Livrea storica Meridiana per tutta la flotta IG-I9

  • Autore Discussione Autore Discussione B737
  • Data d'inizio Data d'inizio

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Si parla anche di ottimizzazione della flotta da 6 tipi a 3. Si sa quali?
 
Si parla anche di ottimizzazione della flotta da 6 tipi a 3. Si sa quali?

In realtà ora ce ne sono di 7 tipi:

- MD80
- A320
- A330
- B737-NG
- B737-CL
- B767-300
- B767-200

Dovrebbero rimanere:

- MD80
- A320
- B737NG
- B767-300
 
A casa mia i tipi sono 5: A320, A330, B737, B767 e MD80. Le serie non fanno differenza. :)
A naso, se parlano di LR ancora nel 2014, direi che resterebbero A320, B737 e B767 se vogliono scendere a 3. Non avrebbe senso ridipingere tutto ora per mandare via 737 o 320 il prossimo anno.
 
In realtà ora ce ne sono di 7 tipi:

- MD80
- A320
- A330
- B737-NG
- B737-CL
- B767-300
- B767-200

Dovrebbero rimanere:

- MD80
- A320
- B737NG
- B767-300

Ma non gli converrebbe convertirsi in una flotta all boeing o all airbus? o un misto per il breve-medio e altro per il lungo?
 
A casa mia i tipi sono 5: A320, A330, B737, B767 e MD80. Le serie non fanno differenza. :)
A naso, se parlano di LR ancora nel 2014, direi che resterebbero A320, B737 e B767 se vogliono scendere a 3. Non avrebbe senso ridipingere tutto ora per mandare via 737 o 320 il prossimo anno.

A questi bisognerebbe aggiungere anche gli MD80, per lo stesso motivo che hai spiegato tu, non avrebbe senso ridipingerli per mandarli via il prossimo anno.
 
A questi bisognerebbe aggiungere anche gli MD80, per lo stesso motivo che hai spiegato tu, non avrebbe senso ridipingerli per mandarli via il prossimo anno.

Di MD80 da ridipingere sono tipo solo 4 e potrebbero pure fare a meno. Sono soldi veramente buttati. Mentre sia gli Airbus che i Boeing sono tutti da ridipingere perchè hanno altre livree. E' diverso.
 
Dalla tabella a pagina 3 sembra che solo EB e ET siano da riverniciare, la tabella e' forse sbagliata?

Tiz
 
Meridiana, al via il rebranding

Gradualmente svanirà la componente "fly" dalla flotta, Air Italy sarà capacity provider. "Puntiamo a una più chiara definizione sul mercato", dichiara Mario Amitrano, responsabile vendite linea


Sarà imminente, il processo di re-branding che Meridiana ha deciso di intraprendere “Per darci una più chiara definizione sul mercato – annuncia Mario Amitrano, responsabile vendite linea -. La componente Eurofly (dunque il “fly” del brand attuale, ndr) verrà gradualmente dismessa e saremo Meridiana per tutte le operazioni di linea che faremo. Partiamo con la flotta di medio raggio (per la quale il brand più conosciuto dal mercato è sempre stato Meridiana, ndr), con il ridipingere gli aeromobili, entro fine giugno lo sarà tutta la flotta dei B737, in un secondo luogo passeremo al lungo raggio.
Entro il 2014 diventerà tutto Meridiana. Con Air Italy come capacity provider”.
Proseguirà nei prossimi mesi anche l’ottimizzazione della flotta che verrà riconfigurata: non più gli attuali 5-6 tipi di aerei, ma si scenderà a tre.

Progetti oltre il volo Napoli-New York
Meridiana conferma poi il Napoli-New York: il volo stagionale ripartirà da Capodichino il prossimo 10 giugno e sarà operativo fino al 25 settembre, andando ad aggiungersi a quello previsto da Palermo nello stesso arco di tempo. Finora si tratta dell’unico collegamento extra-europeo dallo scalo di Napoli, ma non è detto che le cose rimangano così. “Cerchiamo di ampliare l’offerta – commenta infatti a Guida Viaggi Mario Amitrano, responsabile vendite linea -. Abbiamo discorsi in corso per l’apertura di altri collegamenti internazionali, penso ad esempio alla Russia: l’idea è consolidare su mercati su cui siamo già presenti e collaudati”. Non ci sono ancora tempistiche certe ma le novità potrebbero arrivare per la stagione primavera-estate 2014. m.t.

era ora che facessero sparire il suffisso "fly", un'oscenità ereditata da quell'altra oscenità di compagnia.

Comunque interessante i progetti, speriamo non siano solo parole al vento...
 
Ultima modifica:
Di MD80 da ridipingere sono tipo solo 4 e potrebbero pure fare a meno. Sono soldi veramente buttati. Mentre sia gli Airbus che i Boeing sono tutti da ridipingere perchè hanno altre livree. E' diverso.

Sono d'accordo, ma di fatto in questo momento stanno ridipingendo un MD80, quindi questo lascia supporre che hanno ancora intenzione di tenerli. O almeno mi auguro che sia così, perché riverniciarli e poi metterli al pascolo nel 2014 non sarebbe saggio.
 
Sono d'accordo, ma di fatto in questo momento stanno ridipingendo un MD80, quindi questo lascia supporre che hanno ancora intenzione di tenerli. O almeno mi auguro che sia così, perché riverniciarli e poi metterli al pascolo nel 2014 non sarebbe saggio.

Sì, ma tecnicamente sugli ottanta devono solo aggiungere le strisce e sistemare la coda. Gli altri devono essere sverniciati e rifatti da cima a fondo.
 
Meridiana torna all'antico e cancella il brand Air Italy


La bella livrea di Air Italy presto sparirà
Addio alla filosofia low cost mentre verrà mantenuta la presenza Eurofly nei charter .
(TTG - Rita Pucci) Si torna al marchio storico, quello Meridiana - dice a chiare lettere il neo direttore commerciale della compagnia, Andrea Andorno . Vogliamo ribadire le caratteristiche di carrier full service per la clientela di alto livello". Niente più filosofia low cost, niente più operazioni basate sul pricing al ribasso.
"Non intendiamo però perdere il valore che Eurofly ha saputo portare alla nostra realtà nel corso del tempo - chiarisce il manager -: continueremo quindi con gli investimenti sul charter". Il patrimonio in termini di flotta derivato dall’integrazione con Air Italy, invece, "subirà un deciso restyling, nella livrea così come negli interni, andando gradualmente a scomparire".
Dalla denominazione della compagnia sparisce così il suffisso 'fly' che era stato aggiunto successivamente alla fusione commerciale con Eurofly. E allo stesso modo il rebranding vedrà gradualmente svanire il nome Air Italy dalle livree e dai tool di prenotazione della compagnia.
Tra le priorità dell'aerolinea di casa Aga Khan, allora, "rendere uniforme il prodotto che immettiamo sul mercato - dice Andorno -, presidiandolo con particolare attenzione ad alcune aree della Penisola". Sardegna, in primis, ma anche "Napoli, Catania, Verona, a cui si affiancano per ovvie ragioni Milano e Roma".
Mantenendo la Sardegna in primo piano, rimane in piedi anche Wokita, "operatore incoming che costituisce un asset fondamentale del patrimonio di casa Meridiana - tiene a precisare il cco -. Così come non intendiamo modificare la nostra strategia distributiva, che vede il Wts remunerare le agenzie di viaggi con commissioni interessanti. Di sicuro continueremo ad affiancare a questo strumento per adv il nostro sito web".
 
E perché dovrebbero capire?
Tutto il management di IG è profondamente legato alla Sardegna e la compagnia ha una gestione Sardegnocentrica del proprio business.
Semmai è difficile capire il futuro di quelle rotte con le quali il commerciale Meridiana non ha mai avuto affinità come quelle di lungo raggio ex GJ ed I9.
Anche il futuro a lungo termine della flotta B767 è molto in discussione...
 
E perché dovrebbero capire?
Tutto il management di IG è profondamente legato alla Sardegna e la compagnia ha una gestione Sardegnocentrica del proprio business.
Semmai è difficile capire il futuro di quelle rotte con le quali il commerciale Meridiana non ha mai avuto affinità come quelle di lungo raggio ex GJ ed I9.
Anche il futuro a lungo termine della flotta B767 è molto in discussione...

Perchè stanno perdendo e hanno perso negli anni una marea di soldi ripianati poi dal principe (fino a quando?). Insomma un'azienda dovrebbe essere in grado di sostenersi da se altrimenti quando prima o poi il principe smetterà di foraggiarla si troverà nella condizione di non essere per nulla autosufficiente.
Penso che purtroppo puntare sulla Sardegna non sia strategico per 2 motivi uno causa dell'altro : il primo è che i flussi di traffico sono fortemente stagionalizzati, il secondo è che per via di questo sbilanciamento sarà difficile trovare un alleato dei cieli interessato alla compagnia non volando (o volando con frequenze risibili) sui grandi aeroporti italiani convogliando magari il traffico destinato a una compagnia aerea partner.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.