Non parlo di lavori, ma del sempiterno problema di Malpensa che, usandola una trentina di volte l'anno tra arrivi e partenze, vedo sempre: il Business as Usual, l'operativita' giornaliera. Non serve a molto avere nuovi varchi se poi, sempre, ne hai la meta' aperti in ora di punta; non serve a molto fare nuovi lavori se poi la manutenzione non c'e'. E non serve a molto avere tre linee per i transiti se poi ne hai a malapena una aperta.
Quoto. In bocca al lupo alla nuova compagnia.Ma chissenefrega della livrea, l’importante è il risultato. Economico.
Dopo decenni di status quo Olbia-centrico arrivano finalmente una sterzata e un minimo di idee per provare a fare soldi.
Ci riusciranno? Difficile dirlo. Ma perlomeno tentano qualcosa di diverso, e nel pietoso panorama dell’aviazione italiana di oggi e di ieri è già qualcosa di incredibile, e solo per questo vanno applauditi e incoraggiati.
La questione dei rapporti che avra' con OW mi interessa molto di piu' della profonda questione della livrea.
Il fatto che si presume che facciano BKK e DEL verso est e non EZE e SFO verso ovest mi fa tirare a indovinare che i rapporti potrebbero essere buoni ma con ruoli precisi. Nelle Americhe ci andra' soprattutto IAG, forse.
Piuttosto, non è un po' strano che viene lanciato il nuovo brand e non ci sia un sito e nessun profilo social? (Che non siano Meridiana).
Quando vedremo il primo aereo AirItaly?
Per ora commento la VECCHIA Air Italy,
Stamane ero su un 767 partito da LRM per MXP quando, mangiata la frugale cena, mi dirigo in bagno, ma oibò inciampo in un fagotto che ingombra il lato destro della fusoliera, lo spazio antistante il portellone per intenderci.
Il fagotto si rivela una ragazzotta che , ben coperta , dorme beatamente e indisturbata per SETTE ORE, nonostante gran parte del volo si sia svolto con segnale di cinture allacciate ( c'era parecchia turbolenza) ed è passato perfino il carrellino della colazione !
In piena discesa, giunti a 3000 ft (come segnalato dal tubo catodico pre IFE) finalmente un paio di membri dell'equipaggio incanalano la dormiente verso un normale sedile di economy.
Che ne pensate ?
Livrea a parte, a me il video piace. Trovo pero' che si sia persa l'occasione di seguire l'esempio Lufthansa. La presentazione della nuova livrea coincise con due aerei in quella livrea e un rebranding totale fatto in tempi velocissimi. Mi sembra un po' un anti-climax che, dopo questa presentazione, sia ancora tutto Meridiana
Si portano avanti viste le idee di LH per Milano...Come prima impatto ho pensato "Bella!". Rivedendola effettivamente sembra un po' troppo Eurowings come colori e sulla falsa riga delle lowcost lungo raggio, mentre probabilmente (visto anche il nome) mi sarei aspettatto qualcosa di più "serioso" da flag carrier.
Però sicuramente fresca e innovativa per i canoni italiani.
Ottimi gli aerei. Dio volesse una compagnia con una flotta moderna anche in Italia.
Beh, probabilmente non ci vai molto lontano, se come pare per fino al 2019 saranno degli A332 le destinazioni saranno scelte di conseguenza.Ciao a tutti!
Vi seguo da tempo ma questo è il mio primo intervento.
Innanzitutto complimenti per il forum, è sempre un piacere leggervi.
Venendo alla nuova AirItaly, ho due domande:
- il fatto che al momento non siano previsti voli su destinazioni "lontane" come SFO, EZE o altre, può essere dovuto al fatto che inizialmente useranno il 332 e solo dal 2019 il 788? Il 332 fully loaded avrebbe limitazioni ad operare queste tratte?
- secondo voi questo progetto di hub carrier potrebbe, nel medio periodo, rivitalizzare anche quello di QR di basare alcuni 777F a MXP?
grazie!