[OT] Moretti: il Frecciarossa fino a Malpensa


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Per un collegamento più decente è necessari che i treni AV percorrano la cintura ferroviaria nord e si indirizzino a Rho, indi a Busto e poi Malpensa, ma è necessario che si costruisca l' apposito raccordo. E' assurdo che se ne parli solo adesso e che non ci siano comunque i soldi per farlo bene. Dopo la cintura credo che la linea sopporti tranquillamente almeno 140 km/h.

Faccio presente che sono stati spesi o stanziati soldi per far transitare velocemente i treni AV a Torino (passante), Bologna (stazione sotterranea), Firenze (stazione sotterranea), Roma (Tibbbburtina) e Napoli, ma per Milano AV non è stato speso un euro nemmeno in progetti.

In ogni caso, se e quando il numero dei treni sarà più consistente, almeno da Bologna e Reggio Emilia sarà un' opzione interessante.




il progetto c'è, ma è enorme
 
premetto: non voglio essere frainteso....ma non arriva un pò troppo tardi qs collogamento AV? (che poi AV non è, visto che si usa una linea tradizionale, ed infatti anche i tempi di percorrenza sono un pò assurdi....)

oramai non c'è più alcun hub a malpensa
 
Secondo te uno che da Firenze ha una ventina di voli al giorno fra i quali scegliere (LH, LX, AF, AZ) per raggiungere un hub, sceglie una delle due frequenze quotidiane di Trenitalia - con tutti i rischi che comporta se il treno ritarda - che impiega 2 ore e 39 minuti per raggiungere Malpensa?
E' più economico, veloce e pratico partire da Firenze.
L'AV a MXP servirebbe invece per tutti coloro che non hanno dietro l'uscio di casa un aeroporto ultracollegato con gli hub europei, magari vivono a due ore da Malpensa perché devono attraversare Milano, ma impiegherebbero un'ora con un collegamento decente: da Brescia, Bergamo, Vicenza, Parma, Reggio Emilia, Piacenza, Alessandria... metti l'aeroporto a portata di mano di questi passeggeri che non hanno un aeroporto cittadino ben collegato e l'interconnessione serve. Chi abita a Napoli, Roma, Bologna e Firenze non ha bisogno di Malpensa.

la Tua analisi non fa' una grinza ,ma allora che ci fa' il TGV sulla tratta Bruxelles -.CDG? non mi dire che da BRU non hanno collegamenti!
Il problema e' che in Italia bisogna pensare sempre in piccolo!
OT
Il Governatore "Terminator" Californiano e' a Shangai a chiedere alle ditte cinesi di partecipare alla costruzionne della linea AV Los Angeles -S. Francisco! Una svolta epocale per Lo Zio Sam che come sai il Treno non e' considerato come il mezzo preferito per gli spostamenti!
Inoltre per i cinesi sarebbe un ritorno , da protagonisti e non da schiavi per la costruzione di ferrovie in USA!
fine OT
 
c'e un problema di fondo
se a MXP ci fosse una linea ferroviaria passante tipo quella del sempione si avrebbero in un batter d'occhio treni Venezia-Ginevra via MXP, Firenze-Basilea via MXP ad esempio, e sarebbero delle cash cow...come tutti i treni aeroportuali che TRANSITANO sotto le aerostazioni, il progetto MXP frecciarossa è arduo.
Non dimentichiamoci che MXP è il primo aeroporto x numero di voli charter italiani che non hanno alcun federaggio dai voli di linea, quindi un fiorentino o bolognese farebbe prima ad arrivare a MXP con il treno che con l'auto tutto qui, poi ad oggi ad un fiorentino MXP e FCO diventano equidistanti come tempi di percorrenza con l'unica differenza che a MXP non necessiti il cambio treno, Bologna diventa vicinissima a MXP, poi il solito discorso dei transiti alla fine un bolognese che vive in centro e deve raggiungere NYC ci impiega anche meno a viaggiare via treno su MXP che via aereo su FRA, oltre ad evitarsi i km a piedi.
Questa estate ho visto tanta gente, di media 4 a carrozza sul frecciarossa MI-BO delle 1315 e 1615 con il tag MXP sul bagaglio
 
Da Centrale è praticamente quasi impossibile impiegare di meno; ipotizzare un tempo nettamente migliore è da folli.

Questo non e' del tutto vero.

Per un collegamento più decente è necessari che i treni AV percorrano la cintura ferroviaria nord e si indirizzino a Rho, indi a Busto e poi Malpensa, ma è necessario che si costruisca l' apposito raccordo..
....

Meno male che qualcuno l'ha scritto.

Con il raccordo Y i treni da Centrale potrebbero metterci poco piu' di mezz'ora.

Per raffronto, oggi per andare da Centrale a Gallarate ci vogliono 30 minuti, 35 i regionali. Mxp e' a una distanza simile... forse ci sara' un rallentamento sul raccordo stesso, ma non da perdere piu' di qualche minuto.

Il raccordo Y ufficialmente dovrebbe esserci per l'expo (vediamo se sara' vero, ultimamente di cose se ne fanno).

Purtroppo il progetto che e' stato presentato ha dei limiti di capacita' oraria molto bassi (a meno che non lo migliorino, che non e' mai escluso), quindi non consentira' di farci passare anche i Malpensa Express ogni 30'.

Ma per i treni AV diretti andra' benone. Non ne parliamo se facessero l'accessibilita' nord per proseguire verso il Sempione....

Certo, queste cose andavano fatte 10 o 20 anni fa.

E certo, avere un apt intercontinentale a 3-4 km da una delle piu' importanti linee internazionali d'Italia e non averlo collegato finora con una variante veloce porta ad interrogarsi su molte cose...

Ma non e' troppo tardi.

Per molti aspetti dell'aviazione civile Italiana ormai non c'e' piu' nulla da fare, ci sono stati danni irreversibili. Ma non appena queste infrastrutture ci saranno le cose cambieranno ulteriormente in meglio. Le compagnie aeree che potranno sfruttarlo saranno diverse da quelle che c'erano ieri e che ci sono oggi, ma se c'e' domanda appena arrivano le infrastrutture qualcosa succede.

E comunque, nonostante tutto, gia' oggi, dal punto di vista ferroviario, questo e' l'aereoporto meglio collegato d'Italia... e con margine.
 
Secondo te uno che da Firenze ha una ventina di voli al giorno fra i quali scegliere (LH, LX, AF, AZ) per raggiungere un hub, sceglie una delle due frequenze quotidiane di Trenitalia - con tutti i rischi che comporta se il treno ritarda - che impiega 2 ore e 39 minuti per raggiungere Malpensa?
E' più economico, veloce e pratico partire da Firenze.
Scusa, ma caschi male...
Finché i treni per MXP sono due al giorno è ovvio, quando saranno tanti sarà diverso, soprattutto perché il rischio che il treno ritardi è nullo rispetto a quello che tiri vento a Peretola.

Siccome i treni AV vanno fanno quasi tutti la Milano-Roma e qualcuno prosegue per Napoli o Torino, ci saranno treni che da Roma andranno a Malpensa via Firenze, ma non interesseranno i passeggeri di Roma e interesseranno poco quelli di Firenze. Interesseranno quelli di Bologna e magari di Reggio.
 
Scusa, probabilmente non avevo capito bene. Enorme, ma anche quelli di Bologna e Firenze non sono tanto piccoli...

cmq il passante di Firenze ,compresa la stazione progettata da Foster ,costa la bellezza di 800milioni di euro. In piu' opere annesse, come un tapirulan che colleghera la Centrale alla stazuione AV in nemmeno 5min ,non fanno parte del preventivo!
 
Scusa, ma caschi male...
Finché i treni per MXP sono due al giorno è ovvio, quando saranno tanti sarà diverso, soprattutto perché il rischio che il treno ritardi è nullo rispetto a quello che tiri vento a Peretola.

^^^ Poi, ripeto, se perdi il treno o non c'e' all'orario richiesto puoi sempre fare un cambio a Centrale.


E' un po' OT anche questo, ma con questo nuovo orario, vedere sul sito Trenitalia i Frecciarossa Rogoredo-Firenze in 1:30 mi ha dato l'ebrezza.... Un po' cambia la geografia.
 
Scusa, ma caschi male...
Finché i treni per MXP sono due al giorno è ovvio, quando saranno tanti sarà diverso, soprattutto perché il rischio che il treno ritardi è nullo rispetto a quello che tiri vento a Peretola.

Siccome i treni AV vanno fanno quasi tutti la Milano-Roma e qualcuno prosegue per Napoli o Torino, ci saranno treni che da Roma andranno a Malpensa via Firenze, ma non interesseranno i passeggeri di Roma e interesseranno poco quelli di Firenze. Interesseranno quelli di Bologna e magari di Reggio.

Rispondevo a queste parole di Cesare secondo il quale la grande novità fosse la possibilità di arrivare a MXP direttamente da Firenze.

La novità di questi nuovi collegamenti Frecciarossa non sta tanto nella velocità del tratto Centrale-Malpensa che è simile se non peggiore a quella del MXP Express ma nel fatto di avere per la prima volta treni diretti da Bologna e Firenze a MXP senza cambiare per facilitare cui vuole recarsi in aeroporto.

Sul fatto che il rischio di ritardi degli Eurostar sia nullo nutro molte riserve: a parte che mi è capitato di perdere un aereo a Roma per il ritardo di oltre due ore di ben tre Eurostar consecutivi (circostanza eccezionale), ma la frequenza di scioperi e altri disagi nel network ferroviario italiano è tutt'altro che nulla. Non solo: in caso di problemi a FLR si viene comunque riprotetti su altro volo e si beneficia di tutti i diritti dei passeggeri previsti dall'UE. Quando un aereo si perde per colpa del treno c'è da inginocchiarsi e pregare qualcuno in aeroporto di avere compassione. Volare da FLR sarebbe anche più economico: un diretto MXP-JFK (per dire) più il biglietto alta velocità sarà certamente più costoso di un biglietto FLR-XYZ-JFK (almeno finché non vi saranno biglietti integrati treno-aereo).
Rimane il nodo principale: fatta così l'AV a MXP non avvicina l'aeroporto a tutti coloro che potrebbero davvero beneficiarne - chi abita a Reggio Emilia, Parma, Piacenza, Cremona, Alessandria, Mantova, ecc. Per consolidare la tanto invocata vocazione di hub intercontinentale di MXP occorre rendere più accessibile l'aeroporto a chi si trova nella sua presunta catchment area. Andare a pescare viaggiatori a Firenze e Bologna è una misura cosmetica scarsamente efficace.
 
Rispondevo a queste parole di Cesare secondo il quale la grande novità fosse la possibilità di arrivare a MXP direttamente da Firenze.



Sul fatto che il rischio di ritardi degli Eurostar sia nullo nutro molte riserve: a parte che mi è capitato di perdere un aereo a Roma per il ritardo di oltre due ore di ben tre Eurostar consecutivi (circostanza eccezionale), ma la frequenza di scioperi e altri disagi nel network ferroviario italiano è tutt'altro che nulla. Non solo: in caso di problemi a FLR si viene comunque riprotetti su altro volo e si beneficia di tutti i diritti dei passeggeri previsti dall'UE. Quando un aereo si perde per colpa del treno c'è da inginocchiarsi e pregare qualcuno in aeroporto di avere compassione. Volare da FLR sarebbe anche più economico: un diretto MXP-JFK (per dire) più il biglietto alta velocità sarà certamente più costoso di un biglietto FLR-XYZ-JFK (almeno finché non vi saranno biglietti integrati treno-aereo).
Rimane il nodo principale: fatta così l'AV a MXP non avvicina l'aeroporto a tutti coloro che potrebbero davvero beneficiarne - chi abita a Reggio Emilia, Parma, Piacenza, Cremona, Alessandria, Mantova, ecc. Per consolidare la tanto invocata vocazione di hub intercontinentale di MXP occorre rendere più accessibile l'aeroporto a chi si trova nella sua presunta catchment area. Andare a pescare viaggiatori a Firenze e Bologna è una misura cosmetica scarsamente efficace.

Quoto
 
Rimane il nodo principale: fatta così l'AV a MXP non avvicina l'aeroporto a tutti coloro che potrebbero davvero beneficiarne - chi abita a Reggio Emilia, Parma, Piacenza, Cremona, Alessandria, Mantova, ecc. Per consolidare la tanto invocata vocazione di hub intercontinentale di MXP occorre rendere più accessibile l'aeroporto a chi si trova nella sua presunta catchment area.
Per quello ci vogliono treni frequenti Centrale-MXP, certo non quelli da Cadorna.


Andare a pescare viaggiatori a Firenze e Bologna è una misura cosmetica scarsamente efficace.
Può servire a TAM o Emirates per vendere biglietti anche da/per Bologna etc.


Non capisco comunque perché spernacchiare Moretti e il Frecciarossa a MXP. Se il collegamento non è quello ideale è perché nessuno (leggi Repubblica Italiana) ha fin qui voluto spendere soldi perché Malpensa avesse collegamenti ferroviari veloci, non si è andati oltre il traffico locale.

No romance without finance.
 
il dramma è metterci anni per finire un passantino di 200 metro per fare un collegamento da centrale a mxp.
 
Per la verita' il passantino e' una soluzione piuttosto fantasiosa, anche se raggiunge l'obiettivo... e il collegamento con MXP e' sempre basato sulla linea delle Nord.

Se fossero state fatte le cose con criterio avrebbero realizzato una variante della linea del Sempione, delle Ferrovie dello Stato, gia' 20 anni fa.

Ma immagino ci siano stati mille inghippi.... tra i quali non escluderei che le FS vedessero l'arereo come concorrente, piuttosto che sinergico. O forse c'e' voluto del tempo per iniziare a metabolizzare, timidamente, la multimodalita'...

Questo spiegherebbe perche' anche gli altri apt Italiani sono cosi' pessimamente collegati.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.