La nuova AirItaly


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Non parlo di lavori, ma del sempiterno problema di Malpensa che, usandola una trentina di volte l'anno tra arrivi e partenze, vedo sempre: il Business as Usual, l'operativita' giornaliera. Non serve a molto avere nuovi varchi se poi, sempre, ne hai la meta' aperti in ora di punta; non serve a molto fare nuovi lavori se poi la manutenzione non c'e'. E non serve a molto avere tre linee per i transiti se poi ne hai a malapena una aperta.

purtroppo la vado male:
- a MXP servono 10 minuti secchi perche' i bagagli arrivino al nastro di riconsegna dal momento che sono stati messi sul nostro di scarico, la cosa fu voluta sia per automatizzare lo smistamento verso i transiti e le riconsegne, sia per volonta' di qualcuno che voleva tempo per potere ispezionare le valigie in arrivo prima che venissero riconsegnate (cosi di fanno un bel giro dell'oca)
- le code ai controlli dipendono da quanto personale c'è, troppo spesso ci sono gli archetti impresenziati, credo che sia più una questione di pagare tabacco vedere cammello. Idem al checkin.
 
Ma chissenefrega della livrea, l’importante è il risultato. Economico.
Dopo decenni di status quo Olbia-centrico arrivano finalmente una sterzata e un minimo di idee per provare a fare soldi.
Ci riusciranno? Difficile dirlo. Ma perlomeno tentano qualcosa di diverso, e nel pietoso panorama dell’aviazione italiana di oggi e di ieri è già qualcosa di incredibile, e solo per questo vanno applauditi e incoraggiati.
Quoto. In bocca al lupo alla nuova compagnia.
 
La livrea non è male, anche se la trovo molto smart. Personalmente avrei preferito uno stile più elegante, ma probabilmente è una scelta voluta.
 
Guardandola nel filmato, non trasmette nulla di italianità. I colori sembrano un filo più vivaci, a mio avviso con un bel rosso al posto del burgundi, ed un verde più vivace di quello smorto, sarebbe stata migliore
 
La questione dei rapporti che avra' con OW mi interessa molto di piu' della profonda questione della livrea.

Il fatto che si presume che facciano BKK e DEL verso est e non EZE e SFO verso ovest mi fa tirare a indovinare che i rapporti potrebbero essere buoni ma con ruoli precisi. Nelle Americhe ci andra' soprattutto IAG, forse.
 
per carità non mi faccio illusioni, ma secondo me le carte per far bene ci sono; mancherebbe solo far parte di un'alleanza degna di questo nome (OW andrebbe benissimo)
 
Sinceramente non só quanto sia importante in dover trasmettere "italianità"..
Un legame con l'Italia c'è già nel nome, ed anche questo è di importanza relativa..

Al pax interessano rotte, prezzo, servizio.. non necessariamente in quest'ordine..

Imho ovviamente..
 
Piuttosto, non è un po' strano che viene lanciato il nuovo brand e non ci sia un sito e nessun profilo social? (Che non siano Meridiana).
Quando vedremo il primo aereo AirItaly?
 
La questione dei rapporti che avra' con OW mi interessa molto di piu' della profonda questione della livrea.

Il fatto che si presume che facciano BKK e DEL verso est e non EZE e SFO verso ovest mi fa tirare a indovinare che i rapporti potrebbero essere buoni ma con ruoli precisi. Nelle Americhe ci andra' soprattutto IAG, forse.

Confrontata con LATAM e AA, IAG non è così grossa sull'America Latina; inoltre, non essendoci un JBA, non ci sono discussioni di questo tipo in oneworld.
 
Per ora commento la VECCHIA Air Italy,
Stamane ero su un 767 partito da LRM per MXP quando, mangiata la frugale cena, mi dirigo in bagno, ma oibò inciampo in un fagotto che ingombra il lato destro della fusoliera, lo spazio antistante il portellone per intenderci.
Il fagotto si rivela una ragazzotta che , ben coperta , dorme beatamente e indisturbata per SETTE ORE, nonostante gran parte del volo si sia svolto con segnale di cinture allacciate ( c'era parecchia turbolenza) ed è passato perfino il carrellino della colazione !
In piena discesa, giunti a 3000 ft (come segnalato dal tubo catodico pre IFE) finalmente un paio di membri dell'equipaggio incanalano la dormiente verso un normale sedile di economy.
Che ne pensate ?

SAA inserisce negli annunci l'avvertimento che per motivi di sicurezza è vietato dormire sul pavimento dell'aereo. Magari dovrebbero fare lo stesso per coprirsi le spalle?
 

Livrea a parte, a me il video piace. Trovo pero' che si sia persa l'occasione di seguire l'esempio Lufthansa. La presentazione della nuova livrea coincise con due aerei in quella livrea e un rebranding totale fatto in tempi velocissimi. Mi sembra un po' un anti-climax che, dopo questa presentazione, sia ancora tutto Meridiana
 
Livrea a parte, a me il video piace. Trovo pero' che si sia persa l'occasione di seguire l'esempio Lufthansa. La presentazione della nuova livrea coincise con due aerei in quella livrea e un rebranding totale fatto in tempi velocissimi. Mi sembra un po' un anti-climax che, dopo questa presentazione, sia ancora tutto Meridiana

Quoto.

G
 
Ciao a tutti!
Vi seguo da tempo ma questo è il mio primo intervento.
Innanzitutto complimenti per il forum, è sempre un piacere leggervi.

Venendo alla nuova AirItaly, ho due domande:

- il fatto che al momento non siano previsti voli su destinazioni "lontane" come SFO, EZE o altre, può essere dovuto al fatto che inizialmente useranno il 332 e solo dal 2019 il 788? Il 332 fully loaded avrebbe limitazioni ad operare queste tratte?

- secondo voi questo progetto di hub carrier potrebbe, nel medio periodo, rivitalizzare anche quello di QR di basare alcuni 777F a MXP?

grazie!
 
Come prima impatto ho pensato "Bella!". Rivedendola effettivamente sembra un po' troppo Eurowings come colori e sulla falsa riga delle lowcost lungo raggio, mentre probabilmente (visto anche il nome) mi sarei aspettatto qualcosa di più "serioso" da flag carrier.
Però sicuramente fresca e innovativa per i canoni italiani.

Ottimi gli aerei. Dio volesse una compagnia con una flotta moderna anche in Italia.
Si portano avanti viste le idee di LH per Milano... :D
 
Ciao a tutti!
Vi seguo da tempo ma questo è il mio primo intervento.
Innanzitutto complimenti per il forum, è sempre un piacere leggervi.

Venendo alla nuova AirItaly, ho due domande:

- il fatto che al momento non siano previsti voli su destinazioni "lontane" come SFO, EZE o altre, può essere dovuto al fatto che inizialmente useranno il 332 e solo dal 2019 il 788? Il 332 fully loaded avrebbe limitazioni ad operare queste tratte?

- secondo voi questo progetto di hub carrier potrebbe, nel medio periodo, rivitalizzare anche quello di QR di basare alcuni 777F a MXP?

grazie!
Beh, probabilmente non ci vai molto lontano, se come pare per fino al 2019 saranno degli A332 le destinazioni saranno scelte di conseguenza.
Bella domanda il vecchio progetto di B77F per IG a MXP...
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.