E' la stessa e identica descrizione trasmessa su National Geographic Channel. Ho anche conservato un filmato. Confermo motore destro.il transat rischiò di andare giù perche da un motore (il dx mi pare) perdeva carburante a causa di un errata manutenzione. In volo il cpt vedendo uno svuotamento anomalo del serbatooio alare corrispondente decise di bilanciare trasferendo carburante dall'altra ala finendo per svuotare entrambi i serbatoi e lasciando di fatto a secco l'aereo, che planò utilizzando la rat per alimentare i sistemi avionici necessari. Grazie a una rotta più a sud dovuta a intasamento dell'aerovia precedentemente designata riuscì ad atterrare quasi indenne (danni al carrello) in un aeroporto militare delle azzorre.
L'errore dei galloni per litri andando a memoria dovrebbe essere accaduto sempre in canada su u 767 denominato in seguito gimli glinder che riuscì grazie all'abilità del pilota (appassionato di alianti) ad atterrare in un aeroporto in disuso senza causare danni gravi all'aereo e nessuno alle persone.
il transat rischiò di andare giù perche da un motore (il dx mi pare) perdeva carburante a causa di un errata manutenzione. In volo il cpt vedendo uno svuotamento anomalo del serbatooio alare corrispondente decise di bilanciare trasferendo carburante dall'altra ala finendo per svuotare entrambi i serbatoi e lasciando di fatto a secco l'aereo, che planò utilizzando la rat per alimentare i sistemi avionici necessari. Grazie a una rotta più a sud dovuta a intasamento dell'aerovia precedentemente designata riuscì ad atterrare quasi indenne (danni al carrello) in un aeroporto militare delle azzorre.
L'errore dei galloni per litri andando a memoria dovrebbe essere accaduto sempre in canada su u 767 denominato in seguito gimli glinder che riuscì grazie all'abilità del pilota (appassionato di alianti) ad atterrare in un aeroporto in disuso senza causare danni gravi all'aereo e nessuno alle persone.
Al TG de La7 è ospite Flavio Sordi, comandante di MD80 e rappresentante sindacale piloti, sicuramente lo intervisteranno sull'incidente.
Beh, allora complimenti... dimmi qual'é la tua compagnia che non ci volo perché hai un concetto di safety e una fiducia nel vostro sistema addestrativo veramente di prim'ordine se puoi pensare di chiudere il motore buonoinnanzitutto smettila con gli attacchi personali perfavore....io non ti ho mai attaccato, come non ho mai attaccato i piloti in questione....non ho mai affermato che non sanno qual'è la destra e la sinistra...e io non sono pseudo-niente....meno che meno esperto....sono solo un pilota...
Ho giá detto qual'era il problema... leggete bene...Forse una chiarimento tecnico su qualche media, breve, come quello di TNT sarebbe già sufficiente, un occhiello specifico nel paginone di notizie. Un breve flash di 2 minuti nei 4-5 dedicati all'evento. Stupisce piuttosto che nessun addetto ai lavori, di quelli interpellati, si sia preso la briga di spiegare già la questione presa aria di uno strumento e non presa aria del motore....basandosi sul comunicato JK (dato ufficiale, non certo come ragione, ma almeno ufficiale, non supposizione da "forum"). Non servirebbe una relazione tecnico costruttiva, ma fare una doverosa precisazione che scolleghi i due eventi.
Non sono un pilota, sono solo appassionato di volo.
Ricordo però che lavorando in una fabbrica una volta un evento impossibile mi accadde. Dopo molte ore a pensarci su capimmo che erano capitate 7, dico sette situazioni contemporaneamente che avevano fatto provocare l'impossibile.
Non ve le spiego ma riassumo dicendo che 4 situazioni erano dovute ad errori delle macchine, 3 a errori umani...
Forse a Madrid è successo qualcosa del genere. Ad es:
disattivando lo sonda dello strumento (la c.d. ventola dei giornali) i piloti hanno fatto i calcoli "a mano" con qualche errore.
Non hanno messo il motore "al massimo" perchè tanto non c'è bisogno e risparmiamo carburante.
L'aereo era magari sovraccarico per esigenze commerciali.
Il vento di poppa non aiutava il decollo e non c'era tempo di scegliere un'altra pista o una configurazione di decollo migliore (erano in ritardo).
Qualcosa si è piantato in decollo riducendo ancora la potenza.
I piloti non hanno avuto il tempo di capire e hanno fatto qualcosa di sbagliato nel momento dello stacco.
Un altro colpo di vento li ha ributtati sulla pista.
Ripeto non ho la pretesa di dire cosa è successo, non ho competenza tecnica e neppure i dati per dirlo...
Ma a naso credo che tante sfighe, tra cui qualcuna di quelle che ho elencato, hanno determinato la tragedia.
Ps: io continuerò a volare, ma se devo andare da Bologna a Milano in auto, d'inverno, lascio a casa la macchina e vado con il treno!!!![]()
(ANSA) - ROMA, 23 AGO - La rabbia delle famiglie delle vittime del disastro aereo di Madrid, che
ancora non riescono ad avere i corpi dei loro parenti, si somma oggi a quella del sindacato dei piloti
che rivela: una lettera degli aviatori alla Spanair, già un anno fa, avvertiva del «pericolo sicurezza per i
passeggeri» dovuto al «caos organizzativo».
La maggior parte delle vittime rimaste uccise nell’incidente saranno identificate entro domani, ha
detto oggi il ministro spagnolo dell’Interno, Alfredo Perez Rubalcaba. Finora solo 53 hanno un nome e
sono state consegnate ai familiari. Ma per alcune ci vorrà molto più tempo, come nel caso di una
bambina adottata per cui occorrerà trovare il Dna dei suoi genitori naturali, oppure di quei corpi
completamente carbonizzati per i quali è al lavoro una squadra di biologi del ministero della Giustizia
che cercherà di prelevare il loro Dna.
Intanto cresce la bufera sulla Spanair: secondo quanto ha rivelato oggi il quotidiano El Mundo, il
Sepla (sindacato dei piloti spagnoli) aveva scritto una lettera ad aprile del 2007 a Lars Nygaard e
Marcus Hedblom, rispettivamente direttore e amministratore delegato della Spanair, in cui
ammonivano: «Il caos organizzativo sta mettendo a rischio la sicurezza dei passeggeri».
Nella missiva i piloti si lamentavano per i disagi che provavano quotidianamente a causa della
gestione della compagnia, facendo riferimento alla «mancanza di risorse, alla scarsità del personale
e al numero di voli dichiarati non più adatti a volare».
Il sindacato scrisse anche altre lettere, a cui la Spanair non diede mai risposta, e in un’altra di esse,
qualche mese dopo, avvertì: «Sfortunatamente tutta questa disorganizzazione finirà in un caos, perchè
in molti casi l’ordine della compagnia di volare sempre puntuali va a discapito del rispetto delle norme
di sicurezza». (ANSA).
KXN 23-AGO-08 20:14 NNN
Beh, allora complimenti... dimmi qual'é la tua compagnia che non ci volo perché hai un concetto di safety e una fiducia nel vostro sistema addestrativo veramente di prim'ordine se puoi pensare di chiudere il motore buono
(ANSA) - ROMA, 23 AGO - La rabbia delle famiglie delle vittime del disastro aereo di Madrid, che
ancora non riescono ad avere i corpi dei loro parenti, si somma oggi a quella del sindacato dei piloti
che rivela: una lettera degli aviatori alla Spanair, già un anno fa, avvertiva del «pericolo sicurezza per i
passeggeri» dovuto al «caos organizzativo».
La maggior parte delle vittime rimaste uccise nell’incidente saranno identificate entro domani, ha
detto oggi il ministro spagnolo dell’Interno, Alfredo Perez Rubalcaba. Finora solo 53 hanno un nome e
sono state consegnate ai familiari. Ma per alcune ci vorrà molto più tempo, come nel caso di una
bambina adottata per cui occorrerà trovare il Dna dei suoi genitori naturali, oppure di quei corpi
completamente carbonizzati per i quali è al lavoro una squadra di biologi del ministero della Giustizia
che cercherà di prelevare il loro Dna.
Intanto cresce la bufera sulla Spanair: secondo quanto ha rivelato oggi il quotidiano El Mundo, il
Sepla (sindacato dei piloti spagnoli) aveva scritto una lettera ad aprile del 2007 a Lars Nygaard e
Marcus Hedblom, rispettivamente direttore e amministratore delegato della Spanair, in cui
ammonivano: «Il caos organizzativo sta mettendo a rischio la sicurezza dei passeggeri».
Nella missiva i piloti si lamentavano per i disagi che provavano quotidianamente a causa della
gestione della compagnia, facendo riferimento alla «mancanza di risorse, alla scarsità del personale
e al numero di voli dichiarati non più adatti a volare».
Il sindacato scrisse anche altre lettere, a cui la Spanair non diede mai risposta, e in un’altra di esse,
qualche mese dopo, avvertì: «Sfortunatamente tutta questa disorganizzazione finirà in un caos, perchè
in molti casi l’ordine della compagnia di volare sempre puntuali va a discapito del rispetto delle norme
di sicurezza». (ANSA).
KXN 23-AGO-08 20:14 NNN
Il testo della notizia online:
http://www.elmundo.es/elmundo/2008/08/22/espana/1219374610.html
A chi interessa, riassumo brevemente quanto ha detto Sordi:
Innanzitutto ha premesso che le sole risposte veritiere si avranno dopo l'analisi dei registratori di volo, sino a quel momento si possono fare solo ipotesi.
Ha proseguito dicendo l'MD80 è certificato per volare anche con un solo motore, nel caso l'altro si spenga o si incendi o esploda; e i piloti sono addestrati per farlo.
Quindi, il solo guasto al motore non basta per spiegare la dinamica dell'incidente, deve esserci stata qualche altra causa concomitante, e ha citato, a titolo di esempio, un guasto ai comandi, che ha reso ingovernabile l'aereo; o il windshear, che ha spinto l'aereo verso il basso.
Oggi 20.13.21
Infatti questo dettaglio su national geograpich me l ero perso .esatto...andò proprio così...
...e difatti...dopo essere stato osannato dalla stampa come un eroe...il pilota al termine dell'inchiesta fu licenziato...
A.
saro breve perchè scrivo dal cel
La dichiarazione dei sindacati é vera,ma si riferisce a piú di un anno fa e ad un altro contesto che approfondiro.
Ripeto,in emergenza prima si vola l'aereo, e una volta che lo abbiamo sotto controllo combattiremo l'emergenza.
Non dico assolutamente che i piloti sono infallibili,anzi... Ma se qualcuno ha sbagliato dovrá dirlo la commissione d-inchiesta,non noi
Dire "secondo me hanno spento il motore buono" é solo sparare a zero
Mi sembra che stó rispondendo come posso a chi fa domande ben precise, ma le sentenze no, non le accetto, soprattutto quando sminuiscono la professionalitá di due colleghi e amici
Non stiamo giocando alla playstation qui...