Incidente A330 Air France Rio-Parigi 01/06/2009

  • Autore Discussione Autore Discussione Edo75
  • Data d'inizio Data d'inizio

Sicuramente.... Cosa stai leggendo???? Non la condividi con noi :)

io la condividei eccome, anche perchè è una lettura davvero molto interessante. Oltre ad un appassionato di aviazione potrebbe ben servire anche a chi avesse timore di volare. Spero che il/la forumista legga queste righe e decida di pubblicare i suoi scritti qui a disposizione di tutti.
 
Volo Rio-Parigi, pista errore umano

Secondo primi accertamenti, sonde Pitot non sola causa



(ANSA) - PARIGI, 17 MAG - Secondo le prime rilevazioni degli inquirenti, un eventuale disfunzione delle sonde di rilevazione di velocita', le cosiddette ''sonde Pitot'', non puo' essere la sola causa dell'incidente del volo AF447 Rio de Janeiro-Parigi, precipitato nell'Atlantico a giugno del 2009 con 228 passeggeri a bordo. I media francesi parlano ampiamente di indagini orientate ''verso l'errore umano'' da parte del pilota e di una casa costruttrice del velivolo ''scagionata''.
 
Sarebbe però anche il caso di pubblicarlo questo telex per amore di precisione e per evitare ulteriori speculazioni.

FROM : AIRBUS PRODUCT SAFETY DEPARTMENT TOULOUSE

ACCIDENT INFORMATION TELEX - ACCIDENT INFORMATION TELEX

SUBJECT: AF447 ACCIDENT INTO THE ATLANTIC OCEAN

OUR REF: AF447 AIT 7 dated May 16th 2011

PREVIOUS REF:
- Ref 1: AF447 AIT 1 dated June 1st 2009
- Ref 2: AF447 AIT 2 dated June 4th 2009
- Ref 3: AF447 AIT 3 dated June 8th 2009
- Ref 4: AF447 AIT 4 dated July 2nd 2009
- Ref 5: AF447 AIT 5 dated July 30th 2009
- Ref 6: AF447 AIT 6 dated April 03rd 2011

This AIT is an update of the previous AIT 6 concerning the AF447 accident which occurred over the
Atlantic Ocean on June 1st, 2009.

It has been approved for release by the French BEA who lead the investigation as per European
Regulation and ICAO Annex 13 International Recommendations.

Following underwater search campaigns and subsequent operations, the Digital Flight Data Recorder
(DFDR) and Cockpit Voice Recorder (CVR) were recovered.

Data extraction of both recorders have been performed at the BEA facilities in the presence of two
German investigators from BFU, an American investigator from NTSB, two British investigators from
AAIB and two Brazilian investigators from CENIPA, as well as an officer from the French judicial
police and a court expert.

Data from DFDR and CVR have been successfully downloaded.

At this stage of the preliminary analysis of DFDR Airbus has no immediate recommendation to raise
to operators.

Further update will be provided as soon as new significant information becomes available or as soon
as Airbus will be authorized to share more information in compliance with investigation rules.



Yannick Malinge
Senior Vice President
Chief Product Safety Officer
Airbus

Da: http://www.airliners.net/aviation-forums/general_aviation/read.main/5143991/
 
E per completezza anche la reazione ufficiale di Airbus:

Airbus statement regarding media reports about the AF447 investigation
Blagnac, 17 May 2011
Some recent media reports about the AF447 accident mention an information note issued by Airbus to its customers. The purpose of this document, known as an AIT (Accident Information Telex), is to provide operators with information related to potential safety recommendations that may derive from an accident investigation.

For this reason, an AIT has to be approved by the authority that manages the investigation; in this case, the BEA (Bureau d’Enquêtes et d’Analyses – French civil aviation safety Investigations and Analysis Bureau). This AIT was approved by the BEA before being issued by Airbus to its customers and does not include any safety recommendation at this stage of the investigation.

Airbus strongly disagrees with any form of speculation in the scope of the safety investigation and deplores all inappropriate communication concerning such a serious event that should be handled with professionalism and dignity.

In cooperation with Air France and the authorities, and since the very first days of the accident, Airbus has been supporting the search for the aircraft as well as the technical investigation to identify all lessons to be learnt in the sole interest of air transport safety.

In this context, Airbus continues to support the BEA which is leading the investigation with expertise.

Link: http://www.eads.com/eads/int/en/new...ef9.70472f39-dd6f-4428-a792-91d82cb9791b.html
 
Ultima modifica:
My two cents: se AIB ha emesso un AIT (vagliato dagli investigatori prima del rilascio), nel quale dichiara che allo stato dell'arte nessuna azione correttiva immediata è richiesta ai propri operatori, vuol dire che da una prima analisi viene ragionevolmente scartata ogni ipotesi di malfunzionamento grave dei sistemi di bordo. Ora, purtroppo non ho letto tutte le 112 pagine di discussione qui scaturite, ma ho sempre ritenuto alquanto improbabile il malfunzionamento contemporaneo di tutti i pitot e il conseguente blocco dei sistemi di gestione del volo; soprattutto perché altamente improbabile l'avaria contemporanea su diversi sistemi indipendenti.

Ora attendiamo l'analisi completa dei dati e le conclusioni dell'investigazione. Occorre sempre ricordare che in aviazione lo scopo principale non è addossare colpe ad alcuno, quanto approntare procedure, modifiche progettuali, innalzare barriere affinché un evento simile non si ripresenti.
 
Si appunto, quindi?
In 2 comunicati il nulla sotto vuoto spinto.
Secondo me bisogna leggere tra le righe.
Questa è la frase chiave:

"At this stage of the preliminary analysis of DFDR Airbus has no immediate recommendation to raise to operators."

Che dice varie cose:
-un'analisi sommaria dei DFR è già stata fatta.
-essendo appunto un'analisi sommaria, non sarebbe molto logico in teoria comunicare qualcosa alle compagnie, anche perchè si dice loro che non devono fare assolutamente nulla, cosa che tecnicamente parlando non ha senso.
-c'è un avallo formale da parte di BEA, che non si capisce a cosa serva in un simile contesto di teorica incertezza.

Mettendo insieme tutti i pezzi, io il messaggio lo leggo così:

cara compagnia aerea, è con piacere che ti comunichiamo che l'aereo non è stata la causa del disastro del volo AF447 e questo è certificato anche da BEA.

Se a Parigi sono così sicuri che l'aereo è innocente, l'unica spiegazione logica che mi viene in mente è che abbiano già individuato altrove e con certezza le cause dell'incidente.
 
.... noi italiani siamo maestri nel leggere dietro le parole... non riusciamo mai a prendere le cose dette e/o scritte per come sono... non potrebbe essere un più semplice... statevene buoni non agitatevi non correte dietro alle chiacchiere quando sapremo qualcosa ve lo diremo?
 
@petrus.de.burgo

Tutto può essere, ma sinceramente non credo che le compagnie aeree si regolino in base alle chiacchiere, quindi sarebbe comunque un comunicato superfluo e a mio avviso irrituale: di norma i costruttori contattano le compagnie se c'è qualche nuova prescrizione da osservare, qualche pezzo da modificare o sostituire, qualche procedura da cambiare, insomma se c'è qualche azione attiva richiesta ai vettori.
Preso alla lettera, un messaggio che dice sostanzialmente che hanno dato un primo sguardo ai FDR e non hanno trovato nulla che giustifichi qualche modifica, è davvero il nulla sotto vuoto spinto. Vuoto spinto che si è comunque preferito avallare con l'imprimatur BEA.
Un messaggio di quel tenore tuttalpiù starebbe in piedi se inviato alla fine dell'analisi dei FDR, quando Airbus può dirsi con certezza estranea e quindi comunicarlo ai clienti.
In questo momento, boh...
O avevano tempo da perdere, o volevano dare un messaggio che però non è ancora divulgabile in maniera chiara e pubblica.
In ogni caso sono convinto che ne sapremo di più molto presto.
 
Airbus controbatte ad alcuni articoli di stampa sull'incidente al volo AF447 Tuesday 17 May 2011 In merito ad alcuni recenti articoli di stampa relativi all’inchiesta sull’incidente al volo Air France 447, Airbus ha diffuso un comunicato stampa che riportiamo integralmente:

Alcuni articoli comparsi recentemente in merito all’incidente al volo AF447 fanno riferimento a un’ informativa diramata da Airbus ai propri clienti. Scopo di questo documento, conosciuto come AIT (Accident Information Telex) è di fornire agli operatori una serie di informazioni relative a eventuali misure di sicurezza che potrebbero derivare da un’inchiesta sull’incidente. Per questo motivo un AIT deve essere approvato dall’autorità che conduce l’inchiesta, che in questo caso è la BEA (Bureau d’Enquêtes et d’Analyses - Ente per la sicurezza dell’aviazione civile francese). Questo AIT è stato dunque approvato dalla BEA prima che Airbus lo inviasse ai propri clienti e non contiene alcuna raccomandazione inerente alla sicurezza, a questo stadio dell’inchiesta. Airbus disapprova fortemente qualsiasi forma di speculazione nell’ambito di un’inchiesta di sicurezza e deplora qualsiasi comunicazione inappropriata relativa a un evento così grave, che dovrebbe essere gestito con professionalità e dignità. Airbus, in collaborazione con Air France e con le autorità, ha sostenuto fin dai primi giorni dopo l’incidente sia le ricerche in mare per ritrovare l’aeromobile che le indagini tecniche, al fine di trarne tutti gli insegnamenti possibili nel solo interesse della sicurezza del trasporto aereo. In questo contesto, Airbus continua a prestare il proprio supporto alla BEA che conduce questa inchiesta con tutto il rigore e la competenza necessari.



www.ilvolo.it
 
FROM : AIRBUS PRODUCT SAFETY DEPARTMENT TOULOUSE

ACCIDENT INFORMATION TELEX - ACCIDENT INFORMATION TELEX

SUBJECT: AF447 ACCIDENT INTO THE ATLANTIC OCEAN

OUR REF: AF447 AIT 7 dated May 16th 2011

PREVIOUS REF:
- Ref 1: AF447 AIT 1 dated June 1st 2009
- Ref 2: AF447 AIT 2 dated June 4th 2009
- Ref 3: AF447 AIT 3 dated June 8th 2009
- Ref 4: AF447 AIT 4 dated July 2nd 2009
- Ref 5: AF447 AIT 5 dated July 30th 2009
- Ref 6: AF447 AIT 6 dated April 03rd 2011

This AIT is an update of the previous AIT 6 concerning the AF447 accident which occurred over the
Atlantic Ocean on June 1st, 2009.

It has been approved for release by the French BEA who lead the investigation as per European
Regulation and ICAO Annex 13 International Recommendations.

Following underwater search campaigns and subsequent operations, the Digital Flight Data Recorder
(DFDR) and Cockpit Voice Recorder (CVR) were recovered.

Data extraction of both recorders have been performed at the BEA facilities in the presence of two
German investigators from BFU, an American investigator from NTSB, two British investigators from
AAIB and two Brazilian investigators from CENIPA, as well as an officer from the French judicial
police and a court expert.

Data from DFDR and CVR have been successfully downloaded.

At this stage of the preliminary analysis of DFDR Airbus has no immediate recommendation to raise
to operators.

Further update will be provided as soon as new significant information becomes available or as soon
as Airbus will be authorized to share more information in compliance with investigation rules.



Yannick Malinge
Senior Vice President
Chief Product Safety Officer
Airbus
 
Qualcuno si ricorda di quel A330 di Qantas a cui impazzì il computer e l'aeroplano comincio a salire e scendere in picchiata? Magari i tubi di pitot congelati o quant'altro hanno mandato in tilt i computer del volo AF ed i piloti magari non hanno avuto la prontezza di staccare l'AP e riprendere l'apparecchio.
 
Qualcuno si ricorda di quel A330 di Qantas a cui impazzì il computer e l'aeroplano comincio a salire e scendere in picchiata? Magari i tubi di pitot congelati o quant'altro hanno mandato in tilt i computer del volo AF ed i piloti magari non hanno avuto la prontezza di staccare l'AP e riprendere l'apparecchio.

Non era un 744 China?
 
Qualcuno si ricorda di quel A330 di Qantas a cui impazzì il computer e l'aeroplano comincio a salire e scendere in picchiata? Magari i tubi di pitot congelati o quant'altro hanno mandato in tilt i computer del volo AF ed i piloti magari non hanno avuto la prontezza di staccare l'AP e riprendere l'apparecchio.

Non conosco questo episodio relativo a un volo Qantas, ma se i tubi di pitot avessero fornito informazioni discordanti l'ap si sarebbe staccato da solo.
 
Sarebbe però anche il caso di pubblicarlo questo telex per amore di precisione e per evitare ulteriori speculazioni.

Sarebbe invece opportuno evitare di pubblicare informazioni riservate che Airbus invia agli operatori. Il telex che avete pubblicato è stato inviato agli operatori che sottoscrivono abbonamenti tecnici annuali con AIB....

Il testo stesso del TELEX riporta: "Further update will be provided as soon as new significant information becomes available or as soon
as Airbus will be authorized to share more information in compliance with investigation rules."

Capisco la voglia di informarsi..ma evitate di pubblicare informazioni di questo tipo...