La nuova era di ITA Airways nel gruppo LH


Penso che uno dei motivi sia l'ingente numero di aerei a terra.
Dici? Nell’azienda in cui lavoro io se una risorsa può generare più profitto in altra sede allora la si sposta; tra le righe, prendi un aereo da una rotta , la riduci di frequenza o di capacità e mandi appunto la risorsa dove serve e genera Revenue!
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: Paolì
Il ceo Eberhart:

in primo luogo la conferma che Lh intende portare a termine la scalata fino al 90% delle quote entro gennaio del 2027 (quindi non entro la metà del prossimo anno come inizialmente prospettato, ndr). Inoltre Eberhart ha anticipato che sarebbe già stata fatta domanda al dipartimento dei trasporti Usa per l’ingresso di Ita nella joint venture A++ che comprende anche United e Air Canada.



Inviato dal mio 2311DRK48G utilizzando Tapatalk
 
Dici? Nell’azienda in cui lavoro io se una risorsa può generare più profitto in altra sede allora la si sposta; tra le righe, prendi un aereo da una rotta , la riduci di frequenza o di capacità e mandi appunto la risorsa dove serve e genera Revenue!

Anche perché nulla vieta di operare la TLV con A320 o pure A223…..

Senz'altro, volendo pure con l'A221 o, perché no, d'inverno, l'A330.
Ma penso si siano un po' scottati negli scorsi due inverni, in cui hanno riservato capacità preziosa per TLV trovandosi poi gli aerei a terra. Finché le cose non si calmano sul serio, non hanno tutta questa voglia di rischiare IMO.

In più la notizia che Ryanair non opererà su TLV quest'inverno mi fa pensare che non ci sia poi tutta questa esplosione di domanda, specie in economy. Tanto più che Wizz opererà su TLV senza esitazione tutto l'inverno e FR invece ha deciso di impiegare i suoi aerei altrove, quando in altri lidi non si fa problemi a operare pesantemente in perdita pur di danneggiare gli ungheresi. Certo la giustificazione del comunicato è un'altra, ma sappiamo come vanno presi i comunicati FR
 
Senz'altro, volendo pure con l'A221 o, perché no, d'inverno, l'A330.
Ma penso si siano un po' scottati negli scorsi due inverni, in cui hanno riservato capacità preziosa per TLV trovandosi poi gli aerei a terra. Finché le cose non si calmano sul serio, non hanno tutta questa voglia di rischiare IMO.

In più la notizia che Ryanair non opererà su TLV quest'inverno mi fa pensare che non ci sia poi tutta questa esplosione di domanda, specie in economy. Tanto più che Wizz opererà su TLV senza esitazione tutto l'inverno e FR invece ha deciso di impiegare i suoi aerei altrove, quando in altri lidi non si fa problemi a operare pesantemente in perdita pur di danneggiare gli ungheresi. Certo la giustificazione del comunicato è un'altra, ma sappiamo come vanno presi i comunicati FR
Amico mio, le cose son due:
A) non c’è tutto questo traffico
B) JE e soci non possono citare i danni di Revenue dal non poter volare su TLV (dove tuttavia volano in tanti mi pare…)
Quale dunque?
 
Entrambe: un colpo al cerchio e uno alla botte! 😬

Scherzi a parte, io non ho dati, ho solo sensazioni. Penso che il traffico leisure sia molto molto basso e questo giustifichi la lontananza di FR. Penso altresì che probabilmente la business degli A321neo si riempie molto facilmente da TLV.
 
Beh il traffico leisure è praticamente solo outgoing da Israele, e lì i Tour Operator se la cavano con i charter ( ne cito uno: a Bergamo non dico che ne arriva uno al giorno ma quasi..siamo a 6xW più vari extra meno intensivi).

In tal senso, probabilmente per ITA avrebbe senso operare visto il prodotto e i contatti sul territorio.
 
Dici? Nell’azienda in cui lavoro io se una risorsa può generare più profitto in altra sede allora la si sposta; tra le righe, prendi un aereo da una rotta , la riduci di frequenza o di capacità e mandi appunto la risorsa dove serve e genera Revenue!
Ma infatti. Basta vedere CAI, da 2x con 321neo a 1x con 321neo (e manco tutti i giorni) e 1x con 320. Adatti le macchine al revenue, e non viceversa. Fa pure specie doverlo scrivere.
 
  • Like
Reactions: East End Ave