Boh.... forse dovevano riposizionare un treno, non mi pare che sia da orario.
calma, si sta progettando un nuovo sistema dinamico di segnalamento che permetterà la convivenza tra AV e traffico regionale sul nodo di Milano.
Che tipo di segnalamento? ERTMS Level 1?calma, si sta progettando un nuovo sistema dinamico di segnalamento che permetterà la convivenza tra AV e traffico regionale sul nodo di Milano.
Perciò tutto sommato i 30-40 minuti che si impiegheranno per centrale non mi sembrano un disastro (se manterrà la puntualità).
Mi riallaccio ad un argomento di poche pagine fa: il paragone con il Maglev di Shanghai.
Ho avuto il piacere di prenderlo quest'estate, servizio efficiente, pulito, non economico, ottimo biglietto da visita per la città. Il treno vanta di percorrere il tragitto fino ai 430kmh, nel mio orario il limite era di 301, non so se era dovuto dalla temperatura esterna o dal traffico di quell'ora.
Il paragone è difficile da fare con MXP-MIL in quanto la zona che attraversa non è densamente abitata. Inoltre il treno non ferma in centro città (a differenza di Centrale) ma in una zona semi periferica, per chi è pratico di Milano, paragonabile a Rho-Fiera. Perciò per raggiungere il centro bisogna prendere la Metropolitana da li e raggiungere le zone di centro in 20-30 miunti.. perciò tutto sommato è relativa la sua connettività da prendere d'esempio.
Tralascio tutti i paragoni del tutto 'cinesi' quali stravolgere intere zone abitate per la realizzazione di una infrastruttura.
semmai il paragone si può fare con Hong Kong, con il servizio MTR, la metropolitana che fa aeroporto-centro, 35 minuti e si raggiunge l'isola in pieno centro (30 se ci si ferma a Kowloon). Perciò tutto sommato i 30-40 minuti che si impiegheranno per centrale non mi sembrano un disastro (se manterrà la puntualità).
Semmai i paragoni dovremmo farli con altre città europee (Roma ha un servizio paragonabile al nostro, anzi ora un pò più sporco direi). Purtroppo non mi capita più di girare le città europee per lavoro da un pò. Qualcuno sa elencare la 'best practice' in termini di tempo, economicità, efficienza?
La velocità varia durante la giornata (!)quando l'ho preso io all'andata li faceva i 430.
Cmq direi che non costa molto, a meno che non lo parametri ai prezzi medi cinesi.
Infatti il maglev di PVG é piú che altro una spacconata tipicamente cinese.
Mi è arrivata oggi via mail:
Settembre 2010
Gentile GIANMARCO ,
da settembre sono attivi nuovi e comodi collegamenti da e per Malpensa Aeroporto, Milano Rogoredo, Bolzano e Torino.
Nuovi collegamenti per l’aeroporto di Malpensa
Con Frecciarossa sarà possibile raggiungere comodamente Malpensa Aeroporto, senza cambi di treno, grazie ai nuovi collegamenti da Napoli C.le, Firenze S.M.N e Bologna C.le.
Nuove fermate nella stazione di Milano Rogoredo
Nuove fermate nella stazione di Milano Rogoredo delle 4 coppie di treni Frecciarossa Torino-Milano P.G.-Roma e viceversa.
Previsti nuovi collegamenti anche tra Roma e Bolzano e tra Torino e Venezia.
Appena arrivata la newsletter :
trenitalia.com
Settembre 2010
Gentile SESSA ANTONIO ,
da settembre sono attivi nuovi e comodi collegamenti da e per Malpensa Aeroporto, Milano Rogoredo, Bolzano e Torino.
Nuovi collegamenti per l’aeroporto di Malpensa
Con Frecciarossa sarà possibile raggiungere comodamente Malpensa Aeroporto, senza cambi di treno, grazie ai nuovi collegamenti da Napoli C.le, Firenze S.M.N e Bologna C.le.
Nuove fermate nella stazione di Milano Rogoredo
Nuove fermate nella stazione di Milano Rogoredo delle 4 coppie di treni Frecciarossa Torino-Milano P.G.-Roma e viceversa.
Previsti nuovi collegamenti anche tra Roma e Bolzano e tra Torino e Venezia.
Non a caso in Germania era stato proposto un servizio Maglev per collegare MUC col centro città, ma dopo una analisi costi benefici il progetto è stato bocciato per i costi troppo elevati a fronte di un guadagno solo di pochi minuti su una distanza cosi breve di circa 40 km.