Islanda, erutta vulcano: chiusura spazi aerei europei


THAI steps up service to several European cities
.....

Thai Airways International has increased flights to Rome and Madrid to assist passengers stranded by the closure of most other European airports.

....

http://www.bangkokpost.com/news/local/36261/thai-steps-up-service-to-several-european-cities


Information for passengers to-from Europe due to volcano eruption
Due to uncontrolled situation change at Rome and Madrid airports, the planned TEMPORARY additional flights have been put on hold until further notice.
As of today, 18 April 2010, THAI continues flights, on normal schedule, to four destinations still open for operation: Athens, Rome, Moscow, and Madrid.


Customers holding THAI ticket who wish to take an alternate route from Europe to Thailand, and vice versa, via Athens, Rome, Moscow, or Madrid may reroute and rebook at local airport offices and town sales offices.

Bangkok Telephone : +66 02-356-1111
Bangkok Fax : +66 02-356-2222
Abroad telephone : contact the respective local airport offices and town offices

THAI will waive services fees for rerouting and rebooking.
Passengers are advised to check the Thai Airways website for regular updates prior to checking-in at the airport.

Updated : 18 April 2010/21.30 hrs

source www.thaiairways.com
 
L'Enac riapre i voli basandosi sui dati del Metoffice e basta? Spero proprio che abbiamo consultato anche l'istituto di vulcanologia italiana. Tutta Europa sotto scacco del Metoffice. Tra l'altro l'ultimo bollettino delle 00.00 programma il ritorno della nube sull'italia del nord per le 12.
 
Io invece non credo altrimenti non avrebbero realizzato fingers a due piani in quasi ogni aeroporto visitato dall'A380!

Mi sento chiamato in causa e preciso:

L'A380 è progettato per poter operare in qualsiasi aeroporto del mondo (piste e spazi permettendo), con e senza "fingers".

Inoltre è stato concepito per poter garantire il turn-around time minimo di 90 minuti utilizzando solo DUE fingers, collegati al ponte principale.

Molti aeroporti in cui opera hanno deciso di installare il finger per il ponte superiore per poter offrire un miglior servizio ai passeggeri, con più confort e rapidità di imbarco e sbarco. Ma NON è assolutamente obbligatorio.
 
EUROCONTROL, SITUAZIONE IN MIGLIORAMENTO - Nelle prossime ore la situazione dovrebbe evolversi positivamente: questa l'indicazione data da Eurocontrol, il coordinamento europeo dei controlli di volo, in merito alle difficoltà causate al traffico aereo dalla nube di cenere vulcanica proveniente dall'Islanda. In alcune delle aree a rischio, rileva Eurocontrol, sono state individuate, a più alta quota, delle zone "disponibili" al traffico, ma difficili da raggiungere a causa della vicinanza di altre zone contaminate. I voli effettuati domenica sono stati circa 5.000. Gli spazi aerei aperti, comunica ancora Eurocontrol, sono quelli del Sud Europa, dal Portogallo alla Spagna al Sud dell'Italia e dei Balcani, a Bulgaria, Grecia e Turchia. Gli spazi aerei della maggior parte dei Paesi dell'Europa centro-settentrionale restano invece chiusi. Per la Danimarca e Olanda la prossima scadenza per lo stop ai voli è stata fissata per le 14.
La Germania stop sino alle ore 20.
Belgio stop ai voli sino alle ore 20 di oggi lunedì 19.
 
Ultima modifica:
Cieli UK interdetti almeno sino alle ore 19 di oggi Lunedì.

GERMANIA, SPAZIO AEREO CHIUSO FINO ALLE 20:00 - Lo spazio aereo della Germania resterà chiuso fino alle 20:00 di stasera a causa della nube di gas vulcanici islandese. Lo ha annunciato l'ente tedesco per la sicurezza aerea Dsf sul suo sito.

Le autorità olandesi hanno comunicato che lo spazio aereo resterà chiuso almeno fino alle 14 di oggi.

VOLO PROVA BRITISH AIRWAYS, NESSUN PROBLEMA - Un portavoce della compagnia aerea britannica British Airways ha reso noto ieri sera che un volo di prova effettuato nel tardo pomeriggio da uno dei suoi velivoli non ha incontrato "difficoltà" attraversando la nuvola di cenere del vulcano islandese che paralizza il traffico aereo europeo. Un Boeing 747 della compagnia era decollato dall'aeroporto londinese di Heatrow per studiare l'impatto sugli aerei delle ceneri provenienti dal vulcano. Il quadrireattore, che aveva a bordo solo cinque persone, fra le quali il direttore generale del gruppo, Willie Walsh, è atterrato nel tardo pomeriggio a Cardiff, in Galles, dopo un volo di circa tre ore sull'Oceano Atlantico. "Le condizioni del volo sono state perfette e l'aereo non ha incontrato difficoltà - ha detto il portavoce -. Verrà sottoposto subito ad analisi tecniche complete al centro tecnico della BA a Cardiff".
 
si anche io il "qui è brutto" era riferito alla Cina:( mi basterebbe tornare in Europa poi in qualche modo torno a VCE...

ci potremmo trovare a Dubai...cosi' andiamo a sciare nel palazzotto del ghiaccio (che ovviamente non ricordo come si chiama...) ...in attesa che ci spediscano in Germania...:D:D
comunque la vedo bigia....(per entrambi)

A.
 
dalle 9 aereoporti del nord di nuovo chiusi, causa cambio direzione del vento...sentito da Isoradio...qualcuno sa niente?
 
MALPENSA (VARESE) - E' stato un aereo della compagnia Air One diretto a Catania il primo volo partito, alle 7.10, dall'aeroporto di Milano Malpensa subito dopo la riapertura dello spazio aereo, chiuso da sabato mattina per la nube di cenere dall'Islanda. Poi via via sono decollati altri aerei, per Napoli, Palermo e Bari e un volo Alitalia per Il Cairo. Allo scalo milanese di Linate, invece, è stato sempre un aereo per Catania a decollare alle 7.10, ma in questo caso con livrea Alitalia, dando il via alla riapertura dei collegamenti aerei. In questo momento all'aeroporto di Malpensa, il principale scalo del nord Italia rimasto bloccato in questi giorni, moltissimi passeggeri e in particolare gruppi di turisti stanno arrivando e sono in attesa di partire. Molti voli sono ancora da riprogrammare e sui monitor appaiono cancellati. Per questo la Sea, la società di gestione degli scali di Milano, consiglia ai viaggiatori di contattare le compagnie aeree.
 
ci potremmo trovare a Dubai...cosi' andiamo a sciare nel palazzotto del ghiaccio (che ovviamente non ricordo come si chiama...) ...in attesa che ci spediscano in Germania...:D:D
comunque la vedo bigia....(per entrambi)

A.

ma dipende se LH mi fa tornare facendo quel giro per me va bene, una sciatina la faccio volentieri!!! ma tu quando dovresti rientrare? io sarei prenotato da PVG mercoledì alle 23.40... quindi le 17.40 italiane....
se da FRA non si muovono....
 
Notizia appena data al TG1.

Sembra che l'Enac abbia deciso un ulteriore chiusura dello spazio aereo del nord Italia fino alle 20.00 di questa sera.

La motivazione è di tipo metereologico.
Sembra infatti che i venti abbiano portato la nube sullo spazio aereo interessato.
 
TOKYO, RIPARTITI I VOLI ALITALIA - I tre voli Alitalia da Tokyo (due per Roma e uno per Milano) hanno ripreso la piena operatività, dopo il blocco del weekend, seguendo la rotta sud (quella che passa sopra l'India) invece di quella tradizionale, più breve, che attraversa la Siberia. E' la soluzione adottata per evitare la nube di cenere vulcanica islandese che sta investendo la Russia. L'arrivo in Italia degli aerei, riferiscono dagli uffici di Tokyo della compagnia, è atteso ovviamente con ritardo.
 
Peccato che queste previsioni non indichino la percentuale di ceneri presenti nelle varie zone...

Ma far alzare un pallone aerostatico (senza rischi per aeromobile/crew) è davvero una impresa titanica?

Lo so, ma quelle cartine sono state finora quelle utilizzate per conoscere gli spazi aerei aperti o chiusi.