Lufthansa Italia cancella MXP-BRU e riduce BCN, CDG, FCO e LHR


E' evidente e lampante che lufthanza italia a Malpensa fa melina, ergo bisogna trasferire Easyjet dal terminal 2 al terminal 1 e fatta diventare la compagnia regina di Malpensa (e in quest'ottica il terminal 1 è fondamentale), questo consentirebbe anche di rendere un pò meno economici i voli di federaggio delle major da Malpensa sui loro hub, lufthanza compresa, dal momento che su questi voli avrebbero meno passeggeri point to point, perchè intercettati da easyjet, così per fare un esempio un Milano-hub europeo-Miami, che magari ora le major te lo propinano a 350 euro, con il volo di federaggio un pò più vuoto, aumenterebbe di prezzo, e questo magari aprirebbe spazio a una american airlines per aprire il volo da Malpensa. Non so se avete capito il cuncetto? Più si sviluppa Easyjet su Malpensa, più le major europee vanno in sofferenza sui feeder, più i voli con scalo nei loro hub aumentano di prezzo, quindi diventano più diseconomici,

tuttavia mi permetto di farti notare che la soluzione più semplice per un vettore Europeo che opera su MXP per compensare una eventuale perdita di pax sul p2p sui voli verso i propri hub è quella di usare macchine più piccole, in pratica puntare solo al traffico più pregiato.

In alternativa se ha gli slots sufficienti su LIN può semplicemente cancellare il volo ad MXP e upgradare la macchina utilizzata su LIN.
 
tuttavia mi permetto di farti notare che la soluzione più semplice per un vettore Europeo che opera su MXP per compensare una eventuale perdita di pax sul p2p sui voli verso i propri hub è quella di usare macchine più piccole, in pratica puntare solo al traffico più pregiato.
si però ti perdi il p2p che lo fidelizzi per poi farlo volare la volta dopo con scalo sui tuoi hub sull'intercontinentale, alla fin fine macchina più piccola = meno transiti negli hub.

Occupare che slots, che ce ne sono un'infinità liberi...
gli slot che un domani lufthanza utilizzerà per federare ancora di più i suoi hub tedeschi e non. Inoltre se non fosse arrivata lufthanza italia sarebbe arrivata ryanair, o la stessa Easyjet si sarebbe sviluppata ancora di più, e comunque sia ribadisco notizia ultra positiva Easyjet sta riniziando ad investire su Malpensa dopo una pausa per vedere le mosse di lufthanza. Solo Easyjet ha le potenzialità per sviluppare un network capillare su tutta l'europa, anche in posti di nicchia come le isole spagnole o greche o la croazia. Metti in piedi un buon interlinea con le compagnie intercontinentali del resto del mondo e vedi che fai sicuramente molti più transiti a Malpensa che con lufthanza, e soprattutto non ti perdi i voli intercontinentali a vantaggio degli hub tedeschi. Poi voglio dire per essere l'ultima ruota del carro di star, dove i passeggeri in transito e i voli intercontinentali di lufthanza italia ti arrivano solo se il pil fa il +10% e solo se i voli su francoforte, monaco e zurigo sono in overbooking, bè allora per Malpensa è molto meglio puntare su Easyjet come compagnia principale dello scalo.

Il traffico ideale per Malpensa è tantissimo low fare, con Easyjet compagnia principale di Malpensa, al terminal 1 + intercontinentale non europeo con interlinea potenziale della stessa Easyjet + le compagnie europee che però per evitare che federino massicciamente sui loro hub (che poi è il preludio per il buon andamento dei voli intercontinentali a Malpensa) hanno bisogno di una fortissima pressione competitiva della stessa Easyjet.
Per ora la presenza di lufthanza italia a Malpensa sta solo diminuendo l'intercontinentale come è dimostrato dai fatti.

Ripeto vanno fatte delle scelte, non si può tenere ancora una volta i piedi in quindici scarpe...
 
si però ti perdi il p2p che lo fidelizzi per poi farlo volare la volta dopo con scalo sui tuoi hub sull'intercontinentale, alla fin fine macchina più piccola = meno transiti negli hub.

gli slot che un domani lufthanza utilizzerà per federare ancora di più i suoi hub tedeschi e non. Inoltre se non fosse arrivata lufthanza italia sarebbe arrivata ryanair, o la stessa Easyjet si sarebbe sviluppata ancora di più, e comunque sia ribadisco notizia ultra positiva Easyjet sta riniziando ad investire su Malpensa dopo una pausa per vedere le mosse di lufthanza. Solo Easyjet ha le potenzialità per sviluppare un network capillare su tutta l'europa, anche in posti di nicchia come le isole spagnole o greche o la croazia. Metti in piedi un buon interlinea con le compagnie intercontinentali del resto del mondo e vedi che fai sicuramente molti più transiti a Malpensa che con lufthanza, e soprattutto non ti perdi i voli intercontinentali a vantaggio degli hub tedeschi. Poi voglio dire per essere l'ultima ruota del carro di star, dove i passeggeri in transito e i voli intercontinentali di lufthanza italia ti arrivano solo se il pil fa il +10% e solo se i voli su francoforte, monaco e zurigo sono in overbooking, bè allora per Malpensa è molto meglio puntare su Easyjet come compagnia principale dello scalo.

Il traffico ideale per Malpensa è tantissimo low fare, con Easyjet compagnia principale di Malpensa, al terminal 1 + intercontinentale non europeo con interlinea potenziale della stessa Easyjet + le compagnie europee che però per evitare che federino massicciamente sui loro hub (che poi è il preludio per il buon andamento dei voli intercontinentali a Malpensa) hanno bisogno di una fortissima pressione competitiva della stessa Easyjet.
Per ora la presenza di lufthanza italia a Malpensa sta solo diminuendo l'intercontinentale come è dimostrato dai fatti.

Ripeto vanno fatte delle scelte, non si può tenere ancora una volta i piedi in quindici scarpe...

Dimentichi il piccolo particolare che al momento EZY non fa alcun tipo di interline...
 
Il problema è un altro, perché il lf di LHI è di sopra le spettativi con una media tra il 69% e 70%[/SIZE].
Il problema è una altro, il gruppo LH AG ha avuto nel 2007 un guadagno di circa 1.6 Miliardi di Euro, mentre nel 2008 solo di quasi 600 Milioni di Euro.
Nel 2009 si aspettava una perdita tra il 20% e 25% rispetto al 2008, in cifre sono circa 120/150 Milioni di Euro che LH AG pensa di avere come perdite nel anno economico 2009.
Per ridurre queste perdite, la LH AG ha mandato circa il 25% dei suoi dipendenti al Kurzarbeit (qui la traduzione Italiana su Wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Cassa_integrazione_guadagni ), questo in parole povere significa, che LH AG taglia circa 20/25% del suo potenziale e il Governo Tedesco interviene con degli sovvenzioni previsti per questa crisi, si parla di quasi 180/200 milioni di Euro.

Per esempio, il sottoscritto è da febbraio che lavora 2 giorni la settimana (14 ore), ma mi danno il ì76.5% del mio stipendio medio. Questo stipendio viene pagato dallo stato, anche se io ricevo lo stipendio direttamente da LH.

Per questo motivo i piani iniziali con LHI sono un poco slittati nel futuro, ricordiamoci che LHI è al 100% di LH AG.

Spero che mi sono espresso chiaro
 
Dimentichi il piccolo particolare che al momento EZY non fa alcun tipo di interline...

Sei sicuro?

http://www.dohop.com/emirates/

cerca un bel prg-dxb ti uscirà per esempio un prg-mxp-dxb con feeder Easyjet...

un piccolo esempio di come con un pò di fantasia (nemmeno troppa) e un pò di tecnologia (nemmeno troppa) si possa fare hubbing senza doversi affidare alle major europee che naturlamente non hanno il minimo interesse a fare hubbing a Malpensa...
 
Il problema è una altro, il gruppo LH AG ha avuto nel 2007 un guadagno di circa 1.6 Miliardi di Euro, mentre nel 2008 solo di quasi 600 Milioni di Euro.
Nel 2009 si aspettava una perdita tra il 20% e 25% rispetto al 2008, in cifre sono circa 120/150 Milioni di Euro che LH AG pensa di avere come perdite nel anno economico 2009.
Per ridurre queste perdite, la LH AG ha mandato circa il 25% dei suoi dipendenti al Kurzarbeit (qui la traduzione Italiana su Wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Cassa_i...zione_guadagni[/url] ), questo in parole povere significa, che LH AG taglia circa 20/25% del suo potenziale e il Governo Tedesco interviene con degli sovvenzioni previsti per questa crisi, si parla di quasi 180/200 milioni di Euro.

Per esempio, il sottoscritto è da febbraio che lavora 2 giorni la settimana (14 ore), ma mi danno il 67% del mio stipendio medio. Questo stipendio viene pagato dallo stato, anche se io ricevo lo stipendio direttamente da LH.

Per questo motivo i piani iniziali con LHI sono un poco slittati nel futuro, ricordiamoci che LHI è al 100% di LH AG.

Spero che mi sono espresso chiaro
Un motivo in più per Malpensa per non affidarsi a strutture come quelle di lufthanza che dipendono, come alitxlia, da troppi fattori economici, politici, sindacali, geografici ecc. ecc.
Meglio affidarsi a strutture più snelle come quella di Easyjet, che non dipendono dai suddetti fattori...
 
Sei sicuro?

http://www.dohop.com/emirates/

cerca un bel prg-dxb ti uscirà per esempio un prg-mxp-dxb con feeder Easyjet...

un piccolo esempio di come con un pò di fantasia (nemmeno troppa) e un pò di tecnologia (nemmeno troppa) si possa fare hubbing senza doversi affidare alle major europee che naturlamente non hanno il minimo interesse a fare hubbing a Malpensa...

Se leggi sul sito emirates ti sarà più chiaro il concetto di quello che fa EZY... in pratica lo stesso che fai se prendi due voli EZY (o FR) in connessione: lo fai a tuo rischio e pericolo, non esistono riprotezioni, devi rifare il check-in e i controlli di sicurezza ecc.

"La prenotazione riguarda biglietti separati per compagnie aeree distinte. Assicuratevi di leggere attentamente le norme relative ai cambi, cancellazioni e bagagli di ciascuna compagnia aerea. Emirates non si assume alcuna responsabilità o obbligo di controllo relativamente ai siti di prenotazione, ai contenuti o alle funzionalità delle compagnie aeree partner, nonché ai rispettivi orari, tariffe e disponibilità."
 
Il traffico ideale per Malpensa è tantissimo low fare, con Easyjet compagnia principale di Malpensa, al terminal 1 + intercontinentale non europeo con interlinea potenziale della stessa Easyjet + le compagnie europee che però per evitare che federino massicciamente sui loro hub (che poi è il preludio per il buon andamento dei voli intercontinentali a Malpensa) hanno bisogno di una fortissima pressione competitiva della stessa Easyjet.

Mi sembra fanta aviazione e senza offesa un ragionamento un po' farneticante...

SEA in collaborazione con Easyjet sta provvedendo a ristrutturare interamente il T2 con nuovi percorsi interni che eliminineranno i fastidiosi bus interpista agli arrivi, verrà migliorato l'aspetto generale del terminal e aggiunti molti nuovi negozi. Addirittura si parla di progetti per prolungare la ferrovia dal T1 al T2 dotandolo di una stazione ferroviaria del MXP Express. L'obbiettivo di SEA dopo aver fatto tutti questi investimenti è quello di incentivare lo spostamento di altre compagnie low cost dal T1 al nuovo T2 e magari qualcuna anche da Orio (esclusa Ryanair), altro che chiuderlo...

Inoltre per la sua natura di compagnia low cost p2p Easyjet non ha mai fatto ne farà in futuro accordi di interline, certo puoi fare connessioni fai da te a tuo rischio e pericolo ma non mi sembra esattamente la stessa cosa...
 
Sei sicuro?

http://www.dohop.com/emirates/

cerca un bel prg-dxb ti uscirà per esempio un prg-mxp-dxb con feeder Easyjet...

Questo è solo un motore di ricerca che EK ti mette a disposizione sul suo sito per darti un aiuto a ricercare compagnie per farti una connessione fai da te e se leggi le note in fondo te ne accorgi:

Note: la prenotazione riguarda biglietti separati per compagnie aeree distinte. Assicuratevi di leggere attentamente le norme relative ai cambi, cancellazioni e bagagli di ciascuna compagnia aerea. Emirates non si assume alcuna responsabilità o obbligo di controllo relativamente ai siti di prenotazione, ai contenuti o alle funzionalità delle compagnie aeree partner, nonché ai rispettivi orari, tariffe e disponibilità.
 
Questo è solo un motore di ricerca che EK ti mette a disposizione sul suo sito per darti un aiuto a ricercare compagnie
si chiamatelo come volete... il dato di fatto è che con easyjet da praga posso andare a dubai con emirates via Malpensa, mentre con lufthanza da praga a dubai ci vado solo via francoforte, monaco o zurigo...

Mi sembra fanta aviazione e senza offesa un ragionamento un po' farneticante...
mah fino ad oggi la fanta aviazione l'ha fatta seea... voglio dire con quello che ha combinato fino ad oggi, di cui lufthanza italia è l'ultimo capolavoro... sai quando si dice che la realtà supera la fantasia...

comunque il dato di fatto, moolto positivo, è che Easyjet va alla grande a Malpensa, mentre lufthanza italia abbiamo scoperto che gli stipendi glieli paga in parte il governo tedesco in questo momento, cioè i contribuenti tedeschi... praticamente un cxrrozzone come alitxlia... si tratta solo di aspettare, chissamai che alla fin fine non trasferiscano easyjet dal t2 al t1...
 
Ultima modifica:
mah fino ad oggi la fanta aviazione l'ha fatta seea... voglio dire con quello che ha combinato fino ad oggi, di cui lufthanza italia è l'ultimo capolavoro... sai quando si dice che la realtà supera la fantasia...

comunque il dato di fatto, moolto positivo, è che Easyjet va alla grande a Malpensa, mentre lufthanza italia abbiamo scoperto che gli stipendi glieli paga in parte il governo tedesco in questo momento, cioè i contribuenti tedeschi... praticamente un carrozzone come alitxlia... si tratta solo di aspettare, chissamai che alla fin fine anche ad alcuni ominidi municipalizzati di seea un giorno non pensino: però se trasferissimo easyjet dal t2 al t1... si obiettivamente su questo punto mi sembra fanta aviazione che a degli ominidi municipalizzati venga un'idea intelligente... :D

Stop Chico!
Lufthansa è una delle compagnie più sane al mondo e il progetto di LHI è ideale per il nord italia, che in parole povere è il 2 mercato in Europa.
Easyjet, è solo una piccola compagnia LOWCOST, che mai può stare dietro alle major, aspetta che LHI piazza alcuni W/B a MXP, vedrai che anche ALILAZIO si interesserà a MXP.

A LH, non interessano i pax di easy
 
però se trasferissimo easyjet dal t2 al t1... si obiettivamente su questo punto mi sembra fanta aviazione che a degli ominidi municipalizzati venga un'idea intelligente... :D

Ti ripeto che al T2 stanno investendo soldi per migliorarlo e ristrutturarlo, non è assolutamente intenzione di SEA chiuderlo. Anche perchè non è interesse di Easyjet operare dal T1 dove avrebbe costi piu' elevati e maggiori limitazioni operative.
 
mah fino ad oggi la fanta aviazione l'ha fatta seea... voglio dire con quello che ha combinato fino ad oggi, di cui lufthanza italia è l'ultimo capolavoro... sai quando si dice che la realtà supera la fantasia...

comunque il dato di fatto, moolto positivo, è che Easyjet va alla grande a Malpensa, mentre lufthanza italia abbiamo scoperto che gli stipendi glieli paga in parte il governo tedesco in questo momento, cioè i contribuenti tedeschi... praticamente un carrozzone come alitxlia... si tratta solo di aspettare, chissamai che alla fin fine alcuni ominidi municipalizzati di seea un giorno non pensino: però se trasferissimo easyjet dal t2 al t1... si obiettivamente su questo punto mi sembra fanta aviazione che a degli ominidi municipalizzati venga un'idea intelligente... :D

Altro che fanta aviazione... questo mi sembra un delirio: la cassintegrazione è utilizzata da gran parte delle principali compagnie aeree mondiali a causa dell'attuale crisi finanziaria che sta colpendo un po tutti. E ovviamente non è usata solo dalle airline, ma anche (purtroppo) da molte altre aziende di servizi e produzione.

L'idea che easyjet si metta a fare interline piacerebbe pure a me... ma è irrealizzabile, l'interline non è conciliabile con l'attuale modello utilizzato da parte delle low cost.
 
Però è vero il contrario...

Easyjet sarà anche low cost ma non è certo una piccola compagnia visto che dagli ultimi dati fa 44 milioni di pax annui ed è in costante crescita...

Si il contrario si, ma LH aspira ad un altro tipo di mercato, in pratica LH finché la lasciano in "pace", fa lavorare anche Easyjet.
LHI ha introdotti i nazionali con un aspettativa del LF del 30%, ma per ricavarci margine
 
cioè i contribuenti tedeschi... praticamente un carrozzone come alitxlia... si tratta solo di aspettare

Con la differenza che i contribuenti tedeschi la stanno pagando forse per solo 1 anno, mentre i contribuenti italiani è già da mezzo secolo che pagano alilazio
 
Si il contrario si, ma LH aspira ad un altro tipo di mercato, in pratica LH finché la lasciano in "pace", fa lavorare anche Easyjet.
LHI ha introdotti i nazionali con un aspettativa del LF del 30%, ma per ricavarci margine

Quello che dici può essere vero in una situazione di mercato normale o in crescita dove i pax business prendono LH e chi vuole risparmiare U2, ma con la crisi anche le aziende hanno ridotto le spese di trasferta e spesso mandano i dipendenti in low cost. L'operazione LHI se fosse partita in un altro contesto di mercato avrebbe avuto secondo me esiti ben migliori...

Se dici che sui nazionali si aspettavano di guadagnare con il LF del 30% vuol dire che speravano di riempire almeno la business, ma ormai la business su un nazionale p2p non la usa praticamente piu' nessuno, avrebbe un senso se dopo il nazionale prosegui per un transito di lungo raggio ma per ora non ci sono...
 
Quello che dici può essere vero in una situazione di mercato normale o in crescita dove i pax business prendono LH e chi vuole risparmiare U2, ma con la crisi anche le aziende hanno ridotto le spese di trasferta e spesso mandano i dipendenti in low cost. L'operazione LHI se fosse partita in un altro contesto di mercato avrebbe avuto secondo me esiti ben migliori...

Se dici che sui nazionali si aspettavano di guadagnare con il LF del 30% vuol dire che speravano di riempire la business, ma ormai la business su un nazionale p2p non la usa praticamente piu' nessuno, avrebbe un senso se dopo il nazionale prosegui per un transito di lungo raggio ma per ora non ci sono...

confermo in pieno quello che dici, ormai bisogna aspettare l' ultimo quadrimestre dell' anno e aspettare anche l' introduzione dell' intercontinentale.
E' in primis troppo presto per tirare conclusioni e poi aspettare che la situazione di mercato di normalizza.
 
confermo in pieno quello che dici, ormai bisogna aspettare l' ultimo quadrimestre dell' anno e aspettare anche l' introduzione dell' intercontinentale.
E' in primis troppo presto per tirare conclusioni e poi aspettare che la situazione di mercato di normalizza.

Quindi quale sarà secondo te la strategia di breve periodo di LHI? Continueranno a regime ridotto tagliando rotte e frequenze qua e là e mettendo qualche aereo al prato in attesa di tempi migliori?
 
Quindi quale sarà secondo te la strategia di breve periodo di LHI? Continueranno a regime ridotto tagliando rotte e frequenze qua e là e mettendo qualche aereo al prato in attesa di tempi migliori?

Tutto dipende dal mercato.
Anche noi, che dovevamo iniziare il 1/7 per LHI, per adesso è slittato tutto per il 1/10.
L' arrivo del A380, all' inizio previsto per 10/2009, l' hanno fatto slittare per inizio 2010.
Per il momento è difficile di valutare la situazione, si parlava che da aprile/maggio il mercato iniziava a risalire, invece la realtà è ben diversa, per lo meno qui in Germania.