@galleygirl
Vedi, quei 10M€ mi ricordano da un certo punto di vista i 300M€ dello sciagurato prestito ponte concesso alla vecchia AZ quando era già praticamente fallita. Essendo un prestito andava restituito. Poi sappiamo tutti come è finita.
Ma il punto, scusa se mi ripeto, è sempre quello: ci vogliono soldi VERI.
Ora se RT (o chicchessia), si presenta con 20, 30 o 40 M€ VERI, di quelli con i quali si pagano aerei, carburante, dipendenti e perdite del periodo di start-up e dice allo Stato: io ho questi soldi, ma per realizzare il mio piano industriale mi serve la tua garanzia per ottenere altri 10 M€, è una cosa.
Ma se il percorso, andando in ordine cronologico dovesse essere:
1) Rilevo l'azienda gratis SUBITO
2) Tu Stato, mi dai i 10 M€ sulla fiducia SUBITO
3) Io acquirente PROMETTO di metterci dei soldi DOPO
a me qualche dubbio viene.
Per quanto riguarda il discorso CI, è un falso problema: se l'azienda non sarà capitalizzata a sufficienza, non ha la minima speranza di sopravvivenza: non è una gufata è contabilità.
Con ogni probabilità la compagnia tornerebbe sotto l'attuale "coma farmacologico" e la CI arriverebbe comunque e nel frattempo i 10 M€ di cui sopra sarebbero quasi certamente andati a p.....ne.