Internazionali Alitalia da Torino: aggiornamenti


Difficile darti torto. E se fossi AZ replicherei la formula AirOne da TRN verso il sud Italia.

Effettivamente da quando c'è CAI i prezzi per il sud sono aumentati non poco. Per esempio SUF è passata da 130€ (diretto con AP o spezzato a FCO con AZ) ai 230€.

E per BRI ora è entrata in campo anche FR (anche se in questo caso Trenitaglia ha dato una mano a tutti per riempire gli aerei).

Anche per la Sicilia poi la concorrenza lo.co o low-fare non è irrilevante
 
AZ continua a giocare con gli operativi degli internazionali da TRN, nel vano tentativo di migliorare i load factor disastrosi.

Dopo l'Amsterdam del martedì spostato a domenica, è ora la volta del Berlino del sabato che viene spostato a Martedì :D

Dal 4/5:

TRN-TXL 07:25-09:20 -2----- *nuovo orario
TRN-TXL 12:20-14:15 ---4---
TRN-TXL 16:35-18:30 ------7

Se parlassimo di Ryanair o Air Berlin, questo operativo sarebbe anche ottimo, ma queste frequenze non sono da Alitalia.

A risentirci al prossimo re-schedule ;)
 
AZ continua a giocare con gli operativi degli internazionali da TRN, nel vano tentativo di migliorare i load factor disastrosi.

Dopo l'Amsterdam del martedì spostato a domenica, è ora la volta del Berlino del sabato che viene spostato a Martedì :D

Dal 4/5:

TRN-TXL 07:25-09:20 -2----- *nuovo orario
TRN-TXL 12:20-14:15 ---4---
TRN-TXL 16:35-18:30 ------7

Se parlassimo di Ryanair o Air Berlin, questo operativo sarebbe anche ottimo, ma queste frequenze non sono da Alitalia.

A risentirci al prossimo re-schedule ;)

Spostassero il ritorno della domenica.
Dato che TXL e' servita solo da TRN se uno volesse fare scalo a TRN (w/e giov-dom) da un qualunque apt in Italia non lo puo' fare perche' arrivando alle 9.15 di sera la maggior parte delle coincidenze non ci sono (neanche per roma!).
 
Mi auto rispondo prendendo qualche dato da un articolo appparso sul blog di Angelo Conti scritto dopo un incontro con Andrea Stolfa, direttore marketing e network di Alitalia:

"(...) Stolfa, che si è dilungato sulle nuove strategie Alitalia, si è anche detto sostanzialmente soddisfatto di come vanno i quattro nuovi voli internazionali: "Mosca ha registrato, nei primi tre mesi dell'anno, un load factor di oltre il 41%. Sosterremo questa destinazione con svariate iniziative, compreso un'azione presso i tour operators moscoviti che vorremmo vedere offrire Torino non soltanto d'inverno. Ad inizio maggio, contestualmente ad un viaggio stampa, Turismo Torino programmerà una serie di incontri con i tour operator interessati. Quanto ad Amsterdam, che registra un load factor superiore al 40% sempre nei primi ter mesi dell'anno, ha generato una crescita di circa 3 punti di Torino come punto di partenza/arrivo verso destinazioni intercontinentali. E' un dato molto importante sotto il profilo della redditività. Ne siamo soddisfatti. Ora introdurremo il volo della domenica mattina, su specifica richiesta delle grandi aziende torinesi che vogliono poter posizionare i loro manager in Nord America già durante la giornata festiva. Berlino e Istanbul sono le due destinazioni più in sofferenza: in estate abbiamo previsto un'interessante politica di prezzi. Faremo una campagna di ffertre proprio nel periodo in cui di solito tendiamo a far viaggiare il resto del network a prezzo pieno. Verificheremo i risultati di questa iniziativa ed anche la sua ricaduta sul lungo termine" (...)". (articolo completo qui: http://www.lastampa.it/_web/cmstp/t...blog=91&ID_articolo=1343&ID_sezione=&sezione=)

Dunque Mosca registra il miglior LF col 41%, AMS è secondo, con più del 40% (ma meno del 41, se no sarebbe il primo), degli altri nessun dato.
Se AZ è pienamente soddisfatto per questi risultati ben per lei...
 
Ultima modifica da un moderatore:
Windjet operava anche TRN-Mosca, ma quasi totalmente charterizzato, un pò come il Mosca-TRN di Aeroflot.

Quest'inverno erano ben tre le compagnie che offrivano voli tra Torino e la capitale Russa.