flussi di cassa = 300 mio).
 
Re: PIANO INDUSTRIALE ALITALIA 2013-16 : LA DIRETTA DI AVIAZIONECIVILE.IT

Moooolto dubbioso su questo nuovo piano industriale. A parte le nuove 6 macchine di lungo il resto mi lascia alquanto perplesso.
Iniziamo:
2. Alitalia concentra attività su Roma FCO, Milano LIN e MXP
Ma in concreto non si è detto nulla di come il "re-hub" modificherà le attuali ondate?

5. 6 nuovi aerei di lungo raggio entro il 2016
Ottimo

6. Riconfigurazione 330
Come?

MXP : apertura di PVG, AUH,KIX
VCE : apertura di NRT
A che pro le rotte d aMXP??? E comunque la NRT da VCE come la aprono se non modificano il bilaterale con la Russia?

FCO : apertura di NBO,ICN,SCL,SFO,JNB
Mi lasciano un po' perplesso, NBO e JNB specialmente. Ma se le aprono avranno fatto i loro conti

Nuovi voli da LIN per :

CPH,BUD,VIE,ARN,HEL,MLA,TLL,WAW,PRG
Ottimo. Però servirebbe anche una struttura di prezzo più snella, magari una tariffa come quella introdotta da LX proprio oggi per i voli da/per GVA altrimenti rischiano di essere spazzati via da Easy e Wizz

Nuovi voli da FCO per :
Norimberga
Leopoli
Bordeaux
Skopjie
Zagabria
Sarajevo
Ankara
Marrakech
Misurata
Minsk
Basilea
Marsiglia
Rostov
Pristina
Damasco
Erbil
Non è detto che vengano aperte tutte queste ultime rotte da Roma.
Ottimo il rafforzamento sui Balcani, mi lasciano molto dubbioso Rostov e le destinazioni "di provincia" francesi
 
Re: PIANO INDUSTRIALE ALITALIA 2013-16 : LA DIRETTA DI AVIAZIONECIVILE.IT

MRS mi pare sia coperta dai 319 di AF, quindi immagino che potrebbe eventualmente subentrare, più che aggiungersi.
 
Innanzitutto grazie mille a Kennya per l'incredibile lavoro!!!!

al di la di varie p***e sulla rotta qui o li e piu' o meno che lascio volentieri ai tifosi vari, mi ha convinto nei modi ma decisamente meno nella sostanza

delle 4 linee strategiche la prima e' piu' o meno gia in attuazione la 3° e la 4° e' piu' che altro fuffa.
La seconda e' la piu' interessante ma sei macchhine entro il 2016 non sono certo una mossa sconvolgente.
inoltre 55 milioni dai soci e 300 dalle banche mi piaccionoo decisamente poco come analisi finanziaria dati debiti e situazione margini.

DT comunque non e' partito male, ma e' molto piu' dura di come la raccontano!!
 
Se ricordo bene i voli Italia-Francia sono in JV, per cui la ripartizione del traffico viene decisa insieme dalle 2 compagnie. Sempre a memoria, in origine doveva essere: collegamenti CDG /"provincia italiana" effettuati da AF, FCO(MXP prima del dehubbing)/"provincia francese" effettuati da AZ.
 
Grazie kenyaprince! Piano ambiziosissimo. Quindi a livello di flotta mi pare di capire che ci sarà un +6 sul lungo senza riduzioni di flotta di medio che anzi,sarà ipersfruttata visto l'aumento pari al 36/37% del network.. Ho capito bene?
 
Qualcuno può confermare se tra breve ci sarà l'incontro con i sindacati ? Forse avremo qualche dettaglio in più, circa eventuali esigenze o esuberi di personale....
 
Grazie Kenyaprince! a parte l'espansione di lungo raggio, ho capito che Alitalia cercherà di contrastare aggressivamente Ryanair sul nazionale. Le basi Alitalia ed Airone su Catania dovrebbero impedire l'apertura di una base FR.
 
Si conosce di quante frequenze verrà ridotta la LIN-FCO per far posto alle nuove rotte intenazinali da LIN?

Si conoscono date di avvio e frequenze delle nuove rotte di lungo raggio?
 
Re: PIANO INDUSTRIALE ALITALIA 2013-16 : LA DIRETTA DI AVIAZIONECIVILE.IT

MRS mi pare sia coperta dai 319 di AF, quindi immagino che potrebbe eventualmente subentrare, più che aggiungersi.

Esatto come viene già operata la TLS la mattina da AF e il pomeriggio da AZ entrambi in C/S.
 
piccola nota, se Trenitalia volesse, già domattina potrebbe prolungare alcuni servizi frecciargento operati con materiale 600/610 a Fiumicino visto che i 600/610 ci stanno, i 500 no
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.