News Flotta Alitalia SAI - Parte 1


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Bellissima tonalità di blu, materiale pregiato, finiture di lusso... Ma resta il fatto che non c'entra una fava coi colori AZ (già decisamente troppi secondo me).
 
io insisto che questi interni sono troppo carichi: non capisco come si possa portare una roba del genere in giro. Secondo me un tocco piu' "leggero" sarebbe stato meglio, con differenziazione tra Y e Magnifica (ops, "Business") tramite qualche colore. Qui invece, c'e' tanto arcobaleno che tutto e' diventato un papocchio di colori... e soprattutto, si vedono 2-3 colori completamente nuovi nel mondo Alitalia, che si sommano ai classici verde, rosso, bianco, grigio che sono nella livrea e colori sociali a bordo ed a terra. Se notate, nessuna major ha mai osato una accozzagli simile: le varie British, Lufthansa, Air France, ma anche oltreoceano, etc. si affidano ad una gamma di colori e usano sempre quella, creando una certa identita' visiva.

A me una tale accozzaglia, sa molto di influenza emiratina, con la loro voglia di cambiare in modo sfrenato, senza pensare a volte a tradizioni e continuita' di alcune realta'. Da questo punto di vista, la nuova Alitalia e' un mostro bicefalo: per la livrea si erano ipotizzati (almeno nei rumors) grandi cambi, con livrea blu, scura, etc. ma poi niente se n'e' fatto e si e' scelta la continuita', per gli interni di punto in bianco sono arrivate delle novita' enormi e che mal si conciliano con l'esterno. Mi chiedo solo a questo punto, le nuove uniformi le fanno arancioni?? Verdi certo non sembrano adattarsi...
 
io insisto che questi interni sono troppo carichi: non capisco come si possa portare una roba del genere in giro. Secondo me un tocco piu' "leggero" sarebbe stato meglio, con differenziazione tra Y e Magnifica (ops, "Business") tramite qualche colore. Qui invece, c'e' tanto arcobaleno che tutto e' diventato un papocchio di colori... e soprattutto, si vedono 2-3 colori completamente nuovi nel mondo Alitalia, che si sommano ai classici verde, rosso, bianco, grigio che sono nella livrea e colori sociali a bordo ed a terra. Se notate, nessuna major ha mai osato una accozzagli simile: le varie British, Lufthansa, Air France, ma anche oltreoceano, etc. si affidano ad una gamma di colori e usano sempre quella, creando una certa identita' visiva.

A me una tale accozzaglia, sa molto di influenza emiratina, con la loro voglia di cambiare in modo sfrenato, senza pensare a volte a tradizioni e continuita' di alcune realta'. Da questo punto di vista, la nuova Alitalia e' un mostro bicefalo: per la livrea si erano ipotizzati (almeno nei rumors) grandi cambi, con livrea blu, scura, etc. ma poi niente se n'e' fatto e si e' scelta la continuita', per gli interni di punto in bianco sono arrivate delle novita' enormi e che mal si conciliano con l'esterno. Mi chiedo solo a questo punto, le nuove uniformi le fanno arancioni?? Verdi certo non sembrano adattarsi...

Quoto. Sembra davvero un pastrocchio di colori che non c'entrano nulla nè con AZ nè con la bandiera italiana nè con "l'italian style". Sembra un gusto molto molto emiratino che non è il massimo... Molto meglio i colori precedenti. Tra l'altro la tendenza sono colori neutri e ambienti minimal. Ora c'è da sperare per le divise!!!
 
Quoto. Sembra davvero un pastrocchio di colori che non c'entrano nulla nè con AZ nè con la bandiera italiana nè con "l'italian style". Sembra un gusto molto molto emiratino che non è il massimo... Molto meglio i colori precedenti. Tra l'altro la tendenza sono colori neutri e ambienti minimal. Ora c'è da sperare per le divise!!!

L'economy dei 330 sono un pastrocchio... Questa a me sembra molto elegante e gli unici colori presenti sono il nero e il tipico color pelle poltrona frau...
 
io insisto che questi interni sono troppo carichi: non capisco come si possa portare una roba del genere in giro. Secondo me un tocco piu' "leggero" sarebbe stato meglio, con differenziazione tra Y e Magnifica (ops, "Business") tramite qualche colore. Qui invece, c'e' tanto arcobaleno che tutto e' diventato un papocchio di colori... e soprattutto, si vedono 2-3 colori completamente nuovi nel mondo Alitalia, che si sommano ai classici verde, rosso, bianco, grigio che sono nella livrea e colori sociali a bordo ed a terra. Se notate, nessuna major ha mai osato una accozzagli simile: le varie British, Lufthansa, Air France, ma anche oltreoceano, etc. si affidano ad una gamma di colori e usano sempre quella, creando una certa identita' visiva.

A me una tale accozzaglia, sa molto di influenza emiratina, con la loro voglia di cambiare in modo sfrenato, senza pensare a volte a tradizioni e continuita' di alcune realta'. Da questo punto di vista, la nuova Alitalia e' un mostro bicefalo: per la livrea si erano ipotizzati (almeno nei rumors) grandi cambi, con livrea blu, scura, etc. ma poi niente se n'e' fatto e si e' scelta la continuita', per gli interni di punto in bianco sono arrivate delle novita' enormi e che mal si conciliano con l'esterno. Mi chiedo solo a questo punto, le nuove uniformi le fanno arancioni?? Verdi certo non sembrano adattarsi...

Quoto. Sembra davvero un pastrocchio di colori che non c'entrano nulla nè con AZ nè con la bandiera italiana nè con "l'italian style". Sembra un gusto molto molto emiratino che non è il massimo... Molto meglio i colori precedenti. Tra l'altro la tendenza sono colori neutri e ambienti minimal. Ora c'è da sperare per le divise!!!

Che il Presidente (ex Ferrari/Maserati) facenti funzioni di AD abbia invece lui insistito per i colori scelti?
 
Chiedo agli esperti di LR quali aereomobile hanno ricevuto il restyling nell' ultimo anno e che rotte operano?
 
io insisto che questi interni sono troppo carichi: non capisco come si possa portare una roba del genere in giro. Secondo me un tocco piu' "leggero" sarebbe stato meglio, con differenziazione tra Y e Magnifica (ops, "Business") tramite qualche colore. Qui invece, c'e' tanto arcobaleno che tutto e' diventato un papocchio di colori... e soprattutto, si vedono 2-3 colori completamente nuovi nel mondo Alitalia, che si sommano ai classici verde, rosso, bianco, grigio che sono nella livrea e colori sociali a bordo ed a terra. Se notate, nessuna major ha mai osato una accozzagli simile: le varie British, Lufthansa, Air France, ma anche oltreoceano, etc. si affidano ad una gamma di colori e usano sempre quella, creando una certa identita' visiva.

A me una tale accozzaglia, sa molto di influenza emiratina, con la loro voglia di cambiare in modo sfrenato, senza pensare a volte a tradizioni e continuita' di alcune realta'. Da questo punto di vista, la nuova Alitalia e' un mostro bicefalo: per la livrea si erano ipotizzati (almeno nei rumors) grandi cambi, con livrea blu, scura, etc. ma poi niente se n'e' fatto e si e' scelta la continuita', per gli interni di punto in bianco sono arrivate delle novita' enormi e che mal si conciliano con l'esterno. Mi chiedo solo a questo punto, le nuove uniformi le fanno arancioni?? Verdi certo non sembrano adattarsi...

Quoto

Che il Presidente (ex Ferrari/Maserati) facenti funzioni di AD abbia invece lui insistito per i colori scelti?

E' anche colui che ha voluto chiamare l'ultima hypercar made in Maranello "LaFerrari"; se non lo si lasciasse sempre fare, alle volte, sarebbe anche meglio.
 
ma potrebbe esserci qualche tipo di accordo commerciale con Poltrona Frau per avergli fatto mettere il logo in bella vista?
 
Ho visto il rendering dei nuovi sedili NB neri e pelle....fantastici! Li trovo veramente eleganti e carichi di personalità
 
ah il buon vecchio Lucariello...io arrivo e lui va via.
Prossimo step integrazione biglietti con NTV, costruzione aeroporto a Nola alla presenza del cavaliere Punzo e introduzione della Economy XL
 
EI-DSX in nuova livrea, foto presa da planespotters.net

https://www.planespotters.net/photo/648493/ei-dsx-alitalia-airbus-a320-216

Mi pare che anche la macchina in questione sia stata pittata diversamente dalle altre: se infatti la confrontiamo con EI-DSY, la scritta Alitalia risulta che parta un po' più a sinistra e che rientri perfettamente sotto i finestrini. Inoltre, la linea verde della coda sembra scendere diversamente sulla porta posteriore: se notate, infatti, l'angolo in alto a destra sembra più piccolo. Per capirci meglio, ho fatto il confronto con questa foto, presa sempre dallo stesso sito:

https://www.planespotters.net/photo/645363/ei-dsy-alitalia-airbus-a320-216
 
...se infatti la confrontiamo con EI-DSY, la scritta Alitalia risulta che parta un po' più a sinistra e che rientri perfettamente sotto i finestrini.
DSY ha un finestrino in meno e ti inganna... La scritta è nella stessa posizione (vd distanza dalla porta)... :)
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.