incidente a madrid per un md80 Spanair
Non sono un pilota, sono solo appassionato di volo.
Ricordo però che lavorando in una fabbrica una volta un evento impossibile mi accadde. Dopo molte ore a pensarci su capimmo che erano capitate 7, dico sette situazioni contemporaneamente che avevano fatto provocare l'impossibile.
Non ve le spiego ma riassumo dicendo che 4 situazioni erano dovute ad errori delle macchine, 3 a errori umani...
Forse a Madrid è successo qualcosa del genere. Ad es:
disattivando lo sonda dello strumento (la c.d. ventola dei giornali) i piloti hanno fatto i calcoli "a mano" con qualche errore.
Non hanno messo il motore "al massimo" perchè tanto non c'è bisogno e risparmiamo carburante.
L'aereo era magari sovraccarico per esigenze commerciali.
Il vento di poppa non aiutava il decollo e non c'era tempo di scegliere un'altra pista o una configurazione di decollo migliore (erano in ritardo).
Qualcosa si è piantato in decollo riducendo ancora la potenza.
I piloti non hanno avuto il tempo di capire e hanno fatto qualcosa di sbagliato nel momento dello stacco.
Un altro colpo di vento li ha ributtati sulla pista.
Ripeto non ho la pretesa di dire cosa è successo, non ho competenza tecnica e neppure i dati per dirlo...
Ma a naso credo che tante sfighe, tra cui qualcuna di quelle che ho elencato, hanno determinato la tragedia.
Ps: io continuerò a volare, ma se devo andare da Bologna a Milano in auto, d'inverno, lascio a casa la macchina e vado con il treno!!!
Non sono un pilota, sono solo appassionato di volo.
Ricordo però che lavorando in una fabbrica una volta un evento impossibile mi accadde. Dopo molte ore a pensarci su capimmo che erano capitate 7, dico sette situazioni contemporaneamente che avevano fatto provocare l'impossibile.
Non ve le spiego ma riassumo dicendo che 4 situazioni erano dovute ad errori delle macchine, 3 a errori umani...
Forse a Madrid è successo qualcosa del genere. Ad es:
disattivando lo sonda dello strumento (la c.d. ventola dei giornali) i piloti hanno fatto i calcoli "a mano" con qualche errore.
Non hanno messo il motore "al massimo" perchè tanto non c'è bisogno e risparmiamo carburante.
L'aereo era magari sovraccarico per esigenze commerciali.
Il vento di poppa non aiutava il decollo e non c'era tempo di scegliere un'altra pista o una configurazione di decollo migliore (erano in ritardo).
Qualcosa si è piantato in decollo riducendo ancora la potenza.
I piloti non hanno avuto il tempo di capire e hanno fatto qualcosa di sbagliato nel momento dello stacco.
Un altro colpo di vento li ha ributtati sulla pista.
Ripeto non ho la pretesa di dire cosa è successo, non ho competenza tecnica e neppure i dati per dirlo...
Ma a naso credo che tante sfighe, tra cui qualcuna di quelle che ho elencato, hanno determinato la tragedia.
Ps: io continuerò a volare, ma se devo andare da Bologna a Milano in auto, d'inverno, lascio a casa la macchina e vado con il treno!!!
