Incidente A330 Air France Rio-Parigi 01/06/2009

  • Autore Discussione Autore Discussione Edo75
  • Data d'inizio Data d'inizio

Buona notizia, tutto molto professionale e trasparente. Speriamo davvero che questo lavoro permetta di determinare esattamente cosa è successo.
 
Cavolo, forse ci siamo per davvero...

Selon les sources interrogées par Le Figaro, de nouveaux éléments sur la responsabilité d’Air France ou de son équipage seront communiquées par le BEA dans la journée de mardi. Le rapport définitif d’enquête du BEA devrait être rédigé durant plusieurs mois mais il est possible que le scénario du drame soit définitivement établi d’ici la fin de semaine
 
Secondo le prime indiscrezioni, l'A330 NON pare essere stato una causa dell'incidente

http://www.lefigaro.fr/flash-actu/2...s-mis-hors-de-cause-par-les-boites-noires.php

Impossibile che abbiano gia' elaborato i dati del FDR: o la notizia e' falsa oppure hanno sentito qualcosa di VERAMENTE grosso nel CVR

Non credo che Le Figaro si sia inventato tutto, probabilmente esiste una sola causa molto evidente ed è balzata subito all' attenzione alla prima lettura dei dati o all'ascolto del CVR.
Mi fa piacere osservare che le riserve che avevo su di una gestione trasparente di recupero e lettura delle scatole nere, siano state smentite dai fatti. Complimenti ai francesi.
 
Mi chiedo quale possa essere la causa tanto evidente da escludere la responsabilità del costruttore in modo così netto.
Che si sia trattato di un evento eccezionale, nessun dubbio. Ma stento a credere che l equipaggio di condotta possa avere "diretta responsabilità" in un evento del genere.
E, se questo e' un elemento logico, cosa resta per produrre un evento così catastrofico?
 
Puntuale la replica della BEA che critica l'articolo apparso su Le Figaro.

Tenete presente che l'articolo su Le Figaro è stato scritto da Fabrice Amedeo, noto anche per aver recentemente scritto un libro d'accusa verso AF per i suoi standard di sicurezza.

________________________________

Selon un article paru dans le Figaro dans la soirée du lundi 16 mai 2011, les « premiers éléments extraits des boîtes noires » mettraient Airbus hors de cause dans l'accident de l'A330, vol AF 447, qui a coûté la vie à 216 passagers et 12 membres d'équipage le 1er juin 2009.
Sacrifier au sensationnalisme en publiant des informations non validées alors que l'exploitation des données des enregistreurs de vol ne fait que commencer est une atteinte au respect des passagers et des membres d'équipage décédés et jette le trouble parmi les familles des victimes qui ont déjà subi de nombreux effets d'annonce.Le BEA rappelle que, dans le cadre de sa mission en tant qu'autorité d'enquête de sécurité, lui seul peut communiquer sur les avancées de l'enquête. De ce fait, toute information sur l'enquête provenant d'une autre source est nulle et non avenue si elle n'a pas été validée par le BEA.
Le recueil de l'intégralité des données contenues dans les enregistrements phoniques et des paramètres du vol nous donne aujourd'hui la quasi-certitude que toute la lumière va pouvoir être faite sur cet accident.
Les enquêteurs vont maintenant devoir analyser et valider de multiples informations. Il s'agit d'un travail long et minutieux et le BEA a déjà annoncé qu'il ne publiera pas de rapport intérimaire avant l'été.
A ce stade de l'enquête aucune conclusion ne peut être tirée.
 
Resto sempre più dell'idea che la colpa sarà imputata ai tubi di Pitot e ai piloti che leggendo dati e allarmi vari hanno portato il 330 o in stallo o in overspeed.
 
Stallo ed overspeed, immagino anche a fl 350, si sentono sotto al.. sedile..
E si hanno gli strumenti, ed il tempo, per rimediare..
 
Depste....pensa alla situazione: notte, maltempo, zero punti di riferimento.....strumenti che ti dicono stallo e magari dopo 5 secondi overspeed (a causa del malfunzionamento dei tubi)....purtroppo in passato ci furono altri 2 incidenti mortali dovuti a cause similari (ovvio sempreché la causa del 330 AF sia questa).
 
Resto sempre più dell'idea che la colpa sarà imputata ai tubi di Pitot e ai piloti che leggendo dati e allarmi vari hanno portato il 330 o in stallo o in overspeed.
A questo punto, se è vero che le scatole nere sono totalmente leggibili, non credo che si potrà puntare il dito su di una causa se non è ben supportata dai dati. Dati che con ogni probabilità verranno resi pubblici nel rapporto BEA e che quindi renderebbero difficili da sostenere eventuali spiegazioni incomplete o lacunose.
Riguardo all'articolo su Le Figaro e sulla smentita di BEA, ho l'impressione che quest'ultima sia più un atto dovuto piuttosto che una negazione di quanto scritto sull'articolo.
Anche perchè, almeno guardando Air crash investigation, pare che ascoltare un CVR non sia poi tanto complicato, tanto meno un'operazione che richieda molto tempo.
Poi ovviamente è giusto che BEA si prenda tutto il tempo per approfondire al meglio ogni dettaglio, ma a questo punto potrebbe anche essere possibile che il CVR abbia già fornito risposte importanti.
 
Io non credo, perché in quel caso ne risponderebbe AF
According to an article that appeared in « Le Figaro » on the evening of Monday 16 May 2011, the « first elements extracted from the black boxes» would exonerate Airbus in the accident to the A330, flight AF 447, which killed 216 passengers and 12 crew members on 1st June 2009.

Sensationalist publication of non-validated information, whilst the analysis of the data from the flight recorders has only just started, is a violation of the respect due to the passengers and the crew members that died and disturbs the families of the victims, who have already suffered as a result of many hyped-up stories.

The BEA repeats that, in the framework of its mission as a safety investigation authority, it alone has the right to communicate on the progress of the investigation. Consequently, any information on the investigation that comes from another source is null and void if it has not been validated by the BEA.

Collection of all of the information from the audio recordings and from the flight parameters now gives us a high degree of certainty that everything will be brought to light concerning this accident. The BEA safety investigators will now have to analyse and validate a large quantity of complex data. This is long and detailed work, and the BEA has already announced that it will not publish an interim report before the summer.

At this stage of the investigation, no conclusions can be drawn.

fonte: BEA/Le Figaro
 
DATE:17/05/11
SOURCE:Air Transport Intelligence news

Initial AF447 evidence does not require operator action
By David Kaminski-Morrow

Airbus has issued an information telex to operators stating that no immediate action is required as a result of preliminary data from the Air France Airbus A330 accident.
While the telex, issued on 16 May, is not designed to establish a conclusion over the cause of the 1 June 2009 accident to flight AF447, it effectively points away from a catastrophic technical failure on board the aircraft.
Airbus declines to comment on the document. French investigation agency Bureau d'Enquetes et d'Analyses - which would have approved the release of the telex - has cautioned against speculation over the crash, stating that any conclusions not validated by its investigators are "null and void".
But a source familiar with the inquiry states that the advisory telex to operators "does not see a need" for any specific action as a result of initial evidence from the inquiry.
Such a telex is normally a reassurance to operators that there is no evidence of an occurrence which would require an urgent maintenance check or revision of operating procedures.
It follows the download of information from the flight-data recorder and cockpit-voice recorder from AF447, retrieved at the beginning of May after an intensive two-year hunt for the A330's wreckage in the South Atlantic.
The telex would not rule out the possibility of pitot tube icing - long suspected to have been an element of the accident sequence - but precautionary directives on this, and the appropriate pilot response to unreliable airspeed information, have already been issued by the European Aviation Safety Agency.
Flight AF447 came down en route from Rio de Janeiro to Paris in the vicinity of storm activity, with the loss of all 228 occupants.

http://www.flightglobal.com/article...vidence-does-not-require-operator-action.html

Se è vero che Airbus ha spedito a tutte le compagnie un simile comunicato e se è vero che quest'ultimo è stato avallato da BEA, può significare solo una cosa: hanno la certezza che la causa non è stata l'aereo perchè hanno la certezza che la causa è un'altra, già ben individuata. Almeno io la vedo così.
 
Io non ne sarei così sicuro.. Non dimentichiamo che sono passati 2 anni Dall incidente ed i 330 hanno continuato regolarmente a volare; excusatio non petita...