Internazionali Alitalia da Torino: aggiornamenti


Su Berlino e Istanbul da Caselle Alitalia propone tariffe low-cost

Da LaStampa.it

Come promesso dal direttore marketing di Alitalia, nell'intervista al blog, ecco arrivare le tariffe stracciate per l'estate su Berlino e Istanbul, le destinazione giudicate più in sofferenza da Caselle
Le tariffe sono queste:

Berlino 59 euro one way, 99 euro andata-ritorno

Istanbul 79 euro one way, 149 euro andata-ritorno

Si tratta di un notevole sforzo, speriamo che la risposta del mercato sia in linea con le attese.
 
Andamento nuovi voli Alitalia da torino

qualcuno sa dire come stanno andando i voli alitalia da torino verso Amsterdam, Berlino Istanbul e Mosca?
 
Mah, pare che AMS e SVO se la cavino.
IST beneficia di un pò di traffico stagionale leisure (domenica ad esempio il TRN-IST è FULL), ma la prossima winter la vedo durissima.
TXL coma profondo e irreversibile.
 
Mah, pare che AMS e SVO se la cavino.
IST beneficia di un pò di traffico stagionale leisure (domenica ad esempio il TRN-IST è FULL), ma la prossima winter la vedo durissima.
TXL coma profondo e irreversibile.

Peccato per TXL, ma era prevedibile visto orari e operativi.
 
Bum di presenze da Mosca
Le presenze dei russi in Italia sono in aumento e si tratta di un turismo a cinque stelle. Nel 2010 il consolato italiano a Mosca ha rilasciato 56.202 visti turistici per l’Italia a fronte del 42.903 dello stesso periodo dell’anno precedente, con un incremento intorno al 24 per cento. I dati sono stati forniti dall’Enit in occasione di un incontro a Mosca. Torino, che sul mercato russo punta molto grazie anche all’accordo triennale da 6 milioni di euro tra Regione, Sagat e Alitalia,
propone ai turisti russi di aggiungere alle mete tradizionali - città d’arte, mare, località sciistiche e termali - itinerari enogastronomici e un insolito pacchetto shopping a luglio e agosto, nel periodo dei saldi, con personal
shopper in lingua russa a disposizione per un tour fra i negozi più fashion del centro cittadino. Dai dati relativi ai visti concessi nel trimestre risulta che il turista russo ha fra i 35 e i 55 anni, nel 20,5 per cento dei casi si tratta di manager e direttori, nel 10,3 per cento di studenti.
Il giornale del Piemonte
 
A proposito del Torino-Mosca, abbiamo fatto un riepilogo delle coincidenze disponibili a SVO grazie al nuovo c/s: sono molto interessanti, il TRN-SVO si incastra bene con le prosecuzioni verso oriente. Peccato che ci siano solo 3 frequenze settimanali, il che penalizza un pò la fruibilità dei voli. Comunque questo c/s dovrebbe aiutare il collegamento a migliorare.

Qui l'elenco delle coincidenze nei giorni di operatività del volo: http://www.flytorino.it/ita/notizie/2010/Coincidenze_AZ_Aeroflot.asp
 
18/10/2010 - 09:55
Piemonte e Alitalia in missione ad Amsterdam

Presentata al mercato olandese l'offerta invernaleTurismo Torino e provincia si promuove all'estero grazie all'accordo di co-marketing tra Regione Piemonte e Alitalia, per incrementare il flusso di turisti da Amsterdam, Berlino, Istanbul e Mosca. La prima tappa è stata giovedì 14 ottobre ad Amsterdam. Nella capitale olandese, presso l’Hilton Amsterdam Hotel, il Piemonte in collaborazione con Alitalia e Enit, ha presentato la stagione neve 2010-2011. Tra le offerte, quella delle Alpi dell’Alta Val Susa (Vialattea e Bardonecchia) e dell’Alta Valsesia (da Alagna Valsesia a Gressoney) che consiste nell’offrire la settima notte gratuita e il transfer da Torino/Caselle; mentre Mondolè Ski (con le stazioni sciistiche di Artesina, Frabosa Soprana e Prato Nevoso) assicura il 20% di riduzione su oltre 30 strutture ricettive aderenti e Limone Piemonte una bottiglia di vino delle Langhe. Le offerte saranno consultabili sul sito www.turismotorino.org/alitalia (canale montagna).
“L’iniziativa ha rappresentato un momento importante di promozione - sottolinea Alberto Cirio, assessore al Turismo della Regione Piemonte – verso un mercato che ha visto negli anni un trend di crescita positivo. Nel 2009 con 525mila presenze su scala regionale i Paesi Bassi si sono consolidati al terzo posto del nostro target turistico, dopo il mercato italiano e quello tedesco. La maggior parte di queste presenze si concentra, ad oggi, sui nostri laghi, quindi, la nostra tappa ad Amsterdam è stata un’occasione per spingere e promuovere anche gli altri prodotti del nostro territorio”.
Guidaviaggi.it
 
18/10/2010 - 15:00
Aeroporto Torino: Alitalia la "regina" di settembre
Prima compagnia per numero di pax trasportati

A settembre a Torino è stata sempre Alitalia la prima compagnia aerea per numero di pax trasportati (108mila). Seguono Ryanair, con oltre 43mila passeggeri (+178%) rispetto allo stesso mese del 2009 e Lufthansa (+10%). In particolare, afferma la società di gestione dell'aeroporto, continua a scalare posizioni nella classifica delle compagnie aeree Air Italy, che a Torino ha una delle sue principali basi operative e che a settembre ha trasportato circa 21mila passeggeri, in aumento rispetto allo stesso periodo del 2009 del 126%, grazie ai voli operati su Roma, Napoli, Catania e Olbia.
 
18/10/2010 - 15:00
In particolare, afferma la società di gestione dell'aeroporto, continua a scalare posizioni nella classifica delle compagnie aeree Air Italy, che a Torino ha una delle sue principali basi operative e che a settembre ha trasportato circa 21mila passeggeri, in aumento rispetto allo stesso periodo del 2009 del 126%, grazie ai voli operati su Roma, Napoli, Catania e Olbia.

Considerato il disimpegno questo particolare farebbero bene a non esaltarlo più di tanto
 
Traffico in crescita del 16% a ottobre per Torino Caselle

Continua il trend positivo di traffico passeggeri all'Aeroporto di Torino, con il mese di ottobre che registra un nuovo record assoluto dello scalo. L'aumento è, infatti, del 16% rispetto al 2009, con circa 305mila unità. Salgono del 2,2% anche i movimenti di aeromobili. Da inizio anno al 31 ottobre l'incremento progressivo dei passeggeri è stato del 10%, con oltre 3 milioni di persone transitate. Sono oltre 66mila i passeggeri transitati dai principali hub europei da Torino a ottobre, in aumento del 20% rispetto allo scorso anno. Madrid è l'hub che registra il maggior incremento, +56%, spinto dal nuovo volo operato da Ryanair. Buono l'andamento dei voli internazionali Alitalia verso Amsterdam, Berlino, Istanbul e Mosca, che ad ottobre hanno trasportato circa 7.500 persone. Francoforte con Lufthansa ha visto transitare oltre 17mila passeggeri (+7%). A ottobre la destinazione più richiesta continua ad essere Roma (+4%) con oltre 83mila persone grazie ai voliAlitalia, Air Italy e Blu Express.

http://www.ttgitalia.it/pagine/Traf...Caselle,Dettaglio001,IT,266206,Home-news.aspx
 
7500 pax sugli internazionali AZ di Ottobre, in media 60 pax/volo, dato assai scarso. Sarebbe interessante capire quanto pesano IST e TXL sul dato medio.
 
Qualche dato in piu' sul comunicato stampa Sagat

PASSEGGERI IN CRESCITA ANCHE AD OTTOBRE: +16%

Caselle T.se, 9 novembre 2010 – Continua il trend positivo di traffico passeggeri all’Aeroporto di Torino, con il mese di ottobre che registra un nuovo record assoluto dello scalo del 16%, rispetto al 2009, con circa 305 mila unità. Salgono del 2,2% anche i movimenti di aeromobili.
Da inizio anno al 31 ottobre l’incremento progressivo dei passeggeri è del 10%, con oltre 3 milioni di persone transitate.
Sono oltre 66 mila i passeggeri transitati dai principali hub europei da Torino ad ottobre, in aumento del 20% rispetto allo scorso anno.
Madrid è l’hub che registra il maggior incremento, +56%, spinto dal nuovo volo operato da Ryanair.
Parigi con Air France e Monaco con Lufthansa crescono rispettivamente del 13%. Buono l’andamento dei voli internazionali Alitalia verso Amsterdam, Berlino, Istanbul e Mosca, che ad ottobre hanno trasportato circa 7.500 persone. Francoforte con Lufthansa ha visto transitare oltre 17 mila passeggeri (+7%).
Tra le direttrici di linea internazionali, i voli del network Ryanair hanno registrato ottimi andamenti: Londra Stansted +70%, Bruxelles, Charleroi +43, Barcellona Girona +40%. Eccellente la performance di Katowice, con la Lot, che segna +76%, ma anche Tirana +57%, Casablanca con la compagnia di bandiera marocchina Royal Air Maroc +11% e Lussemburgo con Luxair +7%.

Ad ottobre la destinazione più richiesta continua ad essere Roma (+4%) con oltre 83 mila persone grazie ai voli Alitalia, Air Italy e Blu Express.
Il traffico domestico, escludendo Roma, ad ottobre ha raggiunto i 105 mila passeggeri, in aumento del 18% rispetto allo scorso anno.
La seconda destinazione più trafficata resta Catania, su cui volano Air Italy, Wind Jet e Meridiana Fly, con oltre 25 mila passeggeri (+18%).
Continua il boom di passeggeri verso la Puglia, in particolare su Bari, grazie anche al nuovo volo Ryanair, che segna +132%, Brindisi con Ryanair dove hanno volato circa 4.500 passeggeri, Foggia con Darwin +33%. Tra le altre destinazioni nazionali le migliori performance sono quelle di Alghero con Alitalia (+51%), Palermo con Alitalia e Windjet (+7%). Lamezia Terme con Alitalia (+6%).
Continuano a crescere i passeggeri che hanno utilizzato vettori low cost, circa 76.500 ad ottobre, in aumento del 45% rispetto allo stesso mese del 2009.

Il primo vettore per numero di movimenti all’Aeroporto di Torino, dall’inizio dell’anno al 31 ottobre, è Alitalia, seguita da Lufthansa, Ryanair, Air France, Blu Express e Meridiana Fly.
Per quanto riguarda il numero di passeggeri trasportati al 31 ottobre la prima compagnia aerea a Caselle resta sempre Alitalia con oltre 1 milione di persone.
Seguono Ryanair con circa 420 mila passeggeri (+96%), Lufthansa, Meridiana Fly (+1,5%), Blu Express (+2%) e Air France (+5%).
Sfiora invece il 70% di incremento la compagnia Air Italy, che a Torino ha una delle sue principali basi operative e che da gennaio ad ottobre ha trasportato quasi 150 mila passeggeri.
Risultati positivi anche dal charter, che ad ottobre ha registrato un incremento del 8% rispetto al mese di ottobre 2009, in particolare le destinazioni Marsa Alam (+94%) e Djerba (+60%).

http://www.aeroportoditorino.it/fil...cati_stampa/2010/CS_10-11-09_dati_ottobre.pdf
 
Ultima modifica:
17/11/2010 - 11:53
Caselle, Alitalia primo vettore ad ottobre
Nel mese Air Italy sfiora il 70% di incremento
Messaggio promozionale

Alitalia si conferma, per quanto riguarda il numero di passeggeri trasportati al 31 ottobre, la prima compagnia aerea a Caselle, con oltre 1 milione di persone.
Seguono Ryanair con circa 420 mila passeggeri (+96%), Lufthansa, Meridiana Fly (+1,5%), Blu Express (+2%) e Air France (+5%).
Sfiora invece il 70% di incremento la compagnia Air Italy, che a Torino ha una delle sue principali basi operative e che da gennaio ad ottobre ha trasportato quasi 150mila passeggeri.
GV
 
CASELLE, UN 2010 DA RECORD - 10% DI PASSEGGERI IN PIù
Un anno da ricordare per lo scalo aeroportuale torinese: i passeggeri hanno raggiunto quota 3,5 milioni, dei quale circa il 36 per cento ha scelto di volare low cost


L'aeroporto di Torino-Caselle ha chiuso un 2010 da record con il 10% di passeggeri in più rispetto all'anno precedente (pari a oltre tre milioni e mezzo) e segnando un successo del low cost preferito dal 36% degli utenti. Mete più frequenti: all'estero Londra, in Italia Roma, ma la Puglia, e in particolare Bari, rappresenta la vera novità con un incremento del 150%.
Nel 2010 i passeggeri di linea nazionali e internazionali sono aumentati dell'11%. La destinazione più trafficata rimane Roma con 881 mila passeggeri (+2%) con i voli operati da Alitalia, Blu Express ed Air Italy. Al secondo posto si conferma Napoli con oltre 310 mila persone trasportate da Alitalia ed Air Italy. Al terzo posto Catania con 297 mila passeggeri grazie a Wind Jet, Air Italy e Meridiana.
Londra è la prima città internazionale richiesta con 235 mila posti occupati. Al quarto posto Parigi con Air France, poi Francoforte, Bari, Palermo, Monaco e Madrid (+36%). Boom di passeggeri verso la Puglia, in particolare su Bari, che dalla dodicesima posizione del 2009 balza alla sesta con oltre 172 mila persone, in aumento del 150%. Inoltre, il volo Ryanair per Brindisi si contraddistingue per il più alto coefficiente di riempimento del 2010, pari al 90%.
Nel primo anno di operatività, le quattro destinazioni internazionali Alitalia (Amsterdam, Berlino, Istanbul e Mosca) hanno già superato i 75 mila passeggeri, obiettivo che, secondo le previsioni, si sarebbe dovuto raggiungere soltanto nel secondo anno. La prima compagnia aerea dello scalo è Alitalia con circa 1,2 milioni di passeggeri (+8%). Al secondo posto sale Ryanair (+91%) che nel 2010 ha trasportato 494 mila persone;Lufthansa al terzo posto con 321 mila passeggeri. Seguono Meridiana Fly, Blu Express ed Air France, Air Italy.

http://torino.repubblica.it/cronaca...10_da_record_10_di_passeggeri_in_pi-11363368/