Incontro con Bonomi - Assosim, Milano - 20 ottobre


malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
0
bel paese là dove 'l sì suona
È partito con le low cost.
I vettori tradizionali hanno poco futuro, ci sarà solo la distinzione fra voli di corto raggio, per cui conta soprattutto il prezzo e i voli di lungo raggio.

In Europa ci saranno pochissimo aeroporti che potranno ignorare il low cost: CDG, FRA e LHR, gli ultimi due soprattutto per mancanza di slot liberi

Notizia fondamentale: l' airport driven hub partirà il 1 dicembre e non sarà solo un sito web, ma avrà il through check-in e soprattutto ci sarà una garanzia assicurativa di SEA in caso di mancate coincidenze.

La missione di Malpensa è collegare il territorio lombardo DIRETTAMENTE con il maggior numero di destinazioni intercontinentali possibili.

Malpensa ha più destinazioni intercontinentali di FCO.

Bonomi si sente non fidanzato, ma sposato con Lufthansa, che potrà assegnare a MXP parte della futura espansione della flotta LR.

Quando verrà consumato il matrimonio LR? Nessuna risposta. Innanzitutto dovrà migliorare la redditività di LHI.

SEA è in trattative con Sacbo e anche con Verona, l' obiettivo preferito sarebbe un' integrazione a livello societario, ma qualsiasi decisione va presa entro nove mesi.

ENAC dovrebbe approvare il contratto di programma entro un mese.

La mancata applicazione dell' aumento delle tasse aeroportuali di 1-2-3 euro pare dovuto a resistenze delle burocrazie ministeriali e al timore politico di lamentele giornalistiche del tipo "In tempo di crisi si mettono le mani nelle tasche degli Italiani".

Il terzo satellite verrà messo in funzione nel 2012.

L' incontro odierno con il mercato finanziario è propedeutico ad una molto eventuale futura parziale privatizzazione di SEA.

La capacità di T1+T2, completato il terzo satellite, sarà di 40 mln di passeggeri, ma non si potranno superare i 30 senza la terza pista, che attende la VIA e costerà 200 mln euro.

A Linate Bonomi si aspetta che la prevedibile riduzione dei voli per FCO sarà compensata, perché c' è la richiesta di 55.000 slot.
 
Ultima modifica:
Bonomi si sente non fidanzato, ma sposato con Lufthansa, che potrà assegnare a MXP parte della futura espansione della flotta LR.

Quando verrà consumato il matrimonio LR? Nessuna risposta. Innanzitutto dovrà migliorare la redditività di LHI.

Quindi LHI non va tanto bene come redditività se in una sfilza di dichiarazioni positive su tutti i fronti ne ha messa una non positiva...
 
Ci vorrà anche qualcos' altro, perché il rimborso del danno non basta, serve essere riprotetti sul primo volo disponibile e serve uina struttura che se ne occupi.

Ho accuratamente evitato di fare domande su Linate, sarebbe finita in polemica e non avrebbe avuto tempo di dare informazioni interessanti. Comunque la sensazione è che toccare Linate sia tabù. Di Linate non si parla, si parla di somma di apt o individualmente solo di Malpensa.
 
L' unica volta che ha cercato di contraddirmi realmente è quando insisteva che hub & spoke è un modello superato e gli ho fatto notare che quasi tutti gli intercontinentali di MXP sono spokes e non point-to-point.

A suo parere il traffico in connessione di SQ e CX è minoritario. Sarà, i dati di through check-in li vede lui, non io.
 
L' unica volta che ha cercato di contraddirmi realmente è quando insisteva che hub & spoke è un modello superato e gli ho fatto notarer che quasi tutti gli intercontinentali di MXP sono spokes e non point-to-point.

A suo parere il traffico in connessione di SQ e CX è minoritario. Sarà, i dati di through check-in li vede lui, non io.

può essere anche vero da parte MXP per questi 2 specifici voli, ma poi a SIN e HKG parte una serie di spoke infiniti. Quindi il modello hub & spoke al massimo è solo spostato su altri scali, ma superato assolutamente no.
 
sembra strano qualcuno si faccia onere di un simile rischio. Già oggi le compagnie aeree hanno il rischio connections a loro rischio dato che nessuno lo assicura.

A me pare di capire che self-driven-hub, o come si chiama, sia finalizzato a far di U2 una sorta di inedito vettore feed.
Dato che per AZ/AP, LHI e tutte le altre compagnie "di rete" tutta questa nuova struttura non serve perchè esistono già accordi di codeshare, interline, che permettono (senza alcun nuovo intervento del gestore aeroportuale), le coincidenze su altri voli.

Ma la domanda allora è : non si va contro gli stessi interessi di AP, ma soprattutto LHI che si propone come compagnia di rete di base a MXP? Insomma due anni fa era LHI che doveva fare l'hub a MXP, adesso i feed li si affidano ai lowcost? Se i voli di U2, che già van bene di loro con i p2p, li si ingrassano ulteriormente con i transiti (che sarebbe in realtà un valore aggiunto di LHI, AP e le compagnie di rete....), non si fa un gioco contro LHI stessa?
 
SEA è fidanzata con Lufthansa, ma pare il fidanzamento di un bisex.

LH non sposterà mai WB a Malpensa, anche perché i sindacati tedeschi non lo permetterebbero. Potrà piazzare a MXP parte dell' incremento di WB, ma dio sa quando e nel frattempo si fa self hub, soprattutto verso i vettori Star. Il self hub è un hub "all' italiana", nel senso che ci si arrangia.
 
Caxxate a parte, il self-driven-hub è una boiata colossale: la strtuura aeroportuale non permette transiti rapiti e cadenzati, non esiste un mezzo di trasporto abbastanza organizzato da permettere la gestione di trasiti dal T2 al T1 e viceversa; e aggiungo che tale idee, provenienti dalla massima autorità della società che gestisce lo scalo, è grave.
Linate è sempre la soluta solfa, si sa che quell'aeroporto esiste grazie alla politica e a tutte le conseguenza del caso in cui sullo stesso fosse decisa una chiusura parziale e totale. Insomma siamo sempre alle solite dichiarazione in cui ci si barcameno sul ruolo chiave di malpensa ma alla totale indisponibilità di toccare Linate; il problema è, in fin dei conti, proprio questo.
 
Oltre alla garanzia della coincidenza (?), c'è pure il trasbordo automatico del bagaglio? Mi pare un controsenso, easyJet dovrebbe adattare tutta la struttura a monte di MXP. Se così non fosse mi pare una boiata, soprattutto per il fatto che i due terminal sono due costruzioni separate e non connesse, se non via terra, lato landside, da un pullmino. A questo punto ha la stessa valenza fare il self-driven dual hub airport, con LIN a garantire le prosecuzioni domestiche di MXP.

DaV
 
Oltre alla garanzia della coincidenza (?), c'è pure il trasbordo automatico del bagaglio? Mi pare un controsenso, easyJet dovrebbe adattare tutta la struttura a monte di MXP. Se così non fosse mi pare una boiata, soprattutto per il fatto che i due terminal sono due costruzioni separate e non connesse, se non via terra, lato landside, da un pullmino. A questo punto ha la stessa valenza fare il self-driven dual hub airport, con LIN a garantire le prosecuzioni domestiche di MXP.

DaV

Appunto. Un pullmino che quando va bene trasporta 20persone... Suvvia.