Meridianafly non parteciperà al bando per la Continuità Territoriale 2012


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
P.S. vado in Corsica perché è bella, meno della Sardegna, ma con prezzi che mi posso permettere e Balente ha ragionissima. Vado in campeggio, l'anno scorso 21 giorni in 4 persone ci sono costati 1700€ tutto compreso (anche il furto della compagnia di navigazione), in Sardegna ci stavo 1 settimana! Scusate l'OT!

imho non esagerare eh :P
 
Insider ti prego mi conosci non offendere la mia intelligenza. Sappiamo benissimo tutti quanti che questi bandi son costruiti per Meridiana e Alitalia. Son due tipologie di compagnie aeree. Per i pax "Ricchi" di FR, almeno Ryanair qualche turista lo porta direttamente, Meridiana quest'anno ha chiuso Parigi e aperto "Mosca" per il resto non fa un benemerito ca**o di sviluppo a Cagliari. Se non ci fosse Ryanair, dubito fortemente che Meridiana avrebbe sviluppato come non l'ha fatto nei dieci anni prima dell'arrivo di FR non lo avrebbe fatto ora.
Come ho detto, liberi tutti. Se non avete accettato la CT non vedo perchè la Regione (lo farà lo so) dovrebbe sedersi attorno ad un tavolo e mettersi a 90° . Libero mercato e liberi tutti, così vediamo come Meridiana rimane in vita senza i monopoli.
Josh, senza polemica alcuna, di seguito una breve e non esaustiva lista di cosa Alisarda prima e Meridiana poi hanno fatto per la Sardegna (scusami casteddaio, l'hanno fatto a OLB perchè al nord si sa siamo piu' belli e biondi di voi del sud..:)))) ):
-creato una compagnia aerea dove pascolavano allegre caprette e mucche (certo per propri interessi, di HH Karina Aga Khan dico, ma comunque tutti stiamo qui per lavorare e fare soldi no?
-Costruito e realizzato un aeroporto che oggi è considerato un piccolo esempio di buona gestione, ottime infrastrutture di volo e assistenza e che osipta perfino lUniversità !
-Sviluppato una aviazione generale che negli ultimi 3-4 anni è sempre stata giudicata la migliore in assoluto in Europa
-Ha fatto costruire un nuovo terminal di AG che è un gioiello, progettato, costruito e operato da sardi, imprese sarde, con materiali sardi--ricaduta sul territorio altissima.
-Ha sviluppato una manutenzione aerea quando esisteva solo in Alitalia ( e che, ricordo, essere stata la prima (IG) in Italia e quarta in Europa ad ottenere la certificazione 145, creato qualche centinaio di tecnici aeronautici, manutenzione che ora è una unità di business a parte ed ha creato, curato e lanciato le compagnie africane del principe, che anche oggi fa lavorare alcune ditte di servizi quindi di indotto, che manutiene anche tra le altre Iberia (che è socio industriale), Vueling, Volotea etc)
-Ha assicurato collegamenti dalla Sardegna quando non lo faceva nessuno in inverno e se volevi uscire dalla nostra Isola ti toccava la carretta Tirrenia --peste la colga--
-Da CAG, ha collegato TRN, VRN,(ma anche VCE, BLQ,PMO,NAP,FLR) ad esempio, quando ne sono usciti tutti, su tratte che --credimi, fuori stagione hanno LF RIDICOLI. (PS che colpa ne ha IG se la regione ha voluto a tutti i costi i voli da per FLR in CT , e se noi siamo gli unici che possiamo andare a FLR con i 319 e i BAE prima (AZ o Vueling corca si mettono a fare il volo CAG-FLR-CAG agli orari obbligati che vuole la regione e che ti fanno bruciare 3 crew al giorno per 2 voli anzichè poterne usare solo 1...vedi per la regione è comodo che l'aereo parta da CAG delle 8, ma per tutti gli altri collegamenti potenziali da FLR poi ti sei perso buona parte del traffico perchè riparti da li per altro luogo troooppo tardi, o comunque non fai in tempo a riempire in modo congruo la "stecca" dell'aereo, perchè non ce la fai a fare due rotazioni internazionali da FLR in mezzo agli orari da CT dell'aereo che notturna a CAG..Vuoi che lo faccia come vuoti tu? PAGHI IL LUSSO)
Quanto sopra non costituisce motivo per essere per forza sovvenzionati o garantiti, ma da qui a dire che meridiana ha solo magnato e non ha creato sviluppo..bè è una affermazione un po' grossa, don'T you ? :)

A parte quanto sopra, IG e AZ hanno fatto una scelta, evidentemente ponderata molto bene. Se hanno sbagliato ne pagheranno il fio. Lasciamo libero il mercato, è giusto. Se possibile adottiamo modelli simili ad altri posti, (tipo Canarie o Baleari credo) che aiutano il passeggero con un contributo(il pax, non il vettore) isolano nativo o residente che non tutti devono viaggiare per piacere e relax ma anche per lavoro salute etc, per gli altri appunto deciderà il mercato.

Ma basta farci passare per gli affamatori dei sardi che è una colossale balla.
 
sono d'accordo, anche perchè in tutta onestà non vedo il motivo per il quale un sardo possa volare a due soldi grazie alla CT mentre io se voglio prendere un volo devo prima sobbarcarmi 120 km, spese di benzina, parcheggio più tariffa piena dell'aereo. E non tirate fuori la scusa che i "continentali" hanno il treno: io per arrivare a Milano se mi va bene ci metto 7 ore e spendo minimo 100 euro solo andata. Se non ho bisogno io della continuità territoriale allora potete farne a meno anche voi

infatti il nuovo modello prevede la tariffa unica per tutti sardi e non al fine di incrementare anche il turismo, evidentemente questo ad AZ e IG non scende dritto. All'inizio si fece proprio perchè per andare ptp noi spendevamo cifre assurde, mentre uno che abita nella penisola non aveva questo problema.
 
Balente, ma quando è nata la CT, il mercato aereo italiano era ben diverso lo ammetterai pure tu ;) o sbaglio?
Ed in ogni caso, a Cagliari si è solo basato sulla CT non dirmi il contrario, da quando hanno avuto il monopolio ho solo visto quei voli e al massimo uno o due e stop.

Sono d'accordo con te.
I primi nemici della Sardegna e dei voli da/per sono chi ora sbraita tanto e arruffa caxxxte su caxxte con bandi e conteggi improponibili.
Con i costi delle ore di volo stimate a sentimento e prese da internet
Etc etc
Ma non ti viene da ridere (per non piangere ) che mentre la regione presenta e aspetta le buste..altri "onorevvoli sardi", pure dello stesso partito, li denunciano per sperpero inutile di 100-200-e via a salire Mln di euro (vedi PILI " Della scienza aviatoria e dell'economia strategicca applicata agli alianti a motore e ad al Concorde" edizioni "cazz questo non sono riuscito a fare copia e incolla come i miei discorsi elettorali di qualche anno fa") ?

(OT on) In una regione dove la squadra del capoluogo di regione in serie A gioca le partite in "casa" a Trieste (OT off) ?

Dove la cosa pubblica è gestita in un modo tale che poi si vorrebbe anche gestire una cosa cosi complessa e delicata come il trasporto aereo .....
Dove , nonostante tutto, si arriva da OLB o CAG ed AHO a FCO O LIN o Europa in max due ore e da Olbia ad Arbatax ci vuole un atto di fede e da Nuoro a CAG la benedizione divina? Dove tra Olbia e Sassari c' è una strada che è un cimitero che grida vendetta...dove ancora ci si sono i trenini diesel mono vagone e su binario UNICO..
Ma il problema piu' grave, per la regione, è "assicurare a costi comparabili ai bus e i treni --quelli buoni pero' non i nostri a 4 mori ..e che notoriamente sono semplici e poco costosi come quella lattina motorizzata che è l'aereo, e che ce vo a gesti' naa'aereo--il diritto alla mobilità per ...New York o...Copenaghen ???
Infinita tristezza :((
Abbasso Diamanti
 
A questo punto la soluzione Baleari sarebbe la migliore. Magari individuando due fasce orarie in cui offrire tot posti con la vecchia continuità territoriale. Non so perché ci si ostini a paragonare FR a IG o AZ quando hanno veramente poco a che spartire. Lo sviluppo che FR ha creato...mi piacerebbe che qualcuno me lo spiegasse. I due ostelli al Poetto,qualche casa in affitto a prezzi proibitivi e due cene al ristorante con groupon?! Aggiungo che oggi FR ha sviluppato una rete di collegamenti nazionali in aperta concorrenza con orari e destinazioni in CT. Penso Bergamo,Ciampino,Trieste,Parma se non sbaglio etc...i sardi oggi possono scegliere con quale compagnia volare. E a che prezzo volare. L'unica differenza la fa il servizio. Migliore su AZ e IG per quanto riguarda il comfort a bordo,la tipologia di servizio ecc...e ovviamente hostess e steward più belli su IG rispetto ad FR e anche AZ. Sinceramente non vedo perché IG E AZ non possano farcela col libero mercato. Anzi sarebbe una bella sfida.
 
Sono d'accordo con te.
I primi nemici della Sardegna e dei voli da/per sono chi ora sbraita tanto e arruffa caxxxte su caxxte con bandi e conteggi improponibili.
Con i costi delle ore di volo stimate a sentimento e prese da internet
Etc etc
Ma non ti viene da ridere (per non piangere ) che mentre la regione presenta e aspetta le buste..altri "onorevvoli sardi", pure dello stesso partito, li denunciano per sperpero inutile di 100-200-e via a salire Mln di euro (vedi PILI " Della scienza aviatoria e dell'economia strategicca applicata agli alianti a motore e ad al Concorde" edizioni "cazz questo non sono riuscito a fare copia e incolla come i miei discorsi elettorali di qualche anno fa") ?

(OT on) In una regione dove la squadra del capoluogo di regione in serie A gioca le partite in "casa" a Trieste (OT off) ?

Dove la cosa pubblica è gestita in un modo tale che poi si vorrebbe anche gestire una cosa cosi complessa e delicata come il trasporto aereo .....
Dove , nonostante tutto, si arriva da OLB o CAG ed AHO a FCO O LIN o Europa in max due ore e da Olbia ad Arbatax ci vuole un atto di fede e da Nuoro a CAG la benedizione divina? Dove tra Olbia e Sassari c' è una strada che è un cimitero che grida vendetta...dove ancora ci si sono i trenini diesel mono vagone e su binario UNICO..
Ma il problema piu' grave, per la regione, è "assicurare a costi comparabili ai bus e i treni --quelli buoni pero' non i nostri a 4 mori ..e che notoriamente sono semplici e poco costosi come quella lattina motorizzata che è l'aereo, e che ce vo a gesti' naa'aereo--il diritto alla mobilità per ...New York o...Copenaghen ???
Infinita tristezza :((
Abbasso Diamanti

Peccato che non sei in politica, avresti senza dubbio il mio voto ;)
 
loro non fanno eccezione e mi sembra di averlo gia' scritto molte volte.
Tuttavia loro stanno in piedi con questo sistema, gli altri nemmeno con questo. Ergo..
Ok ma facciomolo...perché sono anni che sento dire che non c'e problema , le llow cost bla la bla...incominciamo a togliere i contributi a Ryanair ad Alghero e Cagliari , a fargli pagare handling come tutti e poi ne riparliamo....basta con le chiacchiere.
 
imho non esagerare eh :P

Beh comincia a guardare i prezzi delle navi, poi quelli dei campeggi e poi ti fai un'idea! Lo sai che solo la scorsa estate mi conveniva, se avessi scelto ad esempio il cagliaritano, mandare la mia famiglia con FR ed io, con auto e caravan con la nave! E' ASSURDO!
 
Beh comincia a guardare i prezzi delle navi, poi quelli dei campeggi e poi ti fai un'idea! Lo sai che solo la scorsa estate mi conveniva, se avessi scelto ad esempio il cagliaritano, mandare la mia famiglia con FR ed io, con auto e caravan con la nave! E' ASSURDO!
Ok fallo se ti conviene, ma se la Regione dovesse interrompere i finanziamenti a FR sotto la firma di " contributo co-marketing" scommetto che andresti in vacanza in Sicilia.
 
Aerei, andata deserta la gara per rotte sarde, Pd attacca

Sino a giugno si navigherà, anzi si volerà a vista con la proroga sulle tariffe convenzionate per i Sardi nelle rotte da e per la Sardegna, poi il rischio è quello di ritornare al libero mercato e affidarsi alle compagnie low cost per la stagione estiva 2012. E' lo scenario più pessimistico dopo che la gara europea sulle tratte tra Cagliari, Olbia e Alghero e gli scali di Roma e Milano, è di fatto andata deserta, con la rinuncia a presentare offerte da parte delle principali compagnie aeree italiane, Meridiana-Fly e Alitalia. Inoltre c'é attesa per la seconda gara relativa alle cosiddette rotte minori tra gli scali sardi e quelli della Penisola come Torino, Firenze o Napoli.

In questo caso la proroga dovrebbe reggere sino a settembre, ma ancora il regime deve essere definito con la conferenza dei servizi. Da oggi la Regione Autonoma della Sardegna dovrà ricominciare daccapo e, magari, aprire un nuovo bando che dovrà essere pubblicato sulla Gazzetta europea e che resterà aperto per ulteriori due mesi. I tempi tecnici per l'espletazione della gara ci sono tutti, ma sono in molti a chiedersi se le condizioni per la partecipazione dei vettori nazionali ed esteri potranno mutare in pochi mesi. Mentre si apprendeva che Alitalia non avrebbe presentato offerte, Meridiana-Fly è stata più esplicita nel comunicare che ritiene "l'operazione non economicamente sostenibile producendo una perdita di circa 20 milioni di euro l'anno".

Per questa operazione, strutturata in due fasi, la Regione aveva previsto di stanziare 56 milioni di euro per le eventuali compensazioni da offrire ai vettori con l'imposizione degli oneri di servizio pubblico, che significano - sulla base del regime definito nella conferenza dei servizi da Regione, Enac e Ministero - singole rotte da e per l'Isola in monopolio, tariffa unica per residenti e non residenti in Sardegna, frequenze, aerei e qualità del servizio stabiliti nel contratto con la previsione di sanzioni in caso di inadempienze. La prima fase - quella della gara deserta - era rivolta esclusivamente per le rotte tra gli scali sardi (Cagliari, Alghero e Olbia) e quelli della Penisola: 45 euro a tratta per Roma e 55 euro a tratta per Milano e viceversa. La seconda fase, da e verso gli altri aeroporti della Penisola, sarebbe dovuta partire dopo l'affidamento di questa gara, contando sulle risorse risparmiate dai 56 milioni di euro stanziati per le compensazioni su Roma e Milano: bisognerà attendere giugno per fare i calcoli.

"E' un disastro ed è uno schiaffo per i Sardi. L'assessore dei trasporti dovrebbe rassegnare le dimissioni e la Regione deve reagire al cartello". E' quanto sostiene il consigliere regionale del Pd e componente della Commissione Trasporti in Consiglio regionale, Mario Bruno, commentando gli ultimi sviluppi della gara sulle rotte da e per la Sardegna, con la gara che rischia di andare deserta dopo la decisione di Meridiana-Fly e Alitalia di non presentare offerte.

"Nonostante gli accordi o presunti tali di Cappellacci, con l'Aga Khan, la Giunta regionale si mostra ancora una volta pericolosamente inadeguata a pasticciona, piuttosto la Regione chieda immediatamente un incontro urgente con il ministero e l'Enac per ottenere le condizioni e gli oneri della vecchia continuità, soprattutto oggi a ridosso della stagione estiva, e nel frattempo imposti la nuova gara con oneri di servizio". Secondo il vicepresidente del Consiglio regionale, "di fatto la Giunta Cappellacci è riuscita a far fare in questi anni alle compagnie aeree ciò che vogliono senza nessuna forma di controllo sugli oneri di servizio e quindi sul numero dei voli, sulle frequenze e sulle tariffe.

Così non solo le compagnie non volano senza compensazione come dice Pili - aggiunge Bruno, ricordando le polemiche degli ultimi giorni accese dalle dichiarazioni dell'ex presidente della Regione e deputato Pdl - ma non accettano neppure i 56 milioni all'anno offerti". "Cappellacci e Solinas non pensino di propagandare ai Sardi altre soluzioni disperate come ennesimo spot - conclude Bruno - non si scherza con la mobilità dei Sardi, piuttosto prendano atti del danno e corrano ai ripari agendo nell'ambito dei regolamenti comunitari e proponendo soluzioni concrete, concordate con ministero Enac e Bruxelles".

Fonte: Tiscali News
 
Insider ti prego mi conosci non offendere la mia intelligenza. Sappiamo benissimo tutti quanti che questi bandi son costruiti per Meridiana e Alitalia. Son due tipologie di compagnie aeree. Per i pax "Ricchi" di FR, almeno Ryanair qualche turista lo porta direttamente, Meridiana quest'anno ha chiuso Parigi e aperto "Mosca" per il resto non fa un benemerito ca**o di sviluppo a Cagliari. Se non ci fosse Ryanair, dubito fortemente che Meridiana avrebbe sviluppato come non l'ha fatto nei dieci anni prima dell'arrivo di FR non lo avrebbe fatto ora.
Come ho detto, liberi tutti. Se non avete accettato la CT non vedo perchè la Regione (lo farà lo so) dovrebbe sedersi attorno ad un tavolo e mettersi a 90° . Libero mercato e liberi tutti, così vediamo come Meridiana rimane in vita senza i monopoli.

vero, verissimo. MA tu sei convinto che il libero mercato sarebbe interesse dei sardi? Sei sicuro che i saldi finali siano in attivo per la maggior parte della popolazione?
 
Ti ringrazio per le belle parole. Contraccambio volentieri il sentimento di rispetto verso di te, Balente e lo estendo a tutte le persone che lavorano nel settore e che, nel loro tempo libero, sentono comunque il desiderio di stare vicini a questo mondo attraverso il forum.
Credo sia un'implicita dimostrazione di affetto verso il proprio lavoro e questo, in un mondo di menefreghismo incalzante, ha comunque un grande valore. A prescindere dalla possibile diversità di vedute.


Soprattutto non occorre per forza vedere le cose allo stesso modo. E' rispettabilissimo avere idee diverse, però quando siano idee confortate da convinzioni e ragionamenti e non preconcetti da troll, dogmi.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.