News Flotta ITA Airways


Non so se possa interessare a qualcuno, ma nel riepilogo in prima pagina volendo potrebbe essere aggiunto l'elenco di tutti gli aeromobili in manutenzione e quelli ceduti a easyJet.

NON OPERATIVI: 21 su 101 (20.79%)
Airbus A220-171 (BCS1): 2 su 12 (16.67%)
  • EI-HLC, ultimo volo 27/02/2025, attualmente a NAP;
  • EI-HLE, 11/08/2025, NAP.
Airbus A220-300: 6 su 14 (42.86%)
Airbus A220-371 [220] (BCS3):
  • EI-HHK, ultimo volo 11/07/2025, attualmente a NAP;
  • EI-HHL, 09/06/2025, NAP.
Airbus A220-371 [223] (BCS3):
  • EI-HHN, ultimo volo 13/05/2025, attualmente a FCO;
  • EI-HHO, 23/12/2024, FCO;
  • EI-HHP, 27/03/2025, FCO;
  • EI-HHR, 14/09/2025, FCO.
Airbus A319-111 [319] (A319): 1 su 10 (10%)
  • EI-IMM, ultimo volo 17/09/2025, attualmente a NAP.
Airbus A320-216 [32S] (A320): 5 su 17 (29.41%)
  • EI-EIC, ultimo volo 06/01/2025, attualmente a FCO.
Airbus A320-272N [32N] (A20N): 7 su 19 (36.84%)
  • EI-HJD, ultimo volo 20/01/2025, attualmente a NAP;
  • EI-HJE, 01/03/2025, FCO;
  • EI-HOC, 21/04/2025, FCO;
  • EI-HOF, 17/07/2025, FCO;
  • EI-INA, 17/03/2025, FCO;
  • EI-IND, 28/04/2025, NAP;
  • EI-INE, 05/06/2025, NAP.

IN USO A U2:
Airbus A320-216 [32S] (a320):
  • EI-DTM;
  • EI-DTN;
  • EI-DTO;
  • EI-EIB.
 
Ultima modifica:
Le macchine a EZY sono già indicate, per il resto non trovo utile segnalare le macchine ferme, che siano per motori o manutenzione, cambiano in continuazione e potrebbero accavallarsi info poco accurate e da controllare in continuazione. Sono problemi che continueranno in futuro e a rotazione si fermeranno e ripartiranno a rotazione praticamente tutte.
 
Oggi mi è girata voce che a giorni entra in phase-in uno degli A330neo in attesa a Tolosa.

I nostri ispettori di cabina a breve partiranno per fare le verifiche pre-consegna.

Penso TYE?

“A giorni” è relativo. La macchina non ha ancora effettuato il primo volo e tutti i test di routine e non 3 nemmeno assicurata. Vero è che ha iniziato a dar segnali di vita perché da qualche giorno accendono il transponder.
 
Le macchine a EZY sono già indicate, per il resto non trovo utile segnalare le macchine ferme, che siano per motori o manutenzione, cambiano in continuazione e potrebbero accavallarsi info poco accurate e da controllare in continuazione. Sono problemi che continueranno in futuro e a rotazione si fermeranno e ripartiranno a rotazione praticamente tutte.
D'accordo, effettivamente potrebbe essere complesso.
 
Adesso è ufficiale (c’è la comunicazione del Gruppo Lufthansa): gli A330-200 di ITA resteranno anche nel 2026

La notizia era nell’aria, ma ora è ufficiale. I cinque Airbus A330-200 che sono ancora in servizio con ITA Airways rimarranno in flotta ben oltre la fine di quest’anno, che era stata definita il termine ultimo per il loro ritiro dai cieli.

Il Gruppo Lufthansa, nella giornata dedicata agli investitori, ha infatti reso note ufficialmente le ‘scadenze’ dei velivoli più vecchi presenti nelle diverse flotte, tra cui ci sono anche gli A330-200 della compagnia italiana che pare essere stata colpita dalla medesima forma di ‘malocchio’ che sta ormai da anni ritardando il rinnovo della flotta del vettore tedesco.

Entro fine 2025, infatti, l’ordine piazzato con Airbus per 17 Airbus A330-900 avrebbe dovuto essere ‘evaso’ dal costruttore europeo, e invece le cose nell’ultimo anno sono andate storte. ITA non riceve un nuovo -900 ormai da ben oltre un anno, esattamente dal luglio 2024. A oggi, gli A330neo presenti in flotta sono 11, con 6 che mancano ancora all’appello. Due sono già bell’e pronti a Tolosa, in attesa che arrivino i motori.

Ma il risultato è che, come Lufthansa che non ha potuto mandare in pensione gli A340 e i Boeing 747-400 in assenza dei Boeing 787 ‘Allegris’ e dei 777-9 che avrebbe dovuto mettere in servizio da tempo, così ITA si trova ad allungare la vita ai suoi A330 ex-Alitalia, che della ex compagnia di bandiera mantengono gli interni ormai datati. Una data precisa per il loro pensionamento non esiste, ma il Gruppo Lufthansa ha indicato che andranno via nel 2026.

Al momento, i cinque A330ceo (uno dei quali usato come ‘spare aircraft’, cioè come rimpiazzo in caso di avaria a un altro velivolo in flotta) stanno volando tra Roma e Boston, su alcune rotazioni tra Roma e New York JFK e tra Roma e Delhi e opereranno tre collegamenti di andata e ritorno verso Rio De Janeiro alla fine di novembre.

Il loro impiego è dunque assai limitato sul lungo raggio della compagnia, ma è chiaro che il mancato arrivo dei -900 rende problematica la programmazione di sviluppi del network, che comunque dovrebbero essere comunicati in occasione di una conferenza stampa prevista per il prossimo 8 ottobre, durante il TTG che si terrà a Rimini tra una settimana.



Inviato dal mio 2311DRK48G utilizzando Tapatalk