Livingston, tra offerte di acquisto e amministrazione straordinaria: aggiornamenti


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
questa non la sapevo. In pratica dell'ordine fatto da Toto hanno rilevato solo una parte e il resto la stanno prendendo tutta in Airbus direttamente?
quindi scusa se sbaglio ma a questo punto Toto si troverebbe dei 320 sul groppone gia diciamo se non pagati ordinati?

l'ho letto qui su avciv, un pò di post fa...le ultime consegne non sono più prese in leasing da apf, però non sono un insider, la mia è solo una considerazione nata da questo fatto :)
 
O si sono messi tutti nel calderone nell'ottica "che se ne parli bene o che se ne parli male, l'importante è che se ne parli"? Un po' di pubblicità per tutti non fa mai male...

Ohhh, ora ci siamo! Vedo che hai finalmente capito.
Ricordo che 4 anni fa per Alitalia arrivarono offerte nientepopodimeno che dal Prof. Fabio Scaccia da Frosinone e da dei piastrellisti romagnoli.
 
Non sarebbe il caso di cambiare il titolo del TH "Livingston pronta a tornare a volare dal prossimo autunno con due aerei?"..... l'autunno 2011 è alle porte!!
 
La Rt di Toto pronta a investire 26 milioni per Livingston

05/09/2011
Alla fine è arrivata anche l'offerta di Riccardo Toto per Livingston e, dai primi dettagli che emergono, sembra essere la più completa e con serie intenzioni di rilancio. Secondo quanto riportato da Il Sole 24 Ore la Rt, creata ad hoc nello scorso mese di giugno, offrirebbe solo un euro simbolico per rilevare la compagnia; la motivazione starebbe nel fatto che la società si impegnerebbe, per contro, a investire una somma pari a 26 milioni di euro per fare crescere il vettore e portarlo a 11 aerei nel 2015. La Rt creerebbe una nuova società portando con sè i diritti e le licenze Livingston, impegnandosi ad assumere almeno 127 dipendenti. Per la ripartenza la data è fissata per inizio 2012 con una flotta di 4 aerei (A320) a cui aggiungere 2 A330 per fine anno. Poi una crescita a tappe.

GV
 
Riassunto:
Gentile ci metterebbe 200.000 € per i diritti sul LR
I dipendenti ci metterebbero crediti sostanzialmente inesigibili
Toto jr ci metterebbe la promessa di investire soldi, ma sul piatto ha messo la spaventosa cifra di € 1.
 
in ogni caso a livello legale deve dimostrare la capacita finanziara non penso si basino solo su promesse random.
In ogni caso la vedo come sempre sostenuto la proposta migliore sia per il riassorbimento dei dipendenti sia per una crescita della compagnia e con 15 aerei non penso si fermi solo al charter.......
 
Toto jr ci ha messo il nome e la promessa di investire un sacco di soldi...
Che sommati a 1€ messo cash, rendono l'importo complessivo dell'offerta pari a...1€.
Evidentemente qui si crede che i lessor si possano pagare "a babbo morto" o con delle belle promesse e i rifornimenti di carburante con una pacca sulla spalla del "benzinaio" con il saluto di rito: "oh, regoliamo alla prossima, ciao!".
Evidentemente l'idea di iniziare con i 10M€ statali, rischiando 0 di proprio, sta allettando parecchie persone...
 
I dipendenti hanno offerto zero Euro
Toto ha offerto 1 Euro
Se non ci fosse stato quello sborone di Gentile coi suoi 200,000 Euro -che ovviamente sono visti dai dipendenti come l'offerta peggiore- a saperlo tiravamo fuori 1,50 Euro dalla cassa dell'Associazione Aviazione Civile e LM sarebbe stata nostra.
Bastava solo una presentazione ppt fatta bene.
 
Dimenticate una cosa fondamentale: al Commissario non interessano soldi, non deve vendere della merce...l'interesse delle parti (politiche soprattutto) è il riassorbimento graduale dei dipendenti (Toto li assorbirebbe gradualmente tutti e l'offerta dei dipendenti idem) ed un piano industriale solido (quello di Toto parla di 26mln di euro di investimenti, con centro addestramento, manutenzione e 11 aerei..)
Per rispondere a Belumosi: con 1 Euro non ci compri nulla, ma se ti chiami Toto e la società di leasing è la tua (AP Fleet), possono bastare a fare tanto!
Mi capita spesso di percepire sul forum che i commenti sull'Aviazione Civile Italiana siano molto negativi: regole troppo rigide e vecchie, lobby che fanno aprire e chiudere compagnie tanto per divertirsi ecc ecc...Però quando qualcuno che a questo business ci crede ed è pronto a metterci la propria faccia e il proprio denaro e cerca di dare una svolta, siete tutti pronti a tirare fuori solo critiche negative e prese in giro (come se certi risonanti nomi si mettessero in gioco da sprovveduti, facendo offerte "vincolanti" tanto perchè a fine Agosto avevano finito le parole crociate e non sapevano che fare).
 
Dimenticate una cosa fondamentale: al Commissario non interessano soldi, non deve vendere della merce...l'interesse delle parti (politiche soprattutto) è il riassorbimento graduale dei dipendenti (Toto li assorbirebbe gradualmente tutti e l'offerta dei dipendenti idem) ed un piano industriale solido (quello di Toto parla di 26mln di euro di investimenti, con centro addestramento, manutenzione e 11 aerei..)
Per rispondere a Belumosi: con 1 Euro non ci compri nulla, ma se ti chiami Toto e la società di leasing è la tua (AP Fleet), possono bastare a fare tanto!
Mi capita spesso di percepire sul forum che i commenti sull'Aviazione Civile Italiana siano molto negativi: regole troppo rigide e vecchie, lobby che fanno aprire e chiudere compagnie tanto per divertirsi ecc ecc...Però quando qualcuno che a questo business ci crede ed è pronto a metterci la propria faccia e il proprio denaro e cerca di dare una svolta, siete tutti pronti a tirare fuori solo critiche negative e prese in giro (come se certi risonanti nomi si mettessero in gioco da sprovveduti, facendo offerte "vincolanti" tanto perchè a fine Agosto avevano finito le parole crociate e non sapevano che fare).

Credo che fondamentalmente la discriminante tra un giudizio positivo dell'operazione ed uno negativo si possa riassumere nel non dovere fare pagare al cittadino italiano i tentativi di mettere in piedi una compagnia. Questo vale per Livingston come per qualunque compagnia.
Personalmente, se mi si dice che Mr Toto (o chiunque altro al suo posto) ci mette 26 milioni di euro e RINUNCIA ai 9,8 di prestito statale, sarei il primo a stappare una bottiglia di champagne per festeggiare ed augurare ogni bene alla nascitura compagnia. Ma non credo siano questi i termini dell'offerta.
E' con il mercato che devi confrontarti, e sarà il mercato a dirti se sei bravo o meno. Non è possibile, ogni volta, lanciarsi nell'impresa con i soldi della collettività.
 
Dimenticate una cosa fondamentale: al Commissario non interessano soldi, non deve vendere della merce...l'interesse delle parti (politiche soprattutto) è il riassorbimento graduale dei dipendenti (Toto li assorbirebbe gradualmente tutti e l'offerta dei dipendenti idem) ed un piano industriale solido (quello di Toto parla di 26mln di euro di investimenti, con centro addestramento, manutenzione e 11 aerei..)
Per rispondere a Belumosi: con 1 Euro non ci compri nulla, ma se ti chiami Toto e la società di leasing è la tua (AP Fleet), possono bastare a fare tanto!
Mi capita spesso di percepire sul forum che i commenti sull'Aviazione Civile Italiana siano molto negativi: regole troppo rigide e vecchie, lobby che fanno aprire e chiudere compagnie tanto per divertirsi ecc ecc...Però quando qualcuno che a questo business ci crede ed è pronto a metterci la propria faccia e il proprio denaro e cerca di dare una svolta, siete tutti pronti a tirare fuori solo critiche negative e prese in giro (come se certi risonanti nomi si mettessero in gioco da sprovveduti, facendo offerte "vincolanti" tanto perchè a fine Agosto avevano finito le parole crociate e non sapevano che fare).

Io auguro ogni bene a tutti, ci mancherebbe, però quando vedo situazioni di questo tipo mi domando se vivo in un mondo parallelo, perchè a me chiedono sempre soldi veri.
A parte il fatto che una società di leasing possiamo aprirla anche io e te (basta un salto alla CCIAA), finchè non ci metti dentro della fresca, quella vera, rimane una scatola vuota.
Il discorso cambierebbe se Toto si fosse presentato con un documento bancario dal quale risulti che siano disponibili liquidi pari alla cifra promessa per lo sviluppo della compagnia, ma non mi pare che le cose stiano in questi termini, o almeno non se ne è fatta menzione.
Comunque per essere presa un minimo sul serio, una proposta di acquisto non avrebbe dovuto essere certamente di 1€ + promesse.
 
Credo che fondamentalmente la discriminante tra un giudizio positivo dell'operazione ed uno negativo si possa riassumere nel non dovere fare pagare al cittadino italiano i tentativi di mettere in piedi una compagnia. Questo vale per Livingston come per qualunque compagnia.
Personalmente, se mi si dice che Mr Toto (o chiunque altro al suo posto) ci mette 26 milioni di euro e RINUNCIA ai 9,8 di prestito statale, sarei il primo a stappare una bottiglia di champagne per festeggiare ed augurare ogni bene alla nascitura compagnia. Ma non credo siano questi i termini dell'offerta.
E' con il mercato che devi confrontarti, e sarà il mercato a dirti se sei bravo o meno. Non è possibile, ogni volta, lanciarsi nell'impresa con i soldi della collettività.
Hai calcolato quanto costano alla società 500 dipendenti in CIGS per 7 anni? A spanne....100milioni di eruo??? Dieci volte tanto. Invece una fideussione su prestito bancario (che deve essere restituito, ripeto restituito) potrebbe invogliare qualsiasi ditta a presentare la propria offerta. Non credo che RT abbia bisogno di 9,8mln di euro per fare il suo business. Avete letto il suo piano industriale? Dice che incasserà quei soldi e non li restituirà? Magari non li userebbe neanche...basta prenderli, pagarci gli interessi e tenerli in banca senza usarli, giusto per fare vedere alle società di leasing che qualcosa di "sostanzioso" c'è, poi col tempo vendi il tuo prodotto, fai cassa e ridai i soldi alle banche e restitiuisci allo stato il suo pezzo di carta in cui ti diceva che ti faceva da fideiussore..
Ah dimenticavo: RT dovrebbe tenere quei soldi in banca per far vedere alla soc di leasing, la sua AP Fleet con sede in Irlanda e che attualmente ha un ordine con Airbius per 90 aerei, che la sua stessa Compagnia aerea ha i soldi per pagarglieli....Figo eh?
 
il piano Toto mi sembra quello piu congeniale e non entra di certo per rimettere soldi.
Forse ha capito che investendo da qua al 2015 dei rientri li avrà e non mette pecorai alla guida della sua azienda.
Anche perchè di esperienza ne ha e sa che di vacche da mungere ne sono rimaste ben poche per cui o funziona o ciao.
Non è che avendo aerei e soldi a disposizione ( e ripeto 15 per il charter e basta sono davvero tanti ) abbia capito o sia appoggiato per aprire rotte da un apt che sta perdendo pax e appeal? si capisce quale...
Non è che da qua al 2015 qualche alleanza salti fuori?
non per essere visionario o troppo lungimirante ma non lo escludo
 
il piano Toto mi sembra quello piu congeniale e non entra di certo per rimettere soldi.
Forse ha capito che investendo da qua al 2015 dei rientri li avrà e non mette pecorai alla guida della sua azienda.
Anche perchè di esperienza ne ha e sa che di vacche da mungere ne sono rimaste ben poche per cui o funziona o ciao.
Non è che avendo aerei e soldi a disposizione ( e ripeto 15 per il charter e basta sono davvero tanti ) abbia capito o sia appoggiato per aprire rotte da un apt che sta perdendo pax e appeal? si capisce quale...
Non è che da qua al 2015 qualche alleanza salti fuori?
non per essere visionario o troppo lungimirante ma non lo escludo
Magari tu non lo sei, ma chi ci deve mettere il soldo si!
Expo 2015 a Milano....dice qualcosa? Tutti lasciano mxp...et voilà...
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.