Livingston rischia il commissariamento?


Allora non capisco perchè nessuno di tutti questi creditori esce allo scoperto.
Probabilmente Livingston tira a campare promettendo pagamenti anche in virtù di probabili trattative di cessione o ingresso di nuovi soci che apporterebbero denaro fresco nelle casse della società. Da parecchi giorni controllo l'operatività della compagnia e vedo che non c'è alcuna cancellazione di voli, ma solo alcuni ritardi che peraltro per le compagnie charter sono soventi.
Cmq speriamo bene, il 22 di luglio una cara amica arriva a MXP da BPS proprio con Livingston, e la situazione di cui si racconta mi tiene non poco sulle spine.
 
Ultima modifica:
Ferrero: "Livingston non si vende più"
Neo direttore dal mondo bancario e fondo di Abu Dhabi in arrivo
Messaggio promozionale


Un fondo di Abu Dhabi, un neo direttore generale proveniente dal mondo bancario, cambio di livrea e iniezione di capitali freschi. Questo il nuovo corso di Livingston secondo quanto ci dichiara il presidente Massimo Ferrero.
"Hanno tentato di scippare la compagnia a un cineasta che la ama tanto e non ci sono riusciti", dichiara in esclusiva a Guida Viaggi Ferrero.
E le trattative di vendita? I debiti? "Tutte chiacchiere di forze occulte. Non ci sono trattative. Ho convocato un Cda e c'è un nuovo d.g., Umberto Inverso, che viene dal mondo bancario, poi entrerà un fondo con il quale stiamo trattando - dichiara -. Meridie si ritirerà, ridipingiamo gli aerei e cambiamo logo: livrea blu e Ferrero Airways sarà la nostra nuova immagine".
Ferrero annuncia l'investimento: "Con questa operazione immettiamo 50 mln di euro: 30 il fondo e 20 io".
Su Guida Viaggi settimanale l'approfondimento.
 
Ferrero - Livingston: "A Sea dobbiamo solo 6,5 mln"
"Un'aggressione nei nostri confronti, inaspettata"



Sulla posizione debitoria nei confronti di Sea, il presidente di Livingston Massimo Ferrero dichiara: "Alla società di gestione degli aeroporti milanesi dobbiamo solo 6,5 mln di euro, di 11 che ogni anno generiamo. Non mi spiego l'aggressione da parte di Sea, direi che è tempo di fare un piano di rientro e fermare le chiacchiere. Io pago sempre".
 
din din....i buchi ci sono di bilancio...certo se arriva una banca o un fondo e copre il buco....però è capire da dove viene generato questo buco?o no?
 
....però è capire da dove viene generato questo buco?o no?

Temo che una parte del buco venga dai mancati pagamenti dei tour operator. Il 2009 è stato un anno terribile, con parecchi tour operators che sono falliti lasciando dietro di sè una scia di creditori tra dipendenti, alberghi, animatori... Qualcuno ha anche lasciato a piedi i viaggiatori, che al momento di partire si sono visti rifiutare l'imbarco perchè il tour operator non ha pagato. Considerato che Livingston era il carrier "di bandiera" (quello che si mette sui cataloghi con tanto di foto dell'aereo, perchè ispira fiducia, salvo poi cambiarlo con "Air Bukodekulistan" all'ultimo momento, sfruttando una clausola del contratto) di molti tour operator, non mi meraviglierei se si scoprisse che Livingston vanta crediti nei confronti di molti TO, anche se la mia è solo una ipotesi, chiaramente.
 
comunque fosse messa la situazione ... in mano ad un imprenditore illuminato come Ferrero non potrà che andar bene!
 
Temo che una parte del buco venga dai mancati pagamenti dei tour operator. Il 2009 è stato un anno terribile, con parecchi tour operators che sono falliti lasciando dietro di sè una scia di creditori tra dipendenti, alberghi, animatori... Qualcuno ha anche lasciato a piedi i viaggiatori, che al momento di partire si sono visti rifiutare l'imbarco perchè il tour operator non ha pagato. Considerato che Livingston era il carrier "di bandiera" (quello che si mette sui cataloghi con tanto di foto dell'aereo, perchè ispira fiducia, salvo poi cambiarlo con "Air Bukodekulistan" all'ultimo momento, sfruttando una clausola del contratto) di molti tour operator, non mi meraviglierei se si scoprisse che Livingston vanta crediti nei confronti di molti TO, anche se la mia è solo una ipotesi, chiaramente.

Livingston ha operato e venduto posti nel 2008/9 per conto di diversi t.o. falliti&similia lo scorso anno quali : Todomondo, Suntur International, Diffusione Viaggi (vecchia gestione), Ventaglio/Columbus (vecchia gestione) e qualcosina anche per Eurotravel.

Praticamente tutti.
 
Stando al comunicato stampa sul loro sito, per l'anno 2008/2009 chiuso ad ottobre, hanno avuto un LF dell' 80%, ottimo direi.
Certo è che se poi i tour operator elencati da SkySurfer, con i quali Livingston aveva una partnership sono andati a gambe all'aria e non hanno pagato i debiti con Livingston, la situazione è quella che abbiamo ora.
Sarebbe piuttosto interessante avere i LF attuali.
 
Ferrero è stato un po' ingenuo a pagare Livingston a Ventaglio, considerando buoni i crediti che il vettore aveva verso la controllata. Con un minimo di prudenza l' avrebbe pagata al netto di quei debiti.

A giudicare dalle scelte fatte Ferrero sembra troppo stupido, ma stupido non è, quindi ci sarà dietro un' altra storia.
 
I voli Livingston viaggiano su una media annuale dell'75-80%.

Sicuramente con questi LF hanno dei margini di guadagno, ammenochè non vendano biglietti sottocosto.
Mi viene da pensare allora che i guadagni sono tali che non permettono di ripianare i debiti pregressi nel breve termine, ed è altrettanto vero che i fornitori vedendo che le cose potrebbero andare ulteriormente per le lunghe, esigono il loro credito.