Il ritorno delle compagnie a FLR

  • Autore Discussione Autore Discussione MuKiA
  • Data d'inizio Data d'inizio

Io sono stato in aeroporto la settimana passata ed ho notato che gli ultimi 200 metri di pista ,da circa 45 metri di asfalto di larghezza la stanno allargando a 60 metri come tutto il resto della lunghezza, quindi è possibile che la pista venga allargata a 45 metri.
Sulla testata 05 hanno allargato il rondò quindi può essere che hanno preso 30 metri.
La cosa migliore sarebbe vederla dall'alto
Marco
 
Citazione:Messaggio inserito da nerone

Io sono stato in aeroporto la settimana passata ed ho notato che gli ultimi 200 metri di pista ,da circa 45 metri di asfalto di larghezza la stanno allargando a 60 metri come tutto il resto della lunghezza, quindi è possibile che la pista venga allargata a 45 metri.
Sulla testata 05 hanno allargato il rondò quindi può essere che hanno preso 30 metri.
La cosa migliore sarebbe vederla dall'alto
Marco


Non capisco bene il discorso sui 60 metri.[:I]
 
Citazione:Messaggio inserito da DANYFI80

Se la notizia fosse confermata cosa cambierebbe?
I 319/737 avrebbero meno limitazioni in caso di vento?

Vento laterale credo...non di certo in coda. Come benefici penso che sarebbero esigui.
 
la pista è larga 30 metri ma con le fascie laterali è 60 metri di asfalto, ma se guardi le foto dall'alto si vede che gli ultimi metri anche con le fascie laterali non raggiungono i 60 metri di larghezza ma meno, penso circa 45 metri, ma adesso da quello che ho visto(ma mi potrei anche sbagliare)anche quel tratto lo stanno allargando a 60 metri.
 
Se non ricordo male, Dino riferì che il direttore dei lavori aveva smentito l'allargamento a 45 metri.

Non vorrei dire una cavolata, ma il passaggio da 30 a 45m di larghezza utilizzabile della pista potrebbe essere un'opera che richiede la VIA perchè comporta un passaggio di categoria dell'aeroporto e quindi la possibilità di utilizzo di aerei di classe D. Mentre l'allargamento del rondò può essere giustificato da un incremento della sicurezza delle operazioni di scalo, e quindi non richiede la VIA. Non credo però che l'allargamento del rondò possa essere sfruttato per incrementare la LDA e/o TORA.
 
Citazione:Messaggio inserito da MuKiA

Citazione:Messaggio inserito da DANYFI80

Se la notizia fosse confermata cosa cambierebbe?
I 319/737 avrebbero meno limitazioni in caso di vento?

Vento laterale credo...non di certo in coda. Come benefici penso che sarebbero esigui.

allargare la pista sicuramente vuol dire migliorare per il vento laterale e effettuare il 180° senza andare in fondo ,per il vento in coda l'unica è atterrare dalla 23
 
Citazione:Messaggio inserito da B787-FLR

Se non ricordo male, Dino riferì che il direttore dei lavori aveva smentito l'allargamento a 45 metri.

Non vorrei dire una cavolata, ma il passaggio da 30 a 45m di larghezza utilizzabile della pista potrebbe essere un'opera che richiede la VIA perchè comporta un passaggio di categoria dell'aeroporto e quindi la possibilità di utilizzo di aerei di classe D. Mentre l'allargamento del rondò può essere giustificato da un incremento della sicurezza delle operazioni di scalo, e quindi non richiede la VIA. Non credo però che l'allargamento del rondò possa essere sfruttato per incrementare la LDA e/o TORA.
penso che l'allargamento del rondò possa solo migliorare la tora 05
 
Citazione:Messaggio inserito da nerone

allargare la pista sicuramente vuol dire migliorare per il vento laterale e effettuare il 180° senza andare in fondo ,per il vento in coda l'unica è atterrare dalla 23

I jumbolini se nn sbaglio possono fare il contropista anche sui 30 metri, mentre gli 319 IG spesso giravano sui vecchi slarghi senza arrivare in fondo...
 
Citazione:Messaggio inserito da MuKiA

Citazione:Messaggio inserito da nerone

allargare la pista sicuramente vuol dire migliorare per il vento laterale e effettuare il 180° senza andare in fondo ,per il vento in coda l'unica è atterrare dalla 23

I jumbolini se nn sbaglio possono fare il contropista anche sui 30 metri, mentre gli 319 IG spesso giravano sui vecchi slarghi senza arrivare in fondo...
si hai ragione mi riferivo ai 319 che devono girare in fondo
 
Citazione:Messaggio inserito da B787-FLR

Se non ricordo male, Dino riferì che il direttore dei lavori aveva smentito l'allargamento a 45 metri.

Non vorrei dire una cavolata, ma il passaggio da 30 a 45m di larghezza utilizzabile della pista potrebbe essere un'opera che richiede la VIA perchè comporta un passaggio di categoria dell'aeroporto e quindi la possibilità di utilizzo di aerei di classe D. Mentre l'allargamento del rondò può essere giustificato da un incremento della sicurezza delle operazioni di scalo, e quindi non richiede la VIA. Non credo però che l'allargamento del rondò possa essere sfruttato per incrementare la LDA e/o TORA.

Quoto.
Poi non credo che allarghino la pista da un giorno all'altro senza un progetto e senza che nessuno ne abbia parlato.
Inoltre mi sa che se la pista viene allargata aumenta anche la distanza che deve esserci tra la pista e i piazzali giusto?
 
Citazione:Messaggio inserito da DANYFI80

Citazione:Messaggio inserito da B787-FLR

Se non ricordo male, Dino riferì che il direttore dei lavori aveva smentito l'allargamento a 45 metri.

Non vorrei dire una cavolata, ma il passaggio da 30 a 45m di larghezza utilizzabile della pista potrebbe essere un'opera che richiede la VIA perchè comporta un passaggio di categoria dell'aeroporto e quindi la possibilità di utilizzo di aerei di classe D. Mentre l'allargamento del rondò può essere giustificato da un incremento della sicurezza delle operazioni di scalo, e quindi non richiede la VIA. Non credo però che l'allargamento del rondò possa essere sfruttato per incrementare la LDA e/o TORA.

Quoto.
Poi non credo che allarghino la pista da un giorno all'altro senza un progetto e senza che nessuno ne abbia parlato.
Inoltre mi sa che se la pista viene allargata aumenta anche la distanza che deve esserci tra la pista e i piazzali giusto?

La pista rimane quella..... Se a fine lavori fosse davvero 45m, vorrà dire che nerone ha la bevuta pagata...[}:)]:D
 
Citazione:Messaggio inserito da sky3boy

le voci che danno nuove compagnie a FLR è vecchia, ma non ho mai capito se è una mossa commerciale oppure realtà...

BA parlava di FLR dai tempi della AirUk, ma all'epoca pareva che i 146-300 di Ba Citylink non potessero operara da FLR, mentre quelli di SN si, infatti il volo della mattina era con 143, ora ci vola EN con il 300 e pare vada bene... ma da allora non ho sentito più nulla!

AF passò il contratto a CityJet perchè gli fu messo il veto ad operare con il F100, il 70 era troppo piccolo per la rotta, e loro chiesero senza successo infinite volte di poter operare con il F100, ma nulla NIET etc etc, poi è venuta AZ con il 319 e da quel momento il F100 ha operato, prima con charter da lista nera della GirJet e poi addirittura con la lowcost...

IB per operare a FLR dovrebbe montare il Florence Kit sui suoi 319 e non credo che la cosa gli interessi, altre alternative sono venire con l'ATR (ma credo che IG non avrebbe problemi di concorrenza), il CRJ non può operare a FLR, se ti leggi le tabelle con 35 gradi ha bisogno di 2200 metri di pista! Quindi IB la taglierei fuori!
Idem BA che se non modifica i suoi 319 credo che abbia delle fortissime limitazioni. Potrebbe montare il Florence Kit solo se autorizzano il 319 a LCY (ma questa è un altra storia)!

LH potrebbe usare anche il 320 perchè con MUC è dentro anche con quello, mentre su FRA il 319, ma forse non vogliono dirottare troppo!

AP a FLR c'è venuta sia con 733 che con il 734 ma con charter, la linea è diverso, vedremo Sterling cosa farà, per me il 737 è troppo preciso per FLR...

ricordiamoci che la linea è una cosa, i charter sono un altra...

a FLR hanno operato Chrater:

MD87
MD83
B734
B733
RJ145
RJ170
CRJ200
BBJ I e II

test

A318
A320
B73G

cmq BA potrebbe stupire tutti e mettere 2 voli con 752, che c'entra meglio del 733...

ciao sky3boy
su jp4 c'erano le foto su Firenze anche di uno Yak42 lituano della compagnia Aurela e di un B727 privato immatricolato ad Aruba

Marco
 
Citazione:Messaggio inserito da B787-FLR


Non vorrei dire una cavolata, ma il passaggio da 30 a 45m di larghezza utilizzabile della pista potrebbe essere un'opera che richiede la VIA perchè comporta un passaggio di categoria dell'aeroporto e quindi la possibilità di utilizzo di aerei di classe D. Mentre l'allargamento del rondò può essere giustificato da un incremento della sicurezza delle operazioni di scalo, e quindi non richiede la VIA. Non credo però che l'allargamento del rondò possa essere sfruttato per incrementare la LDA e/o TORA.

L'allargamento della pista non richiede la VIA (Valutazione di Impatto Ambientale).
Tale procedura è previsto dal Ministero dell'Ambiente venga applicata a: "Tronchi ferroviari per il traffico a grande distanza nonché aeroporti con piste di atterraggio superiori a 1.500 m di lunghezza; autostrade e strade riservate alla circolazione automobilistica o tratti di esse, accessibili solo attraverso svincoli o intersezioni controllate sulle quali sono vietati tra l'altro l'arresto e la sosta di autoveicoli; strade extraurbane, o tratti di esse, a quattro o più corsie o raddrizzamento e/o allargamento di strade esistenti a due corsie al massimo per renderle a quattro o più corsie.(D.P.R. 11/2/1998)".

L'allargamento della pista di volo, per quanto complesso progettualmente, non richiede VIA.
Nell'aerodrome design manual sono previste le larghezze minime di pista di volo per ogni categoria, la pendenza trasversale della superficie pavimentata e la pendenza delle strip laterali. Allargare una pista di volo necessita, se non previsto in fase di costruzione lo spostamento del fognolo che corre all'interno delle shoulder laterali, di larghezza variabile a seconda della categoria dell'aeroporto. Quest'operazione è equivalente alla costruzione di una nuova pista di volo. Questo quanto

Citazione:Messaggio inserito da DANYFI80


Poi non credo che allarghino la pista da un giorno all'altro senza un progetto e senza che nessuno ne abbia parlato.
Inoltre mi sa che se la pista viene allargata aumenta anche la distanza che deve esserci tra la pista e i piazzali giusto?
Circa la distanza e piazzali bisogna tener presente una cosa.
Una pista di volo strumentale, quella di Firenze lato 05 lo è, deve essere contenuta in una fascia di sicurezza di 300m di largezza, 150m per lato. Se quindi la pista confinasse con un parcheggio aeromobili, compatibilmente con le superfici di protezione della pista di volo, questo potrebbe distare dall'asse pista 150m, come una strada perimetrale per intendersi. Se "confina" con una pista di rullaggio bisogan vedere l'aeromobile critico. L'ICAO suddivide gli aeroporti in classi e preve per aeroporti di classe C (fino a 36m di apertura alare) una distanza tra assi pista di 168m, per quelli classe D (fino a 52m di apertura alare) una distanza di 176m.
Il Boeing 757 può operare anche su piste larghe 30m e lunghezza della pista di Firenze non imporrebbe particolari limitazioni operative per voli in partenza. Facendo un "conto della serva", fatemi passare questa frase, ed usando il manuale Boeing la pista di Firenze, lunga 5,633ft, permetterebbe ad un B757 un peso massimo al decollo di 210.000 lbs (unicamente per decolli per 23 e atterraggi per 05) con ZFW di 165000 lbs su tratte di circa 2000nm e 180000lbs su tratte di circa 1000nm.
Facendo un conticino si avrebbero circa 30.000lbs di payload pari a circa 140 pax nel primo caso e il massimo di pax (220) nel secondo. Per l'atterraggio al peso massimo all'atterraggio servono invece 4750ft la pista è quindi abbondantemente sufficiente.
 
Citazione:Messaggio inserito da B787-FLR

Grazie per la precisa ed esauriente risposta Adriano ;):)

Ora non mettiamoci in testa di far sbarcare i B757 a Peretola [:308]

Be'... BA potrebbe farlo... AR100 d'inverno e 757 d'estate, sono solo 750 miglia.... anche a pieno carico!!

Vabe', basta con i sogni!:D