(Apcom) - Potrebbe essere una
perdita di potere dei motori la causa dell’incidente aereo di Barajas; è l’elemento su cui si stanno
concentrando gli inquirenti per l’aereo della compagnia spagnola Spanair che si è incendiato
mercoledì scorso durante la fase di decollo.
L’ipotesi, scrive El Pais citando fonti della polizia, è emersa riguardando le immagini del decollo
immortalate dalle telecamere dell’aeroporto. È proprio la lunga corsa sulla pista dell’apparecchio,
prima di levarsi in volo, a far pensare che i suoi motori non siano riusciti a raggiungere la necessaria
potenza per sollevare l’apparecchio carico di 172 passeggeri e di circa 15 tonnellate di carburante
(oltre la metà della sua capacità). Lo Spanair JK5022 superò di quasi 500 metri il tragitto massimo
consentito per il decollo e ricadde in un punto dove per gli aerei è molto pericoloso transitare perché
qui è possibile viaggiare solo a una velocità determinata, chiamata V1.
Imanuali dell’Aviazione civile raccomandano ai piloti di alzarsi in volo prima di raggiungere quel punto.
La Spanair nega che il problema tecnico individuato dai tecnici nell’ MD-82 poco prima della
partenza, ritardata di due ore, sia la causa dell’incidente. Che cosa ha potuto causare la perdita di
potenza? Dal video, tenuto per ora segreto, risulta evidente che non c’è stata alcuna esplosione nei
motori, quindi è possibile che, per circostanze ancora tutte da chiarire, si sia attivato nel motore destro
l’invertitore di spinta dei reattori (una funzione utilizzata nella fase di atterraggio per ridurre la velocità).
Così si spiegherebbe perché l’aereo, appena toccato il suolo, abbia subito virato a destra.
Gli inquirenti hanno infatti già potuto constatare, dallo studio dei resti dell’apparecchio, che in una
delle turbine l’invertitore era attivo. Rimane da chiarire però se questa funzione sia scattata prima del
decollo o a causa del colpo subito durante l’incidente. Il video, continua El Pais, mostra che dapprima
tocca terra un’ala, poi l’aereo rimbalza sul suolo sei volte prima di esplodere. Questo incidente, che è
costato la vita a 154 persone, è la più grave catastrofe aerea in Spagna degli ultimi 25 anni. (fonte Afp)
Chb 251131 aug 08GMT
perdita di potere dei motori la causa dell’incidente aereo di Barajas; è l’elemento su cui si stanno
concentrando gli inquirenti per l’aereo della compagnia spagnola Spanair che si è incendiato
mercoledì scorso durante la fase di decollo.
L’ipotesi, scrive El Pais citando fonti della polizia, è emersa riguardando le immagini del decollo
immortalate dalle telecamere dell’aeroporto. È proprio la lunga corsa sulla pista dell’apparecchio,
prima di levarsi in volo, a far pensare che i suoi motori non siano riusciti a raggiungere la necessaria
potenza per sollevare l’apparecchio carico di 172 passeggeri e di circa 15 tonnellate di carburante
(oltre la metà della sua capacità). Lo Spanair JK5022 superò di quasi 500 metri il tragitto massimo
consentito per il decollo e ricadde in un punto dove per gli aerei è molto pericoloso transitare perché
qui è possibile viaggiare solo a una velocità determinata, chiamata V1.
Imanuali dell’Aviazione civile raccomandano ai piloti di alzarsi in volo prima di raggiungere quel punto.
La Spanair nega che il problema tecnico individuato dai tecnici nell’ MD-82 poco prima della
partenza, ritardata di due ore, sia la causa dell’incidente. Che cosa ha potuto causare la perdita di
potenza? Dal video, tenuto per ora segreto, risulta evidente che non c’è stata alcuna esplosione nei
motori, quindi è possibile che, per circostanze ancora tutte da chiarire, si sia attivato nel motore destro
l’invertitore di spinta dei reattori (una funzione utilizzata nella fase di atterraggio per ridurre la velocità).
Così si spiegherebbe perché l’aereo, appena toccato il suolo, abbia subito virato a destra.
Gli inquirenti hanno infatti già potuto constatare, dallo studio dei resti dell’apparecchio, che in una
delle turbine l’invertitore era attivo. Rimane da chiarire però se questa funzione sia scattata prima del
decollo o a causa del colpo subito durante l’incidente. Il video, continua El Pais, mostra che dapprima
tocca terra un’ala, poi l’aereo rimbalza sul suolo sei volte prima di esplodere. Questo incidente, che è
costato la vita a 154 persone, è la più grave catastrofe aerea in Spagna degli ultimi 25 anni. (fonte Afp)
Chb 251131 aug 08GMT