[OT] Moretti: il Frecciarossa fino a Malpensa


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Già c'è l'interconnessione AV. E' stata usata, tra l'altro, per creare un collegamento MXP-Torino Porta Nuova per le olimpiadi nel 2006


Attualmente per effetuare un TO-MXP e' necessario fare un cambio banco a Novara FNM perche' mancano 200 metri di binario che si innesitino da AV da TO verso nord a Novara Ovest ma vanno solo in direzione Milano
 
Attualmente per effetuare un TO-MXP e' necessario fare un cambio banco a Novara FNM perche' mancano 200 metri di binario che si innesitino da AV da TO verso nord a Novara Ovest ma vanno solo in direzione Milano

Già, l'avevo dimenticato. E' fattibile un raccordo, visto che conosci bene la situazione?
 
Già, l'avevo dimenticato. E' fattibile un raccordo, visto che conosci bene la situazione?

certamente è anche progettato ma penso che qui debba essere la Regione Piemonte a pagare x raccordare l'AV in direzione MXP...ma decreterebbe la morte di Caselle xche Torino si troverebbe a meno di 1 ora da Malpensa
Caselle il city airport di Torino e MXP l'hub del nord...
 
Per cercare di capire, tu quanto tempo pensavi sarebbe stato necessario?

La novità di questi nuovi collegamenti Frecciarossa non sta tanto nella velocità del tratto Centrale-Malpensa che è simile se non peggiore a quella del MXP Express ma nel fatto di avere per la prima volta treni diretti da Bologna e Firenze a MXP senza cambiare per facilitare cui vuole recarsi in aeroporto.

L'obbettivo di questi treni penso sia quello di portare pax da queste città a MXP e non vivere sul tratto p2p da Centrale, dove a breve sarà attivato il MXP Express con molte piu' frequenze.

Venire in treno in aeroporto credo abbia dei vantaggio, si evita traffico, si evita di guidare magari dopo un lungo volo col fuso orario e si risparmia anche il costo del parcheggio che in aeroporto può diventare notevole.

Ovviamente questi 4 treni in tutto sono insufficenti e sono direi una sorta di test iniziale per sondare il mercato se avranno successo allora si potrà pensare ad espandere frequenze e destinazioni servite.

Alla fine il rischio di Trenitalia è molto ridotto e si limita al prolungamento di pochi km tra Centrale e MXP perchè questi comunque sono Frecciarossa già esistenti fino a Milano centrale.
 
Per cercare di capire, tu quanto tempo pensavi sarebbe stato necessario?

In questo secolo un treno ad alta velocità non può impiegare 42 minuti per percorrere 50 km (71km/h orari di media). A Shanghai sono occorsi tre anni per predisporre un collegamento con l'aeroporto che percorre 30 km in 7-8 minuti (240km/h di media). Un AV per collegare l'aeroporto al centro non è fondamentale, ma se si vuole fare un'interconnessione decente non si può pensare che materiale capace di andare a 300 km/h debba procedere a 70 km/h per 50 chilometri. Farebbe ridere se non fosse tanto triste.
 
In questo secolo un treno ad alta velocità non può impiegare 42 minuti per percorrere 50 km (71km/h orari di media). A Shanghai sono occorsi tre anni per predisporre un collegamento con l'aeroporto che percorre 30 km in 7-8 minuti (240km/h di media). Un AV per collegare l'aeroporto al centro non è fondamentale, ma se si vuole fare un'interconnessione decente non si può pensare che materiale capace di andare a 300 km/h debba procedere a 70 km/h per 50 chilometri. Farebbe ridere se non fosse tanto triste.

Lasciando stare la Cina che è su un altro pianeta, pensare di creare un nuova linea AV dedicata da Milano a MXP per guadagnare su una tratta cosi breve solo pochi minuti a fronte di molte centinaia di milioni di euro di investimento, il rapporto costi/benefici assolutamente non regge.
 
Lasciando stare la Cina che è su un altro pianeta, pensare di creare un nuova linea AV dedicata da Milano a MXP per guadagnare su una tratta cosi breve solo pochi minuti a fronte di molte centinaia di milioni di euro di investimento, il rapporto costi/benefici assolutamente non regge.

se si ragionasse così non cambieremmo nemmeno l'auto e la lavastoviglie. uno Stato non può permettersi di ragionare come la vecchietta al supermercato.
 
In questo secolo un treno ad alta velocità non può impiegare 42 minuti per percorrere 50 km (71km/h orari di media). A Shanghai sono occorsi tre anni per predisporre un collegamento con l'aeroporto che percorre 30 km in 7-8 minuti (240km/h di media). Un AV per collegare l'aeroporto al centro non è fondamentale, ma se si vuole fare un'interconnessione decente non si può pensare che materiale capace di andare a 300 km/h debba procedere a 70 km/h per 50 chilometri. Farebbe ridere se non fosse tanto triste.

Non puoi paragonare un collegamento ex-novo con un semplice treno AV che percorre binari esistenti praticamente da sempre ;) .
 
La novità di questi nuovi collegamenti Frecciarossa non sta tanto nella velocità del tratto Centrale-Malpensa che è simile se non peggiore a quella del MXP Express ma nel fatto di avere per la prima volta treni diretti da Bologna e Firenze a MXP senza cambiare per facilitare cui vuole recarsi in aeroporto.

L'obbettivo di questi treni penso sia quello di portare pax da queste città a MXP e non vivere sul tratto p2p da Centrale, dove a breve sarà attivato il MXP Express con molte piu' frequenze.

Venire in treno in aeroporto credo abbia dei vantaggio, si evita traffico, si evita di guidare magari dopo un lungo volo col fuso orario e si risparmia anche il costo del parcheggio che in aeroporto può diventare notevole.

Ovviamente questi 4 treni in tutto sono insufficenti e sono direi una sorta di test iniziale per sondare il mercato se avranno successo allora si potrà pensare ad espandere frequenze e destinazioni servite.

Alla fine il rischio di Trenitalia è molto ridotto e si limita al prolungamento di pochi km tra Centrale e MXP perchè questi comunque sono Frecciarossa già esistenti fino a Milano centrale.

Secondo te uno che da Firenze ha una ventina di voli al giorno fra i quali scegliere (LH, LX, AF, AZ) per raggiungere un hub, sceglie una delle due frequenze quotidiane di Trenitalia - con tutti i rischi che comporta se il treno ritarda - che impiega 2 ore e 39 minuti per raggiungere Malpensa?
E' più economico, veloce e pratico partire da Firenze.
L'AV a MXP servirebbe invece per tutti coloro che non hanno dietro l'uscio di casa un aeroporto ultracollegato con gli hub europei, magari vivono a due ore da Malpensa perché devono attraversare Milano, ma impiegherebbero un'ora con un collegamento decente: da Brescia, Bergamo, Vicenza, Parma, Reggio Emilia, Piacenza, Alessandria... metti l'aeroporto a portata di mano di questi passeggeri che non hanno un aeroporto cittadino ben collegato e l'interconnessione serve. Chi abita a Napoli, Roma, Bologna e Firenze non ha bisogno di Malpensa.
 
In questo secolo un treno ad alta velocità non può impiegare 42 minuti per percorrere 50 km (71km/h orari di media). A Shanghai sono occorsi tre anni per predisporre un collegamento con l'aeroporto che percorre 30 km in 7-8 minuti (240km/h di media). Un AV per collegare l'aeroporto al centro non è fondamentale, ma se si vuole fare un'interconnessione decente non si può pensare che materiale capace di andare a 300 km/h debba procedere a 70 km/h per 50 chilometri. Farebbe ridere se non fosse tanto triste.
Per un collegamento più decente è necessari che i treni AV percorrano la cintura ferroviaria nord e si indirizzino a Rho, indi a Busto e poi Malpensa, ma è necessario che si costruisca l' apposito raccordo. E' assurdo che se ne parli solo adesso e che non ci siano comunque i soldi per farlo bene. Dopo la cintura credo che la linea sopporti tranquillamente almeno 140 km/h.

Faccio presente che sono stati spesi o stanziati soldi per far transitare velocemente i treni AV a Torino (passante), Bologna (stazione sotterranea), Firenze (stazione sotterranea), Roma (Tibbbburtina) e Napoli, ma per Milano AV non è stato speso un euro nemmeno in progetti.

In ogni caso, se e quando il numero dei treni sarà più consistente, almeno da Bologna e Reggio Emilia sarà un' opzione interessante.
 
Appunto: in questo collegamento non c'è niente di nuovo e niente di utile. Tanta pubblicità per niente. Come sempre.

Si sarebbe sostanzialmente ottenuto lo stesso effetto semplicemente facendo arrivare il Frecciarossa e partire il Malpensa Express da due binari adiacenti, con banchina in comune. Tuttavia, temo che questo sia impossibile, in quanto il Malpensa Express parte dai primi binari, mentre i treni da Bologna arrivano ai binari centrali.

Credo anche che non si possa pensare che questi collegamenti stiano in piedi da soli: non ha senso mettere treni AV su tracciati normali; non è un discorso relativo a un'eventuale scarsa attrattività di MXP, a Roma sarebbe lo stesso con l'AV in mezzo ai regionali per FCO.

Finché non si spendono soldi per veri tracciati AV, non si possono ipotizzare tempi di percorrenza nettamente inferiori.
 
Il paragone con Shangai non si poteva sentire. Una cosa fattibile per avere un collegamento più veloce sarebbe il potenziamento della Rho-Gallarate e, come si diceva, il raccordo Y.
Chiaramente con i comitati locali che fanno le barricate perché non vogliono che i treni passino vicino alle case (peraltro chissà chi li ha autorizzati a costruire a ridosso dei binari...) sarà difficile.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.