È partito con le low cost.
I vettori tradizionali hanno poco futuro, ci sarà solo la distinzione fra voli di corto raggio, per cui conta soprattutto il prezzo e i voli di lungo raggio.
In Europa ci saranno pochissimo aeroporti che potranno ignorare il low cost: CDG, FRA e LHR, gli ultimi due soprattutto per mancanza di slot liberi
Notizia fondamentale: l' airport driven hub partirà il 1 dicembre e non sarà solo un sito web, ma avrà il through check-in e soprattutto ci sarà una garanzia assicurativa di SEA in caso di mancate coincidenze.
La missione di Malpensa è collegare il territorio lombardo DIRETTAMENTE con il maggior numero di destinazioni intercontinentali possibili.
Malpensa ha più destinazioni intercontinentali di FCO.
Bonomi si sente non fidanzato, ma sposato con Lufthansa, che potrà assegnare a MXP parte della futura espansione della flotta LR.
Quando verrà consumato il matrimonio LR? Nessuna risposta. Innanzitutto dovrà migliorare la redditività di LHI.
SEA è in trattative con Sacbo e anche con Verona, l' obiettivo preferito sarebbe un' integrazione a livello societario, ma qualsiasi decisione va presa entro nove mesi.
ENAC dovrebbe approvare il contratto di programma entro un mese.
La mancata applicazione dell' aumento delle tasse aeroportuali di 1-2-3 euro pare dovuto a resistenze delle burocrazie ministeriali e al timore politico di lamentele giornalistiche del tipo "In tempo di crisi si mettono le mani nelle tasche degli Italiani".
Il terzo satellite verrà messo in funzione nel 2012.
L' incontro odierno con il mercato finanziario è propedeutico ad una molto eventuale futura parziale privatizzazione di SEA.
La capacità di T1+T2, completato il terzo satellite, sarà di 40 mln di passeggeri, ma non si potranno superare i 30 senza la terza pista, che attende la VIA e costerà 200 mln euro.
A Linate Bonomi si aspetta che la prevedibile riduzione dei voli per FCO sarà compensata, perché c' è la richiesta di 55.000 slot.
I vettori tradizionali hanno poco futuro, ci sarà solo la distinzione fra voli di corto raggio, per cui conta soprattutto il prezzo e i voli di lungo raggio.
In Europa ci saranno pochissimo aeroporti che potranno ignorare il low cost: CDG, FRA e LHR, gli ultimi due soprattutto per mancanza di slot liberi
Notizia fondamentale: l' airport driven hub partirà il 1 dicembre e non sarà solo un sito web, ma avrà il through check-in e soprattutto ci sarà una garanzia assicurativa di SEA in caso di mancate coincidenze.
La missione di Malpensa è collegare il territorio lombardo DIRETTAMENTE con il maggior numero di destinazioni intercontinentali possibili.
Malpensa ha più destinazioni intercontinentali di FCO.
Bonomi si sente non fidanzato, ma sposato con Lufthansa, che potrà assegnare a MXP parte della futura espansione della flotta LR.
Quando verrà consumato il matrimonio LR? Nessuna risposta. Innanzitutto dovrà migliorare la redditività di LHI.
SEA è in trattative con Sacbo e anche con Verona, l' obiettivo preferito sarebbe un' integrazione a livello societario, ma qualsiasi decisione va presa entro nove mesi.
ENAC dovrebbe approvare il contratto di programma entro un mese.
La mancata applicazione dell' aumento delle tasse aeroportuali di 1-2-3 euro pare dovuto a resistenze delle burocrazie ministeriali e al timore politico di lamentele giornalistiche del tipo "In tempo di crisi si mettono le mani nelle tasche degli Italiani".
Il terzo satellite verrà messo in funzione nel 2012.
L' incontro odierno con il mercato finanziario è propedeutico ad una molto eventuale futura parziale privatizzazione di SEA.
La capacità di T1+T2, completato il terzo satellite, sarà di 40 mln di passeggeri, ma non si potranno superare i 30 senza la terza pista, che attende la VIA e costerà 200 mln euro.
A Linate Bonomi si aspetta che la prevedibile riduzione dei voli per FCO sarà compensata, perché c' è la richiesta di 55.000 slot.
Ultima modifica: