Livingston rischia il commissariamento?


Livingston ha operato e venduto posti nel 2008/9 per conto di diversi t.o. falliti&similia lo scorso anno quali : Todomondo, Suntur International, Diffusione Viaggi (vecchia gestione), Ventaglio/Columbus (vecchia gestione) e qualcosina anche per Eurotravel.

Praticamente tutti.

Io mi ricordo che molti cataloghi di tour operators, tranne il gruppo Alpitour che usa Neos, alla pagina dell'operativo voli avevano le immagini degli aerei Livingston e una descrizione della compagnia. Quanti di questi voli fossero operati da Livingston poi non so. Io ho viaggiato una volta con Columbus e all'andata doveva essere Livingston e mi sono trovato Air Italy.
 
vedo che in italia è l unica compagnia charter che usa aereomobili nuovi esclusi i 330 di euroflay(ma la storia è diversa),non è che il costo del rateo di suddetti aereomobili sia sproporzionato per un utilizzo charter?ovvio che una compagnia di linea sfrutti un aereo molto di più che una charter che ha molti buchi?non è troppo per una charter italiana avere 3 330 nuovi e idem per i 3 321?mi chiedo io vedendo le varie panorama e air italy?
 
vedo che in italia è l unica compagnia charter che usa aereomobili nuovi esclusi i 330 di euroflay(ma la storia è diversa),non è che il costo del rateo di suddetti aereomobili sia sproporzionato per un utilizzo charter?ovvio che una compagnia di linea sfrutti un aereo molto di più che una charter che ha molti buchi?non è troppo per una charter italiana avere 3 330 nuovi e idem per i 3 321?mi chiedo io vedendo le varie panorama e air italy?

Se parli di Livingston, sono tutti in leasing (e che siano nuovi o vecchi incide poco), stesso discorso per buona parte della flotta Air Italy (anche se qui ci sono aerei che giovani proprio non sono), così come per Neos e Blue Panorama. Di aerei di proprietà ce ne sono veramente pochi...:D
 
Ferrero è stato un po' ingenuo a pagare Livingston a Ventaglio, considerando buoni i crediti che il vettore aveva verso la controllata. Con un minimo di prudenza l' avrebbe pagata al netto di quei debiti.

A giudicare dalle scelte fatte Ferrero sembra troppo stupido, ma stupido non è, quindi ci sarà dietro un' altra storia.

Secondo me dietro tutto questo "cinema"...visto che di regista e produttore si tratta,....c'e' ancora il buon Colombo di Viaggi del Ventaglio. La vendita e' stato un modo per evitare che gli togliessero la Compagnia a 0 dindini o si correva il rischio di far saltare tutto e rientrare in un ipotetico fallimento.
 
Umberto Inverso nominato direttore generale di Livingston

15/06/2010
Si rinnova il management di Livingston. Il consiglio di amministrazione del vettore ha ufficializzato oggi la nomina di Umberto Inverso come direttore generale di Livingston. "È stata creata una nuova figura nel management della compagnia - dichiara Massimo Ferrero, presidente di Fg Holding, proprietaria dell'aerolinea -, sintomo del nostro desiderio di immettere nuove energie in questo business". Inverso ha un'esperienza decennale in ambito finanziario presso il gruppo Unicredit. "È un piacere per me entrare a far parte della famiglia Livingston - dichiara il neo d.g. -. Le mie conoscenze finanziarie verranno utilizzare per focalizzarci su una riorganizzazione, basata su risorse nuove e mezzi freschi".

(TTG)
 
Tra il 21 e 23 giugno ci sono tra arrivi e partenze,6 voli da e per oltreoceano (destinazioni sudamericane e caraibiche) e ben 21 voli da e per destinazioni di medio/corto raggio, quindi ben 27 voli. Se SEA vuole pagamenti anticipati, i servizi sui voli di lunedì dovrebbero pagarli domani o al massimo entro lunedì mattina.
La cosa che mi lascia un pò perplesso è che solo SEA si è fatta avanti come creditore nei confronti di Livingston.
Comunque staremo a vedere l'evolversi nella prossima settimana, sperando che Livingston si faccia avanti in maniera seria e professionale verso i creditori (al momento solo SEA a quanto pare).

Un aggiornamento sui costi trovato sul sito SEA http://www.sea-aeroportimilano.it/it/pdf/tariffario_2010.pdf
Provi qualcuno bravo in matematica a fare quattro conti
 
Ultima modifica:
Glielo hanno assegnato per l'intervista presente in questo thread?

La Sea sollecita il saldo del debito

«La Sea, dopo reiterati solleciti, ha avviato le azioni atte a consentirle di ottenere, a tutela dei propri interessi, il pagamento di quanto dovutole» dalla compagnia aerea Livingston: così afferma una nota della Sea diffusa ieri sera. Secondo fonti aeroportuali il debito è di oltre 8 milioni, ed è già stato oggetto di un piano di rientro disatteso. «A conferma dell’assoluta inesistenza di pratiche aggressive o volontà persecutorie» il consiglio di amministrazione della Sea ha deliberato «di posticipare ulteriormente al 5 luglio 2010 i termini per il pagamento di quanto dovuto». Da lunedì (21 giugno), inoltre, i costi relativi al decollo e ai servizi erogati a Livinsgton dalla Sea dovranno essere pagati in contanti e in via anticipata.


articolo apparso sul IL GIORNALE
 
Direttamente dal sito mxpairport posto questo:

COMUNICATO

SEA S.p.A., a seguito di notizie riportate da vari organi di stampa e riprese da diversi siti, inerenti la posizione debitoria della Compagnia aerea Livingston S.p.A. nei propri confronti, informa che:

* SEA, dopo reiterati solleciti, ha avviato le azioni atte a consentirle di ottenere, a tutela dei propri interessi, il pagamento di quanto dovutole. L'ammontare del debito è decisamente più elevato rispetto a quanto riportato ed è noto da tempo in tutti i suoi dettagli alla Compagnia e all'autorità competente.

* In ogni caso, a conferma dell'assoluta inesistenza di pratiche aggressive o volontà persecutorie da parte di SEA, il Consiglio di Amministrazione della Società, in data 18 giugno 2010, ha deliberato di posticipare ulteriormente al 5 luglio 2010 i termini assegnati alle società di leasing proprietarie degli aeromobili per il pagamento di quanto dovuto.
* Si rileva infine che le azioni richieste da SEA ad ENAC a tutela dei pagamenti delle attività operative correnti restano pienamente valide.

Malpensa, 18 giugno 2010


Ma i debiti chi li deve pagare Livingston o la società proprietaria degli aereri?
Forse è come quando si ha in affitto un appartamento, in caso in cui il conduttore non paga le spese, si sollecita il pagamento al proprietario dell'appartamento?
 
Direttamente dal sito mxpairport posto questo:

COMUNICATO

SEA S.p.A., a seguito di notizie riportate da vari organi di stampa e riprese da diversi siti, inerenti la posizione debitoria della Compagnia aerea Livingston S.p.A. nei propri confronti, informa che:

* SEA, dopo reiterati solleciti, ha avviato le azioni atte a consentirle di ottenere, a tutela dei propri interessi, il pagamento di quanto dovutole. L'ammontare del debito è decisamente più elevato rispetto a quanto riportato ed è noto da tempo in tutti i suoi dettagli alla Compagnia e all'autorità competente.

* In ogni caso, a conferma dell'assoluta inesistenza di pratiche aggressive o volontà persecutorie da parte di SEA, il Consiglio di Amministrazione della Società, in data 18 giugno 2010, ha deliberato di posticipare ulteriormente al 5 luglio 2010 i termini assegnati alle società di leasing proprietarie degli aeromobili per il pagamento di quanto dovuto.
* Si rileva infine che le azioni richieste da SEA ad ENAC a tutela dei pagamenti delle attività operative correnti restano pienamente valide.

Malpensa, 18 giugno 2010


Ma i debiti chi li deve pagare Livingston o la società proprietaria degli aereri?
Forse è come quando si ha in affitto un appartamento, in caso in cui il conduttore non paga le spese, si sollecita il pagamento al proprietario dell'appartamento?

credo che il lessor sia l'obbligato in solido...alla fin fine gli aerei che sequestrano sono i suoi...
 
Sea chiede il rientro dei debiti a Livingston

"L'ammontare del debito è più elevato di quanto riportato ed è noto da tempo alla compagnia e all'autorità competente". Questa la puntualizzazione di Sea Aeroporti di Milano, diffusa attraverso un comunicato stampa, sulla posizione debitoria di Livingston nei propri confronti. Sea ha avviato le azioni atte a "consentirle di ottenere, a tutela dei propri interessi - prosegue la nota - il pagamento di quanto dovutole". Nel documento Sea sottolinea inoltre l'inesistenza "di pratiche aggressive o volontà persecutorie" e annuncia lo slittamento al prossimo 5 luglio dei "termini assegnati alle società di leasing proprietarie degli aeromobili per il pagamento di quanto dovuto". Una decisione che è stata presa nel corso del consiglio d'amministrazione dello scorso 18 giugno. Restano comunque valide, conclude la nota, "le azioni richieste da Sea ad Enac a tutela dei pagamenti delle attività operative correnti". (TTG Italia)

CIAO
_goa
 
Quali sarebbero gli scenari previsti dopo la data del 5 luglio, in caso di mancato pagamento? Che ipotesi possono farsi da una situazione del genere?
 
"Il presidente Ferrero: Livingston non è in vendita"

L'aircraft impounding.
24/06/2010
Livingston non si vende. Lo ribadisce a chiare lettere il presidente Massimo Ferrero, nell'intervista pubblicata sul numero 50 di TTG Italia in distribuzione e online da oggi. Dopo le voci che davano il vettore in fase di passaggio di proprietà. Ferrero conferma di avere ricevuto un'offerta da parte di una cordata, ma che è stata "chiaramente rifiutata", mentre sul fronte debiti nega insolvenze con le banche e parla di investimenti nella flotta.

:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D
 
il comunicato ,sopra descritto, sembra dare rassicurazioni! Spero di non assistere nella stagione,ormai in corso,di aperture dei TG con immagini di pax lasciati a Terra in giro per l'Europa o chissa in quale altro posto in giro per il mondo!
 

sono delle persone che hanno creduto in me
e come che io ho investito molto in questa compagnia aerea
che e´la compagnia aera per eccellenza del trasporto di grandi passeggeri importanti perche´e´importante perche´regala gioie porta la gente al mare
e allora c´era una canzone famosa che diceva "tutti al mare"

come ha deciso di investire nel settore piu´difficile?

mi ha convinto questa meravigliosa ragazza, questa meravigliosa divisa, questo meraviglioso aereo perche´io essendo un produttore cinematografico, sono rimasto in tema. belle attrici belle hostess

continua .... tela voi questa trascrizione. :)
 
sono delle persone che hanno creduto in me
e come che io ho investito molto in questa compagnia aerea
che e´la compagnia aera per eccellenza del trasporto di grandi passeggeri importanti perche´e´importante perche´regala gioie porta la gente al mare
e allora c´era una canzone famosa che diceva "tutti al mare"

come ha deciso di investire nel settore piu´difficile?

mi ha convinto questa meravigliosa ragazza, questa meravigliosa divisa, questo meraviglioso aereo perche´io essendo un produttore cinematografico, sono rimasto in tema. belle attrici belle hostess

continua .... tela voi questa trascrizione. :)


per conto mio c'e' qualcosa sotto, sembra che ora 1 A330 vada in kuwait, voi avete notizie a riguardo??????