La corsa di Emirates e di Dubai è finita?


pax medi o load factor sono la stessa cosa. se vuoi aumentare i volumi e' inevitabile fare leva sull'offerta, poi i LF lo adegui con il prezzo e lo porti anche al 100%
Pax medi e load factot NON sono la stessa cosa (dai numeri i Pax medi sono più o meno pari a quelli di Ryan, ma il LF è molto diverso).
Quanto alla seconda parte, sarà un limite mio, ma non ho capito cosa intendi.
 
pax medi o load factor sono la stessa cosa. se vuoi aumentare i volumi e' inevitabile fare leva sull'offerta, poi i LF lo adegui con il prezzo e lo porti anche al 100%

No, non lo sono.
Come ha giustamente sottolineato Paolo, a fronte di un calo dei pax medi per volo, si stanno introducendo macchine di capacità maggiore, il che porta a LF più bassi. Se vuoi aumentare i volumi serve una politica di mercato che porti un aumento di pax, in seguito adegui l'offerta alla domanda; aumentare l'offerta a fronte di una domanda più o meno stabile significa politiche di prezzo aggressive, che alla lunga, possono pregiudicare la profittabilità di una determinata rotta.
Oltretutto la rete di collegamenti di Emirates tocca gran parte dei più grandi aeroporti al mondo e una crescita lineare come nell'ultimo decennio non sarà possibile nel prossimo, tenendo anche conto del numero di destinazioni operabili con 354 posti di un 77W saranno sempre minori.
A mio modesto avviso, questa tendenza è da monitorare perché potrebbe avere risvolti interessanti sulle prossime mosse di EK, in termini di frequenze, di future destinazione e di scelte sulla flotta dei prossimi anni (350 o 787).
 
EK sta dominando il mercato, offrendo un network praticamente unico, con profitti unici, con un servizio di bordo e terra tra i migliori. E normale che aumentando esponenzialmente l' offerta, si riduca il LF, ma stanno riuscendo ad avere ottimi risultati anche nella Bologna-Dubai... Purtroppo verso l' Asia, le connessioni di EK sono quasi sempre nettamente superiori a quelle della concorrenza, offrendo in alcuni casi anche il plus del 380, cosa non da poco, soprattutto per i poveracci, come me, che viaggiano spesso in "barbon class".
 
Pax medi e load factot NON sono la stessa cosa (dai numeri i Pax medi sono più o meno pari a quelli di Ryan, ma il LF è molto diverso).
Quanto alla seconda parte, sarà un limite mio, ma non ho capito cosa intendi.
ragioniamo in termini numerici
Fase1
prendiamo ad esempio un volo DXB-XXX operato con 330 e 777. I passeggeri MEDI sono 188 (stime EK) vuol dire 178 il primo 198 il secondo (sono numeri indicativi). A 188 corrisponde un LF mMEDIO che sara' del 70% (dato non rivelato da EK) costante per tutti i voli. E' ovvio che I lf relativi sono diversi ad es. 80% sul 330 e 60% sul 777 (dato non preciso va calcolato sul n.di posti dei singoli aerei).
Fase 2
aggiungo un a380 sulla rotta, aumentando sensibilmente I'offerta dei posti disponibili. I pax medi trasportati su questo volo saranno 200 anziche' 188 ma con lf del 55%, valori che andranno ad incidere in aumento o in diminuzione dei pax medi trasp. e dei lf medi totali.

Risultato finale
1) ho aumentato l'offerta
2) ho aumentato I passeggeri totali trasportati
3) ho aumentato il n. dei movimenti
4) ho aumentato la media dei pax trasportati.
5) ho DIMINUITO LF medio che dal 70% passa al 65%

pero' andando a ridurre il prezzo del biglietto posso aumentare il LF e riportarlo al valore precedente
 
ragioniamo in termini numerici
Fase1
prendiamo ad esempio un volo DXB-XXX operato con 330 e 777. I passeggeri MEDI sono 188 (stime EK) vuol dire 178 il primo 198 il secondo (sono numeri indicativi). A 188 corrisponde un LF mMEDIO che sara' del 70% (dato non rivelato da EK) costante per tutti i voli. E' ovvio che I lf relativi sono diversi ad es. 80% sul 330 e 60% sul 777 (dato non preciso va calcolato sul n.di posti dei singoli aerei).
Fase 2
aggiungo un a380 sulla rotta, aumentando sensibilmente I'offerta dei posti disponibili. I pax medi trasportati su questo volo saranno 200 anziche' 188 ma con lf del 55%, valori che andranno ad incidere in aumento o in diminuzione dei pax medi trasp. e dei lf medi totali.

Risultato finale
1) ho aumentato l'offerta
2) ho aumentato I passeggeri totali trasportati
3) ho aumentato il n. dei movimenti
4) ho aumentato la media dei pax trasportati.
5) ho DIMINUITO LF medio che dal 70% passa al 65%

pero' andando a ridurre il prezzo del biglietto posso aumentare il LF e riportarlo al valore precedente

1) ok
2) ok
3) no. sono invariati
4) non è quello che sta succedendo, i pax medi diminuiscono (non sul singolo volo, ma nel complesso)
5) ovvio

regalando i biglietti probabilmente il LF è 100% costante, ma la redditività non è delle migliori
 
Nel 2016 secondo quanto riportato in altro thread al netto delle sostituzioni, Emirates aumenterà la flotta di soli 10 WB, davvero pochi per il loro standard e anche la crescita e le nuove rotte subiranno un deciso rallentamenteo
 
Nel 2016 secondo quanto riportato in altro thread al netto delle sostituzioni, Emirates aumenterà la flotta di soli 10 WB, davvero pochi per il loro standard e anche la crescita e le nuove rotte subiranno un deciso rallentamenteo

Sempre come detto in altro thread, gli scali globali su cui EK può volare in maniera profittevole con una flotta di 380 e 777 sono ormai prossimi ad essere coperti.
 
EK sta dominando il mercato, offrendo un network praticamente unico, con profitti unici, con un servizio di bordo e terra tra i migliori. E normale che aumentando esponenzialmente l' offerta, si riduca il LF, ma stanno riuscendo ad avere ottimi risultati anche nella Bologna-Dubai... Purtroppo verso l' Asia, le connessioni di EK sono quasi sempre nettamente superiori a quelle della concorrenza, offrendo in alcuni casi anche il plus del 380, cosa non da poco, soprattutto per i poveracci, come me, che viaggiano spesso in "barbon class".

Tanto per mantenere il pluralismo delle opinioni:
- che il network di EK sia unico è sicuro, peró è vero per qualsiasi compagnia aerea (pensa a quanto è "unico" quello di Air Niugini, per fare un esempio); che sia utile, dipende da dove uno deve andare;
- non so da dove si capisca che i profitti di EK siano davvero unici, non mi pare ci siano bilanci certificati e depositati;
- che il servizio sia di qualità quanto meno variabile è stato testimoniato molte volte sul forum, anche con TR;
- che le connessioni di EK verso l'Asia siano superiori alla concorrenza, puó darsi (bisognerebbe avere i dati sottomano, ma ad occhio è possibile in quanto è legato alle frequenze); che i voli diretti siano più comodi delle connessioni, è anche un fatto; e che alcuni, dovendo fare coincidenza per mancanza di diretto, preferiscano farlo in Europa per riposare su quello transcontinentale, è anche possibile, e questo non rende le connessioni nel Golfo necessariamente migliori per tutti.

Poi, come giustamente dici tu, la differenza tra le esigenze di chi vola per lavoro e chi lo fa per turismo è grande, e non si riflette necessariamente nella classe del volo.
 
Emirates expands network in mainland China

Dubai, U.A.E., 14 December 2015: Emirates today announced that it will expand its services in mainland China with four weekly flights to Yinchuan (INC) and Zhengzhou (CGO) utilising a Boeing 777-200LR aircraft, starting from 3 May 2016. These services will offer new international connectivity for two of China’s fastest growing cities, and expand Emirates’ destination offering on the mainland to five, including: Beijing, Shanghai, and Guangzhou.

Yinchuan, the capital of Ningxia, lies to the West of the Yellow River and to the East of Helan Mountain. With a large Muslim population, it serves as a gateway connecting China to Arabic countries, and is positioned as a hub for economic and trade cooperation and cultural exchange between China and the Middle East.

Zhengzhou, the capital of Henan Province and a major transportation interchange for central China, is an educational, technological and economic centre. The second largest city in central China, Zhengzhou’s strategic location has enabled the city to become one of the largest economic hubs in China.

“With the opening of these new strategic routes, Emirates looks forward to contributing to the enhancement of China’s trade links with the rest of the world, in particular with the UAE and Arab world. We believe the new international air links that we are launching will help create tourism and trade opportunities for Chinese business and leisure travellers that may not otherwise exist,” said HH Sheikh Ahmed bin Saeed Al Maktoum, Chairman and Chief Executive, Emirates Airline and Group.

“With our established network across Africa, Europe and the Middle East, Emirates is a ready-made connector of people and trade, and we look forward to further developing aviation links with China in a mutually beneficial way.”

Emirates’ new services will connect Yinchuan and Zhengzhou with many new destinations via a convenient connection in Dubai, and help boost trade and tourism flows to the growing central and western parts of China where these cities are located.

Emirates flights to Yinchuan and Zhengzhou will depart on Tuesday, Wednesday, Friday and Saturday from Dubai as EK326 at 02:45hrs arriving at Yinchuan Hedong International Airport at 13:35hrs. The service will then depart from Yinchuan at 15:20hrs and arrive at Zhengzhou Xinzheng International Airport at 17:00hrs. The return flight, EK327, will depart Zhengzhou at 21:10hrs, arriving at Yinchuan at 22:55hrs. It will then depart Yinchuan at 00:40hrs, arriving in Dubai at 04:30hrs the next day*.

Timings of the new service have been scheduled to allow for seamless connections to many Middle East, European and African destinations.

The services will be operated by a three class configured Boeing 777-200LR aircraft, offering 266 seats and 14 tonnes of cargo capacity in the bellyhold.

Popular commodities expected to be transported on these services include electronics, such as mobile phones from Zhengzhou, and agricultural products such as goji berries and cashmere from Yinchuan.
 
Emirates ha pubblicato alcuni dati relativi all'intero 2015.

Emirates marks key milestones in 2015, its 30th year of operations30 December 2015

Dubai, UAE - 30 December 2015: Emirates, the world’s largest international airline, will conclude another year of growth underscored by standout milestones across its fleet, network, and customer experience initiatives. Its growing business footprint also delivered increasing positive impact on the economies and communities it serves.
Since January 2015, the airline has carried over 51.3 million passengers, which represented 9% more passengers during the same period in the previous calendar year.
Emirates operated around 3,600 flights on average per week, or over 186,000 flights in 2015, travelling more than 824 million kilometres around the globe, which is the distance equivalent of more than 1,000 trips to the moon and back. The airline served over 57 million meals on its flights departing Dubai*, and handled over 35 million pieces of baggage in Dubai alone.
Remarking on this year’s accomplishments, Sir Tim Clark, President Emirates Airline said: “2015 has been one of considerable growth for Emirates as we continued to steer our course despite the headwinds of regional conflict, unfavourable currency impact, and shaky business and consumer confidence in many global markets. Emirates has come out strong, as our mindset, combined with our fleet and network strategy has enabled us to absorb shocks and maximise opportunities.
Through our 30 years of operation to date, Emirates has always stayed focussed on its core strategies: an efficient fleet and operations that capitalise on Dubai’s strategic location and infrastructure; an excellent product and service proposition for our customers; and recruiting and retaining the best talent from around the world. We will continue to build on these strengths, even as we drive ourselves to achieve new goals and set new standards for ourselves and the industry.”
Strategic fleet investment
Emirates added 26 new aircraft to its fleet in 2015, comprising 15 A380s, 10 Boeing 777-300ERs and 1 Boeing 777 Freighter, rounding off the year with 246 aircraft in service.
With the addition of new aircraft in 2015 and 26 more aircraft slated to retire in 2016, Emirates is committed to flying a younger, modern and environmentally friendly fleet that provides customers with a superior level of comfort and safety.

Il resto dell'articolo è qui:
http://www.emirates.com/it/english/...ilestones-in-2015-its-30th-year-of-operations

Alcune considerazioni in ordine sparso.
-L'aumento del 9% andrebbe probabilmente ridotto di un paio di punti al netto della pista chiusa nel 2014, ed è un risultato inferiore rispetto a quello degli anni passati.
-L'aumento peraltro dovrebbe essere inferiore a quello registrato da DXB (+11.2% Gennaio-Ottobre, probabilmente destinato a scendere un po' nel consuntivo 2015). Se così fosse, significherebbe che EK ha perso una piccola quota di mercato nel proprio hub. Chi l'avrebbe mai detto?
-Facendo un rapporto tra i 51.3M di pax e gli oltre 186.000 voli (ho utilizzato il valore di 186.500), emerge che il riempimento medio di ogni volo è stato di 275 pax, che viste le capacità degli aerei in flotta, mi sembra davvero basso.
Il pensiero va ai 20 A380 e ai 16 77W in arrivo quest'anno, in larga parte destinati a sostituire macchine molto più piccole, e quindi molto più vicine al riempimento medio di cui sopra.
-Visto che nel 2014 1/3 delle uscite di EK era dato dai costi per il carburante, non serve eccessiva fantasia per prevedere risultati economici spettacolari nei consuntivi.
 
È notizia di oggi la rottura dei rapporti diplomatici (fra gli altri) degli Emirati Arabi Uniti con l'Iran.
A questo punto per ritorsione potrei capire l'interdizione dello spazio aereo iraniano agli aerei degli UAE.

Per l'Italia già ora spesso si passava sopra l'Arabia con deviazione sopra al Cairo, ma per il resto dell'Europa e gli USA mi pare un po' dura per EK & altri se si verificasse l'interdizione, visto che il sorvolo della Siria e dell'Iraq mi sembra poco consigliato... vedremo.

http://www.corriere.it/esteri/16_ge...ni-e4cb7116-b2c9-11e5-8f58-73f8cf689159.shtml
 
È notizia di oggi la rottura dei rapporti diplomatici (fra gli altri) degli Emirati Arabi Uniti con l'Iran.
A questo punto per ritorsione potrei capire l'interdizione dello spazio aereo iraniano agli aerei degli UAE.

Per l'Italia già ora spesso si passava sopra l'Arabia con deviazione sopra al Cairo, ma per il resto dell'Europa e gli USA mi pare un po' dura per EK & altri se si verificasse l'interdizione, visto che il sorvolo della Siria e dell'Iraq mi sembra poco consigliato... vedremo.

http://www.corriere.it/esteri/16_ge...ni-e4cb7116-b2c9-11e5-8f58-73f8cf689159.shtml

Sei sicuro che sia UAE? Il Financial Times riportava Bahrain e Sudan
 
È notizia di oggi la rottura dei rapporti diplomatici (fra gli altri) degli Emirati Arabi Uniti con l'Iran.
A questo punto per ritorsione potrei capire l'interdizione dello spazio aereo iraniano agli aerei degli UAE.

Per l'Italia già ora spesso si passava sopra l'Arabia con deviazione sopra al Cairo, ma per il resto dell'Europa e gli USA mi pare un po' dura per EK & altri se si verificasse l'interdizione, visto che il sorvolo della Siria e dell'Iraq mi sembra poco consigliato... vedremo.

http://www.corriere.it/esteri/16_ge...ni-e4cb7116-b2c9-11e5-8f58-73f8cf689159.shtml

Sei sicuro che sia UAE? Il Financial Times riportava Bahrain e Sudan

Per il momento, stando alla BBC, non c'è rottura: http://www.bbc.com/news/world-middle-east-35222365
 
Emirates modifica i suoi A380 e porta addirittura quelli configurati in 2 classi da 557 a 655 posti (98 in più)


Showcasing its*new Airbus 380 at the Dubai Airshow*a few weeks ago, it is clear that Emirates wants to start off 2016 with a bang. The leader in jumbo jets just revamped one of there aircraft models, the A380 to be even bigger than than the original 517 passenger occupancy. Emirate’s A380 was already the*world’s largest passenger plane, but thanks to some remodeling of the plane’s infrastructure, they achieved adding 98 additional seats to the plane.

Prima e dopo qui (a sx cliccando potrete vedere il cambiamento che avverrà negli A380 a 3 classi)
http://www.seatguru.com/airlines/Emirates_Airlines/Emirates_Airlines_Airbus_A380_Two_Class.php

To fit these additional 98 passengers they had to modify some class arrangements, while also eliminating some completely. That’s right, the Airbus 380 completely cut out all 14 passenger seats in the lavish first class, while also downsizing business class from 76 to 58 passenger seats. Eliminating the first class and the 18 flat bed seats*allowed for more room in the economy class, where it seems that Emirates wants to place more priority. Assuming*all of these initiatives are based on class sales, the Economy section of the A380 is now a very stacked 13 rows of 10 seats.
Good news for those privy to flying Economy on Emirates’s new model is that you*will not be sacrificing any leg room. Seat width will lose half an inch from the original 18 inches to now*17.5 inches while the pitch (the space between a*seat and the seat in front of it) will also remain at 32-34 inches.
Either way it is quite telling that Emirates is making moves to draw in more Economy flyers. Emirates still proves to have the best in-flight features and entertainment, one of the major perks of flying this specific airline.*Theiraward winning*perks include over 500 films to choose from, and*allowing passengers to tap into camera footage of the pilot’s view as well as the view of the ground below.
Fonte:interestingengineering
 
A dire la verita' il due classi sull'upper deck e' leggermente diverso da quello su seat guru. La differenza sostanziale e' una paratia che divide la sezione economy in due tronconi, il tutto realizzato per facilitare le procedure di deplaning.

Nei casi in cui non ci siano air bridge sull'upper deck, tutta la sezione di economy del lower deck viene di fatto bloccata fino allo sbarco dell'ultimo passeggero dell'upper deck (scendono giu con la scala a prua). Viceversa, quando l'aereo e' collegato al terminal da entrambi i ponti, la sezione piu' a prua dell'upper deck in economy viene bloccata fino allo sbarco dei passeggeri della sezione di economy centrale e business.

In breve con questa configurazione si e' creata una sezione di economy leggermente migliore delle altre (la centrale) con procedure di imbarco facilitate e porta oggetti sulle paratie laterali (ereditate dalla configurazione business).
 
Ultima modifica:
Quindi i prezzi di 14 F e 28 J fanno 98 Y? A spanne non direi... Ne perde anche l'immagine di EK.