Incidente a Madrid per un MD80 Spanair (MAD-LPA)


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
(Apcom) - Potrebbe essere una
perdita di potere dei motori la causa dell’incidente aereo di Barajas; è l’elemento su cui si stanno
concentrando gli inquirenti per l’aereo della compagnia spagnola Spanair che si è incendiato
mercoledì scorso durante la fase di decollo.

L’ipotesi, scrive El Pais citando fonti della polizia, è emersa riguardando le immagini del decollo
immortalate dalle telecamere dell’aeroporto. È proprio la lunga corsa sulla pista dell’apparecchio,
prima di levarsi in volo, a far pensare che i suoi motori non siano riusciti a raggiungere la necessaria
potenza per sollevare l’apparecchio carico di 172 passeggeri e di circa 15 tonnellate di carburante
(oltre la metà della sua capacità). Lo Spanair JK5022 superò di quasi 500 metri il tragitto massimo
consentito per il decollo e ricadde in un punto dove per gli aerei è molto pericoloso transitare perché
qui è possibile viaggiare solo a una velocità determinata, chiamata V1.
Imanuali dell’Aviazione civile raccomandano ai piloti di alzarsi in volo prima di raggiungere quel punto.

La Spanair nega che il problema tecnico individuato dai tecnici nell’ MD-82 poco prima della
partenza, ritardata di due ore, sia la causa dell’incidente. Che cosa ha potuto causare la perdita di
potenza? Dal video, tenuto per ora segreto, risulta evidente che non c’è stata alcuna esplosione nei
motori, quindi è possibile che, per circostanze ancora tutte da chiarire, si sia attivato nel motore destro
l’invertitore di spinta dei reattori (una funzione utilizzata nella fase di atterraggio per ridurre la velocità).
Così si spiegherebbe perché l’aereo, appena toccato il suolo, abbia subito virato a destra.

Gli inquirenti hanno infatti già potuto constatare, dallo studio dei resti dell’apparecchio, che in una
delle turbine l’invertitore era attivo. Rimane da chiarire però se questa funzione sia scattata prima del
decollo o a causa del colpo subito durante l’incidente. Il video, continua El Pais, mostra che dapprima
tocca terra un’ala, poi l’aereo rimbalza sul suolo sei volte prima di esplodere. Questo incidente, che è
costato la vita a 154 persone, è la più grave catastrofe aerea in Spagna degli ultimi 25 anni. (fonte Afp)
Chb 251131 aug 08GMT
 
Non so se è stato già chiesto nel forum? In quanto tempo di solito vengono esaminati questi casi? Settimane.. mesi?
 
(Apcom) - Lo Spanair JK5022 superò di quasi 500 metri il tragitto massimo
consentito per il decollo e ricadde in un punto dove per gli aerei è molto pericoloso transitare perché
qui è possibile viaggiare solo a una velocità determinata, chiamata V1.
Imanuali dell’Aviazione civile raccomandano ai piloti di alzarsi in volo prima di raggiungere quel punto.

Quando è troppo è troppo, questo è un capolavoro.
 
hanno tradotto l'articolo in spagnolo col traduttore automatico di google? comunque, da quel che son riuscito a capire io leggendo l'articolo originale in spagnolo ( che non conosco), si ipotizza, sulla base del famoso filmato, che si siano inserito il reverse per un non meglio precisato guaio idraulico su di un motore e che la cosa abbia provocato la perdita dell'assetto e la caduta su di un lato con l'alal che impatta per prima al suolo. inoltre mi sembra che ipotizzino come concausa una spinta iniziale inferiore alla bisogna....
 
(Apcom) - Potrebbe essere una
perdita di potere dei motori la causa dell’incidente aereo di Barajas; è l’elemento su cui si stanno
concentrando gli inquirenti per l’aereo della compagnia spagnola Spanair che si è incendiato
mercoledì scorso durante la fase di decollo.

L’ipotesi, scrive El Pais citando fonti della polizia, è emersa riguardando le immagini del decollo
immortalate dalle telecamere dell’aeroporto. È proprio la lunga corsa sulla pista dell’apparecchio,
prima di levarsi in volo, a far pensare che i suoi motori non siano riusciti a raggiungere la necessaria
potenza per sollevare l’apparecchio carico di 172 passeggeri e di circa 15 tonnellate di carburante
(oltre la metà della sua capacità). Lo Spanair JK5022 superò di quasi 500 metri il tragitto massimo
consentito per il decollo e ricadde in un punto dove per gli aerei è molto pericoloso transitare perché
qui è possibile viaggiare solo a una velocità determinata, chiamata V1.
Imanuali dell’Aviazione civile raccomandano ai piloti di alzarsi in volo prima di raggiungere quel punto.

La Spanair nega che il problema tecnico individuato dai tecnici nell’ MD-82 poco prima della
partenza, ritardata di due ore, sia la causa dell’incidente. Che cosa ha potuto causare la perdita di
potenza? Dal video, tenuto per ora segreto, risulta evidente che non c’è stata alcuna esplosione nei
motori, quindi è possibile che, per circostanze ancora tutte da chiarire, si sia attivato nel motore destro
l’invertitore di spinta dei reattori (una funzione utilizzata nella fase di atterraggio per ridurre la velocità).
Così si spiegherebbe perché l’aereo, appena toccato il suolo, abbia subito virato a destra.

Gli inquirenti hanno infatti già potuto constatare, dallo studio dei resti dell’apparecchio, che in una
delle turbine l’invertitore era attivo. Rimane da chiarire però se questa funzione sia scattata prima del
decollo o a causa del colpo subito durante l’incidente. Il video, continua El Pais, mostra che dapprima
tocca terra un’ala, poi l’aereo rimbalza sul suolo sei volte prima di esplodere. Questo incidente, che è
costato la vita a 154 persone, è la più grave catastrofe aerea in Spagna degli ultimi 25 anni. (fonte Afp)
Chb 251131 aug 08GMT

Mai lette cosi tante minchia*e in cosi poche righe.....a dire il vero non so se mettermi a ridere o piangere.....mah.....:(
 
(Apcom) ..... un punto dove per gli aerei è molto pericoloso transitare perché qui è possibile viaggiare solo a una velocità determinata, chiamata V1.
Si, e magari in testata hanno levato il PAPI e messo un aero-velox.


I manuali dell’Aviazione civile raccomandano ai piloti di alzarsi in volo prima di raggiungere quel punto...
....per evitare foto e multe.


Signori, c’è da piangere, e non solo per l’accaduto.

Domani salterà fuori qualcuno che andrà a cercare su google V1 e V2 e scriverà che si ipotizza un attacco balistico con missile tedesco.
 
Cadena Ser: lo scambio rivelato da una delle scatole nere già analizzata
La registrazione si conclude con una richiesta di aiuto. 154 le vittime del disastro
Volo Spanair, le grida dei piloti
"Oddio, l'aereo va per conto suo"

Volo Spanair, le grida dei piloti "Oddio, l'aereo va per conto suo"

Uno dei resti del volo Spanair precipitato durante il decollo a Madrid
MADRID - "Oddio, l'aereo va per conto suo, dammi più pedale". E ancora: "Il motore sinistro sta andando a fuoco, engine fire". E' la voce concitata dei piloti quella che si sente in una sequenza drammatica nella prima "sbobinatura" di una delle scatole nere del volo della Spanair precipitato pochi giorni fa all'aeroporto di Barajas, a Madrid, nel disastro in cui sono morte 154 persone.

La registrazione delle voci dei piloti dell'MD82 fornisce una testimonianza diretta e dà nuove informazioni sul gravissimo incidente. Secondo quanto riporta il sito internet dell'emittente radiofonica Cadena Ser, una registrazione audio degli ultimi momenti prima dello schianto del volo JK 5022 diretto a Las Palmas, alle Canarie, sarebbe in possesso della televisione argentina Tn. Secondo questa ricostruzione uno dei due piloti avrebbe gridato "Il sinistro, il sinistro!" alludendo al motore che stava dando problemi, e avrebbe appunto aggiunto: "Engine fire" (Fuoco al motore). La registrazione si conclude con una drammatica invocazione di aiuto "Oddio, l'aereo va per conto suo".

Le indagini intanto proseguono e gli inquirenti si stanno concentrando su una possibile perdita di potenza di uno dei motori dell'MD-82, che avrebbe costretto i piloti a prolungare il rullaggio sulla pista per 500 metri rispetto alla lunghezza abituale. Il fatto che prima di alzarsi in volo l'aereo si sia spinto così in là avrebbe reso il decollo particolarmente pericoloso. Tuttavia, gli inquirenti si dicono convinti che "negli incidenti aerei non c'è un solo motivo ma una concatenazione di cause".

La Repubblica 25 agosto 2008
 
Al TG1 hanno fatto sentire quello che si suppone si sia detto in flight deck.
Il fuoco motore pare effettivamente esserci stato ma ora il dubbio sempre più forte che ho è che si siano tagliati il motore buono.

Solo una mia supposizione dovuta anche al lato dell'imbardata dell'aereo.
 
Salve ragazzi,

è da un po' che seguo questo forum perchè volevo capire un po' cosa potesse essere successo...ho deciso di iscrivermi per ringraziarvi per i vostri contributi...che se anche non hanno la pretesa di individuare la verità mi stanno facendo capire un po' più di come vanno le cose...

detto questo ho una paura folle di volare, e forse per esorcizzarla cerco di capire di più...complimenti per questo sito.

Buona continuazione.
 
Anche io mi sono iscritto per conoscere un pò di più del modo dell'aviazione.
Il mio nome deriva dal primo volo che feci, MXP-JERBA con B727 Tunisair, che mi emozionò particolarmente, a tuttoggi quando vedo un a/m con la gazzella sulla coda ripenso a quel viaggio.
Da allora ho girato il modo,sono stato almeno una volta in tutti i continenti(escluso Oceania) ed ogni volta che arrivo a destino provo stupore verso quel mezzo che in qualche ora mi porta dove un tempo ci volevano mesi di marcia o di navigazione.
Saluto tutti ed in particolare quel pilota che cura il sito allimages che credo scriva qui.
 
La paura di volare spesso deriva anche dalla non conoscenza, o dall'errata conoscenza, del mezzo, quindi non è sbagliato quello che stai cercando di fare.

Per quanto riguarda la registrazione delle voci dei piloti, credo che smentisca (è giusto come verbo?) chi ipotizzava che avessero spento il motore buono, perché a quanto pare avevano identificato correttamente il motore con problemi. Anche se, come dice TNT, credo che a 50 ft uno pensi prima a volare e poi a gestire l'emergenza.

Aspetto con interesse ulteriori informazioni.
 
Manflex che esperienza hai di macchine Multi-Crew Jet? Se mi togli questa curiosità .
 
Avevo una domanda da fare: si dice che una perdita di potenza abbia fatto rullare l'aereo per 500 metri in più; ma io non ho capito se prima di questi 500 metri si era sopra la V1 o sotto. Queste notizie date un po' a spizzichi e bocconi non mi piacciono, c'è troppa confusione.
 
Avevo una domanda da fare: si dice che una perdita di potenza abbia fatto rullare l'aereo per 500 metri in più; ma io non ho capito se prima di questi 500 metri si era sopra la V1 o sotto. Queste notizie date un po' a spizzichi e bocconi non mi piacciono, c'è troppa confusione.

Il testo spagno originale è più realista a mio avviso e parla (come poi ripreso da Repubblica dopo) di utilizzo di 500 mt di pista solitamente non usata (che leggerei: ha continuato a correre oltre il punto abitaule di distacco o rotazione). Ma servirebbe anche capire come sono partiti 8e da dove!).
Domanda a chi usa MAD: con 4400 mtr di pista è possibile partire da un punto più avanzato rispetto al solito punto di rilascio dei freni? Non intendo tecnicamente, perchè credo di sì e anche tagliando di 1000mtr..ne restano ancora 3400, ma come procedura più o meno abituale, più o meno possibile, su MAD. Proprio anche per l'insolita lunghezza della pista.

Credo che l'affermazione di aver occupato un tratto di pista "pericoloso" a quelo punto, immagino si riferisca al fatto che in caso di aborto del decollo non ci sono più le condizioni ottimali per la frenata sulla pista.
Possibile?
Anche avendo ecceduto di 500mtr dal punto abituale di distacco ma pur sempre su una pista di 4400mtr?
Qualche esperto ci illuminerà?
A parametri standard e medi quanto è la corsa prima della rotazione e quanto serve (di pista) per abortire un decollo?
Non è che con queste domande voglio mettere in dubbio il contenuto dell'articolo (che per quanto è circostanziato mi pare fatto piuttosto bene, privo di qualinquismo) e neppure fare ipotesi sull'incidente di Barajas, ma sicuramente ci aiuterebbe nelle considerazioni (e conoscenza) personali.
Grazie.
 
Manflex che esperienza hai di macchine Multi-Crew Jet? Se mi togli questa curiosità .

5000 ore di volo 1500 PIC, 4700 di macchina pesante.

Cmq non ho nessuna prerogativa di essere Nostradamus.
La cosa strana è che dagli pseudo tracciati dei data recorder finora sbobbinati, sembra che si senta qualcuno che esegue una chiusura delle thrust levers cosa che per definizione non dovrebbe avvenire se non al di sopra di 400ft AGL.
E credo che l'MD i 400ft ground non li abbia visti mai quel pomeriggio.
Se vero, e sottolineo SE, potrebbe dimostrare una situazione di confusione in cockpit.

Sia ben chiaro non stiamo criticando nessuno!Anzi, il primo fallibile è il sottoscritto.
 
Ultima modifica:
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.