Incidente a Madrid per un MD80 Spanair (MAD-LPA)


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
incidente a madrid per un md80 Spanair

Non sono un pilota, sono solo appassionato di volo.
Ricordo però che lavorando in una fabbrica una volta un evento impossibile mi accadde. Dopo molte ore a pensarci su capimmo che erano capitate 7, dico sette situazioni contemporaneamente che avevano fatto provocare l'impossibile.
Non ve le spiego ma riassumo dicendo che 4 situazioni erano dovute ad errori delle macchine, 3 a errori umani...
Forse a Madrid è successo qualcosa del genere. Ad es:
disattivando lo sonda dello strumento (la c.d. ventola dei giornali) i piloti hanno fatto i calcoli "a mano" con qualche errore.
Non hanno messo il motore "al massimo" perchè tanto non c'è bisogno e risparmiamo carburante.
L'aereo era magari sovraccarico per esigenze commerciali.
Il vento di poppa non aiutava il decollo e non c'era tempo di scegliere un'altra pista o una configurazione di decollo migliore (erano in ritardo).
Qualcosa si è piantato in decollo riducendo ancora la potenza.
I piloti non hanno avuto il tempo di capire e hanno fatto qualcosa di sbagliato nel momento dello stacco.
Un altro colpo di vento li ha ributtati sulla pista.
Ripeto non ho la pretesa di dire cosa è successo, non ho competenza tecnica e neppure i dati per dirlo...
Ma a naso credo che tante sfighe, tra cui qualcuna di quelle che ho elencato, hanno determinato la tragedia.
Ps: io continuerò a volare, ma se devo andare da Bologna a Milano in auto, d'inverno, lascio a casa la macchina e vado con il treno!!!:)
 
Una piccola parentesi...: il pilota dell'A330 dell'Air Transat licenziato....senza parole!!! Questa mi mancava.
 
Quoto appieno i-givo, concordo con te, come con alisardu ( io come te non avrei scritto molte cose ma sarei stato più sul generico), lasciamo che sia l'ente preposto a fare le indagini.
Non è sbagliato che sul forum tutti possano dire la propria, serve forse a tutti per imparare qualcosa di più.
Non penso però che Enac o le altre amministrazioni aeronautiche siano così miopi sui problemi, certo anche loro si trovano ad affrontare non pochi problemi spesso non facili.
Se però compagnie si stati come Italia, Spagna e in genere europee volano e non sono in black list vuol dire che le manutenzioni e gli addestramenti li fanno correttamente.
Anche perche sono proprio tra le due voci di spesa maggiore di una compagnia.
Come tutte le estati il numero di voli aumenta e chiaramente aumentano le probabilità si verifichino incidenti, come per le auto.
Il problema è che i giornali non hanno molto da scrivere e le pagine vanno riempite....
Ormai penso ci si abbia fatto il callo ( doloroso...purtroppo..).
 
Infatti siamo qui per parlare, non per polemizzare e se il mio precedente intervento è risultato polemico o fuori luogo me ne scuso.

L'human factor è sempre in agguato, una procedura sbagliata, un interpretazione sbagliata, un piloata (air transat) che porta a terra un aereo rimasto a secco acclamato come un eroe, e poi in seguito licenziato, perchè considerato dall'inchiesta come una causa (una delle cause che contribuiscono) dell'incidente.

la mia premessa nell'intervento era che è Troppo presto per trovare delle risposte, le mie argomentazioni possono essere convicenti, quelle di un altro di più, ma alla fine la verità è una e ci scometto sarà molto diversa da qualsiasi supposizione fatta perchè noi non eravamo li, alcuni di noi pilotano, altri (come me) sono appassonati ma essuno partecipa quela specifica indagine.

Mi sono sentito di dire che se fosse anche quello il motivo (spegnimento del motore sbagliato) probabilmente le cause a monte sarebbero diverse. ma visto che era già la seconda volta che nel 3d esce fuori la supposizine di quel tipo di errore ho deciso di postare il link ad un evento di cui sono a conoscenza, ma non intendevo assolutamente dire: è già successo potrebbe essere successo di nuovo.
Riconfermo, non volevo stigmatizzare il tuo intervento in senso negativo, anche perchè non ho titolo per farlo. Prendevo solo spunto per avere dei dubbi (e sapere se i miei dubbi erano fondati o caxxate).
Verissimo che spesso ci sono a volte i fattori umani, non escludibili a priori o in assoluto. Poi che si preferisca evitare di citarli è un po' per rispetto, anche perchè si preferisce "non pensarci". Credo sia anche un atteggiamento psicologicamente umano. Di solito come primo intervento quando c'è il dubbio tecnico fondato anche se non provato si mettono a terra tutti gli aerei di un certo tipo, o si fanno immediati controlli su un certo componente. Non si mettono mai a terra tutti gli equipaggi di quel tipo di aereo...Proprio perchè l'errore umano ricade anche nell'imprevedibilità delle cose, e non lo si elimina in quel modo. Ma se un pezzo uno è potenzialmente difettoso...lo può esssere su tutti gli aerei dove è montato.
Trovavo solo un po' insolito l'accostamento tra un incidente il cui fattore umano è stato forse causato da un'inesperienza del crew su un tipo di aereo e dall'assoluta esperienza dei crew perchè la compagnia li ha da tanto.
Credo siano due situazioni diverse.
Ritengo da osservatore che una compagnia piuò avere un modello da ieri ed aver assunto un crew con molta esperienza, e avere un aereo da 15 anni ed avere ai comandi un crew recente e con esperienza ridotta.
Pur immaginando che non si metta in cabina 2 piloti entrambi "giovani", ma si mescolino le esperienze per far crescere i giovani.
(discosri sempre a livello generale, si intenda, non assolutisti o sentenziatori)
 
Qualche anno fa feci compagnia ad un mio amico su un volo charter per Sharm prendendo posto sullo strapuntino.
Al decollo da Sharm il 734 era full di passeggeri e carburante, e durante la corsa di decollo il copilota chiamò la VR, ma il comandante rispose : " col caxxo che tiro !", allungando la corsa per acquisire la velocità giusta che riuscì a sentire con le..."chiappe".
Si era verificato che il copilota in fase di programmazione aveva sbagliato i calcoli ...
Ramanzina in volo poi la storia finì nel dimenticatoio.
Con questo raccnto non voglio ipotizzare nulla, ma tirando le somme....

ecco... forse errore o poca esperienza o lettura fiscale dei parametri da parte di uno e chiappe ben sensibili da parte dell'altro..:))
 
Una piccola parentesi...: il pilota dell'A330 dell'Air Transat licenziato....senza parole!!! Questa mi mancava.

sulla base degli elementi scritti qui...logicamente eroe per aver portato a terra l'aereo, ma sicuramente censurabile (si può discutere sulla portata della censura, licenziamento ecc., nn sappiamo la storia nei dettagli) per aver sbagliato i calcoli...
Non vedo la cosa così negativa.
Si può essere un ottimo manico, ma se mancano altre caratteristiche (o capacità) allora un momento di riflessione sull'operato è d'obbligo. Soprattutto se queste possono mettere a repentaglio la vita di molti, compresa la propria.
Si può essere un fantastico pilota d'auto, ma correre a 200all'ora in città non si fa, non fosse altro che per l'imponderabile di chi passa con il rosso al prossimo incrocio...
 
Piccolo OT, puramente di cronaca:
tra le altre cose, se non mi ricordo male, leggendo un articolo sull'accaduto del miracolo Air Transat, si parlava del comandante come di un soggetto che prima della linea aveva avuto un passato piuttosto discutibile, con lavori aerei non proprio legali.
Spero di ricodarmi bene, casomai qualcuno di voi mi conferma la circostanza.

Ad ogni modo, penso che in quella vicenda una mano divina abbia sostenuto l'aeromobile fino a terra, concedendo a tutti un'altra chance....
 
Piccolo OT, puramente di cronaca:
tra le altre cose, se non mi ricordo male, leggendo un articolo sull'accaduto del miracolo Air Transat, si parlava del comandante come di un soggetto che prima della linea aveva avuto un passato piuttosto discutibile, con lavori aerei non proprio legali.
Spero di ricodarmi bene, casomai qualcuno di voi mi conferma la circostanza.

Ad ogni modo, penso che in quella vicenda una mano divina abbia sostenuto l'aeromobile fino a terra, concedendo a tutti un'altra chance....

Di cosa state parlando (scusate per l'OT)?
 
Piccolo OT, puramente di cronaca:
tra le altre cose, se non mi ricordo male, leggendo un articolo sull'accaduto del miracolo Air Transat, si parlava del comandante come di un soggetto che prima della linea aveva avuto un passato piuttosto discutibile, con lavori aerei non proprio legali.
Spero di ricodarmi bene, casomai qualcuno di voi mi conferma la circostanza.

Ad ogni modo, penso che in quella vicenda una mano divina abbia sostenuto l'aeromobile fino a terra, concedendo a tutti un'altra chance....

posto che la tua memoria non faccia cilecca, è già un elemento (il trascorso diciamo...un po' al limite) che potrebbe avere determinato il licenziamento piuttosto che un richiamo, una sospensione, una censura o un..."sono cose che capitano, ma non si devono ripetere".
Come sempre le medaglie hanno almeno 2 facce...
 
Di cosa state parlando (scusate per l'OT)?

da intervento di Doctorstein
L'human factor è sempre in agguato, una procedura sbagliata, un interpretazione sbagliata, un piloata (air transat) che porta a terra un aereo rimasto a secco acclamato come un eroe, e poi in seguito licenziato, perchè considerato dall'inchiesta come una causa (una delle cause che contribuiscono) dell'incidente
.
 
Piccolo OT, puramente di cronaca:
tra le altre cose, se non mi ricordo male, leggendo un articolo sull'accaduto del miracolo Air Transat, si parlava del comandante come di un soggetto che prima della linea aveva avuto un passato piuttosto discutibile, con lavori aerei non proprio legali.
Spero di ricodarmi bene, casomai qualcuno di voi mi conferma la circostanza.

Ad ogni modo, penso che in quella vicenda una mano divina abbia sostenuto l'aeromobile fino a terra, concedendo a tutti un'altra chance....
OT: Sì, ricordo anch'io l'articolo su Volare (settembre o ottobre 2001): i suoi precedenti erano legati al traffico di droga con piccoli aerei.
 
OT: Sì, ricordo anch'io l'articolo su Volare (settembre o ottobre 2001): i suoi precedenti erano legati al traffico di droga con piccoli aerei.
da licenziare allora chi l'ha assunto! e da premiare lui per essere passato indenne attraverso i presumibili controlli:)))

Un personaggio sicuramente di un certo calibro (22?) lol
 
Di cosa state parlando (scusate per l'OT)?

Di un episodio fortunatamente risoltosi senza alcun danno per nessuno, che ha coinvolto un volo Canada - Europa di Air Transat (A330) che effettuò un atterraggio di emergenza nelle Canarie o nelle Azzorre, adesso non mi ricordo esattamente.
I piloti avevano calcolato male la quantità di carburante imbarcata (confondendo Kg con libbre o viceversa).
I motori smisero di funzionare sopra l'oceano e solo grazie ad una planata "divina" l'aereo riuscì ad atterrare senza danni.

posto che la tua memoria non faccia cilecca, è già un elemento (il trascorso diciamo...un po' al limite) che potrebbe avere determinato il licenziamento piuttosto che un richiamo, una sospensione, una censura o un..."sono cose che capitano, ma non si devono ripetere".

Era giusto un elemento di cronaca.
Penso che dopo l'accaduto, il licenziamento fosse la misura necessaria. Richiami, avvertimenti e quant'altro non sarebbero stati in linea con l'errore commesso, potenzialmente devastante.
Altrimenti mi si dovrebbe spiegare che senso avrebbero i check semestrali...
 
Ultima modifica:
Apprendo solo ora dell' incidente, cordoglio per le vittime.

Mi spiace dirlo ma penso che sia la fine per la gia' traballante Spanair...
 
sulla base degli elementi scritti qui...logicamente eroe per aver portato a terra l'aereo, ma sicuramente censurabile (si può discutere sulla portata della censura, licenziamento ecc., nn sappiamo la storia nei dettagli) per aver sbagliato i calcoli...
Non vedo la cosa così negativa.
Si può essere un ottimo manico, ma se mancano altre caratteristiche (o capacità) allora un momento di riflessione sull'operato è d'obbligo. Soprattutto se queste possono mettere a repentaglio la vita di molti, compresa la propria.
Si può essere un fantastico pilota d'auto, ma correre a 200all'ora in città non si fa, non fosse altro che per l'imponderabile di chi passa con il rosso al prossimo incrocio...
hai scritto: 'nn sappiamo la storia nei dettagli'.
Se mi sono permesso di esprimere com'è giusto che sia un mio punto di vista è perchè mi sono basato su informazioni rilasciate su National Geographic Channel. Un'ora dedicata solo a quell'incoveniente tecnico. Per tutto quello che ho potuto dedurre, chi era a bordo dell'A330 deve ringraziare il pilota. Non desidero entrare nel dettaglio della vicenda. Personalmente la vedo molto negativa....
 
Di un episodio fortunatamente risoltosi senza alcun danno per nessuno, che ha coinvolto un volo Canada - Europa di Air Transat (A330) che effettuò un atterraggio di emergenza nelle Canarie o nelle Azzorre, adesso non mi ricordo esattamente.
I piloti avevano calcolato male la quantità di carburante imbarcata (confondendo Kg con libbre o viceversa).
I motori smisero di funzionare sopra l'oceano e solo grazie ad una planata "divina" l'aereo riuscì ad atterrare senza danni.



Era giusto un elemento di cronaca.
Penso che dopo l'accaduto, il licenziamento fosse la misura necessaria. Richiami, avvertimenti e quant'altro non sarebbero stati in linea con l'errore commesso, potenzialmente devastante.
Altrimenti mi si dovrebbe spiegare che senso avrebbero i check semestrali...
Scusate....
mi sono perso qualcosa.
Se stiamo parlando dell'Air Transat A330 che partiva dal Canada che ha planato verso le Azzorre, non fu un calcolo errato del carburante.
 
Scusate....
mi sono perso qualcosa.
Se stiamo parlando dell'Air Transat A330 che partiva dal Canada che ha planato verso le Azzorre, non fu un calcolo errato del carburante.

il transat rischiò di andare giù perche da un motore (il dx mi pare) perdeva carburante a causa di un errata manutenzione. In volo il cpt vedendo uno svuotamento anomalo del serbatooio alare corrispondente decise di bilanciare trasferendo carburante dall'altra ala finendo per svuotare entrambi i serbatoi e lasciando di fatto a secco l'aereo, che planò utilizzando la rat per alimentare i sistemi avionici necessari. Grazie a una rotta più a sud dovuta a intasamento dell'aerovia precedentemente designata riuscì ad atterrare quasi indenne (danni al carrello) in un aeroporto militare delle azzorre.

L'errore dei galloni per litri andando a memoria dovrebbe essere accaduto sempre in canada su u 767 denominato in seguito gimli glinder che riuscì grazie all'abilità del pilota (appassionato di alianti) ad atterrare in un aeroporto in disuso senza causare danni gravi all'aereo e nessuno alle persone.
 
Doctorstein ha detto:
il transat rischiò di andare giù perche da un motore (il dx mi pare) perdeva carburante a causa di un errata manutenzione. In volo il cpt vedendo uno svuotamento anomalo del serbatooio alare corrispondente decise di bilanciare trasferendo carburante dall'altra ala finendo per svuotare entrambi i serbatoi e lasciando di fatto a secco l'aereo, che planò utilizzando la rat per alimentare i sistemi avionici necessari. Grazie a una rotta più a sud dovuta a intasamento dell'aerovia precedentemente designata riuscì ad atterrare quasi indenne (danni al carrello) in un aeroporto militare delle azzorre.

L'errore dei galloni per litri andando a memoria dovrebbe essere accaduto sempre in canada su u 767 denominato in seguito gimli glinder che riuscì grazie all'abilità del pilota (appassionato di alianti) ad atterrare in un aeroporto in disuso senza causare danni gravi all'aereo e nessuno alle persone.

Hai ragione.
Chiedo scusa per le imprecisioni sopra da ma riferite.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.