[OT] Moretti: il Frecciarossa fino a Malpensa


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Il problema è una classe dirigente gretta e provinciale, che innanzitutto non capisce un ca**o e poi si rifiuta di riconoscere i differenti risultati delle proprie scelte, rispetto a quelli di chi ha scelto l' opposto (Monaco...).

Errare sarà umano, ma perseverare è da veri pirla.
 
Il problema è una classe dirigente gretta e provinciale, che innanzitutto non capisce un ca**o e poi si rifiuta di riconoscere i differenti risultati delle proprie scelte, rispetto a quelli di chi ha scelto l' opposto (Monaco...).

Errare sarà umano, ma perseverare è da veri pirla.

ma perseverare non era diabolico ? :D:D
 
Bella questa :D:D:D

Comunque ho fatto un test personalissimo a Londra: ho cronometrato il tempo che ci ho messo dall'ingresso della metro a Piccadilly Circus all'atrio partenze del T5 di LHR. 47 minuti, cambiando a Paddington con l'Heathrow Express.
Da piazza Duomo al T1 di MXP non è impossibile fare altrettanto prendendo il MXP Express, serve solo un po' di fortuna con la coincidenza a Cadorna.

E se prendevi solo la Piccadilly Line?
 
E se prendevi solo la Piccadilly Line?
Ci vuole un po' più di un'ora. Diciamo un'ora e 15' minuti per stare tranquilli.

Quando viaggio "leisure" uso quella: il LHR Expr lo trovo troppo costoso per un normale turista, mentre per il MXP Express ho l'abbonamento da 6 corse (50€ con la SEAMI).
 
Comunque Londra non è certo il paragone ideale, lo sarà se e quando il treno da Heathrow non si fermerà più a Paddington, ma attraverserà velocemente tutta la città, che è sovraffollata e ha una rete che più legacy non si può.

Dalle porte di Milano a Malpensa non manca certo lo spazio per stendere binari veloci, se non ci si cura di sindaci rapaci e verdi piagnucolosi. Peccato che se ne siano accorti ieri mattina.
 
Quelli che in altri paesi sarebbero dei dettagli, in Italia sono sufficienti per impedire di realizzare un'opera pubblica strategica.
 
Quelli che in altri paesi sarebbero dei dettagli, in Italia sono sufficienti per impedire di realizzare un'opera pubblica strategica.
Allora anche in questo caso Londra è il paragone sbagliato.
I problemi che abbiamo in Italia con le opere pubbliche non sono una nostra esclusiva, i NIMBY (come dice il termine) non sono nati in casa nostra ed i verdi neppure: li abbiamo importati.
 
Non ho fatto io il paragone con l'Inghilterra, dove peraltro governa una cricca di "ambientalisti" che fanno impallidire i verdi italiani.
 
Non sono assolutamente poche a mio parere considerato che parliamo di una delle prime corse e della tardiva pubblicità data a questi collegamenti. E ci giurerei quasi sulla loro provenienza bolognese e fiorentina.
 
Da casa mia (centro sud milano-Romana):
Per MXP:mm3 fino a centrale(6fermate-8min?), cambiare per la mm1 fino a Cadorna (4min?) -aspettare treno - poi 40min di treno - arrivare in aeroporto e camminare per 12minfino al check-in e il tutto per arrivare con minimo 50 di anticipo perche c'e ancora 15min per sicurrezza e andare al gate.
Prezzo: 1€ di metro + 11€ di treno = 12€

Per LIN: Taxi a €15-€16 in 12-14min e arrivando a 35min della partenza

per 3-4€ vado a Linate solo per il tempo risparmiato
 
Load factor medio treni mxp-mi cle e' pari a 17 pax circa a treno
Come inizio avrei pensato veramente a dati inferiori
 
Da casa mia (centro sud milano-Romana):
Per MXP:mm3 fino a centrale(6fermate-8min?), cambiare per la mm1 fino a Cadorna (4min?) -aspettare treno - poi 40min di treno - arrivare in aeroporto e camminare per 12minfino al check-in e il tutto per arrivare con minimo 50 di anticipo perche c'e ancora 15min per sicurrezza e andare al gate.
Prezzo: 1€ di metro + 11€ di treno = 12€

Per LIN: Taxi a €15-€16 in 12-14min e arrivando a 35min della partenza

per 3-4€ vado a Linate solo per il tempo risparmiato

da porta romana o crocetta per andare a cadorna ci si mette infinitamente meno a cambiare in duomo piuttosto che in centrale, risparmi almeno 15mins..
 
Treni "Tilo" fino a Malpensa?

http://www.varesenotizie.it/index.p...ilo-fino-a-malpensa&catid=31:ticino&Itemid=46

BELLINZONA – Prolungare il percorso dei treni "Tilo" sino alla Malpensa.

Questa l'idea scaturita da un incontro svoltosi nella Capitale tra il neo sindaco di Luino, Andrea Pellicini, e il direttore del Dipartimento del territorio del Canton Ticino, Marco Borradori.

NECESSITA' DI COLLEGAMENTI DIRETTI

Nella sua "prima" in terra ticinese Pellicini, che ha dichiarato di avere molto apprezzato la cordialità e la franchezza del suo interlocutore, ha avanzato l'ipotesi di prolungare l'attuale collegamento ferroviario passeggeri Bellinzona-Luino sino all'aeroporto della Malpensa. L'hub della Brughiera sarebbe infatti facilmente raggiungibile attraverso la linea che costeggia il lago Maggiore sino a Sesto Calende. Attualmente chi dal Sopraceneri intende raggiungere la Malpensa in treno deve cambiare convoglio a Luino e a Busto Arsizio. La necessità di istituire collegamenti diretti tra la capitale del Cantone e l'aeroporto, sia pure limitata a qualche coppia giornaliera di treni, era emersa tempo fa quando i frequentatori della linea del lago Maggiore hanno fatto notare l'incongruità del doppio cambio di treno e le conseguenti perdite di tempo.

RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ORARI

Dipartimento del Territorio e Comune di Luino si sono detti d'accordo nel portare avanti l'idea presso le sedi opportune e hanno promesso di intervenire per una razionalizzazione degli orari sulla tratta Bellinzona-Luino-Gallarate che non garantiscono le coincidenze o che generano inutili doppioni. Capita spesso che i treni italiani e svizzeri percorrano la tratta a distanza di pochi minuti, salvo poi lasciarla "scoperta" per lunghi periodi della giornata. "Sarebbe sufficiente – ha detto Pellicini - che le due ferrovie si mettessero d'accordo sugli orari così da eliminare i doppioni nel medesimo orario estendendo semmai il servizio a quelle fasce oggi mal servite". Idea che ha trovato d'accordo Borradori e che ha spinto ad ipotizzare un comune intervento sui rispettivi gestori ferroviari, che sino ad oggi – malgrado le promesse – hanno dato mostra di ignorarsi a vicenda.

ML





Ultimo aggiornamento ( Venerdì 24 Settembre 2010 12:05 )
 
Segnalo un breve articolo sul supplemento "Lombardia" del Sole 24 ore di oggi.
Il succo è che il Frecciarossa a Malpensa sta andando secondo le previsioni di Trenitalia con almeno 150 passeggeri a convoglio e che "la tratta con il maggior numero di passeggeri è quella verso la Toscana".
Inoltre viene data quasi per certa la partenza di un collegamento con Venezia (forse già da metà dicembre).
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.