Norwegian rinvia l'apertura della Malpensa-Los Angeles


Re: Norwegian apre Malpensa-Los Angeles

C'è questo articolo del Financial Times di qualche giorno fa.


Investors fret over Norwegian Air’s rapid growth
Low-cost airline wants to crack long haul but debt has ballooned to buy planes

By the end of 2017 Norwegian will have 145 aircraft operating on 512 routes


Tanya Powley in London and Richard Milne in Oslo

DECEMBER 8, 2017 15
Earlier this year, budget airline Norwegian Air Shuttle painted the face of Freddie Laker, the late pioneer of “no-frills” flying, on one of its planes as a signal of its ambitions to crack the low-cost long-haul transatlantic market.

The fast-growing group has become a disruptive force within the European airline industry over the past few years, leading the charge in bringing down the cost of long-haul flying and forcing rivals to respond with their own budget services.

But analysts and investors are starting to worry about Norwegian’s rapid expansion, after a difficult year.

“They are not profitable this year in what is a very good year for the airline industry,” says Andrew Lobbenberg, an aviation analyst at HSBC. “The underlying business is losing considerable sums of money. This is not sustainable, something has to change.”

Norwegian’s desire to lead the market in low-cost transatlantic flights has led to turbo-charged growth over the past five years.

In 2012 it was relatively small in Europe, with 68 aircraft flying 330 routes. But that changed after it placed a mammoth order the same year for more than 200 planes and laid out plans to bring no-frills flying to long haul.

http%3A%2F%2Fcom.ft.imagepublish.prod.s3.amazonaws.com%2Fca13a826-db70-11e7-a039-c64b1c09b482



By the end of 2017 Norwegian will have 145 aircraft operating on 512 routes. This year alone it is adding 32 planes to its fleet. By the end of 2019, the total fleet will have increased to 193 — a long way from its humble beginnings in 1993 when it operated just three Fokker 50 aircraft on four domestic routes in Norway.

The speed of its expansion is putting pressure on costs. Analysts point to a poor summer, with Norwegian reporting a 6 per cent rise in unit costs for the third quarter. That followed a dismal second-quarter cost performance, with an operating loss of NKr863m ($104m).

Worries over Norwegian’s numbers have also hit its share price: it has dropped 40 per cent in the year. At the same time EasyJet shares have risen 44 per cent, Ryanair 19 per cent and IAG, which also offers long-haul flights, 42 per cent.

“[Norwegian Air’s] unit cost has been creeping up. For a low-cost airline that’s not really ideal,” says Jonathan Wober, analyst at CAPA — Centre for Aviation.

According to Bloomberg consensus forecasts, the combination of falling unit revenue and increasing unit costs will result in an operating loss this year of NKr1.482bn.

Hans-Marius Lee Ludvigsen, an analyst at Kepler Cheuvreux, says Norwegian’s 2017 performance has been worse than expected, “particularly considering the rather profitable times among other European names in a year with low oil prices, low funding costs”. He adds: “This should have been a year for an airline to make money, really.”

Even in 2016, when Norwegian made an operating profit, its operating margin was 4.8 per cent — 16th of 28 listed European airline groups. This year, margin is forecast to fall to minus 4 per cent.
http%3A%2F%2Fcom.ft.imagepublish.prod.s3.amazonaws.com%2Fccc500e2-db70-11e7-a039-c64b1c09b482


“If Norwegian is not able to improve its operating margins going forward, if there’s a negative demand shock in the industry then there’s huge downside risks for them,” says Mr Ludvigsen.

Leif Eriksrod, head of Norwegian equities at Alfred Berg, a top 20 investor in Norwegian, said it had been reducing its stake in the airline over the past year — from about 600,000 shares at the beginning of 2017 to about 230,000 today because of concern over its performance. “The strategy is good but the execution is not. They need to focus more on operations,” he says.

For many analysts, Norwegian’s problems come down to its glut of planes.

“They are growing too fast and they can’t execute it,” says Mr Lobbenberg. “They are currently doing whatever they can do to absorb the planes. They’ve started leasing some to Hong Kong Express, selling older aircraft, setting up an Argentine airline. It’s very much the tail wagging the dog in terms of the strategy, or more simply the entire strategy of the airline ends up being dictated by the fact they need to digest the aircraft order.”

Mr Wober agrees that while Norwegian’s starting principle — that there are a lot of underserved and overpriced long-haul markets — is true, the airline’s execution has yet to be “fully convincing”.

The rapid fleet expansion has caused a big increase in net debt — from almost NKr3.8bn in 2012 to NKr21.1bn in 2016. Mr Wober points to concerns over the balance street “getting more and more stressed”.

In September Michael O’Leary, Ryanair’s chief executive, said both Monarch, the UK’s fifth-biggest airline, and Norwegian were running out of cash and perhaps would not survive the winter. A month later, Monarch collapsed after it failed to find a buyer for some of its assets.

http%3A%2F%2Fcom.ft.imagepublish.prod.s3.amazonaws.com%2Fcfa239e2-db70-11e7-a039-c64b1c09b482


One of Norway’s most senior bankers says: “Norwegian are in trouble. They are over-extended and it’s clear that they have to do something.

“The danger with their business model is that their margins are pretty thin so they can’t afford too big problems.”

Norwegian could solve its problems by selling all the aircraft it owns, he says, but “they don’t want to do this as they believe there’s a lot of value locked up there”.

Instead, he expects a series of smaller measures including increased leasing of planes and perhaps a capital raising. “They have to do something,” he adds.

Norwegian has defended its recent performance, stressing that it is “building for the future”.

Tore Ostby, Norwegian’s acting chief financial officer, notes that while its capacity growth will peak in 2018, it will then come down to more “sustainable” levels. “As we reach critical mass in long haul, I think we will prove to the market we have quite a strong set-up and the necessary scale to yield good returns,” he told the Financial Times.

Mr Ostby says Norwegian has a “number of things” it can do if it needs to strengthen its balance sheet, including selling additional older aircraft or further reducing the 17.5 per cent stake it owns in a Norwegian bank — both of which have helped the airline raise money this year.

Some analysts agree that fears are overblown and Norwegian is unlikely to succumb to a Monarch-like collapse.

http%3A%2F%2Fcom.ft.imagepublish.prod.s3.amazonaws.com%2Fd33cefca-db70-11e7-a039-c64b1c09b482


“I would say their current scenario from a financial perspective is dangerous but not life threatening,” says Ross Harvey, analyst at Davy Stockbrokers. “The reason it is not life threatening is because they still own a large amount of aircraft in their fleet. With that equity, they still can perform a large number of sale and leaseback transactions.”

Jomar Kilnes, a portfolio manager at Forte Fondsforvaltning, a Norwegian shareholder, says the airline needs to reduce costs. “We do think they will succeed eventually. It’s been a bit of a rollercoaster but, in the long run, we think they’ll come true and it will pay off.”

However, analysts also agree that Norwegian will need to do something to improve its profitability if it is to make low-cost long-haul flights a sustainable business.

Established carriers rush to compete
After 50 years of failed attempts to make the low-budget transatlantic flight business work, the market finally seems to have taken off.

Since 2013, Norwegian has used Boeing 787 Dreamliners for services between Europe and the US. Canada’s WestJet and Iceland’s WOW Air have also entered the market.

Established carriers have rushed to protect their large market share in response.

In June International Airlines Group, owner of British Airways, launched Level, a low-cost service that flies from Barcelona to four destinations, including Los Angeles. Last month it disclosed plans to expand to Paris Orly airport.

Meanwhile, Air France-KLM last week launched Joon for lower-cost long-haul flights, while Lufthansa continues to expand its “no frills” subsidiary Eurowings.

While Norwegian and its peers have proved there is demand for cheap transatlantic flights, there continues to be concern about whether this business can be profitable in the long term.

For Norwegian, the use of new narrow-body aircraft could make a big difference.

New technology means the next-generation narrow-bodies will be able to fly six to eight-hour routes at a lower cost than even the most fuel-efficient wide-bodies.

As well as the narrow-body Boeing 737 Max 8, which it started using this summer, Norwegian is planning to use a new long-range version of Airbus’s A321 to offer services between regional European airports and smaller US hubs.

But some remain sceptical. John Strickland, aviation consultant, noted that some of the new routes from regional European cities were likely to experience “significant seasonality with weakness in winter”, which he said could be a problem for profitability.

It is clear, however, that airline groups are now focused on expanding this part of their business. Willie Walsh, chief executive of IAG, has signalled plans for Level’s fleet to rise to 30 by 2022, and expects the unit to be profitable this year.

https://www.ft.com/content/a013d226-daa8-11e7-a039-c64b1c09b482?sharetype=share
 
Re: Norwegian apre Malpensa-Los Angeles

Report interessante, ma non penso che si possa comparare Norwegian (in forte crescita) con Easyjet o Ryanair (che hanno un business model funzionante e una crescita assestati). Ovviamente Norwegian ha scelto la strada veloce per crescere, e cioé indebitarsi fino al collo e ripagare il debito. Ce la faranno? Spero di sì.
 
Re: Norwegian apre Malpensa-Los Angeles

Onestamente il low cost sul lungo raggio penso non convenga, ho trovato voli su Alitalia più economici che su norwegian, bisogna solo essere flessibili con le date e prenotare con anticipo

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
 
Re: Norwegian apre Malpensa-Los Angeles

Ma sai una cosa io leggo ciò che alcuni scrivono con molta serenità, so di cosa parlo e vivo in prima persona la situazione norwefia N. Ma appena esce una notizia tipo; norwegian apre mxp lax, oppure molto probabilmente fco Osaka.. escono i soliti fenomeni da tastiera che cercano di buttare m.. anziché ringraziare un azienda che genera solo posti di lavoro e da possibilità, si cerca sempre quel qualcosa di negativo. Addirittura il.787 ora é diventato un aereo scomodo 3 3 3. Quando Alitalia va in giro con 330 degli anni 90. Cmq chiuso il discorso. Buona prosecuzione.

Ma hai il correttore settato in norvegese?
 
Re: Norwegian apre Malpensa-Los Angeles

Grazie per il supporto farfallina.. da fastidio, i matematici del.forum buttano giù e numeri e contro numeri ma alla base il discorso é molto più semplice, un azienda che in un anno ha ricevuto 34 aeromobili di cui 6 Max 8 787 e la.rimanenza in 737 sky interiore plus, é cosi difficile pensare che probabilmente i conti siano in negativo? Un azienda che ha un load Factor spaventoso, io parlo per roma dove abbiamo una media di 180 passeggeri a tratta sul 73, un azienda che ai sta espandendo in tutto il.mondo, come fa ad avere i conti, al momento, se non in negativo? Come non vi nego che la gestione dei vari coa fa acqua da tutte le.parti, e questo genera delle grandi perdite, ma sono problemi che possono essere risolti. Norwegian da fastidio, perché vola Tanto, vola bene, ha aeromobili spaventosi, la gente é contenta e NON É ITALIANA

La conoscenza delle più elementari basi della lingua italiana immagino non sia un requisito obbligatorio per essere assunti in Norwegian o sbaglio?
 
Re: Norwegian apre Malpensa-Los Angeles

Onestamente il low cost sul lungo raggio penso non convenga, ho trovato voli su Alitalia più economici che su norwegian, bisogna solo essere flessibili con le date e prenotare con anticipo

In alcuni casi, oltre che sul prezzo, Norwegian punta sul p2p: molti dei city pair collegati da Norwegian direttamente non hanno altri voli diretti.
 
Re: Norwegian apre Malpensa-Los Angeles


Non lo sapevo che nel 2009 Ryanair avesse riportato perdite... Sì, è vero, stiamo parlando dell'anno successivo alla grande crisi economica, ma lo stesso anno easyJet e Norwegian hanno comunque fatto utili.
 
Re: Norwegian apre Malpensa-Los Angeles

In alcuni casi, oltre che sul prezzo, Norwegian punta sul p2p: molti dei city pair collegati da Norwegian direttamente non hanno altri voli diretti.
Si anche questo è vero, tra l'altro se dovessi scegliere meridiana o norwegian sul lungo raggio sceglierei quest'ultima, almeno hanno l'IFE e il pitch un pochino migliore e... ah dimenticavo usano il 787, poi sopravvivo con le schifezze della kinder pagate 80 euro al duty free ?

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
 
Re: Norwegian apre Malpensa-Los Angeles

Si anche questo è vero, tra l'altro se dovessi scegliere meridiana o norwegian sul lungo raggio sceglierei quest'ultima, almeno hanno l'IFE e il pitch un pochino migliore e... ah dimenticavo usano il 787, poi sopravvivo con le schifezze della kinder pagate 80 euro al duty free

Anche Meridiana sugli A330 avrà IFE e wifi a bordo
 
Re: Norwegian apre Malpensa-Los Angeles

Non lo sapevo che nel 2009 Ryanair avesse riportato perdite... Sì, è vero, stiamo parlando dell'anno successivo alla grande crisi economica, ma lo stesso anno easyJet e Norwegian hanno comunque fatto utili.
Il motivo delle perdite del 2009 erano dovute principalmente ad 'exceptional items'. Ovvero la svalutazione dell'investimento in Aer Lingus (€222.5m) ed eccezionali costi di ammortamento sugli aeromobili (€51.6m). Levando queste voci Ryanair nel 2009 ha fatto un utile netto per €105.0m - superiore ad U2 e DY. (fonte Ryanair)
Ricordiamo anche che il 2009 e' stato l'anno dove il petrolio stava a prezzi incredibili ($100-120 a barile).
 
Re: Norwegian apre Malpensa-Los Angeles

Lo spero, ho viaggiato su napoli new york e si viaggia malissimo, l'unica nota positiva l'equipaggio molto amichevole

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

I 767 scassoni che hanno in flotta finalmente se ne vanno e saranno sostituiti con A330 di provenienza Qatar.
 
Re: Norwegian apre Malpensa-Los Angeles


Norwegian Air, grandi progetti dagli Usa all’Argentina

20 dicembre
07:00
2017
Nel futuro italiano di Norwegian Air ci sono nuovi voli sugli Usa e sull’Argentina. Apre a questa possibilità Alfons Claver, ‎communications and institutional relations manager, Spain di Norwegian Air Shuttle, la low cost norvegese che dopo aver lanciato i collegamenti d Roma verso New York e Los Angeles (a febbraio poi, verrà lanciato il Roma-San Francisco) si appresta ad inaugurare il Malpensa-Los Angeles dal 16 giugno 2018, con quattro voli a settimana e un operativo valido tutto l’anno.

«Per volare negli Stati Uniti siamo agevolati dall’esistenza di un accordo di Open Skies, se a ciò si aggiunge il fatto che raggiungiamo già dall’Europa 10 destinazioni in tutti gli States, in futuro potremo aprire qualche nuova rotta anche dall’Italia», ha detto il manager a margine della conferenza in cui si presentavano i piani di investimento di easyJet sul mercato italiano per il 2018. Milano, in particolare, potrebbe essere il nuovo terreno di espansione per i voli oltreoceano, un po’ sul modello di Barcellona, «anch’essa una città seconda, non una capitale, dalla quale abbiamo inaugurato recentemente i collegamenti per Los Angeles e San Francisco, che viaggiano tutti con un riempimento intorno al 90%».

In attesa di nuovi annunci per la prossima summer – «vedremo prima come andrà il volo per Los Angeles, anche perché abbiamo appena annunciato il lancio delle rotte da Madrid per la città californiana e per New York» – un’altra possibile direttrice di sviluppo potrebbe essere l’Argentina, «un mercato molto interessante per l’Italia, anche se non così importante come lo è per la Spagna». Norwegian, attraverso la sua consociata locale basata nel Paese sudamericano, ha da poco ricevuto dalle autorità locali il permesso di operare le tratta da Buenos Aires per Malpensa e Fiumicino. Per il lancio vero e proprio delle rotte, però, serve prima la firma del ministro dei Trasporti dell’Argentina, ma già nella seconda metà del 2018 Norwegian Air Argentina inizierà a volare su rotte nazionali e sudamericane.

L'adv



20/12/2017 11:39
Norwegian
non si ferma
da Malpensa altri voli
su Usa e Argentina


Il primo tassello è stato l'annuncio del nuovo collegamento da Milano a Los Angeles, ma in arrivo per Norwegian da Malpensa potrebbero esserci ulteriori rotte verso gli States e, in futuro, anche un diretto per l'Argentina.

A far trapelare qualche anteprima è Afons Claver, responsabile public affair per Italia e Spagna del vettore: "Il Ministro dei trasporti argentino ha firmato il permesso per farci volare da Buenos Aires verso Milano e Roma: i tempi di attivazione di un volo sono molto lunghi, quindi questo al momento non significa che abbiamo già preso decisioni in merito".

Anche perché, rilancia il manager, i prossimi collegamenti di lungo raggio da Malpensa riguarderanno più probabilmente ancora gli Usa: "Voliamo già in diverse città americane, dove siamo già molto conosciuti: vediamo come andrà il Milano Los Angeles e poi faremo i nostri annunci".

Le aspettative sul nuovo volo che dalla prossima estate unirà Milano e California sono alte: "Crediamo che ci sia mercato e questo ci sembra il momento giusto: la vendita dei biglietti finora sta procedendo bene". O. D.

TTG


Norwegian da Milano: i piani di sviluppo dagli States all’Argentina
20 dicembre 2017 14:17
Norwegian
Dalle attese sulla Milano-Los Angeles alle potenziali nuove destinazioni lungo raggio da Malpensa: Alfons Claver, ‎communications and institutional relations manager di Norwegian, ha illustrato ieri andamento e prossimo futuro della compagnia, in occasione del lancio della piattaforma Worldwide by easyJet da Malpensa (in cui il vettore norvegese è partner). «Le aspettative per il debutto su Los Angeles sono elevate. Credo che Malpensa sia il punto di partenza ideale per questa destinazione, lo dimostrano i business cases considerando la quantità di passeggeri che annualmente decolla da Milano per raggiungere Los Angeles facendo scalo in altri aeroporti, principalmente Londra e New York. Esiste una massa critica di passeggeri da entrambe le parti per sostenere questo volo diretto, e si sa che il posizionamento di un collegamento diretto stimola e genera nuovo traffico». Inoltre, va detto, la Milano-Los Angeles «sarà l’unico volo diretto dal nord Italia verso tutta la costa occidentale degli Stati Uniti. La catchment area di Malpensa è molto vasta, l’aeroporto è ben connesso anche con autostrade e ferrovia, quindi un potenziale bacino di utenza molto interessante, anche se iniziamo in maniera soft, con “sole” quattro frequenze alla settimana (dal 16 giugno 2018, ndr)».

E Los Angeles potrebbe essere solo la prima delle destinazioni lungo raggio proposte da Norwegian da Milano, in linea con quanto già portato avanti su Barcellona «una città “secondaria”, non capitale (e che vede anche la presenza del competitor Level, ndr) dove i due collegamenti aperti per Los Angeles e San Francisco registrano mediamente un load factor del 90%. Quindi sì, consideriamo altre aperture da Milano, anche se non è una nostra base: i velivoli sono basati negli Usa per cui dobbiamo vedere cosa è disponibile lì per capire cosa possiamo offrire anche da questa parte. Negli States voliamo sui tre scali di New York, Boston, Fort Lauderdale, Orlando, Austin, Los Angels, San Francisco, Seattle, Las Vegas e Denver: sicuramente l’accordo di open sky tra Europa e Usa agevola l’iter per l’apertura di nuove rotte».

Se per adesso la priorità resta quindi quella di «consolidare e trasformare la Milano-Los Angeles in una rotta di successo», i piani di Norwegian guardano anche al Sud America, dove la compagnia «potrebbe operare anche sulle rotte da Buenos Aires a Milano e Roma – sottolinea Alfons Claver -. Ma per farlo dobbiamo sviluppare un nostro brand locale, un marchio registrato nel Paese. I primi voli saranno effettuati dalla capitale argentina verso Londra perché utilizzeremo la nostra licenza inglese ma nella seconda parte del 2018 inizieremo ad operare anche voli domestici e regionali, nel resto del Sud America». Resta il fatto che, «dopo la Spagna l’Italia è la destinazione più interessante da collegare all’Argentina».

http://www.travelquotidiano.com/tra...viluppo-dagli-states-allargentina/tqid-301324
 
Ultima modifica: