[OT] Moretti: il Frecciarossa fino a Malpensa


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
A proposito, ieri sera in partenza da Napoli verso le 18.30 c'era un treno AV diretto a Malpensa Aeroporto.
Mi domando a che ora arriva a mxp....tardino no ? a che serve quindi ?
 
Boh.... forse dovevano riposizionare un treno, non mi pare che sia da orario.




Tempo fa Moretti aveva dichiarato che avrebbero reso molto piu' efficiente il segnalamento riducendo la separazione tra i treni per farcene stare di piu' nelle aree piu' congestionate della rete.

Il Mirabello-Passantino e' una di queste.

Tra l'altro io continuo a pensare che se valorizzato con gli opportuni interventi (es. qualche salto di montone e segnalamento a blocco ridotto) in modo che nel passantino la capacita' di treni sia la stessa che nel Passante (uno ogni 3 minuti) di cose interessanti ne salterebbero fuori, anche senza nuovi attraversamenti faraonici nel sottosuolo di Milano. Come passante per i Regionali, i LP egli AV non sarebbe poi malaccio... anche se si perde l'interconnessione con Centrale. Quindi non capisco perche' non si muovano... e' una infrastruttura sottoutilizzata rispetto a quello che potrebbe dare.

C'e' da dire che fare un tunnel di 7km a Milano o farlo a Bologna dovrebbe costare la stessa cosa..... e forse a Milano rende ancora di piu' che a Bologna (che peraltro e' un nodo ferroviario importantissimo). Anche se forse il maggior costo sarebbe per fare una grossa stazione sotterranea con tanti binari. Ma intanto valorizziamo al meglio il passantino....
 
Appena arrivata la newsletter :

trenitalia.com

Settembre 2010

Gentile SESSA ANTONIO ,

da settembre sono attivi nuovi e comodi collegamenti da e per Malpensa Aeroporto, Milano Rogoredo, Bolzano e Torino.

Nuovi collegamenti per l’aeroporto di Malpensa
Con Frecciarossa sarà possibile raggiungere comodamente Malpensa Aeroporto, senza cambi di treno, grazie ai nuovi collegamenti da Napoli C.le, Firenze S.M.N e Bologna C.le.

Nuove fermate nella stazione di Milano Rogoredo
Nuove fermate nella stazione di Milano Rogoredo delle 4 coppie di treni Frecciarossa Torino-Milano P.G.-Roma e viceversa.

Previsti nuovi collegamenti anche tra Roma e Bolzano e tra Torino e Venezia.
 
Mi riallaccio ad un argomento di poche pagine fa: il paragone con il Maglev di Shanghai.

Ho avuto il piacere di prenderlo quest'estate, servizio efficiente, pulito, non economico, ottimo biglietto da visita per la città. Il treno vanta di percorrere il tragitto fino ai 430kmh, nel mio orario il limite era di 301, non so se era dovuto dalla temperatura esterna o dal traffico di quell'ora.

Il paragone è difficile da fare con MXP-MIL in quanto la zona che attraversa non è densamente abitata. Inoltre il treno non ferma in centro città (a differenza di Centrale) ma in una zona semi periferica, per chi è pratico di Milano, paragonabile a Rho-Fiera. Perciò per raggiungere il centro bisogna prendere la Metropolitana da li e raggiungere le zone di centro in 20-30 miunti.. perciò tutto sommato è relativa la sua connettività da prendere d'esempio.

Tralascio tutti i paragoni del tutto 'cinesi' quali stravolgere intere zone abitate per la realizzazione di una infrastruttura.

semmai il paragone si può fare con Hong Kong, con il servizio MTR, la metropolitana che fa aeroporto-centro, 35 minuti e si raggiunge l'isola in pieno centro (30 se ci si ferma a Kowloon). Perciò tutto sommato i 30-40 minuti che si impiegheranno per centrale non mi sembrano un disastro (se manterrà la puntualità).
Semmai i paragoni dovremmo farli con altre città europee (Roma ha un servizio paragonabile al nostro, anzi ora un pò più sporco direi). Purtroppo non mi capita più di girare le città europee per lavoro da un pò. Qualcuno sa elencare la 'best practice' in termini di tempo, economicità, efficienza?
 
Perciò tutto sommato i 30-40 minuti che si impiegheranno per centrale non mi sembrano un disastro (se manterrà la puntualità).

Si, anche secondo me è un tempo ragionevole, purchè i tempi siano quelli e le frequenze adeguate. Non è che per arrivare a Linate con un taxi ci si metta meno. La puntualità io la considero un requisito indispensabile, perchè se devo prendere un aereo, non posso permettermi di arrivare in ritardo e se perchè questo non accada devo calcolare un'ora aggiuntiva di margine per compensare eventuali ritardi, allora casca il palco.
 
Beh l'Arlanda express copre i circa 40 km da ARN alla stazione centrale di Stoccolma in 20 minuti. Non hanno costruito linee AV ad hoc ma utilizzato linee esistenti upgradate a 200 km/h. Costa 25 euro circa ma in Svezia anche la metropolitana costa il doppio che in Italia. E' il tipo di servizio che vorrei trovare in tutti gli aeroporti (almeno nelle grandi città europee).

PS. La frequenza è di 12 min nelle ore di punta, non 30...
 
Ma infatti 30/40 minuti per raggiungere l'aeroporto sono un tempo assolutamente nella media.
Il problema che i milanesi, avendo Linate a due passi, lo percepiscono come un tempo lunghissimo.

Per esempio una persona che vive a Milano (zona porta Vittoria) può scegliere tra circa 90 minuti per andare a MXP (bus+metro fino a Cadorna e poi treno) e circa 15 per andare a Linate con la 73.
Per quale motivo dovrebbe partire da Malpensa?

Se e quando SEA si deciderà a limitare Linate le cose cambieranno...
 
Mi riallaccio ad un argomento di poche pagine fa: il paragone con il Maglev di Shanghai.

Ho avuto il piacere di prenderlo quest'estate, servizio efficiente, pulito, non economico, ottimo biglietto da visita per la città. Il treno vanta di percorrere il tragitto fino ai 430kmh, nel mio orario il limite era di 301, non so se era dovuto dalla temperatura esterna o dal traffico di quell'ora.

Il paragone è difficile da fare con MXP-MIL in quanto la zona che attraversa non è densamente abitata. Inoltre il treno non ferma in centro città (a differenza di Centrale) ma in una zona semi periferica, per chi è pratico di Milano, paragonabile a Rho-Fiera. Perciò per raggiungere il centro bisogna prendere la Metropolitana da li e raggiungere le zone di centro in 20-30 miunti.. perciò tutto sommato è relativa la sua connettività da prendere d'esempio.

Tralascio tutti i paragoni del tutto 'cinesi' quali stravolgere intere zone abitate per la realizzazione di una infrastruttura.

semmai il paragone si può fare con Hong Kong, con il servizio MTR, la metropolitana che fa aeroporto-centro, 35 minuti e si raggiunge l'isola in pieno centro (30 se ci si ferma a Kowloon). Perciò tutto sommato i 30-40 minuti che si impiegheranno per centrale non mi sembrano un disastro (se manterrà la puntualità).
Semmai i paragoni dovremmo farli con altre città europee (Roma ha un servizio paragonabile al nostro, anzi ora un pò più sporco direi). Purtroppo non mi capita più di girare le città europee per lavoro da un pò. Qualcuno sa elencare la 'best practice' in termini di tempo, economicità, efficienza?

quando l'ho preso io all'andata li faceva i 430.
Cmq direi che non costa molto, a meno che non lo parametri ai prezzi medi cinesi.
 
Suppongo sia il motivo per cui il maglev non ha avuto successo: costa troppo e il vantaggio in termini di velocità è relativo rispetto all'AV tradizionale.
 
Mi è arrivata oggi via mail:

Settembre 2010

Gentile GIANMARCO ,

da settembre sono attivi nuovi e comodi collegamenti da e per Malpensa Aeroporto, Milano Rogoredo, Bolzano e Torino.

Nuovi collegamenti per l’aeroporto di Malpensa
Con Frecciarossa sarà possibile raggiungere comodamente Malpensa Aeroporto, senza cambi di treno, grazie ai nuovi collegamenti da Napoli C.le, Firenze S.M.N e Bologna C.le.

Nuove fermate nella stazione di Milano Rogoredo
Nuove fermate nella stazione di Milano Rogoredo delle 4 coppie di treni Frecciarossa Torino-Milano P.G.-Roma e viceversa.

Previsti nuovi collegamenti anche tra Roma e Bolzano e tra Torino e Venezia.
 
Infatti il maglev di PVG é piú che altro una spacconata tipicamente cinese.

Piu' che una vera utilità il Maglev cinese a PVG credo si stato fatto molto per questione di immagine per poter dire di essere i primi al mondo ad avere un servizio di questo genere.

Non a caso in Germania era stato proposto un servizio Maglev per collegare MUC col centro città, ma dopo una analisi costi benefici il progetto è stato bocciato per i costi troppo elevati a fronte di un guadagno solo di pochi minuti su una distanza cosi breve di circa 40 km.
 
Mi è arrivata oggi via mail:

Settembre 2010

Gentile GIANMARCO ,

da settembre sono attivi nuovi e comodi collegamenti da e per Malpensa Aeroporto, Milano Rogoredo, Bolzano e Torino.

Nuovi collegamenti per l’aeroporto di Malpensa
Con Frecciarossa sarà possibile raggiungere comodamente Malpensa Aeroporto, senza cambi di treno, grazie ai nuovi collegamenti da Napoli C.le, Firenze S.M.N e Bologna C.le.

Nuove fermate nella stazione di Milano Rogoredo
Nuove fermate nella stazione di Milano Rogoredo delle 4 coppie di treni Frecciarossa Torino-Milano P.G.-Roma e viceversa.

Previsti nuovi collegamenti anche tra Roma e Bolzano e tra Torino e Venezia.

Ben 10 post più sopra:

Appena arrivata la newsletter :

trenitalia.com

Settembre 2010

Gentile SESSA ANTONIO ,

da settembre sono attivi nuovi e comodi collegamenti da e per Malpensa Aeroporto, Milano Rogoredo, Bolzano e Torino.

Nuovi collegamenti per l’aeroporto di Malpensa
Con Frecciarossa sarà possibile raggiungere comodamente Malpensa Aeroporto, senza cambi di treno, grazie ai nuovi collegamenti da Napoli C.le, Firenze S.M.N e Bologna C.le.

Nuove fermate nella stazione di Milano Rogoredo
Nuove fermate nella stazione di Milano Rogoredo delle 4 coppie di treni Frecciarossa Torino-Milano P.G.-Roma e viceversa.

Previsti nuovi collegamenti anche tra Roma e Bolzano e tra Torino e Venezia.
 
Non a caso in Germania era stato proposto un servizio Maglev per collegare MUC col centro città, ma dopo una analisi costi benefici il progetto è stato bocciato per i costi troppo elevati a fronte di un guadagno solo di pochi minuti su una distanza cosi breve di circa 40 km.

OT
Più che altro dopo 6 mesi dall'approvazione del progetto, è uscito un nuovo studio in base al quale i costi erano il doppio del precedente. A quel punto il governo bavarese ha ritirato il progetto. Peccato perché in un aeroporto all'avanguardia come MUC ci sarebbe stato bene!
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.