La corsa di Emirates e di Dubai è finita?


Mauro non vedo dov'e' la perdita di immagine. Ci sono rotte dove le classi premium si vendono difficilmente e la domanda in eco e' veramente alta, specialmente in alcuni periodi. Aggiungi la difficolta' ad ottenere slot in certi aeroporti per via dei bilaterali e vedi che l'A380 due classi ha ottime potenzialita' per EK.
 
A dire la verita' il due classi sull'upper deck e' leggermente diverso da quello su seat guru. La differenza sostanziale e' una paratia che divide la sezione economy in due tronconi, il tutto realizzato per facilitare le procedure di deplaning.

Nei casi in cui non ci siano air bridge sull'upper deck, tutta la sezione di economy del lower deck viene di fatto bloccata fino allo sbarco dell'ultimo passeggero dell'upper deck (scendono giu con la scala a prua). Viceversa, quando l'aereo e' collegato al terminal da entrambi i ponti, la sezione piu' a prua dell'upper deck in economy viene bloccata fino allo sbarco dei passeggeri della sezione di economy centrale e business.

In breve con questa configurazione si e' creata una sezione di economy leggermente migliore delle altre (la centrale) con procedure di imbarco facilitate e porta oggetti sulle paratie laterali (ereditate dalla configurazione business).
Come mai nell'upper deck la Y è stata allestita davanti relegando la J in coda?
 
Mauro non vedo dov'e' la perdita di immagine. Ci sono rotte dove le classi premium si vendono difficilmente e la domanda in eco e' veramente alta, specialmente in alcuni periodi. Aggiungi la difficolta' ad ottenere slot in certi aeroporti per via dei bilaterali e vedi che l'A380 due classi ha ottime potenzialita' per EK.

Ciao Andrea, sono convinto che Emirates sappia ben fare il proprio mestiere e quindi che la scelta sia fondata e utile. È però come quando Mercedes ha introdotto auto a trazione anteriore, Apple si è messa a fare la versione C dei melafonetti, Dali ha inondato il mercato di serigrafie autografate...tutto giusto, ma...
 
Per quel che ne so io, e' per evitare di dover muovere is bar.
Esatto.

Ciao Andrea, sono convinto che Emirates sappia ben fare il proprio mestiere e quindi che la scelta sia fondata e utile. È però come quando Mercedes ha introdotto auto a trazione anteriore, Apple si è messa a fare la versione C dei melafonetti, Dali ha inondato il mercato di serigrafie autografate...tutto giusto, ma...
Basta dare un'occhiata veloce alla nazionalita' dei passeggeri, ai prezzi dei voli in connessione e al network per rendersi conto che la favola delle ME3 = carrier dei ricconi non regge. Ricorda che il primo volo di EK non era LHR-JFK full business ma DXB-KHI in wet lease da PIA...
 
Quindi i prezzi di 14 F e 28 J fanno 98 Y? A spanne non direi... Ne perde anche l'immagine di EK.

L'immagine conta molto poco, ciò che conta e' avere un + invece che un - in fondo al bilancio. EK e' l'unica delle ME3 che funziona, e ragiona, con logiche di mercato e non col celodurismo, e questo fatto lo conferma. Sono in aria per fare soldi, non per mettere una doppia first...

(se poi smettessero di mettere la finta radica e i dettagli oro sarebbe pure meglio!).
 
D'ogni modo lasciare la J in coda per salvare quel ridicolo bar sempre pieno di alcolizzati dall'alito fetido e dai denti marci che ci provano con le aa/vv è una minchiata colossale: pensa te volo in business e mi trovo davanti all'immigration tutti quelli di y...semplicemente geniale!
 
Puoi sbarcarli dal jetway superiore, prima di tutti gli altri di Y, che invece fai scendere dalla scalinata principale al main deck.
 
Ragazzi,

vi lascio il mio piano di carico dell'altro ieri, DXB - CPH con il 2 Class. Fate vobis. Il ritorno, il giorno dopo, identico. Per un pilota, sono numeri da brivido, e sono abituato a vedere 530/40 persone a bordo.

Ieri invece, abbiamo preso EK376 con 2x ID90 in J, anche questo 2 class... non un posto libero a bordo e 4 staff rimasti a DXB. Per quanto riguarda il discorso immigration, e quei pochi passeggeri in Y che escono prima dell J (non escono tutti prima, ma solo quelli tra la porta UL1 e la prima fila di J)... ci hanno dato a tutti i PAX in business una fast track card per BKK ;)

Secondo me, il prodotto funziona e non avevano altro modo per lasciare il bar di sistemare la Y cosí. Dopo 3 anni in compagnia ancora mi chiedo come facciamo a riempire tutti questi 380 tutti i giorni... specialmente quando penso che abbiamo un doppio daily, tutto l'anno su MRU! O 5x 380 giornalieri su BKK, 2 su HKG, 4 su JFK, 5 su LHR, ecc.

Il commerciale di EK é semplicemente colossale.

380-2classcph.jpeg
 
Ultima modifica:
Sull'Italia rimane la F?

Per ora l'A380 due classi viene mandato solo a CPH, BKK, MNL e forse qualche altra destinazione del sud est asia.

D'ogni modo lasciare la J in coda per salvare quel ridicolo bar sempre pieno di alcolizzati dall'alito fetido e dai denti marci che ci provano con le aa/vv è una minchiata colossale: pensa te volo in business e mi trovo davanti all'immigration tutti quelli di y...semplicemente geniale!

Devo essermi spiegato male, la business esce sempre prima di tutti quelli nel lower deck e subito dopo della sezione "centrale" di economy dell'upper deck (dove sta la porta).

Edit: in piu' c'e' il fast track in alcuni aeroporti (DXB, BKK, ...)
 
Ho sempre trovato curioso come CPH sia una meta da 2-class configuration...

Mi sapete dire il perché? Non per togliere niente alla città, ma così ad occhio non mi sembrava così catalizzatrice... C'è tanto etnico?
Oppure solo perché non ha più di un daily?
 
Articolo interessante sull'impatto (negativo) che sta producendo il dollaro sugli utili di EK.
http://www.arabianbusiness.com/us-d...s-says-airline-chief-618543.html#.VpeaUBWLSUk

US dollar 'eroding' Emirates profits, says airline chief

The strong US dollar is “continuing to erode” Emirates Airline’s profits while regional conflicts threaten to “disrupt” operations, the group’s president has lamented.
Writing exclusively in Arabian Business, Sir Tim Clark gave his predictions for the year ahead.
He said 2015 was a year of considerable growth for the airline and it “would not be slowing down in 2016”.
However, the group continues to grapple with global currency fluctuations, the fall in oil price and political insecurity in the Middle East.

Clark said: “The strength of the US dollar against major global currencies continues to erode our profits, reflecting the sluggish global economic environment, air cargo traffic continues to flatline.”
The stronger US dollar has served to limit the competitiveness of Gulf products and services in the world markets.
In its half-year update in November, Emirates announced revenue was down 2.3 percent to AED 46.1 billion (US$ 12.6 billion) for the first six months of the 2015-16 financial year, from AED47.2 billion (US$ 12.9 billion) during the same period the previous year.
Emirates said at the time that revenues were “negatively impacted by the strong US dollar against major currencies”.

However, profit was up 65 percent to AED 3.7 billion (US$ 1.0 billion) - one of the group’s best half-year profit performances ever, with net profit rising to AED 3.7 billion (US$ 1.0 billion).
Writing in Arabian Business this month, Clark added that the plunge in fuel prices has been a “double-edged sword” – “on the one hand lowering operating costs, but on the other impacting global business confidence and market volatility.
“For many businesses, it is tempting to enjoy the benefits of cheaper fuel and take the foot off efficiency initiatives.
“At Emirates, we continue to invest in new fuel-efficient aircraft and technologies, because we know that is key to long-term sustainable growth.”
He added: “Regional conflicts continue to disrupt our operations.
“We are keeping a close watch on developments, pressing for greater accountability across the industry to share knowledge and intelligence – which underpins our relentless focus on safety.”