La corsa di Emirates e di Dubai è finita?


Cn la crescita del mercato mondiale crescerà anche dubai, siamo lontanissimi dalla saturazione del mercato dell'aviazione, anzi mi chiedo che traffico potrà esserci tra 50 anni.
 
Cn la crescita del mercato mondiale crescerà anche dubai, siamo lontanissimi dalla saturazione del mercato dell'aviazione, anzi mi chiedo che traffico potrà esserci tra 50 anni.
Di questo sono convinto anche io, ma bisogna mettere in conto che in tutti i settori economici quando la torta si fa grande aumentano anche le persone con cui bisogna dividerla. Dubai (Emirates) quindi dovrà fronteggiare una competizione maggiore da parte di Doha ed Abu Dhabi, e se si svegliano anche Istanbul, Mosca e probabilmente le compagnie cinesi e del sud-est asiatico. Ad oggi comunque si può dire che Emirates è di gran lunga la compagina che si è mossa meglio
 
Cn la crescita del mercato mondiale crescerà anche dubai, siamo lontanissimi dalla saturazione del mercato dell'aviazione, anzi mi chiedo che traffico potrà esserci tra 50 anni.

A volte non si pensa, se tra 50 anni come prevedono gli esperti finirà il petrolio (e non si trova un sostituto per gli aerei) il mercato dell'aviazione come reagirà? io mi chiedo non solo Emirates, ma più in generale i paesi del golfo che grazie al petroli si sono evoluti e civitalizzati costruendo grattacieli alti più di 100 piani nel deserto e isole artificiali a forma di palme nel deserto che fine faranno?? A mio parere una volta raggiunto in pochi anni il punto di massimo incomincerà un lento declino.
 
A volte non si pensa, se tra 50 anni come prevedono gli esperti finirà il petrolio (e non si trova un sostituto per gli aerei) il mercato dell'aviazione come reagirà? io mi chiedo non solo Emirates, ma più in generale i paesi del golfo che grazie al petroli si sono evoluti e civitalizzati costruendo grattacieli alti più di 100 piani nel deserto e isole artificiali a forma di palme nel deserto che fine faranno?? A mio parere una volta raggiunto in pochi anni il punto di massimo incomincerà un lento declino.

Tieni presente che gli emirati (Abu Dhabi in primis) hanno riserve finanziarie, che oramai Dubai si e' riciclata come centro finanziario, commerciale, assicurativo, ecc. della zona, che le previsioni sulla durata effettiva delle riserve petrolifere (a noi note!) si allunga continuamente e che esistono riserve e techniche di estrazione che possono essere chiamate in causa quando il prezzo del petrolio raggiunge certi livelli, ecc.

Emirates e' andata al di la' del prestigio e del catturare traffico Europa-Asia. Ha dato la possibilita' di incanalare verso Dubai viaggi che prima passavano per l'Europa e sfrutta moltissimo l'attuale disponibilita' a viaggiare dei cittadini dell'ex-Unione Sovietica. Per cui voli come India-Stati Uniti, Russia-Sud America o Africa Occidentale-Asia che una volta passavano 'naturalmente' dall'Europa ora possono passare anche da Dubai.

Secondo me siamo ancora in fase di piena accelerazione. La corsa e' tutt'altro che finita.

Sorry!
 
A volte non si pensa, se tra 50 anni come prevedono gli esperti finirà il petrolio (e non si trova un sostituto per gli aerei) il mercato dell'aviazione come reagirà? io mi chiedo non solo Emirates, ma più in generale i paesi del golfo che grazie al petroli si sono evoluti e civitalizzati costruendo grattacieli alti più di 100 piani nel deserto e isole artificiali a forma di palme nel deserto che fine faranno?? A mio parere una volta raggiunto in pochi anni il punto di massimo incomincerà un lento declino.
Emirates (ma non solo, come giustamente sottolineato da altri prima di me) è proprio una delle risposte lungimiranti che i paesi del Golfo stanno dando alla fine dell'era del petrolio. E attenzione che probabilmente l'era del petrolio finirà molto prima dell'esaurimento delle scorte, semplicemente perché la tecnologia risolverà i problemi ancora oggi esistenti nella gestione della fusione nucleare. A quel punto forse gli aerei rimarranno l'unico campo di impiego dei derivati del petrolio, considerando le particolari esigenze di densità di energia che richiedono.