La nuova era di ITA Airways nel gruppo LH


Questi sono quelli citati da JE nell'intervista al corriere?
ACMI con gli Atr per LHG?

BRA International Airways con A319 e A320 chiude per bancarotta. BRA Regional andrà avanti con ATR72





ACCORDI PER ALIMENTARE FIUMICINO CON ALTRI VETTORI
Potreste far arrivare ulteriori passeggeri nell’hub di Roma attraverso accordi di «alimentazione» con vettori regionali.
«Ci stiamo guardando intorno, magari con compagnie che già lavorano con il Lufthansa, come AirBaltic o Braathens».


Inviato dal mio 2311DRK48G utilizzando Tapatalk
Avranno fatto un prezzaccio, loro si garantiscono entrate sicure dal wet lease per programmare la ripartenza e AZ-LH risparmia sul feed.
 
Non mi risulta lo siano per chi possiede Amex, cosa solitamente disponibile per tutte le altre lounge del gruppo.
Corretto, le Amex ITA non garantiscono l'ingresso nelle lounge LH.

E' possibile usare l'Amex Platino classica, a fronte di un biglietto LH. (es Platino + Biglietto in Y ==> Lounge Business, Platino + Biglietto in C ==> Lounge Senator)
 
  • Like
Reactions: lezgotolondon
Corretto, le Amex ITA non garantiscono l'ingresso nelle lounge LH.

E' possibile usare l'Amex Platino classica, a fronte di un biglietto LH. (es Platino + Biglietto in Y ==> Lounge Business, Platino + Biglietto in C ==> Lounge Senator)
Credo lui stia semplicemente dicendo che attende che ITA venga omologata al resto di LHG in modo da entrare con Amex Platino (non ITA) con biglietto Y nelle lounge ITA, così come avviene in quelle LH business
 
  • Like
Reactions: lezgotolondon
Credo lui stia semplicemente dicendo che attende che ITA venga omologata al resto di LHG in modo da entrare con Amex Platino (non ITA) con biglietto Y nelle lounge ITA, così come avviene in quelle LH business

Esatto, Y o J non importa, con Amex si ha l'upgrade dell'accesso alla lounge (partendo da nessun accesso).

Amex Ita funziona diversamente?
aspetta, c'e' un' AMEX ITA (Airways)? non lo sapevo e se lo sapevo me ne ero dimenticato :D
 
Esatto, Y o J non importa, con Amex si ha l'upgrade dell'accesso alla lounge (partendo da nessun accesso).

Amex Ita funziona diversamente?
aspetta, c'e' un' AMEX ITA (Airways)? non lo sapevo e se lo sapevo me ne ero dimenticato :D
Sicuro di vivere in Italia? Perché non si contano le telefonate di Amex per conto di ITA che ho ricevuto prima di cedere... :)
 
  • Like
Reactions: lezgotolondon

Lufthansa e United agli Usa: «Ita Airways entri nell’alleanza transatlantica, solo così può avere un futuro»​

di Leonard Berberi
I due vettori e l’alleata Air Canada chiedono al Dipartimento dei Trasporti l’ingresso della compagnia italiana nella joint venture «A++». L’esito atteso tra 12-18 mesi

Lufthansa, United Airlines e Air Canada chiedono al governo statunitense l’autorizzazione all’ingresso di Ita Airways nella joint venture transatlantica «A++». È il passaggio commerciale forse più importante della nuova vita della compagnia tricolore a trazione tedesca: questa tipologia di alleanza — dove i vettori membri concordano voli, frequenze, tariffe e condividono i ricavi o gli utili — è diventata negli anni la principale fonte di guadagno.

Il deposito del faldone​

Tecnicamente quella presentata è una «mozione congiunta» — peraltro piena di informazioni sensibili nascoste o pagine del tutto bianche — per estendere a Ita la cosiddetta immunità antitrust di cui già gode la loro alleanza transatlantica dal 2009. Nelle oltre mille pagine depositate al Dipartimento dei Trasporti Usa c’è anche la possibilità per Roma Fiumicino — il cuore operativo della compagnia italiana — di diventare un hub competitivo nel sistema complessivo del trasporto aereo.


La storia dei cieli italiani​

In uno dei documenti viene ricostruita la traiettoria dell’aviazione italiana: dai fallimenti cronici di Alitalia al boom delle low cost nel Paese, fino ad arrivare alla creazione di Ita nel 2020 alla privatizzazione parziale con l’ingresso di Lufthansa nel capitale (41% dal gennaio 2025). Più volte i partner di «A++» chiedono a Washington di autorizzare Ita a partecipare alla joint venture.

Il futuro industriale​

Secondo i promotori, la sopravvivenza stessa di Ita dipende da questa approvazione. «Senza la joint venture la compagnia italiana non può accedere al traffico di connessione, alla tariffazione coordinata e alle efficienze operative essenziali per competere contro le low cost sulle rotte domestiche e di corto raggio e contro le alleanze integrate a livello internazionale», scrivono Lufthansa, United e Air Canada. Tra i dati a supporto viene ricordato che Ita nel 2024 ha trasportato soltanto l’8,1% dei passeggeri in Italia.

Le conseguenze con il «no»​

I vettori poi avvisano: «Se privata di questi benefici, Ita si troverebbe ad affrontare le stesse sfide commerciali inevitabili che hanno contribuito al fallimento di Alitalia, nonostante decenni di sostegno statale e ripetuti tentativi di partnership. Il risultato costringerebbe l’Italia a scegliere tra l’abbandonare la connettività transatlantica o riprendere i sussidi pubblici che il governo italiano si è impegnato esplicitamente a porre fine e che gli accordi di “Open Skies” (l’intesa dei cieli Ue-Usa, ndr) sono stati concepiti per eliminare».

«Nuove connessioni con l’Italia»​

Secondo i membri della joint venture l’ingresso di Ita consentirebbe nuove connessioni dagli Stati Uniti verso Roma e altre città italiane, grazie al ruolo di Fiumicino come hub, biglietti integrati che evitano i ricarichi separati di due compagnie su tratte combinate, un allineamento dei programmi fedeltà, la gestione coordinata dei disservizi (se i voli hanno ritardi o vengono cancellati), sinergie operative su vendite, marketing, tecnologia e flotta per tariffe più competitive.

Le joint venture rivali​

I richiedenti sottolineano anche che la joint venture «A++» già oggi muove oltre 325 milioni di passeggeri tra le due sponde dell’Atlantico e ha creato 35 nuove rotte dirette tra Europa e Stati Uniti dal 2010. Estendere questi benefici a Ita significherebbe, secondo loro, rendere finalmente Roma un hub credibile al pari di Francoforte, Zurigo o Vienna. Va ricordato che «A++» se la deve vedere con le altre joint venture transatlantiche: «Blue Skies» (Air France-Klm, Delta Air Lines, Virgin Atlantic) e «Atlantic Joint Business Agreement» (British Airways, Iberia, American Airlines, Finnair, Aer Lingus).

Gli effetti sulla concorrenza​

Il nodo cruciale per Washington è l’impatto sulla concorrenza. La Commissione europea, che nel 2024 ha approvato l’ingresso di Lufthansa in Ita, ha identificato sovrapposizioni su poche rotte intercontinentali (come Roma–San Francisco e Roma–Washington), imponendo «rimedi» per migliorare la concorrenza. Le compagnie della joint venture sottolineano che su tratte strategiche come Roma–New York o Roma–Chicago esiste già concorrenza diretta di Delta, American e dei loro partner. E ricordano che nuovi entranti, come Alaska Airlines, stanno aprendo collegamenti inediti (Seattle-Roma).

Le tempistiche​

Ecco perché — è il ragionamento — l’integrazione di Ita nell’alleanza non eliminerebbe la competizione, ma la sposterebbe su un piano più equilibrato tra grandi sistemi. Inoltre garantirebbe alle imprese americane maggiore accesso a un’economia italiana molto decentralizzata, facilitando i flussi di investimento bilaterali. Il Dipartimento dei Trasporti Usa ora attende le osservazioni e obiezioni dei vettori rivali sulla richiesta depositata. Il parere finale è atteso tra 12-18 mesi.

I numeri​

Secondo l’analisi del Corriere sui dati della piattaforma specializzata Cirium quest’anno poco più del 29% dei posti in vendita sui voli tra Nord America (Usa, Canada) è dei vettori della joint venture «A++», il 27% di «Blue Skies», oltre il 25% di «AJB» e il resto diviso tra i vettori che si muovono in solitaria. Con l’ingresso di Ita il peso di A++ salirebbe a poco meno del 31%.
 
Tempi lunghi per l'approvazione dell' ingresso nella JV Atlantica l'articolo parla di 12-18 mesi, con questi tempi direi che se tutto va bene ITA potrebbe entrare nella winter 2026 o piu' realisticamente con la summer 2027
 
Lufthansa inizia a operare 5 rotte con i 787 dotati di Allegris, è confermato che al momento mettono in vendita solo i 4 posti della prima fila in business.

Lufthansa Outlines Boeing 787 Allegris Network From Oct 2025​

Lufthansa from October 2025 plans to launch Boeing 787-9 Dreamliner Allegris service, initially scheduled to Toronto for 3-week period, gradually shifting to other destinations for Northern winter 2025/26 season.

For the moment, available seats for sale are C4W28Y231. Only the first row in Business Class cabin is available for sale.

Frankfurt – Austin
eff 02DEC25 all flights
Frankfurt – Bogota eff 27OCT25 2 of 5 weekly (all flights from 07NOV25)
Frankfurt – Hyderabad eff 26OCT25 1 of 5 weekly (all flights from 01DEC25)
Frankfurt – Rio de Janeiro Galeao eff 28OCT25 3 of 5 weekly (all flights from 09NOV25)
Frankfurt – Toronto 09OCT25 – 24OCT25 all flights

aeroroutes.com
 
Ultima modifica:
Lufthansa inizia a operare 5 rotte con i 787 dotati di Allegris, è confermato che al momento mettono in vendita solo i 4 posti della prima fila in business.

Lufthansa Outlines Boeing 787 Allegris Network From Oct 2025​

Lufthansa from October 2025 plans to launch Boeing 787-9 Dreamliner Allegris service, initially scheduled to Toronto for 3-week period, gradually shifting to other destinations for Northern winter 2025/26 season.

For the moment, available seats for sale are C4W28Y231. Only the first row in Business Class cabin is available for sale.

Frankfurt – Austin
eff 02DEC25 all flights
Frankfurt – Bogota eff 27OCT25 2 of 5 weekly (all flights from 07NOV25)
Frankfurt – Hyderabad eff 26OCT25 1 of 5 weekly (all flights from 01DEC25)
Frankfurt – Rio de Janeiro Galeao eff 28OCT25 3 of 5 weekly (all flights from 09NOV25)
Frankfurt – Toronto 09OCT25 – 24OCT25 all flights

aeroroutes.com
Sai che bella pubblicità salire a bordo e trovarsi soli in prima fila “…because all other seats aren’t certified yet, sorry…” .
Una botta di vita per il marketing proprio…
 
Esatto, Y o J non importa, con Amex si ha l'upgrade dell'accesso alla lounge (partendo da nessun accesso).
Ciao, ti riferisci a questo?


Mi sembra di capire che non valga per le lounge delle altre compagnie del gruppo (felice di essere smentito).
 
Ciao, ti riferisci a questo?


Mi sembra di capire che non valga per le lounge delle altre compagnie del gruppo (felice di essere smentito).

Corretto. Vale solo per le lounge LH con biglietto LH.
Accesso solo per il titolare, nessun accompagnatore.
 
  • Like
Reactions: Farfallina
Corretto. Vale solo per le lounge LH con biglietto LH.
Accesso solo per il titolare, nessun accompagnatore.

Scusate il leggero OT. Ma nel contesto ITA/Amex stavo facendo un ragionamento e mi chiedevo se le lounge senator iniziano ad essere svendute così, mi quale è il valore di offrire la lounge ai clienti premium.?
Cioè oggi se hai una carta di credito o in certi casi una Priority Pass entri praticamente dove entra (non sempre ma ormai il pareggio è vicino) uno che spende 40000 CHF l’anno di voli.
Ora, va bene la democratizzazione del viaggio, anzi, benissimo e sono felice per intere generazioni di persone che viaggiano e possono farlo con poco anche vivendo un minimo di comfort in aeroporto, però non credete che si sia perso qualcosa? Cioè se tutti possono entrare anche con la tessera dell’esselunga la lounge smette di essere un riconoscimento per chi viaggia spesso e diventa fondamentalmente un servizio acquistabile.
Quindi mi chiedo perché dovrei continuare a spendere e restare fedele a una compagnia (alleanza) se il trattamento è lo stesso di chi vola due volte l’anno e paga un abbonamento?
Una roba simile è quanto succede con compagnie “legacy”…c’è stata la tendenza a togliere (prima il cibo, poi il comfort, poi i bagagli e poi i servizi, finendo per assomigliare alle low cost) Poi, quando si sono accorte che i clienti sceglievano solo in base al prezzo, hanno cercato di rimettere qualcosa, ma intanto avevano perso la loro identità…io con le lounge vedo la stessa traiettoria che alla fine significa meno valore per chi davvero vive gli aeroporti e l’inizio di considerazioni diverse tipo risparmio sul biglietto e la differenza la investo in un ristorante in aeroporto…

OT chiuso 😆
 
Scusate il leggero OT. Ma nel contesto ITA/Amex stavo facendo un ragionamento e mi chiedevo se le lounge senator iniziano ad essere svendute così, mi quale è il valore di offrire la lounge ai clienti premium.?
Cioè oggi se hai una carta di credito o in certi casi una Priority Pass entri praticamente dove entra (non sempre ma ormai il pareggio è vicino) uno che spende 40000 CHF l’anno di voli.
Ora, va bene la democratizzazione del viaggio, anzi, benissimo e sono felice per intere generazioni di persone che viaggiano e possono farlo con poco anche vivendo un minimo di comfort in aeroporto, però non credete che si sia perso qualcosa? Cioè se tutti possono entrare anche con la tessera dell’esselunga la lounge smette di essere un riconoscimento per chi viaggia spesso e diventa fondamentalmente un servizio acquistabile.
Quindi mi chiedo perché dovrei continuare a spendere e restare fedele a una compagnia (alleanza) se il trattamento è lo stesso di chi vola due volte l’anno e paga un abbonamento?
Una roba simile è quanto succede con compagnie “legacy”…c’è stata la tendenza a togliere (prima il cibo, poi il comfort, poi i bagagli e poi i servizi, finendo per assomigliare alle low cost) Poi, quando si sono accorte che i clienti sceglievano solo in base al prezzo, hanno cercato di rimettere qualcosa, ma intanto avevano perso la loro identità…io con le lounge vedo la stessa traiettoria che alla fine significa meno valore per chi davvero vive gli aeroporti e l’inizio di considerazioni diverse tipo risparmio sul biglietto e la differenza la investo in un ristorante in aeroporto…

OT chiuso 😆
Quando ho visto la fila Priority Pass infinitamente più lunga di quella General check-in, ho realizzato la medesima considerazione…
 
  • Like
Reactions: ilPrincipeDiCasador
Non a MXP però. Chiesto oggi con la platinum TK ed Amex Platinum e non sono potuto entrare se non usando la tessera ITA
Vale anche a MXP, ci sono entrato mesi fa con un biglietto in Y LH e senza alcun status (né MM né ITA, all'epoca).

E' necessario avere i seguenti requisiti, come riportato nel link della pagina Amex.
  1. American Express Platino emessa in Italia
  2. Biglietto emesso Lufthansa con codice 220.
    1. Se biglietto in Y ==> Business Lounge
    2. Se biglietto in C ==> Senator Lounge
La convenzione è attiva anche con le Amex Centurion che permettono l'ingresso nelle lounge di First Class.
 
ITA Airways, la compagnia aerea italiana, ha annunciato lunedì che prolungherà la sospensione dei voli da e per Tel Aviv fino alla fine dell’anno.

La compagnia aerea, che fa parte del gruppo Lufthansa, ha dichiarato che la sospensione interesserà anche due voli programmati per il primo giorno dell’anno 2026.

ITA Airways aveva precedentemente pianificato di riprendere i servizi da e per Israele il 2 novembre. La compagnia ha comunicato che i passeggeri interessati hanno la possibilità di riprogrammare i propri voli per una data successiva oppure di ricevere un rimborso.


Inviato dal mio 2311DRK48G utilizzando Tapatalk