Livingston, tra offerte di acquisto e amministrazione straordinaria: aggiornamenti


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Stamattina sono tutti a Cardano per aspettare il portino, vero Petrus?

Vicky, quando passi di qui dobbiamo andare a fare shopping di scarpe...ci mancano le tacco 12...

Scusate, intendevo il postino...
 
Veolia, a parte che del senno di poi son piene le fosse, come ho già detto a rommel LVG sarà di I9/IG quando avranno firmato.
A te risulta ufficialmente venduta ? ti risulta che il Commissario abbia definitivamente rigettato il progetto stand-alone comunicando ai ministeri competenti che non gli serve più la garanzia di 9.8 milioni ? ti risulta che Toto abbia dichiarato ufficialmente di non ritenersi più interessato a LVG ?
A me no, illuminami se ho perso qualcosa.

felice
vickysplash[/QUOTE]

Guarda, sinceramente, distorsioni politiche a parte di cui ti ho gia' dato atto e ti confermo, livingston secondo me 'e morta e sepolta e non ha nessun presupposto di ripartenza, come peraltro tutte quelle che sono morte in precedenza, Volare a parte (ma li' c'erano attori pesantissimi dietro)

non ci sono presupposti economici ne' operativi visto che la situazione e' pesante in tutto il mondo e da settembre sara' anche peggio.

ti do' atto che la politica gioca in questo senso da elemento distorsivo e che puo' essere nel breve periodo assolutamente determinante, non so a che pro cmq...
alla luce di uesto mi era parso di capire che i giochi fossero fatti, evidentemente non e' cosi'!
vedremo
 
Ultima modifica:
Il giovane Toto riprende l'aereo dal Messaggero (Abruzzo) di oggi
Una gran voglia di riprendere il volo. E un paio di ostacoli da superare prima del decollo. L'ultimo, in ordine di
tempo, è l'offerta formalizzata da Air Italy e Meridiana per l'acquisto di Livingston, la compagnia charter ferma
per debiti da fine 2010. Una mossa che costringerà probabilmente Riccardo Toto a rivedere i suoi piani per il
rientro nel business aeronautico con una propria società, la Rt srl, completamente distinta dalla galassia delle
imprese di famiglia. Un tatto di autonomia che non è bastato a raffreddare l'ostilità di Cai, la compagnia che
gestisce la nuova Alitalia, che con Carlo Toto, il padre di Riccardo, ha firmato un patto di non concorrenza al
momento dell'acquisto di AirOne. L'impegno, che scade nel 2013, riguarda in realtà l'attività di linea e vincola
la Toto spa, la ammiraglia delle società di famiglia; Cai ha però fatto sapere per tempo che i piani del giovane
Toto, anche se concentrati per ora su una compagnia charter, vengono considerati come una rottura del
patto. Anche i legali di Rt, da tempo alle prese con il dossier Livingston, suggeriscono prudenza. Il nodo è la
partecipazione di Riccardo Toto in Ap fleet, la società di diritto irlandese che si occupa di brokeraggio
aeronautico attraverso la quale il gruppo ha affittato a Cai, dopo la vendita di AirOne, 60 aeromobili.
Insomma, appare difficile separare con una riga gli interessi personali dei singoli componenti da quelli delle
imprese di famiglia. Resta la irresistibile vocazione del giovane Riccardo per il business dei cieli. Entrato in
AirOne a 18 anni, il penultimo dei figli di Carlo Toto a differenza del fratello Alfonso si sente più portato per gli
aerei che per il cemento. E a spingere, dietro di lui, c'è una leva di manager svezzati dalla compagnia
abruzzese che ha rotto il monopolio nazionale di Alitalia, oggi variamente ricollocati ma pronti a sposare un
nuovo progetto per riportare in quota il nome Toto. A muovere i sogni non è soltanto la nostalgia, anche le
difficoltà di Cai, a tre anni dalla nascita della nuova Alitalia, sembrano aprire spazi per un nuovo operatore
nazionale. La mossa di Air Italy e Meridiana, le due compagnie recentemente convolate a nozze, rende tutto
più complicato. L'offerta di acquisto per Livingoston, il ramo charter della vecchia Lauda Air, è accompagnata
da un deposito di 200 mila euro e, senza i vincoli del patto con Cai, rischia di camminare più velocemente dei
sogni del giovane Toto. Di sicuro, non sarà una strada in salita a raffreddare la voglia di Rt di tornare in pista.
P.Mas. RIPRODUZIONE RISERVATA
 
Da Finanza on line:

"La Compagnia di Gentile avrebbe formalizzato un’offerta accompagnata da un deposito di 200mila euro. Dell’offerta in questione però, non si conoscono i termini. Il commissario Discepolo ha ora chiesto alcuni chiarimenti prima di sottoporla al comitato di sorveglianza, presieduto da Renzo Bellora. La riunione del comitato è fissata per il primo agosto. L’offerta è condizionata ad un accordo con i sindacati sull’occupazione. Air Italy assorbirebbe quasi un centinaio di addetti, sugli oltre 400 in cassa integrazione dell’ex Lauda Air.
 
Air Italy assorbirebbe quasi un centinaio di addetti, sugli oltre 400 in cassa integrazione dell'ex Lauda Air.
Confermo.
E questo smentisce coloro che parlavano dell'inserimento in Livingston di 5 (dico CINQUE...!!!) acft per rilanciarla... ma mi facciano il piacere !!!
Non vi fate intortare dalle frottole di personaggi che approfittano di tutto, anche dei forum come questo, per cercare di convincere gli addetti del mondo aeronautico italiano che ad AEY interessi qualcosa in più dei diritti di traffico.

riassorbita
vickysplash
 
Sinceramnet non capisco: i diritti di traffico non hanno un gran valore, per non dire che non valgono nulla, come gia' visto ampiamenten in moltissime trattative simili per compagnie poi chiuse.
AEY avra , dopo la fusione con Mfly una vagonata di personale in esubero , asset di proprieta' particolari non ne hanno....il senso della cosa mi sfugge ancora
 
Sinceramnet non capisco: i diritti di traffico non hanno un gran valore, per non dire che non valgono nulla, come gia' visto ampiamenten in moltissime trattative simili per compagnie poi chiuse.
AEY avra , dopo la fusione con Mfly una vagonata di personale in esubero , asset di proprieta' particolari non ne hanno....il senso della cosa mi sfugge ancora

Ciao il senso della cosa sta in 9.8 mln di € di finanziamento statale....

9.8 mln di buone ragioni per cercare di avere livingston, con o senza tutti lavoratori in cassa che essa porta in dote...anche se questi aggiungerebbero circa 18 mesi di sgravi fiscali all'operazione:D:D:D...
 
Confermo.
E questo smentisce coloro che parlavano dell'inserimento in Livingston di 5 (dico CINQUE...!!!) acft per rilanciarla... ma mi facciano il piacere !!!
Non vi fate intortare dalle frottole di personaggi che approfittano di tutto, anche dei forum come questo, per cercare di convincere gli addetti del mondo aeronautico italiano che ad AEY interessi qualcosa in più dei diritti di traffico.

riassorbita
vickysplash

che dice il piano air italy?
in alternativa qual'e il piano?
 
Ultima modifica:
Il piano di Air Italy presuppone un solo aereo di LR con la riassunzione di circa 80 dipendenti.
Il difetto del piano è che secondo me è fumoso nel senso che sembra mettere troppi "se" del tipo ne prendo 80 se il traffico tiene, se il tempo è buono , etc.

Ma non credo possano impelagarsi nello " stand alone " perchè a metà ottobre (credo) scade l'anno di sospensione della licenza e devono ripartire assolutamente prima di quella data....
 
Sbagliato, i 10 milioni sono solo un prestito che devi comunque restituire, non e' che sel li bruci paga pantalone, sgravi fiscali per chi? per chi dovvra' mandare a casa un bel po di gente???
le solite chiacchiere gia lette 10 pagine fa, niente di piu'????
mmmmhhhh acqua acqua...
 
1. essendo un'acquisizione di ramo di azienda da parte di Air italy non puo' per legge usufruire dei 10 milioni di euro, ma puo' usufruire dei benefici derivanti dal personale in cassa integrazione.
2. quale e' alternativa? mi pare di capire di stand alone non se ne parli percio' quale e' l'alternativa?
 
80 persone per un velivolo solo sono abbastanza per chi ne ha ormai gia un bel po' ;ottobre e' domani se non si muovono ora finira' come al solito che all'ultimo minuto pullulera' di soggetti interessati , i soliti inesistenti fondi di private equity le offerte inconsistenti e ritirate all'ultimo minuto etrc etc...tutto gia visto molte volte.
La variabile politica e' quella determinante, se non si muove li...mmmmmmhhhhh
 
Ultima modifica:
mah, credo dipenda dai vincoli che gli danno, se ha fatto un'offerta vuol dire che e' seriamente interessato secondo me, non mi pare uno che perda tempo in cose intili.vediamo
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.