di sto passo fra un po' ci saranno nuove elezioni ... [si scherza]![]()
mah...
di sto passo fra un po' ci saranno nuove elezioni ... [si scherza]![]()
mah...
Ma secondo voi, i piloti militari, possono pilotare un aereo con marche civili?...............
Per quanto riguarda le "facilitazioni" non credo che la registrazione civile o militare faccia differenza. L'A330 francese, per esempio ha matricola civile, così come la aveva l'A330 belga o come ce l'ha l'A340 iraniano. Credo che lo status di aereo di Stato non sia influenzato dalla registrazione ma dall'effettivo utilizzatore del velivolo (nel caso specifico il velivolo avrà sempre callsign e numero di volo che fanno riferimento all'AMI).
Per ciò che concerne invece l'abilitazione formale dei piloti non credo che vi siano limitazioni giuridiche legate all'immatricolazione del velivolo e al suo non essere militare. Non piloteranno comunque un aereo di una compagnia civile ma semplicemente un aereo civile operato dall'Aeronautica Militare che sarà soggetto come utilizzo e come regolamenti a quelli della Forza Armata.
Giusto per curiosità, i velivoli CAI (dei servizi, non di AZ) sono pilotati da personale militare o civile?
Certo che è possibile avere le marche italiane con lessor esteroSe ne è già parlato in questo 3D, (#452), che riporto qua sotto:
Forse il problema burocratico è che è in Leasing (proprietario estero, l'immatricolazione italiana è possibile?).
Comunque è una storia senza fine. Certo il leasing è conveniente ma se poi ci si scontra con la burocrazia.....
grazieCerto che è possibile avere le marche italiane con lessor estero
Ma secondo voi, i piloti militari, possono pilotare un aereo con marche civili?...............
allora parte per gli Usa o utilizzeranno il 319?
"L'Air Force Renzi non può volare Ma costa 40mila euro al giorno": http://m.ilgiornale.it/news/2016/03...olare-ma-costa-40mila-euro-al-giorno/1240104/
Inviato dal mio Samsung Galaxy S4 mini utilizzando Tapatalk
si ma come sono arrivati a valutare i 40000€ al giorno?
"L'Air Force Renzi non può volare Ma costa 40mila euro al giorno": http://m.ilgiornale.it/news/2016/03...olare-ma-costa-40mila-euro-al-giorno/1240104/
Inviato dal mio Samsung Galaxy S4 mini utilizzando Tapatalk
si ma come sono arrivati a valutare i 40000€ al giorno?
Tutte illazioni....i costi non si sanno, perciò è lecito dire 40000-30000-20000 ecc... sempre troppi sono....!! se non c'era nulla da nascondere potevano rivelare i costi di tutta questa operazione..non lo hanno fatto, le critiche sono lecite e se le sono cercate.Siamo alle solite, i giornalisti sparano cifre a casaccio (ricordate i 21.000 Euro di "benzina" all'ora ?) pur di sparare sul Governo.
40.000 Euro al giorno fanno 15 milioni di Dollari Usa, il veivolo non ne vale più di 21 (in questo 3D ci sono i riferimenti di costo per tale veivolo, come pure del costo mesile del leasing, se ricordo 200-400.000 Dollari/mese). Quindi non torna comunque. Poi quanto scritto sull'articolo (litigi tra lessor e utilizzatore) ha poco senso: l'areo ha 10 anni, si mormora che il leasing duri otto anni, dopo 18 anni l'aeromobile ha comunque poco valore, essendo oltretutto obsoleto. Le diatribe sulle scritte in arabo neppure, se consideriamo che dovrà essere allestito come VIP, dopo gara internazionale, ovviamente. E che il lessor si opponga che il veivolo, ancorché con marche civili, sia gestito da AM non ha senso. Sempre civile resta formalmente. Certo che manca totale trasparenza sui problemi che ne impediscono l'immatricolazione. A questo punto forse non era meglio acquistarlo e così il problema era risolto? Ma evidentemente le difficoltà che trovano a vendere almeno uno dei tre A319CJ impediscono questa soluzione.
Nessuno ha notizie (che possono essere divulgate, ovviamente ... ) ?