La nuova AirItaly


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Ma soprattutto.. dove cacchio pensano di metterli 50 a/m a MXP????
Se veramente arriveranno a quelle dimensioni ci vorrà un satellite solo per loro..

Considera che non tutti gli aerei sono a terra allo stesso tempo. Con un po' di intelligenza ce la si fa, chiaro che qualcosa ai remoti dovra' andare, e a MXP dovranno incrementare il towing degli aerei, specie quelli con layover lunghi (tipo TAM).

Cio' che a me causa dubbi e' la capacita' di SEA di far fronte a un hub. MXP e' gestita in maniera deficitaria, e gia' ora, col poco traffico che si ha, ci sono problemi. Code da concerto di Springsteen ai controlli di sicurezza alla mattina (e sotto Natale/estate la coda finisce alla seconda fila di banchi check-in, quella di LH, guardate certe foto su Aeroporti Lombardi); code spesso e volentieri lunghe agli arrivi extra-Schengen quando arrivano KE, TK, EK e BA allo stesso momento. La soluzione dei transiti va bene ora che ce ne sono due all'ora, non oso pensare quando ce ne saranno di piu'.

Insomma, a Malpensa fanno fatica a riparare i vetri crepati del tunnel Sat. C - arrivi (ce ne sono due rotti 'a ragnatela' da due anni) e la scala mobile che porta all'ingresso della zona parcheggi, che e' il minimo sindacale (sorvoliamo sui bagni, a Osh in Kyrgyzstan ne ho visti di meglio, e avessero avuto lo sciacquone quelli di Khorog tra Tajikistan e Afghanistan li avrebbero battuti), come riusciranno a gestire efficientemente un hub? I tempi belli di AZ a MXP, quando ci voleva un'ora per riavere le valigie, me li ricordo e male.

L'unica speranza e' che il metodo QR per la gestione dei supplier (chiunque abbia dovuto avere a che fare con un contract manager di QR sa quanto sono incazzosi) cambi le cose, ma per me il piu' grosso problema, oltre ovviamente al saper vendere i biglietti, e' quello di operare in un aeroporto che non e' hub da un decennio e, quando lo era, non e' che fosse tutta 'sta meraviglia.

EZE e SFO (oppure OAK) andrebbero aperte all'istante col 788.

Per OAK, cosi' come FLL e svariate altre citta' minori USA, il conto funziona fintantoche' l'aeroporto sovvenziona. Se domani OAK smettesse di pagare, a giudicare dai riempimenti da autobus che vedo, dubito che rimarrebbero cosi' tanti voli, all year round.
 
Al Baker. Che al Corriere spiega che «nulla viene dato gratuitamente e quindi anche questi velivoli saranno ceduti in leasing a prezzi di mercato fino a quando Air Italy non sarà in grado da sola di comprarsi gli aerei»

Con queste premesse fra due anni sono culo a terra di nuovo e QR si è piazzata un po’ dì aerei che non avrebbe saputo dove parcheggiare
 
Non consideri però che in una slide c'è scritto che verranno effettuati i lavori opportuni per accogliere il vettore. QR per altro mi pare abbastanza puntiglioso come vettore.

Non parlo di lavori, ma del sempiterno problema di Malpensa che, usandola una trentina di volte l'anno tra arrivi e partenze, vedo sempre: il Business as Usual, l'operativita' giornaliera. Non serve a molto avere nuovi varchi se poi, sempre, ne hai la meta' aperti in ora di punta; non serve a molto fare nuovi lavori se poi la manutenzione non c'e'. E non serve a molto avere tre linee per i transiti se poi ne hai a malapena una aperta.
 
Considera che non tutti gli aerei sono a terra allo stesso tempo. Con un po' di intelligenza ce la si fa, chiaro che qualcosa ai remoti dovra' andare, e a MXP dovranno incrementare il towing degli aerei, specie quelli con layover lunghi (tipo TAM).

Cio' che a me causa dubbi e' la capacita' di SEA di far fronte a un hub. MXP e' gestita in maniera deficitaria, e gia' ora, col poco traffico che si ha, ci sono problemi. Code da concerto di Springsteen ai controlli di sicurezza alla mattina (e sotto Natale/estate la coda finisce alla seconda fila di banchi check-in, quella di LH, guardate certe foto su Aeroporti Lombardi); code spesso e volentieri lunghe agli arrivi extra-Schengen quando arrivano KE, TK, EK e BA allo stesso momento. La soluzione dei transiti va bene ora che ce ne sono due all'ora, non oso pensare quando ce ne saranno di piu'.

Insomma, a Malpensa fanno fatica a riparare i vetri crepati del tunnel Sat. C - arrivi (ce ne sono due rotti 'a ragnatela' da due anni) e la scala mobile che porta all'ingresso della zona parcheggi, che e' il minimo sindacale (sorvoliamo sui bagni, a Osh in Kyrgyzstan ne ho visti di meglio, e avessero avuto lo sciacquone quelli di Khorog tra Tajikistan e Afghanistan li avrebbero battuti), come riusciranno a gestire efficientemente un hub? I tempi belli di AZ a MXP, quando ci voleva un'ora per riavere le valigie, me li ricordo e male.

L'unica speranza e' che il metodo QR per la gestione dei supplier (chiunque abbia dovuto avere a che fare con un contract manager di QR sa quanto sono incazzosi) cambi le cose, ma per me il piu' grosso problema, oltre ovviamente al saper vendere i biglietti, e' quello di operare in un aeroporto che non e' hub da un decennio e, quando lo era, non e' che fosse tutta 'sta meraviglia.



Per OAK, cosi' come FLL e svariate altre citta' minori USA, il conto funziona fintantoche' l'aeroporto sovvenziona. Se domani OAK smettesse di pagare, a giudicare dai riempimenti da autobus che vedo, dubito che rimarrebbero cosi' tanti voli, all year round.

Forse è un'occasione proprio perché non è usato come hub da nessun'altra compagnia ed ha un ottimo bacino d'utenza.
 
Questo gioco dei prezzi di “mercato” è un po’ vecchiotto è un rubinetto aperto che garantisce a QR zero perdite.
Magari fra un annetto vendono anche qualche slot e se lo riaffittano.
Poi mandano il personale in training a Doha sempre a prezzi di “mercato”.
È un modello industriale consolidato...
 
Come prima impatto ho pensato "Bella!". Rivedendola effettivamente sembra un po' troppo Eurowings come colori e sulla falsa riga delle lowcost lungo raggio, mentre probabilmente (visto anche il nome) mi sarei aspettatto qualcosa di più "serioso" da flag carrier.
Però sicuramente fresca e innovativa per i canoni italiani.

Ottimi gli aerei. Dio volesse una compagnia con una flotta moderna anche in Italia.
 
Ma chissenefrega della livrea, l’importante è il risultato. Economico.
Dopo decenni di status quo Olbia-centrico arrivano finalmente una sterzata e un minimo di idee per provare a fare soldi.
Ci riusciranno? Difficile dirlo. Ma perlomeno tentano qualcosa di diverso, e nel pietoso panorama dell’aviazione italiana di oggi e di ieri è già qualcosa di incredibile, e solo per questo vanno applauditi e incoraggiati.

Quoto in pieno!
 
Quoto in pieno!

Qualcosa di totalmente inaspettato livrea e colori. Taglio netto con passato. Di sicuro si farà notare esteticamente in aeroporto, per quel che può valere. Speriamo in bene. Credo sarà bella dura la sfida. Praticamente si sta partendo da zero e i progetti sembrano essere molto ambiziosi anche nel breve. Non vedo l’ora di volarci.
 
Per ora commento la VECCHIA Air Italy,
Stamane ero su un 767 partito da LRM per MXP quando, mangiata la frugale cena, mi dirigo in bagno, ma oibò inciampo in un fagotto che ingombra il lato destro della fusoliera, lo spazio antistante il portellone per intenderci.
Il fagotto si rivela una ragazzotta che , ben coperta , dorme beatamente e indisturbata per SETTE ORE, nonostante gran parte del volo si sia svolto con segnale di cinture allacciate ( c'era parecchia turbolenza) ed è passato perfino il carrellino della colazione !
In piena discesa, giunti a 3000 ft (come segnalato dal tubo catodico pre IFE) finalmente un paio di membri dell'equipaggio incanalano la dormiente verso un normale sedile di economy.
Che ne pensate ?
 
A7-ACA (l'esemplare più anziano di A332 in flotta QR) è a terra da venerdì scorso. Siccome è abbastanza raro vedere questi 332 fermi a terra, e infatti gli altri 12 volano tutti a pieno ritmo, potrebbe essere che stiano preparando il primo esemplare in arrivo a IG?
 
A7-ACA (l'esemplare più anziano di A332 in flotta QR) è a terra da venerdì scorso. Siccome è abbastanza raro vedere questi 332 fermi a terra, e infatti gli altri 12 volano tutti a pieno ritmo, potrebbe essere che stiano preparando il primo esemplare in arrivo a IG?

Peccato che le marche non siano A7-AQA ..:)
 
Ma chissenefrega della livrea, l’importante è il risultato. Economico.
Dopo decenni di status quo Olbia-centrico arrivano finalmente una sterzata e un minimo di idee per provare a fare soldi.
Ci riusciranno? Difficile dirlo. Ma perlomeno tentano qualcosa di diverso, e nel pietoso panorama dell’aviazione italiana di oggi e di ieri è già qualcosa di incredibile, e solo per questo vanno applauditi e incoraggiati.

+1
 
Livrea pulita ed elegante, ma la scelta cromatica no.
Secondo me hanno preso due piccioni con una fava, in quanto hanno scelto l’amaranto uguale a QR per semplificare e velocizzare i processi di crescita.
Ad esempio non sarà mai stato così facile come trasferire i 330 in arrivo, cambio livrea ed è a posto!
Gli interni rimarranno intatti, gli stessi di QR
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.