Norwegian faces collapse


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
UA ha perso il 25% nelle ultime 4 settimane, ed e' un danno certamente grave stante gli investimenti in atto. Penso anche io il rimbalzo sia prossimo, con gli speculatori che han venduto prima di rifarsi con rese di profitto che saranno straordinarie.
Ma nel caso DY la perdita delle ultime settimane e' del 75%...con una situazione pregressa assai complicata e pesante, ricapitalizzare sara' piu' o meno impossibile, quindi auguro anche qui il rimbalzo, ma serve proprio uno con le molle potenti e retrorazzi...
Le percentuali contano fino ad un certo punto: ovvio che, in questi frangenti, più un'azienda è debole, più è bastonata. Quello che conta per Norwegian è che la rottura di 30 si riveli un falso breakout; il segnale da fortemente ribassista diverrebbe fortemente rialzista.

C'è un problema molto più grande: tutti gli indici, a cominciare dal Dow Jones, stanno disegnando dei poderosi pattern di inversione ribassista. Due le soluzioni: o verranno recuperati velocemente i livelli di una settimana fa o il Coronavirus sarà solo la scusa per i mercati per decretare l'inizio di una recessione globale (che tipicamente avviene dopo 6 mesi che la borsa è "girata"). Dopo 10 anni di crescita ininterrotta questa eventualità ci sta tutta.
 
Intanto il titolo ha rotto con decisione i 30 NOK ed ha chiuso la settimana a 18.94.
In borsa sta venendo giù il mondo ed è possibile, anzi probabile, che a breve ci sia un rimbalzo consistente; se, però, il titolo non ritornerà prontamente sopra i 30 si sarà concretizzato un segnale ribassista fondamentale che andrebbe molto al di là della contingenza
Oggi il titolo ha chiuso al nuovo minimo di 15.85 NOK (-12.94%), portando la capitalizzazione della compagnia ad appena 250M€.
 
Oggi il titolo ha chiuso al nuovo minimo di 15.85 NOK (-12.94%), portando la capitalizzazione della compagnia ad appena 250M€.

Da un punto di vista tecnico il titolo punta dritto dritto ad area 10 NOK dove si trova forse l'ultimo bastione. In borsa si sta accumulando un ipervenduto enorme, soprattutto nei settori viaggi e turismo (LH - 6.42% solo oggi, tanto per citarne una a caso), ed è assai probabile che a breve si assisterà ad un rimbalzo poderoso. Ma se i movimenti, anche violenti, di breve sono dettati da ragioni tecniche - trader che seguono il trend, vendono allo scoperto e poi ricoprono - i problemi strutturali rimangono e condizionano i valori a lungo termine. È chiaro che quest'anno per le compagnie aeree sarà durissima, perché se anche l'epidemia si placasse in pochi mesi, ormai è stato compromesso il periodo più redditizio dell'anno (in Europa soprattutto), ovvero l'estate. Ovvio che chi è più debole ora rischia veramente, a parte gli scossoni di breve termine in borsa. Ed è altrettanto ovvio che questa brutta faccenda rafforzerà ancora di più chi già prima dominava perché più efficiente. Non è illogico pensare a Ryan ed Easy come duoploio di fatto per il corto raggio, e chissà che non vedremo gli stati azionisti per le compagnie tradizionali
 
Piccolo OT tanto per rimanere in tema borsistico. Boeing sta disegnando un caso da manuale. Ha rotto con decisione al ribasso quota 300$ chiudendo ieri a 260$; sempre che non sia un effetto panico temporaneo (e ne dubito fortemente, vista la situazione globale e gli enormi problemi interni che non sono solo il 737MAX, ci sono anche gli ordini in calo per il 787) il target naturale di questo movimento ribassista è da brividi: 150$. Per dare una misura, a marzo dello scorso anno ha fatto segnare il suo massimo storico a 440$.
Non è detto che ci arrivi e tantomeno che ci arrivi subito, però i segnali dal mondo aviation sono terribili. Pure vero è che se il virus sarà in qualche modo contenuto le cose potrebbero girare con la stessa velocità con cui stanno precipitando
 
Non è illogico pensare a Ryan ed Easy come duoploio di fatto per il corto raggio, e chissà che non vedremo gli stati azionisti per le compagnie tradizionali

Il mercato europeo sta seguendo ciò che ha fatto quello americano; arriveremo a un futuro con i tre grossi gruppi più U2 e FR a controllare tre quarti del continente. Da vedere cosa succederà con Wizzair e Norwegian: la prima è molto profittevole - ovviamente, a scanso degli ultimi mesi - e secondo me potrebbe finire acquistata da qualcuno, sulla seconda... vedremo.

Sul rientro degli stati nelle compagnie tradizionali: io spero e mi auguro di no. Tralasciando i parenti serpenti in AF-KL, il rischio di 'farsi male' [cit.] è alto. Guardiamo ad AZ: se per salvare-non salvare una compagnia piccola come Alitalia lo stato ha dovuto buttare il costo di una linea di metropolitana (1.3 miliardi di euro) figuriamoci quale sarebbe il costo per qualcosa tipo Lufthansa. Magari si potrebbe investire in sussidi indiretti tipo riduzione tasse, tariffe d'atterraggio... ma col clima attuale, in cui sembra che un aereo uccida dieci orsi polari per decollo, lo vedo difficile.
 
Intanto la compagnia ha cancellato 22 voli di lungo raggio nel periodo 28/03-05/05.
Le rotte piu' colpite sono le Roma-LAX/BOS/NYC e LGW-NYC.

Norwegian slashes transatlantic capacity

Norwegian is cutting 22 long-haul flights between Europe and the USA between 28 March and 5 May, as passenger numbers dive as a result of the coronavirus outbreak.
The airline says it has "during the past few days experienced reduced demand on some routes, particularly on future bookings", adding: "Bookings for flights departing in the coming weeks are less affected."
It highlighted that it has relatively few flights to northern Italy, the centre of the outbreak in Europe. It also has a higher proportion of leisure travellers compared with some other airlines, and this segment is less impacted than business traffic.
Yet the impact on passenger demand is severe enough for Norwegian to withdraw its 2020 guidance provided on 13 February, acknowledging that "at this stage, it is too early to assess the full impact on our business".
Routes affected by the changes are Rome to Los Angeles, Boston and New York, and London to New York, which will reduce to twice daily on some dates, from thrice daily currently.
The reductions follow a 15% capacity reduction in 2019. Cirium

 
Da un punto di vista tecnico il titolo punta dritto dritto ad area 10 NOK[/B] dove si trova forse l'ultimo bastione.


C'e' arrivato...non so quanto resti di capitale (credo sui $200M) e credo si sia davvero ad un momento estremamente complesso per tutte le compagnie; vero che le piu' piccole o deboli soffrano apparentemente di piu', altrettanto vero tuttavia che le major vivano questo impatto di tagli e riduzioni come un fenomeno esponenziale che brucia miliardi di capitale, investimenti e revenue. Sara' una roba tipo highlander, dove non ne restera' una sola, ma certo non tutte quelle attualmente operanti, anzi.
 
C'e' arrivato...non so quanto resti di capitale (credo sui $200M) e credo si sia davvero ad un momento estremamente complesso per tutte le compagnie; vero che le piu' piccole o deboli soffrano apparentemente di piu', altrettanto vero tuttavia che le major vivano questo impatto di tagli e riduzioni come un fenomeno esponenziale che brucia miliardi di capitale, investimenti e revenue. Sara' una roba tipo highlander, dove non ne restera' una sola, ma certo non tutte quelle attualmente operanti, anzi.
ì.
In questi frangenti i vari riferimenti tecnici perdono di significato. Tanto per dirne una, il petrolio ha perso oggi oltre il 20%, dopo il -10% di venerdì. Siamo in pieno panic selling. Non trarrei conclusioni sullo stato di salute di un'azienda solo dai trend di borsa di questi giorni. Basterebbe una notizia, una dichiarazione, per far scattare le ricoperture sugli short e far schizzare gli indici in alto; tipicamente avviene così - vedi bolla delle dot com con la dichiarazione di Greenspan, quel giorno il NASDAQ fece +14%.
Detto questo, tante compagnie aeree stanno male, molto male, perché la gente non viaggia (compreso me e tutta la mia azienda, siamo bloccati sine die dopo un anno già con restrizioni causa ciclo di mercato - ma andava riprendendosi con vigore). Concordo che nel settore andiamo incontro ad un'ennesima selezione Darwiniana, e livello e sostenibilità del debito sono sicuramente primari criteri di selezione.


Nota: Boeing sta affondando e non è una questione di virus, secondo me. -12% ora, a 240$. Scommetto che nel medio periodo la troveremo a 150$
 
"Norwegian Air Shuttle canceling 3,000 flights, temporarily laying off workers due to coronavirus"
Norwegian Air Shuttle ASA NAS, +1.90% said Tuesday that it will cancel 3,000 flights between mid-March and mid-June, cutting about 15% of total capacity for the period, due to coronavirus. The company is also taking other measures, including temporarily laying off workers, as a result of reduced demand due to the outbreak. Customers impacted by the canceled flights will be notified, and the company says it's in talks with unions about the layoffs.


Solidarieta' ai colleghi eventualmente impattati.
 
Lo faranno tutte le compagnie...
Uguale EasyJet, da oggi nessun volo nelle basi di VCE e MXP. Basi chiuse temporaneamente fino al 03/04 e richiesta di CIGS per AAVV e piloti. Base NAP possibile ridimensionamento o cigs.
 
https://uk.reuters.com/article/heal...amid-virus-outbreak-pm-idUKO9N28G02A?rpc=401&

Norway to help airlines with funding amid virus outbreak -PM

OSLO, March 11 (Reuters) - The Norwegian government plans to help airlines secure funding that will allow them to remain in operation while bookings fall to the coronavirus outbreak, Prime Minister Erna Solberg said on Wednesday.
“We aim to find targeted measures, particularly to ensure that they have liquidity to operate,” Solberg told parliament. (Reporting by Terje Solsvik; editing by John Stonestreet)



 
https://uk.reuters.com/article/heal...amid-virus-outbreak-pm-idUKO9N28G02A?rpc=401&

Norway to help airlines with funding amid virus outbreak -PM

OSLO, March 11 (Reuters) - The Norwegian government plans to help airlines secure funding that will allow them to remain in operation while bookings fall to the coronavirus outbreak, Prime Minister Erna Solberg said on Wednesday.
“We aim to find targeted measures, particularly to ensure that they have liquidity to operate,” Solberg told parliament. (Reporting by Terje Solsvik; editing by John Stonestreet)




...oggi per DY altro -15%, ormai sotto le 10NOK...-80% di valore nel solo ultimo mese. Dinamica simile per tutti i protagonisti del settore purtroppo, anche se non a questi livelli.
Ieri ad esempio UA ha rimbalzato con un +5%, che oggi torna a perdere; sara' dura, e lunga, soprattutto molto ma molto lunga!
 
Come la mettiamo con gli aiuti di stato? ?? comunque a parte gli scherzi (mica troppo), sono settimane che monitoro la situazione di Norwegian e mi chiedo come possa stare ancora in piedi una compagnia con 6 miliardi di debiti e una capitalizzazione di 150 milioni (in caduta libera). Questa si chiama fantaviazione
 
Come la mettiamo con gli aiuti di stato? ?? comunque a parte gli scherzi (mica troppo), sono settimane che monitoro la situazione di Norwegian e mi chiedo come possa stare ancora in piedi una compagnia con 6 miliardi di debiti e una capitalizzazione di 150 milioni (in caduta libera). Questa si chiama fantaviazione
Signori, Boeing oggi sta a 200$, un'altro bel - 13%: tre sedute fa stava a 260$, un anno fa a 440$. Sono praticamente certo che arriverà a 150 prima di fermarsi, e non è detto che sia l'ultima fermata; il coronavirus è solo il detonatore.
Non credo che l'aviazione abbia mai visto un periodo come questo e, a rigor di logica, Norwegian non ha scampo ma non è certo l'unica. Quando questa storia finirà (e nessuno sa se dopo l'Italia non comincino altri paesi) il volto di questa industria non sarà più lo stesso
 
Signori, Boeing oggi sta a 200$, un'altro bel - 13%: tre sedute fa stava a 260$, un anno fa a 440$. Sono praticamente certo che arriverà a 150 prima di fermarsi, e non è detto che sia l'ultima fermata; il coronavirus è solo il detonatore.
Non credo che l'aviazione abbia mai visto un periodo come questo e, a rigor di logica, Norwegian non ha scampo ma non è certo l'unica. Quando questa storia finirà (e nessuno sa se dopo l'Italia non comincino altri paesi) il volto di questa industria non sarà più lo stesso

Anche i grossi gruppi delle navi da crociere quotano orami 60 70 % in meno rispetto a poco tempo fa, ancormeno del valore reale del posseduto. Queste grosse aziende aeree, costruttori o turismo iniziano ad essere appetibili per chi ha soldi in questo momento, cinesi petrodollari russi ed altri. Potrebbe essere possibile un diverso scenario nel futuro con nuovi azionisti anche di maggioranza (relativa) ?
 
Intanto a Gatwick...


Norwegian Air Shuttle crew were shut out of hotel over cash fears
Gatwick hotel asked for upfront payment from lossmaking low-cost carrier

Joanna Partridge
Wed 11 Mar 2020 13.20 EDT

Crew members from the lossmaking low-cost airline Norwegian Air Shuttle were refused access to their rooms at an airport hotel until advance payment was received from the company.

Copthorne hotel at London Gatwick delayed staff accessing rooms on Monday, the Guardian has learned.

In a letter to airline employees seen by the Guardian, the hotel said: “We have requested your company, Norwegian Airlines, to supply us with advance payment for your accommodation.”

The letter, written by the front office manager, is dated 9 March. The Guardian understands the hotel is no longer demanding that room bills are settled in advance.


The carrier has had a turbulent few months, with attempts at an overhaul of its finances hit by the outbreak of coronavirus and a 22% fall in passenger numbers in February.

Airlines have been hit hard by travel restrictions due to the spread of the virus, with many implementing emergency cost-cutting measures and slashing flights.

The owners of Flybe said the coronavirus outbreak was the final blow that pushed Europe’s largest regional airline into administration this month.

Norwegian, the third-largest low-cost carrier in Europe behind easyJet and Ryanair, has cancelled 3,000 flights between mid-March and mid-June and has temporarily laid off staff.


It posted an operating loss of £340m in its 2018 financial results, and launched an emergency cash call at the end of January, aiming to raise 3bn krone (£240m) from its shareholders, after IAG, which owns British Airways, ruled out a takeover.

Norwegian’s shares have slumped by 74% since the start of the coronavirus in China and were 15% lower on Wednesday afternoon, the lowest level since 2005.

The airline said: “We do not discuss commercially sensitive information regarding our suppliers. This is a standalone case which has now been resolved.”
 
L’irrazionalità di tutta questa faccenda è incredibile.
 
Qualcuno qui dentro non capisce l. Importanza ed il peso di questi post, già si vive in una situazione critica, si postano anche arilticoli dove non si sa perché per come, in che modo e sopratutto chi, al di là del giornale, abbia sputtanato questa storia. Sarà stata un insolvenza, un problema telematico dovuto all enorme mole di lavoro che tutti i reparti stanno vivendo o più semplice qualxuno che vuole sputtanare la compagnia o qualsiasi altra cosa. Vi prego in questo momento drammatico per tutti noi, e per tutta l aviazione civile, abbiate un po più di tatto ed una leggera sensibilità.
Saluti
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.