Norwegian faces collapse


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Miglioramento dell'utile operativo lordo al netto dei costi di leasing (da -1,93 miliardi a + 356,7 milioni), anche se sembra che gli analisti si attendessero un + 487 milioni
L'EBITDAR (esclusi gli effetti non ricorrenti) passato da - 118,5 milioni a + 436,4 milioni.
Utile netto da -3.01 a - 1.87 miliardi.

GP, stai citando il Q4. Pagina 3 ha il full year results, e dopo ci sono RASK/ASK (unit cost e revenue): RASK (unit revenue) a 0.35 + 7% vs 2018 (0.33), CASK sostanzialmente piatti verso l'anno precedente, sia fuel che non fuel (0.44 e 0.31 rispettivamente). Valori tutti in NOK.

Secondo me non sono numeri buoni. Non pessimi, ma nemmeno buoni. Se questo e' l'anno della svolta, e quello dove si inizia a essere sostenibili, c'e' da farsi delle domande. In particolar modo se si guarda all'ultimo trimestre. Nel Q4 Norwegian vola di meno (-19% degli available seat/km) ma spende di piu' (non fuel CASK +15%). Ci sta che il costo del carburante non cali, se voli di meno ma la benzina costa di piu' grossomodo finisci in pareggio. Ma cio' che mi sorprende e' che i non-fuel costs rimangano stabili. In parole povere, Norwegian vola il 20% in meno ma il costo della compagnia non relativo al carburante rimane lo stesso. Non dovrebbe succedere: ci sono un bel po' di costi variabili (landing charges, catering, overflight charges, messaging IATA e bla bla bla) che dovrebbero ridursi e dovresti iniziare a vedere riduzioni nei costi 'semi-fissi' tipo handling. Qui invece vediamo un incremento di costi e nemmeno troppo piccolo.

Sara' interessante vedere come si muoveranno nei prossimi mesi, se vedremo riduzioni di CASK, e non fuel CASK, a seguito di questa riduzione del volato. Cio' che rimane e' che anche quest'anno si chiude con un utile netto in negativo (-1609 milioni di NOK). Dal 2017 ad oggi hanno bruciato quasi mezzo miliardo di euro.
 
Magari pensavi che dalle condizioni in cui era 12 mesi fa oggi norwegian avrebbe azzerato tutto!? Basta vedere quello che é successo a casa nostra con una compagnia la cui flotta era composta da una manciata di aeromobili. Rimaniamo Positivi, non possiamo fare altro, ma abbiamo notato delle belle differenze.
 
Magari pensavi che dalle condizioni in cui era 12 mesi fa oggi norwegian avrebbe azzerato tutto!? Basta vedere quello che é successo a casa nostra con una compagnia la cui flotta era composta da una manciata di aeromobili. Rimaniamo Positivi, non possiamo fare altro, ma abbiamo notato delle belle differenze.

Ma ovvio che no, ma non vedo nemmeno chissa' che segnali di turnaround. Non-fuel CASK statici su base annua o in aumento nel Q4 non sono numeri ottimi. Vediamo veramente quest'anno, a iniziare dal Q1.
 
congiuntivo a parte, Cesare, curioso vi possa essere una doppia interpretazione di questo articolo; "will focus its" vuol dire che l'attenzione si focalizza circa il dove tagliare cui si fa riferimento o il dove continuare ad agire?
Magari sbagliando, io avrei detto "will focus onto its" per far capire che mi focalizzo sul dove agire!
Interpreti piu' capaci di me ve ne sono su questo forum, fortunatamente, che dicono?

"Fpcus...on Rome, etc." vuol dire che concentrano i loro sforzi sul lungo raggio su Roma,Londra ecc. Quello che non e' chiaro e' se gli sforzi saranno limitati agli USA o saranno possibili destinazioni che non siano negli Stati Uniti
 
"Quello che non e' chiaro e' se gli sforzi saranno limitati agli USA o saranno possibili destinazioni che non siano negli Stati Uniti

Altri destinazioni fuori dagli USA penso siano possibili anche se piu' difficili visto che sono regolate quasi tutte dai diritti bilaterali.
 
Altri destinazioni fuori dagli USA penso siano possibili anche se piu' difficili visto che sono regolate quasi tutte dai diritti bilaterali.

Forse mi sono espresso male, ma Norwegian vola da Londra a Buenos Aires e San Paolo, mi chiedevo se questi collegamenti avevano un futuro o meno.
 
Credo che manterranno le rotte che funzionano bene e sono in utile indipendentemente se sono verso gli Usa o altrove.
 
160 milioni di perdite.

I conti continuano a peggiorare, ma nel management di Norwegian Air resta la fiducia e le ultime previsioni parlano di un ritorno in attivo già nel bilancio 2020, grazie anche al ritorno in volo dei B737 Max, che nelle ultime indicazioni arrivate dalla Faa appare ora più imminente.

Si è chiuso con un rosso da 160 milioni di euro l’esercizio 2019 della compagnia low cost, circa dieci in più dell’anno precedente, nonostante le operazioni di contenimento costi e la sforbiciata al network attuata nel corso dell’anno.

Le cause e le conseguenze
La serie di interventi ha avuto sicuramente un suo peso, in gran parte però vanificato dalla difficoltà del contesto oltre che, ancora una volta, ai problemi legati alla messa a terra dei 18 B737 Max che Norwegian ha in flotta.

Per l’anno in corso il vettore andrà avanti con la strategia avviata nel 2019 e ci sarà un’ulteriore riduzione dell’offerta compresa tra il 13 e il 15 per cento.

Fonte:
https://mobile.ttgitalia.com/stories/trasporti/158935_norwegian_sotto_stress_perdite_a_160_milioni/
 
Norwegian è sul mercato? Per ora niente di ufficiale, ma a non escludere questa ipotesi è stato nientemeno che lo stesso ceo della compagnia low cost, Jacob Schram.

In un’intervista rilasciata al quotidiano norvegese Dagens Næringsliv il manager, in carica dall’inizio dell’anno, ha spiegato che nonostante i miglioramenti che ci sono stati nell’ultimo anno, il peso del debito della compagnia è rimasto elevato e si avvicina ai 6 miliardi di euro.

Le soluzioni possibili
Serve quindi una soluzione che possa garantire a Norwegian un futuro di lunga durata e le ipotesi attualmente in campo sono quelle della vendita, nel caso arrivi un’offerta importante, oppure l’ingresso all’interno di un gruppo forte mantenendo il brand. Ma c’è anche un’altra ipotesi, ovvero che sia la stessa Norwegian a imbarcarsi in qualche shopping per creare un soggetto più forte.

Il 2020 dunque potrebbe essere un anno decisivo per la compagnia e anche a livello operativo il vettore sta studiando come procedere e quali strade seguire: sempre lo stesso ceo, che sta facendo un tour di tutte le sedi di Norwegian per capire a fondo i segreti dell’azienda, la scorsa settimana aveva affermato che nulla è scontato al momento e lo stesso modello del lungo raggio low cost, che ha fatto scuola, è in discussione.

Fonte: ttgitalia
https://mobile.ttgitalia.com/stories/trasporti/159072_norwegian_preda_o_predatore_tutte_le_ipotesi_per_il_2020/
 
...
sempre lo stesso ceo, che sta facendo un tour di tutte le sedi di Norwegian per capire a fondo i segreti dell’azienda, la scorsa settimana aveva affermato che nulla è scontato al momento e lo stesso modello del lungo raggio low cost, che ha fatto scuola, è in discussione.

Cominciano ad avere dubbi, quindi. Vediamo cosa tireranno fuori dal cilindro a questo punto.
 
Ennesima infantile provocazione nei confronti di chi la pensa diversamente da te ma, a differenza tua, è capace di argomentare. Suonatela e cantatela pure.

Non ho visto un thread "Air Italy faces collapse", per non parlare di "Alitalia faces collapse". Il titolo della discussione può essere tranquillamente rinominato in "Norwegian" o "Norwegian official thread" senza lasciare che Google indicizzi la discussione e la riporti nei risultati di ricerca dando un'idea di una situazione che ad oggi non è cosi. Norwegian ha un andamento finanziario non esattamente entusiasmante? Si. E' sull'orlo del baratro e fallisce domani? No. La realtà dei fatti è questa. Ci sono anche altre compagnie aeree in situazioni simili. Aviazionecivile.it è un grandissimo spazio di informazione dove è possibile seguire amabilmente interventi mirati, coerenti ed esperti con i quali sono state gestite situazioni delicate come i due 737 Max caduti e il 737NG abbattuto a IKE. E' un piacere leggere questo forum. Tuttavia, secondo la mia modestissima opionione, il titolo di questa discussione - ed alcuni commenti - rimangono un punto di discontinuità a dir poco inspiegabile. Sono contento di aver prenotato Norwegian ad Agosto e di aver volato con loro. Sono rientrato da GIG oggi e tranne alcuni pochi punti non entusiasmanti (quantità del cibo e scelta dei film) posso dire che sono un prodotto assolutamente valido per chi vuole risparmiare sul LR. Un in bocca al lupo a tutti i dipendenti, tra cui molti Italiani (in particolar modo le due bravissime aa/vv che hanno gestito il servizio stanotte).
 
Ultima modifica:
Felice di leggere questo post. Ti aspettiamo a bordo questa estate.. Abbiamo molte destinazioni, gli equipaggi di Roma poi sono fantastici :)
 
Riguardo il pasto di bordo hai ragione ma ci stiamo lavorando :)

se paghi un (costoso) extra per avere pasto a bordo ti aspetti per lo meno quello che danno in Y in compagnie come Iberia, BA e Air France. In particolar modo ho trovato inspiegabile l'assenza del panino (del burro ne faccio volentieri a meno)
 
se paghi un (costoso) extra per avere pasto a bordo ti aspetti per lo meno quello che danno in Y in compagnie come Iberia, BA e Air France. In particolar modo ho trovato inspiegabile l'assenza del panino (del burro ne faccio volentieri a meno)
Certo che pagare extra per mangiare peggio dello schifo che passano un po' tutti in Y è un caso di studio.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.